1-3
Informazioni di sicurezza
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
MEDICO.
Non far funzionare il motore al chiuso.
Anche se si cerca di dissipare i gas di
scarico del motore con ventilatori o
aprendo finestre e porte, il monossido
di carbonio può raggiungere rapida-
mente livelli pericolosi.
Non fare funzionare il motore in am-
bienti con scarsa ventilazione o par-
zialmente chiusi, come capannoni,
garage o tettoie per auto.
Non fare funzionare il motore all’aperto
dove i gas di scarico del motore posso-
no penetrare negli edifici circostanti at-
traverso aperture quali finestre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al moto-
ciclo può influire negativamente sulla stabi-
lità e l’uso, se cambia la distribuzione dei
pesi del motociclo. Per evitare possibili inci-
denti, l’aggiunta di carichi o accessori al mo-
tociclo va effettuata con estrema cautela.
Prestare la massima attenzione guidando
un motociclo a cui siano stati aggiunti cari-
chi o accessori. Di seguito, insieme alle in-
formazioni sugli accessori, vengono
elencate alcune indicazioni generali da ri-
spettare nel caso in cui si trasporti del carico
sul motociclo:
Il peso totale del conducente, del passeg- gero, degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico.
L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Caricando il mezzo entro questi limiti, tene-
re presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli acces-
sori il più basso ed il più vicino possibi-
le al motociclo. Fissare con cura gli
oggetti più pesanti il più vicino possibi-
le al centro del veicolo e accertarsi di
distribuire uniformemente il peso sui
due lati del motociclo per ridurre al mi-
nimo lo sbilanciamento o l’instabilità.
I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben fis-
sati al motociclo, prima di avviarlo.
Controllare frequentemente i supporti
degli accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
Regolare correttamente la sospen- sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabili),
e controllare le condizioni e la pres-
sione dei pneumatici.
Non attaccare al manubrio, alla for- cella o al parafango anteriore ogget- ti grandi o pesanti. Questi oggetti,
compresi carichi del genere dei sac-
chi a pelo, sacchi per effetti perso-
nali o tende, possono provocare
instabilità o ridurre la risposta dello
sterzo.
Questo veicolo non è progettato per
trainare un carrello o per essere col-
legato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro veico-
lo è una decisione importante. Gli accessori
originali Yamaha, disponibili solo presso i
concessionari Yamaha, sono stati progetta-
ti, testati ed approvati da Yamaha per l’uti-
lizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha producono
parti ed accessori op pure offrono altre mo-
difiche per i veicoli Yamaha. Yamaha non è
in grado di testare i prodotti realizzati da
queste aziende aftermarket. Pertanto
Yamaha non può approvare o consigliare
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non cons igliate specificata-
mente da Yamaha, anche se venduti ed in-
stallati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
Carico massimo:
170 kg (375 lb)
B67-9-H2H0.book 3 ページ 2018年6月5日 火曜日 午前9時32分
1-4
Informazioni di sicurezza
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi po-
tenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L’installazione di prodotti
aftermarket o l’introduzione di altre modifi-
che al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infor-
tuni gravi o di morte. Sarete pertanto diret-
tamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le pre-
stazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la di-
stanza libera da terra e la distanza mi-
nima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i cata-
rifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio oppure nella zona della forcella pos- sono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, te-
ner conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi pos- sono compromettere seriamente la
stabilità del motociclo a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potreb-
be tentare di sollevare il motociclo,
oppure il motociclo potrebbe diveni-
re instabile sotto l’azione di venti tra-
sversali. Questo genere di
accessori può provocare instabilità
anche quando si viene sorpassati o
nel sorpasso di veicoli di grandi di-
mensioni.
Determinati accessori possono spo- stare il conducente dalla propria po-
sizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del conducente e può
compromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, accessori
del genere sono sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im- pianto elettrico del motociclo, si po-
trebbe verificare un guasto, che
potrebbe causare u
na pericolosa per-
dita dell’illuminazione o della potenza
del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il motoci-
clo sono stati progettati per essere all’altez-
za delle prestazioni del veicolo e per fornire
la migliore combinazione di manovrabilità,
potenza frenante e comfort. Pneumatici e
cerchi diversi da quelli forniti, o con dimen-
sioni e combinazioni diverse, possono es-
sere inappropriati. Vedere pagina 7-16 per
le specifiche dei pneumatici e informazioni
sulla manutenzione e sul cambio dei pneu-
matici.
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
Rimuovere dal motociclo tutti gli ogget-
ti non ancorati.
Controllare che il rubinetto benzina (se
in dotazione) sia in posizione OFF e
che non vi siano perdite di carburante.
Innestare la marcia (per i modelli con
cambio manuale).
