61)Nel caso in cui vengano montate una o
più ruote sprovviste di sensore, il sistema
non sarà più disponibile per le ruote
sostituite e sul display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento, fino a quando
non saranno montate nuovamente le ruote
provviste di sensori.
62)Il sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. in caso di
esplosione di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
63)La pressione degli pneumatici può
variare in funzione della temperatura
esterna. Il sistema può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la
pressione degli pneumatici a freddo e, se
necessario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
64)La sostituzione degli pneumatici normali
con quelli invernali e viceversa richiede un
intervento di messa a punto del sistema
TPMS che deve essere effettuato solo dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
65)Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire anche la
guarnizione in gomma della valvola:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Le operazioni di montaggio/
smontaggio degli pneumatici e/o cerchi
richiedono precauzioni particolari. Per
evitare di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la sostituzione degli
pneumatici e/o cerchi deve essere
effettuata solamente da personale
specializzato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.AVVERTENZA
19)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
20)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
21)L'intervento del sistema potrebbe
risultare inatteso oppure ritardato quando
su altre vetture siano presenti carichi
sporgenti lateralmente, posteriormente
oppure al di sopra rispetto alle dimensioni
normali della vettura.
22)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
23)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per qualsiasi
riparazione di questo tipo.
24)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso di
guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
25)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti: in
particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.26)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la
funzionalità del sistema se si sospetta che la
posizione del sensore radar sia stata
alterata (ad es. a causa di urti frontali a
bassa velocità come nelle manovre di
parcheggio). In questi casi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per
provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.
27)In caso di traino di rimorchi, di vettura
rimorchiata oppure durante le manovre di
carico su bisarca (oppure all'interno di veicoli
adibiti al trasporto), occorre disattivare il
sistema agendo sul sistema Connect.
28)Il kit di riparazione rapida pneumatici
Tire Repair Kit, fornito in dotazione con la
vettura, è compatibile con i sensori del
sistema TPMS. L'utilizzo di sigillanti non
equivalenti a quello presente nel kit originale
potrebbe invece comprometterne la
funzionalità. In caso di utilizzo di sigillanti
non equivalenti a quello originale, si
raccomanda di far verificare la funzionalità
dei sensori TPMS presso un centro di
riparazione qualificato.
86
SICUREZZA
67)
REGOLAZIONE IN ALTEZZA CINTURE DI
SICUREZZA
È possibile effettuare la regolazione in
altezza su quattro diverse posizioni.
Per effettuare la regolazione in altezza,
dall'alto verso il basso, e necessario
premere il pulsante 4 fig. 71 e far
scorrere verso il basso l'impugnatura
stessa.
Il regolatore in altezza si muove dal basso
verso l’alto anche senza schiacciare il
pulsante.
Regolare sempre l’altezza delle cinture di
sicurezza, adattandole alla corporatura
dei passeggeri: questa precauzione può
ridurre notevolmente il rischio di lesioni
in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene quando
il nastro passa circa a metà tra
l’estremità della spalla ed il collo.
68) 69)
ATTENZIONE
66)Non premere il pulsante 3 durante la
marcia.
67)Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.
68)La regolazione in altezza delle cinture di
sicurezza deve essere effettuata a vettura
ferma.
69)Dopo la regolazione in altezza,
verificare sempre che il cursore a cui è
fissato l'anello sia bloccato in una delle
posizioni predisposte. Esercitare pertanto,
con pulsante di regolazione rilasciato,
un'ulteriore spinta verso il basso per
consentire lo scatto del dispositivo di
ancoraggio qualora il rilascio non fosse
avvenuto in corrispondenza di una delle
posizioni stabilite.
6906056V0005EM
7006056S0003EM
7106056V0002EM
88
SICUREZZA
Inserimento manuale freno di
stazionamento
Per inserire manualmente il freno di
stazionamento elettrico a vettura ferma,
tirare brevemente l'interruttore ubicato
sul tunnel centrale.
Durante l'inserimento del freno di
stazionamento elettrico si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura.
Se si inserisce il freno di stazionamento
elettrico con pedale del freno premuto si
potrebbe percepire un leggero
movimento del pedale.
Con freno di stazionamento elettrico
inserito sul quadro strumenti si accende
la spia
e si accende il LED ubicato
sull'interruttore fig. 94.
