spegnimento della spiadurante la
marcia normale.
Disattivazione messaggi sistema TPMS
(per mercati ove previsto)
In caso di sostituzione delle ruote di serie
con altre prive di sensori TPMS (ad
esempio in caso di sostituzione del
complessivo cerchio/pneumatico in
occasione della stagione invernale) ed in
funzione del paese di
commercializzazione, i soli messaggi
possono automaticamente disabilitarsi
all'avviamento successivo la
visualizzazione di anomalia.
Il sistema TPMS emetterà una
segnalazione acustica, la spia
lampeggerà per circa 75 secondi,
quindi rimarrà accesa a luce fissa, sul
display del quadro strumenti verrà
visualizzato il messaggio "Verifica
sistema TPMS" e sul display del sistema
Connect dei trattini (– –) sostituiranno i
valori di pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il
sistema TPMS non emetterà alcuna
segnalazione acustica e sul display non
verrà più visualizzato il messaggio
"Verifica sistema TPMS", ma i trattini
rimarranno comunque visualizzati al
posto del valore della pressione.
Il sistema riprenderà il normalefunzionamento solo quando saranno
rilevati nuovamente i sensori di
pressione.
AVVERTENZA Qualora fossero installate
sulla vettura ruote prive di sensori di
pressione (es. ruote con pneumatici
invernali) e le ruote standard (con
sensori) fossero depositate nelle
immediate vicinanze della vettura, il
sistema potrebbe comunque rilevare le
pressioni di quest’ultime e
conseguentemente, una volta uscito
dall'area sensibile, far ripartire la
visualizzazione del ciclo di anomalia.
ATTENZIONE
54)Il sistema costituisce un aiuto nella
guida della vettura, NON avverte il guidatore
dell'avvicinamento dei veicoli che si trovano
all'esterno delle zone di rilevamento. Il
guidatore deve sempre mantenere un livello
di attenzione adeguato alle condizioni del
traffico, della strada e nel controllo della
traiettoria della vettura.
55)Il sistema costituisce un aiuto alla guida:
il guidatore non deve mai ridurre l'attenzione
durante la guida. La responsabilità della
guida è sempre affidata al guidatore, che
deve tenere in considerazione le condizioni
del traffico per guidare in completa
sicurezza. Il guidatore è sempre tenuto a
mantenere una distanza di sicurezza
rispetto al veicolo che lo precede.56)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad es. per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
57)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia. Non
vengono tuttavia presi in considerazione
persone, animali e cose (ad es. passeggini).
58)Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere posizionata
su di un banco a rulli oppure nel caso in cui
sia sottoposta ad un lavaggio in un
autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad es.
un'altra vettura, un muro od un altro
ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la
presenza ed intervenire. In questo caso è
pertanto necessario disattivare il sistema
agendo sulle impostazioni del sistema
Connect.
59)La presenza del sistema TPMS non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici ed alla
corretta manutenzione: il sistema non serve
per segnalare l'eventuale avaria di uno
pneumatico.
60)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e
freddi; se per qualsiasi motivo si
controllasse la pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione anche se è
superiore al valore previsto. Ripetere il
controllo a pneumatici freddi.
85
AIR BAG LATERALI
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori (Side bag) e air bag a tendina
(Window bag).
Side bag
Sono costituiti da due cuscini ubicati
negli schienali dei sedili anteriori
fig. 92 che proteggono la zona del bacino,
del torace e della spalla degli occupanti in
caso di urto laterale di severità
medio-alta.
Sono contrassegnati dall'etichetta
"AIRBAG" cucita sul lato esterno dei
sedili anteriori.Window bag
E' costituito da un cuscino a "tendina"
alloggiato dietro i rivestimenti laterali
tetto e coperto da apposite finizioni
fig. 93.
Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori e posteriori in
caso di urto laterale, grazie alla sua ampia
superficie di sviluppo.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non è
richiesta.
La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto gonfiaggio del Window bag.
87) 88) 89) 90) 91) 92) 93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100)
Avvertenze
Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura è
stata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (es. urti
violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche o
avvallamenti stradali, ecc…).
