17
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Per l'azzeramento, adottare la seguente
procedura:
F
I
nterrompere il contatto (contattore in
posizione LOCK o ACC).
F
P
remere ripetutamente il pulsante di
azzeramento A fino a quando non compare
l'indicatore di manutenzione.
F
T
enere premuto il pulsante di azzeramento
per alcuni secondi fino a fare lampeggiare
la chiave .
F
P
remere il pulsante di azzeramento mentre
la chiave lampeggia per fa passare il
display da " ---" a " CLEAR ".
Viene visualizzata la distanza rimanente
da percorrere (o il tempo rimanente) prima
della prossima manutenzione. La distanza "
---" indicante che è stata
raggiunta la scadenza di manutenzione
viene azzerata automaticamente dopo
un certo tempo e una certa distanza
percorsa. Verrà poi visualizzato il
tempo rimanente prima della prossima
manutenzione.
Segnalazione pneumatici sgonfi
Reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi dopo ogni regolazione della
pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
A tale scopo, adottare la seguente procedura:
F
P
remere il pulsante A per selezionare il
sistema.
F
T
enere premuto il pulsante A per almeno
3
secondi .
Viene emesso un segnale acustico e la
spia d'allarme pneumatici sgonfi lampeggia
lentamente fino alla fine dell'azzeramento.
1
Strumentazione di bordo
27
Retrovisore internoAllestimenti interni
1.Cassettino portaoggetti
2. Portalattine chiudibile
Premere il comando per aprire il
portalattine.
3. Presa accessori 12
V (120 W)
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Regolare il retrovisore interno spostandolo
verso l'alto, verso il basso e/o verso sinistra o
destra.
Il retrovisore interno è dotato di due posizioni:
-
g
iorno (normale),
-
n
otte (anti-abbagliamento).
Per passare da una all'altra, premere o
tirare la levetta situata sul bordo inferiore del
retrovisore.
Chiusura e apertura elettrica dei
retrovisori esterni
(secondo la versione).
F
C
ontattore a chiave in posizione "ON" o
"ACC": premere il comando C per aprirli.
F
C
ontattore a chiave in posizione "LOCK":
premere il comando C entro 30
secondi
per chiuderli.
I retrovisori esterni possono essere chiusi
anche manualmente.
Tuttavia, non devono mai essere aper ti
manualmente, perché potrebbero non
rimanere in sede in talune condizioni di
guida.
Usare sempre il comando C per aprirli.
3
Ergonomia e confort
34
Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Portare il comando di regolazione
della distribuzione dell'aria in
questa posizione.
È selezionata la presa aria esterna (indicatore
spento) e, in base alla dotazione, il sistema
di climatizzazione è in funzione (indicatore
ac c e s s o). Portare il comando di regolazione
temperatura tra "●" e " H".
Portare il comando del flusso d'aria
nella posizione desiderata.
Per un'azione rapida di disappannamento-
sbrinamento, è anche possibile premere il
tasto " MAX".
Disappannamento –
Sbrinamento del lunotto
Accensione
F Premere questo tasto per
sbrinare il lunotto e, secondo la
versione, i retrovisori esterni. La
spia sul tasto si accende.
Stop
Lo sbrinamento si spegne automaticamente
per evitare un eccessivo consumo di corrente
elettrica.
F
È
possibile interrompere
il funzionamento dello
sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto.
La spia associata al tasto si
spegne. Spegnere lo sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori esterni non
appena lo si ritiene possibile al fine di
ridurre il consumo di corrente del veicolo
e ottimizzare l'autonomia.
Telecomando
(Secondo l'equipaggiamento).
Il telecomando può essere utilizzato per
controllare a distanza le seguenti funzioni:
-
C
ontrollare lo stato di carica del veicolo.
-
P
rogrammazione della ricarica: ora di inizio
e durata dell'operazione di carica.
-
A
ttivare le funzioni della climatizzazione
(riscaldamento, aria condizionata,
sbrinamento).
Per programmare la ricarica, devono
essere presenti le seguenti condizioni:
-
P
osizionare la leva di selezione marce
in P .
-
P
ortare il contatto su LOCK .
-
C
ollegare il veicolo tramite il normale
cavo di ricarica.
Il raggio di ricezione del telecomando è di
circa 100
metri.
Ergonomia e confort
36
Se si imposta l'inizio della ricarica senza
programmare la durata della ricarica, la
batteria si caricherà completamente.
Programmazione della
durata della carica
Questa funzione permette di programmare il
tempo di ricarica del veicolo.
Accendere il telecomando.
Premere il pulsante MODE per selezionare la
programmazione della durata della ricarica.Sul display appare questo
simbolo.
Utilizzare le frecce per regolare il tempo di
ricarica: ogni pressione permette di regolare
l'ora in base a inter valli di mezz'ora.
