Guida
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiamm
ab
ili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc).
● Quando si ferma il veicolo o si parcheggia
si deve az
ionare sempre il freno di staziona-
mento elettronico.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
Potrebbero disattivare il freno di staziona-
mento elettronico, azionare la leva selettrice
o la leva del cambio e mettere in movimento il
veicolo. Ciò potrebbe causare un incidente
con conseguenze gravi.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutt
e le chiavi. Il motore potrebbe met-
tersi in marcia e potrebbero attivarsi compo-
nenti elettrici come gli alzacristalli, il che po-
trebbe causare gravi lesioni.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e malat-
tie, e persino la morte, specialmente in caso
di bambini piccoli. ATTENZIONE
● Pre s
tare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg- giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rant
e l
a manovra. Per evitare danni, fermarsi
prima che le ruote entrino in contatto con la
barriera o il bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su t
erreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Spie di avvertimento e di controllo
Diventa rossa
Insieme alla spia di
controllo sul tasto:
freno di stazionamen-
to elettronico collega-
to.››› pag. 201
Anomalia all'impianto
dei freni. Fermarsi!
Richiedere l'aiuto di personale
specializzato! ››› pag. 203.
Livello del liquido dei
freni insufficiente. Non proseguire!
Verificare il livello del liquido
dei freni ››› pag. 300.
Insieme alla spia di
controllo dell'ABS :
ABS guasto.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Il veicolo può frenare
senza ABS.
Diventa rossa
Pedale del freno non
premuto!Premere a fondo il pedale del
freno.
Diventa gialla
Pastiglie del freno an-
teriori usurate.
Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata. Con-
trollare tutte le pastiglie del
freno e sostituirle se necessa-
rio.
Diventa gialla
ESC disattivato dal si-
stema.Accendere e spegnere l'accen-
sione. Se necessario, percorre-
re un breve tragitto.
Anomalia dell'ESC.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata.
Insieme alla spia di
controllo dell'ABS :
anomalia nell'ABS.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Il veicolo può frenare
senza ABS.
La batteria è stata ri-
collegata.››› pag. 302
Diventa gialla
ASR disattivato ma-
nualmente.Attivare ASR
››› pag. 220.
l'ASR si attiva automaticamen-
te quando si collega e scollega
l'accensione.
» 199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Parcheggio Osservare le disposizioni di legge quando si
ferm
a o p
archeggia il veicolo.
Parcheggiare il veicolo
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato.
● Parcheggiare il veicolo in una posizione si-
cura a
deguata ››› .
● Premere il pedale del freno e tenerlo pre-
muto fino a quando i l
veicolo non si è ferma-
to.
● Attivare il freno di stazionamento elettroni-
co ›
›
› pag. 201.
● Con il cambio automatico, posizionare la
leva sel
ettrice nella posizione P.
● Spegnere il motore e alzare il piede dal pe-
dale del
freno.
● Estrarre la chiave dal blocchetto di accen-
sione.
● Girar
e leggermente il volante per bloccare
lo ster
zo.
● In caso di cambio manuale, inserire la 1ª
marc
ia su una superficie pianeggiante e in
salita oppure la retromarcia in discesa, e rila-
sciare il pedale della frizione.
● Assicurarsi che tutti i passeggeri scendano
dal
veicolo, specialmente i bambini. ●
Quando si abb andon
a il veicolo, portare
con sé tutte le chiavi.
● Chiudere il veicolo.
Su sa
lite e discese pronunciate
Prima di spegnere il motore, girare il volante
in modo che, se il veicolo parcheggiato si
muove, possa spostarsi solo fino ad appog-
giarsi al bordo.
● Sulle discese, girare le ruote anteriori in
modo che riman
gano contro il bordo.