AVVERTENZA In caso di spia di avaria
Electronic Parking Brake accesa, alcune
funzionalità del freno di stazionamento
elettrico verranno disattivate. In questo
caso il guidatore è responsabile
dell'azionamento del freno e del
parcheggio della vettura in condizioni di
completa sicurezza.
Se, in circostanze eccezionali, dovesse
essere necessario richiedere l'intervento
del freno con vettura in movimento,
mantenere tirato l'interruttore sul tunnel
centrale per tutto il tempo in cui si
desidera l'intervento del freno stesso.La spia
potrebbe accendersi nel caso
in cui il sistema idraulico fosse
momentaneamente non disponibile e la
frenata fosse quindi asservita dai
motorini elettrici.
Si accendono inoltre automaticamente le
luci di arresto (stop), come avverrebbe
per una normale frenata effettuata
mediante la pressione del pedale del
freno.
Per interrompere la richiesta di frenatura
con vettura in movimento, rilasciare
l'interruttore sul tunnel centrale.
Se, mediante questa procedura, la
vettura viene frenata fino a raggiungere
una velocità inferiore a circa 3 km/h e
l'interruttore viene mantenuto tirato, si
inserirà definitivamente il freno di
stazionamento.
AVVERTENZA La guida della vettura con
freno di stazionamento elettrico inserito,
oppure l'uso ripetuto del freno di
stazionamento elettrico per rallentare la
vettura, potrebbero causare gravi danni
all'impianto frenante.
Disinserimento manuale freno di
stazionamento elettrico
Per disinserire manualmente il freno di
stazionamento, il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione ON.
Inoltre è necessario premere il pedale del
freno, quindi premere brevemente
l'interruttore sul tunnel centrale.
Durante il disinserimento si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura e si potrebbe notare un leggero
movimento del pedale del freno.
Dopo aver disinserito il freno di
stazionamento elettrico, la spia
sul
quadro strumenti e il LED
sull'interruttore fig. 94 si spengono.
Se la spia
sul quadro strumenti
rimane accesa con freno di
stazionamento elettrico disinserito,
significa che è presente un'avaria: in
questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Non utilizzare mai la
modalità P (Parcheggio) del cambio in
sostituzione del freno di stazionamento
elettrico. Quando si parcheggia la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico per evitare
lesioni oppure danni provocati dal
movimento incontrollato della vettura.
114
AVVIAMENTO E GUIDA
display l'icona della vettura da grigia
diventa bianca: il dispositivo regola
automaticamente la velocità della
vettura per mantenere l'impostazione
della distanza, indipendentemente dalla
velocità impostata.
La vettura mantiene la distanza
impostata finché:
il veicolo che precede accelera ad una
velocità superiore a quella impostata;
il veicolo che precede esce dalla corsia
oppure dal campo di rilevamento del
sensore del dispositivo Active Cruise
Control;
viene cambiata l'impostazione della
distanza;
si disattiva / mette in pausa il
dispositivo Active Cruise Control.
AVVERTENZA La frenata massima
applicata dal dispositivo è limitata. Il
guidatore può comunque in ogni caso, se
necessario, sempre frenare
manualmente.
AVVERTENZA Se il dispositivo prevede
che il livello di frenata è insufficiente per
mantenere la distanza impostata, viene
segnalato al guidatore, mediante la
visualizzazione della scritta “BRAKE!”
(“Frena!”) oppure da un messaggio
dedicato sul display, l'avvicinamento al
veicolo che precede. Viene inoltre
emessa una segnalazione acustica. In
questo caso è opportuno frenareimmediatamente nella misura necessaria
a mantenere la distanza di sicurezza dal
veicolo che precede.
AVVERTENZA È responsabilità del
guidatore accertarsi che lungo la
traiettoria della vettura non siano
presenti pedoni, altre vetture oppure
oggetti. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti
oppure lesioni alle persone.
AVVERTENZA È completa responsabilità
del guidatore mantenere la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede,
attenendosi alle norme stradali vigenti
nei vari paesi.
STRATEGIA “STOP AND GO”La strategia di funzionamento “Stop and
Go” consente di mantenere la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede fino
all'arresto completo dell'auto, inoltre
farà ripartire automaticamente l'auto
qualora il veicolo che precede si rimette
in marcia entro due secondi, al contrario
per ripartire sarà necessario premere il
pedale acceleratore oppure il pulsante
RES.
