69)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
70)Non affidarsi completamente al
Sistema di controllo della trazione (TCS)
per avere una guida sicura. Il Sistema di
controllo della trazione (TCS) non può
evitare incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida su
superfici a bassa aderenza o aquaplaning.
Il rischio di incidenti permane.
71)Utilizzare pneumatici da neve o catene
da neve e guidare a velocità controllata
quando il fondo stradale è ricoperto da
ghiaccio e/o neve. Guidare senza
dispositivi di trazione adeguati su fondo
stradale ricoperto da ghiaccio e/o neve è
pericoloso. Il sistema di controllo della
trazione (TCS) da solo non può fornire una
trazione adeguata, e il rischio di incidenti
permane.
72)Le capacità del sistema TCS non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
73)Non affidarsi al solo sistema di
controllo dinamico della stabilità DSC per
una guida sicura: il sistema DSC non può
evitare incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva e guida su
superfici a bassa aderenza o aquaplaning.
Il rischio di incidenti permane.
74)Per il corretto funzionamento del
sistema DSC, è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.75)Le capacità del sistema DSC non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
76)In caso di intervento del cofano attivo,
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Abarth. Azionando la maniglia di apertura
del cofano motore dopo l'intervento del
cofano attivo, questi si solleverà
ulteriormente. Guidare la vettura con il
cofano motore sollevato è pericoloso in
quanto limita la visuale. Non tentare inoltre
di premere sul cofano attivo per riportarlo
in posizione originale. Se il sistema è
intervenuto il cofano attivo non può essere
riportato manualmente in posizione
originale: effettuare manualmente questa
operazione potrebbe deformare il cofano o
procurare lesioni. Dopo l'attivazione del
cofano attivo, prima di mettersi alla guida
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth,
assicurarsi che il cofano sollevato non
ostruisca la visuale e procedere a bassa
velocità.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
TPMS (Tire Pressure
Monitoring System)
(Se in dotazione)
77) 78) 79)
Il sistema TPMS (Tire Pressure
Monitoring System) monitora la
pressione di ciascuno pneumatico. Se
la pressione di uno o più pneumatici è
troppo bassa, il sistema informerà il
guidatore attraverso l'accensione della
spia di avvertenza sul quadro strumenti
e mediante una segnalazione acustica.
Fare riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
Fare riferimento alla sezione "Avaria
sistema TPMS" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
I sensori della pressione degli
pneumatici installati su ciascuna ruota
inviano i dati relativi alla pressione degli
pneumatici tramite segnali radio al
modulo ricevitore installato nella vettura.
NOTA Quando la temperatura ambiente
si abbassa, anche gli pneumatici si
raffreddano. Quando la temperatura
degli pneumatici diminuisce, anche la
pressione al loro interno diminuisce. La
spia di avvertenza del TPMS può
accendersi più frequentemente.
81
Ispezionare visivamente gli pneumatici
ogni giorno prima di mettersi alla guida
e controllarne mensilmente la
pressione. Per controllare la pressione
degli pneumatici, si raccomanda di
utilizzare un manometro digitale.
Il sistema TPMS non solleva il guidatore
da controllare regolarmente la pressione
e lo stato degli pneumatici.
AVVERTENZA Ogni pneumatico,
incluso lo pneumatico di scorta
(quando previsto), dovrebbe essere
controllato ogni mese a freddo e
gonfiato alla pressione raccomandata
dal costruttore del veicolo indicata sulla
targhetta del veicolo o sull'etichetta di
pressione di gonfiaggio degli
pneumatici (se il veicolo è dotato di
pneumatici di dimensioni differenti
rispetto alla dimensione indicata sulla
targhetta del veicolo o sull'etichetta
della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, determinare la pressione di
gonfiaggio adatta per tali pneumatici).
AVVERTENZA Come funzione di
sicurezza aggiuntiva, il veicolo è stato
equipaggiato con un sistema TPMS
che accende una spia luminosa bassa
pressione pneumatici quando uno o più
pneumatici sono molto al di sotto della
pressione richiesta. Di conseguenza,
quando si accende la spia luminosa di
bassa pressione degli pneumatici, ènecessario fermarsi a controllare gli
pneumatici appena possibile e gonfiarli
alla pressione corretta. Guidare con
pneumatici molto al di sotto della
pressione corretta porta al loro
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta anche i
consumi del combustibile, riduce la
durata del battistrada e può
pregiudicare la guidabilità e le
prestazioni di frenata del veicolo.