● Sulle salite, girare le ruote anteriori in mo-
do che pu
ntino verso il centro della strada. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co r ag
giungono temperature molto alte. Que-
sto potrebbe causare un incendio e danni
considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
ness
un componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc). ATTENZIONE
● Pre s
tare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg-
giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rante la manovra. Per evitare danni, fermarsi prima che le ruote entrino in contatto con la
barrier
a o i
l bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su t
erreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Informazioni sui freni
Per i primi 200/300 km (100/200 miglia), l
e
p a
stiglie dei freni nuove non hanno ancora
raggiunto la capacità massima di frenatura,
dovendo prima “assestarsi” ››› . Tale ridu-
z ione del
l'eff
etto frenante si può compensare
esercitando una maggiore pressione sul pe-
dale del freno. Durante il rodaggio, lo spazio
di frenata in caso di frenata completa o di
emergenza è maggiore rispetto a quando le
pastiglie sono assestate. Durante il rodaggio,
evitare le frenate a fondo e le situazioni che
richiedono una grande sollecitazione dei fre-
ni. Ad esempio, quando il traffico è intenso.
L'usura delle pastiglie del freno dipende in
gran misura dall'uso del veicolo e dallo stile
di guida. Se si utilizza il veicolo frequente-
mente nel traffico urbano o in tragitti brevi, o
202
Guida
si guida in modo sportivo, rivolgersi a un'offi-
c in
a s
pecializzata per far controllare lo spes-
sore delle pastiglie del freno con maggior fre-
quenza rispetto a quanto previsto dal
Programma di manutenzione.
Quando si guida con i freni bagnati, come
p. es. quando si attraversa una pozza, in ca-
so di forti piogge o dopo il lavaggio del vei-
colo, l'efficacia dei dischi dei freni si riduce a
causa dell'umidità o del gelo invernale: A
una velocità superiore, i freni devono “asciu-
garsi” il più rapidamente possibile, frenando
dolcemente più volte. Assicurarsi di non met-
tere in pericolo il veicolo dietro di voi o altri
utenti della strada ››› .
Uno s tr
at
o di sale sui dischi e sulle pastiglie
del freno riduce l'efficacia dei freni, prolun-
gando lo spazio di frenata. Se si guida per
molto tempo senza frenare su strade su cui è
stato sparso del sale, frenare con cautela va-
rie volte per eliminare lo strato di sale dai fre-
ni ››› .
Se i l
veicolo resta parcheggiato per molto
tempo, si usa poco o i freni non vengono
molto sollecitati, si favorisce la formazione di
corrosione nei dischi e l'accumulo di sporci-
zia sulle pastiglie. Quando i freni vengono
sollecitati poco, o in presenza di ruggine su-
perficiale, SEAT consiglia di "pulire" dischi e
pastiglie frenando in modo brusco più volte a
velocità sostenuta. Assicurarsi di non mette-
re in pericolo il veicolo dietro di voi o altri
utenti della strada ››› .Guasti all'impianto dei freni
Se al
moment
o di fr
enare si nota che il veico-
lo non reagisce nel modo abituale (lo spazio
di frenata aumenta repentinamente), è possi-
bile che l'impianto dei freni sia guasto. Si ac-
cende la spia e viene visualizzato un mes-
saggio testuale. Recarsi presso un'officina
specializzata e far riparare il guasto. Procede-
re a velocità ridotta, tenendo conto del fatto
che gli spazi di frenata sono più lunghi e la
pressione da esercitare sul pedale dei freni è
maggiore.
Servofreno
Il servofreno intensifica la pressione che il
conducente esercita sul pedale dei freni ed è
attivo solo a motore acceso.
Se il servofreno non funziona o si deve trai-
nare il veicolo, premere il pedale del freno
con maggior forza, posto che lo spazio di fre-
nata si prolunga ››› .
ATTENZIONE
Le pastiglie dei freni nuove non frenano ini-
zi a
lmente con efficienza ottimale.
● Per i primi 320 km (200 miglia), le pastiglie
dei freni nuov
e non hanno ancora raggiunto
la capacità massima di frenatura, dovendo
prima “assestarsi”. È possibile aumentare
l'efficienza di frenata premendo il pedale del
freno con maggior forza. ●
Per ridurr e i
l rischio di perdere il controllo
del veicolo o di provocare un incidente con
conseguenze gravi, guidare con la massima
cautela quando le pastiglie dei freni sono
nuove.
● Durante il rodaggio delle pastiglie dei freni,
rispett
are sempre la distanza di sicurezza da-
gli altri veicoli e non provocare situazioni che
richiedano di sollecitare i freni. ATTENZIONE
Se i freni si surriscaldano, frenano meno e lo
s p az
io di frenata aumenta.
● Quando si guida in discesa, i freni sono
molto so
llecitati e si surriscaldano rapida-
mente.