Fissare il motociclo con apposite funi o
cinghie di ancoraggio in corrisponden-
B67-9-H2H0.book 4 ページ 2018年6月5日 火曜日 午前9時32分
Funzioni speciali
3-5
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
La spia di segnalazione “ ” lampeggia
quando il controllo della trazione si è inseri-
to. Si potrebbero nota re lievi cambiamenti
nel rumore prodotto dal motore e dall’im-
pianto di scarico quando il sistema si è inse-
rito.
In determinate condizioni, il sistema di con-
trollo della trazione potrebbe venire auto-
maticamente disabilitato . In questo caso, la
spia di segnalazione “ ” e la spia “ ” si
accenderanno.
Il display TCS (pagina 4-11) indica l’impo-
stazione TCS corrente. Sono previste quat-
tro impostazioni.
TCS “OFF”
TCS “OFF” disattiva il sistema di controllo della trazione.
TCS “1”
TCS “1” riduce al minimo l’intervento del si-
stema di controllo della trazione. Seleziona-
re questa modalità per la guida sportiva.
TCS “2”
TCS “2” fornisce un livello moderato di inter-
vento del controllo della trazione. Selezio-
nare questa modalità per la guida su strada
standard.
TCS “3”
TCS “3” aumenta al massimo l’intervento
del controllo della trazione; viene esercitato
il massimo controllo sulla rotazione delle
ruote. Selezionare questa modalità per con-
dizioni stradali sdrucciolevoli in caso di
pioggia e ogniqualvolta si desidera il massi-
mo controllo della trazione.
NOTA
Il controllo trazione può essere attivato
o disattivato soltanto a veicolo fermo.
Quando si gira la chiave su “ON”, il
controllo trazione viene inserito e im-
postato su TCS “1”, “2” o “3” (l’ultima
opzione selezionata).
Disattivare il sistema di controllo della
trazione per aiutare a liberare la ruota
posteriore nel caso in cui il veicolo ri-manga impantanato in fango, sabbia o
altre superfici a
bassa consistenza.
ATTENZIONE
HCA16801
Utilizzare esclusivamente i pneumatici
specificati. (Vedere pagina 7-16.) L’uso
di pneumatici di dimensioni diverse im-
pedisce il preciso controllo della rotazio-
ne dei pneumatici da parte del sistema dicontrollo della trazione.
Azzeramento del sistema di controllo
della trazione
Il sistema di controllo della trazione si disa-
biliterà automaticamente in caso di:
Sollevamento da terra della ruota an-
teriore o di quella posteriore durante la
guida.
Rilevamento di una rotazione eccessi-
va della ruota posteriore durante la
guida.
Rotazione di una delle ruote con la
chiave girata su “ON” (ad esempio
quando si esegue la manutenzione).
Se il sistema di controllo della trazione è di-
sabilitato, sia la spia di segnalazione “ ”
che la spia “ ” si accenderanno.
In questo caso, provare ad azzerare il siste-
ma come segue. 1. Arrestare il veicolo e girare la chiave
1. Spia guasto motore “ ”
2. Spia di segnalazione sistema di controllo della trazione “ ”
12
B67-9-H2H0.book 5 ページ 2018年6月5日 火曜日 午前9時32分
Manutenzione e regolazione periodiche
7-18
1
2
3
4
5
678
9
10
11
12
AVVERTENZA
HWA10902
Il pneumatico anteriore e quello po-
steriore devono essere della stessa
marca e design, altrimenti le carat-
teristiche di manovrabilità del mo-
tociclo possono essere differenti,
provocando incidenti.
Verificare sempre che i cappucci
delle valvole siano ben stretti per
evitare perdite di pressione
dell’aria.
Usare soltanto le valvole per pneu-
matici e gli spilli delle valvole elen-
cati di seguito per evitare che i
pneumatici si sgonfino durante lamarcia.
Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito.
AVVERTENZA
HWA10601
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici per altissime velocità. Fare
attenzione ai seguenti punti per sfruttare
al massimo le caratteristiche di questi
pneumatici.
Per la sostituzione, utilizzare esclu-
sivamente i pneumatici specificati.
Pneumatici diversi corrono il ri-
schio di scoppiare alle altissime ve-
locità.
Quando i pneumatici sono nuovi, è
possibile che abbiano una aderen- za relativamente scarsa su determi-
nate superfici stradali, fino a
quando non si saranno “rodati”.
Pertanto, prima di guidare ad alta
velocità, consigliamo di mantenere
una velocità moderata per circa 100
km (60 mi) dopo l’installazione di un
pneumatico nuovo.
Si devono riscaldare i pneumatici
prima di una corsa ad alta velocità.