L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere potrebbe
tuttavia irritare la pelle e gli occhi: in
questo caso lavarsi con sapone neutro ed
acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo per far disattivare l'impianto air
bag.
L'attivazione di pretensionatori ed air
bag è decisa in modo differenziato, in
base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
9206106V0004EM
9306106V0005EM
108
SICUREZZA
AVVERTENZA Il dispositivo mantiene
memorizzata la velocità anche in salita ed
in discesa. Una leggera variazione della
velocità su lievi salite è del tutto normale.
RICHIAMO DELLA VELOCITA'
Per versioni con cambio automatico
funzionante in modalità D (Drive -
automatico), per richiamare la velocità
precedentemente impostata, premere il
pulsante RES fig. 100 e rilasciarlo .
Per le versioni con cambio manuale
oppure con cambio automatico in
modalità Autostick (sequenziale), prima
di richiamare la velocità
precedentemente impostata, necessita
portarsi in prossimita della stessa, prima
di premere il pulsante RES e rilasciarlo.
DISATTIVAZIONE DISPOSITIVO
Una leggera pressione sul pedale del
freno disattiva il Cruise Control, senza
cancellare la velocità memorizzata.
Il Cruise Control può essere disattivato
anche in caso di attivazione del freno di
stazionamento elettrico oppure in caso di
intervento del sistema frenante (ad es.
intervento del sistema ESC).La velocità memorizzata viene cancellata
nei seguenti casi:
premendo il pulsante di
attivazione/disattivazione sistema
oppure arrestando il motore;
in caso di malfunzionamento del
Cruise Control.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo Cruise Control si
disinserisce premendo il pulsante di
attivazione/disattivazione sistema
oppure portando il dispositivo di
avviamento su STOP.
ATTENZIONE
111)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del camio in
folle.
112)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
113)Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di
mantenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il controllo
della vettura e provocare incidenti. Non
usare il dispositivo in condizioni di traffico
intenso oppure su strade tortuose,
ghiacciate, innevate o sdrucciolevoli.
ACTIVE CRUISE CONTROL
(ove presente)
114) 115) 116) 117) 118) 119)
37) 38) 39) 40) 41) 42) 43)
L’Active Cruise Control (ACC) è un
dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che combina le
funzionalità del Cruise Control con una
funzione di controllo della distanza dal
veicolo che precede.
Questo dispositivo permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore, permettendo
inoltre di mantenere una certa distanza
dal veicolo che precede, (l’impostazione
della distanza è impostabile dal
guidatore).
L’Active Cruise Control (ACC) utilizza un
sensore radar, posizionato dietro il
paraurti anteriore fig. 101 ed una
telecamera, ubicata nella zona centrale
del parabrezza fig. 102, per rilevare la
presenza di un veicolo che precede a
distanza ravvicinata.
123
AVVERTENZA
60)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici che
abbiano subito lesioni fino ad un diametro
massimo pari a 6mm sul battistrada dello
pneumatico.
AVVERTENZA
3)Non disperdere la bomboletta ed il liquido
sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
PNEUMATICI RUN FLAT
(ove presenti)
157) 158) 159)
Gli pneumatici “Run Flat” consentono di
mantenere il controllo del veicolo dopo
una foratura e continuare a guidare in
sicurezza per circa 80 km a una velocità
massima di 80 km/h.
Il fianco rinforzato dello pneumatico ne
mantiene la propria forma e sostiene il
peso del veicolo in caso di perdita di
pressione.
Le vetture equipaggiate con pneumatici
di tipo Run Flat NON sono dotate del kit
di riparazione rapida pneumatici Tire
Repair Kit. Per la riparabilità rivolgersi il
più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
ATTENZIONE
157)Non eccedere la durata di percorrenza
e la velocità massima (80 km - 80 km/h) in
caso di perdita di pressione-foratura.
158)La perdita di pressione altera il
comportamento di marcia della vettura,
determinando ad esempio minore stabilità
direzionale in frenata, spazio di frenata più
lungo e geometria di sterzata alterata.
Adeguare quindi lo stile di guida evitando
sterzate brusche o ostacoli come
marciapiedi e buche.
159)In caso di marcia con rimorchi
particolarmente pesanti non superare i
60 km/h.
170
IN EMERGENZA