● Ridurre la velocità o scalare una marcia pri-
ma di pendenz
e lunghe e pronunciate. In que-
sto modo si sfrutta l'azione del freno motore
e si riduce lo sforzo dei freni.
● Spoiler anteriori non di serie o danneggiati
possono ridurr
e l'afflusso di aria ai freni, cau-
sando così il surriscaldamento dei freni stes-
si. ATTENZIONE
I freni bagnati, gelati o con sale intervengono
più tar di e ric
hiedono uno spazio di frenata
maggiore.
● Provare i freni con precauzione. » 203
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
Non utilizzare mai come fonte luminosa
fi amme e og
g
etti che emettono scintille.
● In base al livello dell'acido, lo spioncino si-
tuato nel
la parte superiore della batteria
cambierà colore.
Indicatore
del coloreOperazioni necessarie da ese-
guire
Giallo chiaro o trasparente
Il livello dell'elettrolita della batteria
del veicolo è troppo basso. Far con-
trollare la batteria da un'officina spe-
cializzata e, se necessario, cambiar-
la.
NeroIl livello dell'elettrolita della batteria
del veicolo è corretto. ATTENZIONE
Lavorando sulla batteria del veicolo si posso-
no v erific
are corrosioni, esplosioni o scariche
elettriche.
● Non inclinare mai la batteria del veicolo. At-
traver
so le aperture in cui si liberano i gas
potrebbe uscire dell'acido provocando corro-
sioni.
● Non aprire mai la batteria del veicolo.
● In caso di spruzzi di acido, sciacquare im-
mediatament
e gli occhi o la pelle con abbon-
dante acqua per alcuni minuti. Dopodiché
consultare immediatamente un medico.
● In caso di ingestione di acido rivolgersi im-
mediatament
e a un medico. Ricarica, sostituzione e collegamento
o s
c
o
llegamento della batteria Ricarica della batteria
Rivo
l
gersi a un'officina specializzata per far
caricare la batteria dato che il modello di bat-
teria di cui è dotato il veicolo di fabbrica uti-
lizza una tecnologia che richiede una carica
di tensione limitata ››› . SEAT raccomanda
di rivo l
gersi a un Service Center.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata
concepita espressamente per il tipo di allog-
giamento previsto ed è dotata di speciali di-
spositivi di sicurezza. Se è necessario cam-
biare la batteria del veicolo, prima di com-
prarla rivolgersi a un Service Center per infor-
marsi sulla compatibilità elettromagnetica, le
dimensioni e i requisiti di manutenzione, ren-
dimento e sicurezza della nuova batteria del
veicolo. Per la sostituzione della batteria,
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center.
Utilizzare solo una batteria che non richieda
manutenzione secondo le norme TL 825 06 e
VW 7 50 73. La versione di queste norme de-
ve essere datata aprile 2008 e successiva.
I veicoli con funzione Start/Stop
( ›››
pag. 222) sono dotati di batteria speciale.
Per questo motivo, si dovrà sostituire tale batteria solo con un'altra batteria con le stes-
se car
att
eristiche.
Scollegare la batteria dal veicolo
Per scollegare la batteria dal circuito elettrico
procedere come segue:
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici e il qua-
dro strumenti.
● Prim
a di scollegarla, sbloccare il veicolo in
caso c
ontrario si attiva l'allarme.
● Scollegare prima il cavo del polo negativo
e, succ
essivamente quello del positivo ››› .
C o
l
legare la batteria del veicolo
● Prima di collegare nuovamente la batteria,
spegner
e tutti i dispositivi elettrici e il qua-
dro.
● Collegare prima il cavo del polo positivo e,
succ
essivamente quello del negativo ››› .
Dopo av er c
o
llegato la batteria e collegato
l'accensione, possono accendersi diverse
spie di controllo. Si spegneranno dopo aver
percorso un breve tragitto a una velocità di
circa 15-20 km/h (10-12 mph). Se le spie di
controllo rimangono accese, rivolgersi imme-
diatamente a un'officina specializzata per far
controllare il veicolo.
Se la batteria è rimasta scollegata per molto
tempo, è possibile che la data della revisione
successiva non venga indicata o calcolata
correttamente ››› pag. 107. Rispettare gli
304