AVVERTENZA Si ricorda che il sistema
TPMS non sostituisce una corretta
manutenzione degli pneumatici ed è
responsabilità del conducente
mantenere la loro pressione corretta,
anche se il livello di sgonfiaggio non ha
raggiunto il limite per l'accensione della
spia TPMS di bassa pressione degli
pneumatici. Il veicolo è inoltre dotato di
un indicatore di malfunzionamento del
sistema TPMS per segnalare quando il
sistema non funziona correttamente.
AVVERTENZA L'indicatore di
malfunzionamento TPMS è abbinato
alla spia luminosa di bassa pressione
degli pneumatici. Quando il sistema
rileva un malfunzionamento, la spia
luminosa lampeggia per circa un
minuto, rimanendo quindi accesa.
Questa sequenza continua ad ogni
avviamento successivo del veicolo finoa quando permane il
malfunzionamento. Quando l'indicatore
di malfunzionamento si accende, il
sistema potrebbe non essere in grado
di rilevare o di segnalare la bassa
pressione degli pneumatici come
programmato. I malfunzionamenti del
sistema TPMS possono verificarsi per
svariate ragioni, compreso il montaggio,
la sostituzione o la rotazione degli
pneumatici o delle ruote che
impediscono al TPMS di funzionare
correttamente. Controllare sempre la
spia luminosa di malfunzionamento del
sistema TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o di una o più
ruote del veicolo per assicurarsi che gli
pneumatici o le ruote sostituiti o ruotati
garantiscano il corretto funzionamento
del sistema TPMS.
AVVERTENZA Per evitare false letture, il
sistema esegue campionamenti prima
di segnalare un problema. Di
conseguenza, non registra
istantaneamente una perdita rapida di
pressione o lo scoppio di uno
pneumatico.
Attivazione degli errori di sistema
Quando la spia del TPMS lampeggia,
può essere presente un'avaria del
sistema. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
82
SICUREZZA
L'attivazione di un errore di sistema può
avvenire nei casi seguenti:
in presenza di un'apparecchiatura o
di un dispositivo vicino al veicolo che
utilizzi le stesse radiofrequenze dei
sensori di pressione degli pneumatici;
quando un dispositivo metallico,
come un sistema di navigazione non
originale, è installato vicino al centro
della plancia portastrumenti, bloccando
la ricezione da parte del ricevitore dei
segnali radio emessi dai sensori di
pressione degli pneumatici;
quando si utilizzano sul veicolo i
dispositivi indicati di seguito, che
possono produrre interferenze radio
con il ricevitore: dispositivo digitale
come un PC o un dispositivo
convertitore di corrente come un
convertitore CC-CA;
quando un eccesso di neve o
ghiaccio aderisce al veicolo,
specialmente attorno alle ruote;
quando le batterie dei sensori di
pressione degli pneumatici sono
scariche;
quando si utilizza una ruota senza
sensori di pressione degli pneumatici;
quando si utilizzano pneumatici con
pareti laterali rinforzate con armatura in
filo d'acciaio;
quando si utilizzano catene da neve.
Pneumatici e ruote
AVVERTENZA Quando si verifica o si
regolano la pressione dell'aria degli
pneumatici, non applicare una forza
eccessiva allo stelo della valvola
presente sull'unità ruota. La valvola
potrebbe danneggiarsi.
Sostituzione degli pneumatici e
delle ruote
La procedura seguente consente al
sistema TPMS di riconoscere il codice
identificativo univoco del sensore di
pressione di uno pneumatico ogni
qualvolta si esegua la sostituzione degli
pneumatici o delle ruote, come per
esempio in caso di installazione degli
pneumatici invernali.
AVVERTENZA Ogni sensore di
pressione degli pneumatici ha un
codice identificativo univoco. Per
funzionare, il codice deve essere
registrato nel sistema TPMS. Il modo
più semplice per farlo è contattare la
Rete Assistenziale Abarth e richiedere la
sostituzione degli pneumatici e la
registrazione completa dei codici
identificativi.
Sostituzione degli pneumatici
presso la Rete Assistenziale Abarth:
In occasione della sostituzione degli
pneumatici del veicolo, verrà effettuataanche la registrazione completa dei
codici identificativi dei sensori di
pressione.
Sostituzione degli pneumatici in
autonomia: Nel caso in cui si
sostituiscano gli pneumatici
autonomamente, è possibile effettuare
la registrazione completa dei codici
identificativi del sistema di TPMS
secondo i passaggi seguenti:
dopo la sostituzione degli
pneumatici, portare il dispositivo di
avviamento su ON, quindi su ACC o
OFF;
attendere per circa 15 minuti;
dopo circa 15 minuti, guidare il
veicolo almeno a 25 km/h per
10 minuti: il codice identificativo dei
sensori di pressione degli pneumatici
verrà registrato automaticamente.