DISATTIVAZIONE
Il dispositivo viene disattivato e la
velocità impostata viene cancellata se:
si preme il pulsantedell'Active
Cruise Control (con dispositivo inserito
oppure in pausa);
si posiziona il dispositivo di
avviamento in STOP;
Il dispositivo viene annullato
(mantenendo memorizzata la velocità e la
distanza impostate):
quando si imposta il dispositivo in
pausa (vedi paragrafo “Attivazione /
Disattivazione Active Cruise Control”);
quando si verificano le condizioni
riportate nel paragrafo “Impostazione
della velocità desiderata”;
SEGNALAZIONE FUNZIONALITÀ
LIMITATA DEL SISTEMA
Se sul display viene visualizzato il
messaggio dedicato, potrebbe essersi
verificata una condizione che limita la
funzionalità del sistema.
Le possibili cause di questa limitazione
sono un guasto oppure l’ostruzione della
telecamera. In caso di indicazione di
ostruzione pulire la zona del parabrezza
indicata in fig. 102 e verificare la
scomparsa del messaggio.
Quando terminano le condizioni che
hanno limitato la funzionalità del sistema,
questo torna ad un normale e completo
funzionamento.
Se l’inconveniente dovesse persistere
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
128
AVVIAMENTO E GUIDA
115)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore è
sempre tenuto a mantenere una distanza di
sicurezza rispetto al veicolo che lo precede.
116)Il dispositivo non si attiva in presenza
di pedoni, veicoli in arrivo in direzione di
marcia opposta oppure marcianti in senso
trasversale ed oggetti fermi (ad es. un
veicolo bloccato in un ingorgo stradale
oppure in panne).
117)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
118)Il dispositivo non riconosce sempre
completamente condizioni di guida
complesse, che potrebbero dar luogo a
valutazioni errate od inesistenti sulla
distanza di sicurezza da mantenere.
119)Il dispositivo non è in grado di
applicare il massimo della forza frenante
alla vettura: questa non verrà quindi
arrestata completamente.
AVVERTENZA
37)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
38)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.39)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
40)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per qualsiasi
riparazione di questo tipo.
41)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso di
guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
42)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti: in
particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.
43)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la
funzionalità del sistema se si sospetta che la
posizione del sensore radar sia stata
alterata (ad es. a causa di urti frontali a
bassa velocità come nelle manovre di
parcheggio). In questi casi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per
provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.
SISTEMA PARK SENSORS
(ove presente)
120)
44) 45) 46)
VERSIONI CON 4/8 SENSORI
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 109 (versioni con
4 canali) oppure anteriori e posteriori
fig. 110 (versioni con 8 canali), hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli ed avvisare il guidatore
della presenza di ostacoli, mediante una
segnalazione acustica e, ove previsto,
mediante segnalazioni visive sul display
del quadro strumenti.
10907176V0001EM
130
AVVIAMENTO E GUIDA
consiglia di smontare dalla vettura il
complessivo sfera del gancio traino
quando la vettura non è impiegata per
operazioni di traino. L'inosservanza di
tale prescrizione può causare lesioni
personali o danni a vetture od ostacoli in
quanto, quando viene emessa la
segnalazione acustica continua, la sfera
del gancio di traino si trova già in una
posizione molto più ravvicinata
all'ostacolo rispetto al paraurti
posteriore. Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio traino
senza avere un rimorchio di seguito, è
opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per
permettere le operazioni di
aggiornamento del sistema Park Sensors
in quanto il gancio traino potrebbe essere
rilevato come un ostacolo dai sensori
centrali.
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
ATTENZIONE
120)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose, è
sempre e comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali lungo la
traiettoria che si intende percorrere. I
sensori di parcheggio costituiscono un aiuto
per il guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
44)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono
essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di distanza.
45)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Interventi sul paraurti eseguiti in modo non
corretto potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.46)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Applicazioni non
corrette di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei sensori
di parcheggio.
132
AVVIAMENTO E GUIDA
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI
SUL DISPLAY
Se attivata, la griglia viene posizionata
sull'immagine per evidenziare la
larghezza della vettura ed il percorso in
retromarcia previsto in base alla
posizione del volante.