Regolare sempre la pressione dei
pneumatici in funzione delle condi-zioni di utilizzo del mezzo.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:120/70ZR17M/C(58W)
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/BATTLAX
HYPERSPORT S20F
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:190/55ZR17M/C(75W)
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/BATTLAX
HYPERSPORT S20R
ANTERIORE e POSTERIORE:
Valvola aria pneumatico:TR412
Spillo della valvola:
#9100 (antentico)
B67-9-H2H0.book 18 ページ 2018年6月5日 火曜日 午前9時32分
Pulizia e rimessaggio del motociclo8-2
1
2
3
4
5
6
789
10
11
12
dante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
Non utilizzare prodot ti chimici forti
sulle parti in plastica o sulla marmit-
ta. Accertarsi di non utilizzare panni
o spugne che siano stati in contatto
con prodotti di pulizia forti o abrasi-
vi, solvente o diluente, carburante
(benzina), prodotti per rimuovere o
inibire la ruggine, liquido freni, anti-
gelo o elettrolito.
Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle seguenti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), vani portaog-
getti, componenti elettrici
(connettori, elementi di connessio-
ne, strumenti, interruttori e luci),tubi sfiato e ventilazione.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo spor co difficile da trattare e gli insetti si eliminano più facilmente co-
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare
e su strade su cui è stato sparso del salePoiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino al
mare e su strade su cui è stato sparso del
sale procedere come segue.NOTAIl sale sparso sulle strade in inverno può re-starvi fino alla primavera.
1. Lavare il motociclo con acqua fredda e con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.
ATTENZIONE: Non usare acqua cal-
da, in quanto aume nta l’azione cor-
rosiva del sale.
[HCA10792]
2. Dopo aver asciugato il motociclo, per prevenire la corrosione, consigliamo di
applicare uno spray protettivo su tutte
le superfici metalliche, comprese quel-
le cromate e nichelate (tranne che sul-
la marmitta di titanio). Pulizia della marmitta in titanio
Questo modello è equipaggiato con una
marmitta di titanio che richiede le seguenti
procedure speciali di pulizia.
Per pulire la marmitta di titanio, usare
soltanto un panno o una spugna soffi-
ci, puliti, con detergente neutro ed ac-
qua. Tuttavia, se non si riesce a pulire
completamente la marmitta con un de-
tergente neutro, si possono usare pro-
dotti alcalini ed una spazzola morbida.
Non usare mai preparati o altri tratta-
menti speciali per pulire la marmitta di
titanio, in quanto asporterebbero la fi-
nitura della superficie esterna della
marmitta.
Persino minime quantità di olio, come
per esempio da stracci unti o ditate, la-
sciano macchie sulla marmitta di tita-
nio, che si possono pulire con un
detergente neutro.
Ricordare che lo sc
olorimento prodot-
to dal calore sulla parte del tubo di sca-
rico che porta alla marmitta di titanio è
normale e non è eliminabile.
Dopo la pulizia 1. Asciugare il motociclo con una pelle di camoscio o un panno di tessuto assor-
bente.
2. Asciugare e lubrificare immediatamen-
B67-9-H2H0.book 2 ページ 2018年6月5日 火曜日 午前9時32分
Caratteristiche tecniche
9-2
1
2
3
4
5
6
7
8910
11
12
5ª:1.381 (29/21)
6ª:
1.250 (30/24)
Parte ciclistica:Tipo di telaio: A diamante
Angolo di incidenza:
24.0 gradi
Avancorsa: 102 mm (4.0 in)Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura: 120/70ZR17M/C(58W)
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BATTLAX HYPER-
SPORT S20FPneumatico posteriore:Tipo:Senza camera d'aria
Misura: 190/55ZR17M/C(75W)
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BATTLAX HYPER-
SPORT S20RCarico:Carico massimo:170 kg (375 lb)
* (Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)
Pressione pneumatici (misurata a pneu-
matici freddi):1 persona:Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm
2, 36 psi)
Posteriore: 290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi)
2 persone: Anteriore:250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Posteriore: 290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi)
Ruota anteriore:Tipo di ruota: Ruota in lega
Dimensioni cerchio: 17M/C x MT3.50Ruota posteriore:Tipo di ruota:Ruota in lega
Dimensioni cerchio: 17M/C x MT6.00Freno anteriore:Tipo:Freno a doppio disco idraulico
Liquido consigliato: DOT 4Freno posteriore:Tipo:Freno monodisco idraulico
Liquido consigliato: DOT 4
Sospensione anteriore:Tipo:Forcella telescopica
Molla: Molla elicoidale
Ammortizzatore: Ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
120 mm (4.7 in)Sospensione posteriore:Tipo:Forcellone oscillante (sospensione articola-
ta)
Molla: Molla elicoidale
Ammortizzatore:
Ammortizzatore a gas/idraulico
Escursione ruota: 120 mm (4.7 in)Impianto elettrico:Tensione impianto:
12 V
Sistema d’accensione: TCI
Sistema di carica: Volano magnete in C.A.Batteria:Modello:YTZ10S
Tensione, capacità: 12 V, 8.6 Ah (10 HR)Potenza lampadina:Faro:LED
B67-9-H2H0.book 2 ページ 2018年6月5日 火曜日 午前9時32分