AVVERTENZA Se il veicolo viene
guidato entro 15 minuti dalla
sostituzione degli pneumatici, la spia
lampeggerà poiché il codice
identificativo dei sensori non è stato
registrato. In tal caso, parcheggiare il
veicolo per circa 15 minuti, quindi
guidare il veicolo per 10 minuti per
consentire la registrazione del codice
identificativo dei sensori.
83
Sostituzione degli pneumatici e
delle ruote
AVVERTENZA Quando è necessario
sostituire/riparare gli pneumatici o le
ruote o entrambi, contattare la Rete
Assistenziale Abarth e richiedere
l'esecuzione dell'intervento per evitare il
danneggiamento dei sensori di
pressione.
AVVERTENZA Le ruote installate sul
veicolo sono progettate specificamente
per l'installazione dei sensori di
pressione degli pneumatici. Non
utilizzare ruote non originali poiché, in
caso contrario, potrebbe non essere
possibile installare i sensori di pressione
degli pneumatici.
Verificare la corretta installazione dei
sensori di pressione degli pneumatici
ogni qualvolta si sostituiscano
pneumatici o ruote.
In caso di sostituzione di un uno
pneumatico, di una ruota o di entrambi,
è possibile eseguire l'installazione dei
sensori di pressione degli pneumatici
nei modi seguenti:
il sensore di pressione degli
pneumatici viene rimosso dalla vecchia
ruota e installato sulla nuova;
con la stessa ruota è utilizzato lo
stesso sensore di pressione dello
pneumatico. Solo lo pneumatico viene
sostituito;
un nuovo sensore di pressione degli
pneumatici viene installato su una
nuova ruota.
AVVERTENZA Quando si acquista un
nuovo sensore di pressione degli
pneumatici, il suo codice identificativo
deve essere registrato. Per l'acquisto di
un sensore di pressione degli
pneumatici e per la registrazione del
suo codice identificativo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Quando si reinstalla su
una ruota un sensore di pressione degli
pneumatici precedentemente rimosso,
sostituire l'anello di tenuta (la
guarnizione tra il corpo valvola/sensore
e la ruota) del sensore di pressione
degli pneumatici.
DIFFERENZIALE
MECCANICO A
SLITTAMENTO LIMITATO
(AUTOBLOCCANTE)
(LSD)
Il veicolo è dotato di un differenziale
meccanico a slittamento limitato
(autobloccante) (LSD). In questo veicolo
specifico è presente un differenziale
meccanico a slittamento limitato
(autobloccante) (super-LSD) che
garantisce trazione e manovrabilità
superiori.
È stato adottato un differenziale a
slittamento limitato (autobloccante)(super-LSD) con un basso rapporto di
sbilanciamento di coppia (*) per
migliorare le prestazioni in caso di
partenza da fermo, in caso di marcia
avanti dritto e la risposta.
(*)Rapporto di sbilanciamento di
coppia: quando una ruota slitta a
causa di una superficie a bassa
trazione, il differenziale meccanico
autobloccante (LSD) fornisce
proporzionalmente più coppia alla ruota
opposta. Il rapporto di sbilanciamento
di coppia è il rapporto di coppia fornito
alle ruote destre e sinistre in tali casi e
rappresenta la capacità di prestazioni
del differenziale meccanico a
slittamento limitato (autobloccante)
(LSD)
Il differenziale a slittamento limitato
(autobloccante) (super-LSD) è di tipo
sensibile alla coppia che assicura una
stabilità di guida migliorata in ragione
delle caratteristiche seguenti:basso rapporto di sbilanciamento di
coppia che garantisce una
controllabilità superiore: 2.0);
creazione di una coppia iniziale che
assicura una partenza da fermo e una
risposta di accelerazione/decelerazione
migliorate in caso di marcia avanti dritto
(coppia iniziale: 49 Nm);
costruzione semplificata che
garantisce una riduzione dei pesi.
84
SICUREZZA
AVVERTENZA La funzione Hill Launch
Assist (HLA) non si disattiva anche se
viene premuto l'interruttore DSC OFF
per disattivare il sistema TCS/DSC.
AVVERTENZA Per le vetture con il
cambio manuale, benché il sistema Hill
Launch Assist non funzioni in caso di
arresto con motore in folle, la funzione
che inibisce il movimento della vettura
interviene ugualmente.
ATTENZIONE
77)Il sistema TPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza. La
pressione degli pneumatici deve essere
verificata con pneumatici freddi. Se, per
qualsiasi motivo, si controlla la pressione
con gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo quando gli
pneumatici saranno freddi.