Una linea centrale tratteggiata
sovrapposta indica il centro della vettura
per facilitare le manovre di parcheggio
oppure l'allineamento con il gancio di
traino. Le diverse zone colorate indicano
la distanza dalla parte posteriore della
vettura.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona fig. 114:
ZonaDistanza dalla parte
posteriore della
vettura
Rosso 0 ÷ 30 cm
Giallo
30cm÷1m
Verde 1 m oppure superiore
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la massima
attenzione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto il campo d'azione
della telecamera.
ATTENZIONE
121)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose, è
sempre e comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. La telecamera
costituisce un aiuto per il guidatore, il quale
però non deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità. Procedere inoltre sempre ad una
velocità moderata, in modo da poter frenare
tempestivamente nel caso di rilevamento di
un ostacolo.
AVVERTENZA
53)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia sempre
pulita da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia della telecamera prestare
la massima attenzione a non rigarla o
danneggiarla; evitare l’uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. La telecamera deve essere
lavata con acqua pulita, eventualmente con
l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle
stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente la telecamera
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Non apporre inoltre adesivi sulla telecamera.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
122) 123) 124)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.) non
inferiore a 91 (Specifica EN228).
MOTORI DIESEL
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590 e
EN16734).
PROCEDURA DI RIFORNIMENTO
Lo sportello combustibile è sbloccato
quando la chiusura centralizzata delle
porte è disinserita, mentre si blocca
automaticamente inserendo la chiusura
centralizzata.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello 1 fig. 115 premendo
nel punto indicato dalla freccia fig. 116;
rimuovere il tappo di chiusura 2;
riporre il tappo nell'apposita sede 4;
inserire l'erogatore nel bocchettone e
procedere al rifornimento;
135
se entro 15 minuti non venisse
raggiunta la pressione di almeno 1,8 bar
lo pneumatico risulterebbe troppo
danneggiato per essere riparato, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo;
dopo aver guidato per circa 8 km,
fermarsi, inserire il freno di
stazionamento elettrico e ricontrollare la
pressione dello pneumatico;
se la pressione rilevata è invariata
(2,2 bar) proseguire la marcia e
raggiungere un centro della Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se la pressione rilevata risulta
compresa fra 1,3 e 2,1 bar, ripristinare la
pressione a 2,2 bar, proseguire la marcia
e raggiungere un centro della Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se la pressione rilevata risulta
inferiore a 1,3 bar, lo pneumatico
risulterebbe troppo danneggiato per
essere riparato, non riprendere la marcia
ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVVERTENZA Utilizzare esclusivamente
bombolette ripara pneumatici originali,
acquistabili presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria, si consiglia dimantenere la vettura avviata per l'intero
processo di gonfiaggio.
ATTENZIONE
147)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi dello pneumatico. Non utilizzare il
Tire Repair Kit se lo pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
148)Indossare sempre guanti protettivi
prima di procedere all’intervento.
149)Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal guidatore, per segnalare che
lo pneumatico è stato trattato con il Tire
Repair Kit. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
150)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il Tire
Repair Kit.
151)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la riparazione.
Evitare di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello pneumatico.
152)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il Tire Repair
Kit non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici riparati
devono essere utilizzati solo
temporaneamente.153)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo e
dell'ambiente e sull’uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull’etichetta della
bomboletta. Il rispetto di tutte le indicazioni
contenute nell’etichetta è condizione
essenziale per assicurare la sicurezza e
l’efficacia del prodotto. Si ricorda di leggere
attentamente l’etichetta prima dell’utilizzo e
chi impiega il prodotto, è responsabile degli
eventuali danni derivanti dall’uso improprio.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto.
154)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,3 bar, non proseguire la marcia: il Tire
Repair Kit non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
155)Il Tire Repair Kit effettua una
riparazione temporanea, pertanto lo
pneumatico deve essere esaminato e
riparato da uno specialista nel più breve
tempo possibile. Il liquido sigillante è
efficace alle temperature comprese tra
-40°C e +50°C.
156)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc.. È
opportuno che le persone a bordo scendano
ed attendano che si compia la riparazione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura (per la
corretta procedura di messa in sicurezza
della vettura fare riferimento al paragrafo
"In sosta" nel capitolo "Avviamento e guida").
169