78)La sostituzione degli pneumatici con
quelli invernali e viceversa richiede
un'ispezione del sistema TPMS da parte
della Rete Assistenziale Abarth.79)Cambiamenti della temperatura esterna
possono causare variazioni della pressione
degli pneumatici. Il sistema potrebbe
segnalare la caduta di pressione su uno
specifico pneumatico. In tal caso, si
raccomanda di controllare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici freddi, se
necessario, ripristinare la pressione di
gonfiaggio.
80)Non affidarsi completamente alla
funzione Hill Launch Assist. Il sistema Hill
Launch Assist è un dispositivo ausiliario per
semplificare la partenza da fermi in salita.
L'intervento di questo sistema si produce
circa per soli due secondi, quindi affidarsi
unicamente a esso, quando si accelera
dopo un arresto, è pericolo in quanto il
veicolo può spostarsi (scorrere) in modo
inaspettato e provocare un incidente. Il
movimento della vettura potrebbe essere
provocato da un carico eccessivo. Inoltre,
per le versioni con cambio manuale, la
vettura potrebbe comunque muoversi a
seconda di come viene utilizzato il pedale
della frizione o il pedale dell'acceleratore.
Prima di avviare il motore, verificare sempre
l'area circostante la vettura.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresentata
dai seguenti sistemi di protezione:
cinture di sicurezza;
sistema SBA (Seat Belt Alert);
appoggiatesta;
sistemi di ritenuta per bambini;
air bag frontali e laterali.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite nelle pagine
seguenti.
È di fondamentale importanza, infatti,
che i sistemi di protezione siano
utilizzati nel modo corretto per garantire
la massima sicurezza possibile a
guidatore e passeggeri.
86
SICUREZZA
AVVERTENZA La retromarcia R può
essere inserita solo con vettura
completamente ferma. Con il motore
avviato, attendere almeno 2 secondi
con il pedale frizione premuto a fondo
prima di inserire la retromarcia, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi e
"grattare".
ATTENZIONE
140)Premere il pedale frizione sino in
fondo per cambiare la marcia
correttamente. A tale fine, l'area
sottostante il pedale non deve essere
ostruita in alcun modo. Assicurarsi che il
tappetino sia sempre ben disteso e non
interferisca con l'utilizzo del pedale.
141)Non utilizzare improvvisamente il freno
motore su strade sdrucciolevoli o ad alta
velocità. Passare alla marcia inferiore
durante la marcia su strade bagnate,
nevose o ghiacciate o mentre si guida a
velocità elevata causa un'improvvisa azione
del freno motore che risulta pericolosa.
L'improvvisa variazione della velocità dei
pneumatici potrebbe farli pattinare. Questo
potrebbe far perdere il controllo del veicolo
e causare un incidente.
142)Lasciare la leva del cambio in
posizione1oReinserire il freno a mano
quando ci si allontana dal veicolo. In caso
contrario, il veicolo si potrebbe muovere e
causare un incidente.
AVVERTENZA
25)Non guidare tenendo la mano sulla leva
cambio poiché la forza esercitata, anche se
minima, nel tempo potrebbe portare ad un
logorio prematuro dei componenti interni
del cambio.
CAMBIO
AUTOMATICO
(ove presente)
LEVA CAMBIO
Per passare daPaR:condispositivo di
avviamento in posizione ON, è
necessario premere il pedale freno e
mantenere premuto il pulsante di
rilascio illustrato in fig. 85.
La leva selettrice può passare
liberamente daRaN,daNaD(odaD
aN),daDaM(odaMaD)e
daMa+e-.
Per passare daNaRedaRaPè
necessario premere e mantenere
premuto il pulsante di rilascio del blocco
illustrato in fig. 89.
125
il comando UP (+/OFF) è tirato
indietro per un lasso di tempo definito o
superiore;
la vettura è in marcia da un lasso di
tempo definito o superiore;
la vettura è ferma o procede a bassa
velocità.
AVVERTENZA Passare alla marcia
superiore e alla marcia inferiore in
modalità diretta è possibile in funzione
della velocità di marcia. Inoltre, poiché
la modalità diretta si disattiva (si rilascia)
a seconda del tasso di accelerazione o
se l'acceleratore è premuto a fondo, si
raccomanda l'utilizzo della modalità di
cambio manuale se si necessita di
guidare il veicolo in una marcia specifica
per un periodo prolungato.
CONSIGLI DI GUIDA
147) 148)
Sorpasso
Per disporre di potenza supplementare
quando si supera un'altra vettura o si
sale su pendenze ripide, premere a
fondo l'acceleratore. Il cambio passerà
a una marcia inferiore in funzione della
velocità della vettura.
Salire su pendenze ripide con
partenza da fermo
Per salire su una pendenza ripida
partendo da fermo premere il pedaledel freno, selezionareDoM1a
seconda del peso del carico e/o della
ripidità della pendenza, rilasciare il
pedale del freno accelerando
gradualmente.
Scendere lungo pendenze ripide
Quando si scende da pendenze ripide,
scalare a marce inferiori a seconda del
peso del carico e della ripidità della
pendenza.
Scendere lentamente, utilizzare i freni
solo occasionalmente per evitare che si
surriscaldino.
ATTENZIONE
143)Posizionare sempre la leva selettrice
su P e inserire il freno di stazionamento.
Posizionare la leva selettrice su P senza
inserire il freno di stazionamento per
mantenere ferma la vettura è pericoloso.
Se P non tiene, la vettura si potrebbe
muovere e causare un incidente.
144)Non passare dalla posizione N oppure
P ad una marcia quando il regime del
motore non è al minimo. Passare dalla
posizione N oppure P ad una marcia
quando il regime del motore non è al
minimo è pericoloso. La vettura potrebbe
muoversi improvvisamente causando un
incidente.145)Non inserire la posizione N durante la
marcia della vettura. Inserire la posizione N
durante la marcia è pericoloso. Il freno
motore non può essere applicato in fase di
decelerazione e questo potrebbe essere
causa di un incidente o di lesioni gravi.
146)Tenere le mani sulla corona del
volante mentre si azionano i comandi
cambio al volante con le dita. Inserire le
mani all'interno della corona del volante
quando si azionano i comandi cambio al
volante è pericoloso. Se l'Air bag lato
guidatore dovesse gonfiarsi in caso di
collisione le mani potrebbero subire un
impatto e riportare lesioni.
147)Non utilizzare il freno motore su strade
sdrucciolevoli o ad alta velocità. Passare
alla marcia inferiore durante la marcia su
strade bagnate, nevose o ghiacciate o
mentre si guida a velocità elevata causa
un'improvvisa azione del freno motore che
potrebbe risultare pericolosa. L'improvvisa
variazione della velocità potrebbe far
pattinare gli pneumatici. Questo potrebbe
provocare la perdita di controllo della
vettura causando un incidente.
148)Prestare attenzione a non far muovere
la vettura nella direzione opposta a quella
impostata sulla leva selettrice. Il motore
potrebbe arrestarsi con conseguente
disattivazione del servosterzo e del
servofreno, causando difficoltà nel controllo
della vettura. Questo potrebbe essere
causa di incidente o lesioni gravi.
129
MODALITÀ SPORT
(ove presente)
SELEZIONE DI GUIDA
La selezione di guida è un sistema per
impostare la modalità di guida del
veicolo. Quando si seleziona la modalità
SPORT, la risposta del veicolo alla
pressione dell'acceleratore è più
reattiva.
AVVERTENZA Non utilizzare la modalità
SPORTquando si percorrono strade
sdrucciolevoli quali le strade bagnate o
ricoperte di neve. Si potrebbe avere
uno slittamento degli pneumatici.
Comando di selezione di guida
Premere il comando di selezione di
guida fig. 93 verso il lato della modalità
SPORT(avanti) per selezionare la
modalità sport.
Tirare il comando di selezione di guida
verso il lato—(indietro) per cancellare
la modalità sport.NOTA Quando si spegne il quadro, la
modalità sport si cancella.
NOTA A seconda delle condizioni di
guida al momento della selezione della
modalità sport, il veicolo può passare
alla marcia inferiore o accelerare
leggermente.
CRUISE CONTROL
Si tratta di un dispositivo di assistenza
alla guida a controllo elettronico che
consente il mantenimento della velocità
di marcia desiderata senza dovere
premere il pedale acceleratore.
Questo dispositivo può essere utilizzato
a una velocità superiore a 40 km/h su
lunghi percorsi su strade diritte e
asciutte con poche variazioni (ad es.
autostrade).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
149) 150) 151) 152)
AVVERTENZA Quando si porta il
dispositivo di avviamento in posizione
OFF, lo stato del sistema precedente
allo spegnimento viene mantenuto. Ad
esempio, se il dispositivo di avviamento
è portato in posizione OFF mentre il
cruise control è attivo, il sistema sarà
ancora attivo.
Inserimento del dispositivo
Con Speed limiter: premere il
comando MODE. La
spia di
avvertenza (giallo ambra) si accende.
9305210101-12A-001AB
130
AVVIAMENTO E GUIDA