Premere brevemente il pulsante di accensione/
spegnimento per trasmettere i dati al veicolo.
La durata della ricarica può essere
programmata tra 0,5 e 19,5 ore.
Tuttavia, è anche possibile selezionare
la durata "-h": in questo caso, la ricarica
s'interromperà quando la batteria sarà
completamente ricaricata. Questa durata
corrisponde al valore predefinito. Se si imposta la programmazione della
durata di ricarica senza programmare
l'ora d'inizio, la batteria si caricherà
immediatamente per una durata
corrispondente a quella programmata.
Annullamento delle
programmazioni
Mediante telecomando
Premere il pulsante di ricarica
immediata, quindi premere
brevemente il pulsante di
accensione/spegnimento per
trasmettere i dati al veicolo.
Con il contattore
Posizionare il contattore di avviamento su ON
,
quindi riposizionarlo su LOCK .
Le programmazioni eseguite con
il telecomando vengono annullate
automaticamente ad ogni avviamento del
veicolo.
Programmazione del
confort termico
Questa funzione permette di programmare
l'attivazione:
-
d
el riscaldamento,
-
d
ella climatizzazione,
-
d
el disappannamento.
Per programmare le funzioni di
riscaldamento, climatizzazione o
disappannamento, devono essere
soddisfatte le seguenti condizioni:
-
L
eva del cambio in posizione P .
-
C
ontattore su LOCK .
-
V
eicolo collegato mediante il cavo di
ricarica normale.
-
T
utte le porte chiuse correttamente.
-
L
ivello di carica della batteria
sufficiente (almeno una barra).
Per programmare nel modo più efficace il
confort termico, verificare che tutti i vetri
del veicolo siano chiusi.
Ergonomia e confort
38
Anomalie di funzionamento
Telecomando
SpieStato CauseAzioni/Osservazioni
Lampeggia entro circa dieci secondi dopo
l'accensione del telecomando. Si è verificata un'anomalia.
Spegnere il telecomando quindi
riaccenderlo.
Lampeggia entro circa un secondo dopo
l'accensione del telecomando. Interferenze elettriche impediscono il
funzionamento del telecomando o la
trasmissione di dati.Allontanarsi da eventuali fonti
d'interferenza.
Lampeggia entro circa dieci secondi dopo
l'accensione del telecomando. L'antenna non è aperta.
Aprire l'antenna.
È stato superato il raggio d'azione del
telecomando. Avvicinarsi al veicolo.
Il contattore non è in posizione LOCK . Portare il contattore in posizione LOCK .
Ergonomia e confort
42
Accensione/spegnimento
automatico dei fari
Accensione automatica delle luci
Quando la ghiera del comando d'illuminazione
si trova in posizione AUTO, le luci di
posizione e i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente senza l'intervento del
guidatore, in caso di scarsa luminosità.
Non appena la luminosità torna ad
essere sufficiente, le luci si spengono
automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare, in quanto le relative funzioni non
verrebbero più gestite.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare potrebbe rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Spegnimento automatico
Quando il comando d'illuminazione si trova in
posizione "AUTO", se la chiave d'avviamento
è in posizione "LOCK" o "ACC" o se viene
estratta, i fari si spegneranno automaticamente
quando viene aper ta la por ta del guidatore.
Regolazione della
posizione dei fari
Per non infastidire gli altri utenti della strada,
i fari con lampade alogene devono essere
regolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo.
0. Guidatore o guidatore + passeggero
anteriore.
1 o 2. 4 passeggeri (guidatore incluso)
3. 4 passeggeri (guidatore incluso) +
carico massimo autorizzato.
4. Guidatore + carico massimo
autorizzato.
Regolazione iniziale su posizione " 0".
Comandi del tergicristallo
I tergicristalli tergicristallo sono controllati
direttamente dal guidatore mediante il comando
A e la ghiera B .
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza, attorno
ai bracci e alle spazzole dei tergicristalli e
sulla guarnizione del parabrezza prima di
far funzionare i tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto caldo,
verificare che le spazzole dei tergicristalli
non siano incollate al parabrezza prima di
farle funzionare.
Illuminazione e visibilità
68
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento
che necessiti di un'attenzione particolare a
veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare la distanza di sicurezza.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema frenante!
Non lasciare mai il veicolo incustodito, con
il motore avviato. Se si deve scendere dal
veicolo a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il selettore
delle marce in posizione N o P.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strade
allagate, ciò potrebbe infatti danneggiare
gravemente il motore elettrico, il cambio e i
sistemi elettrici del veicolo.
Se si deve obbligatoriamente percorrere una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate da altri
veicoli;
-
g
uidare il più lentamente possibile. Non
superare in nessun caso i 10
km/h,
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per asciugare i dischi
e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato.
Avviamento-arresto del
veicolo
Blocchetto di avviamento
- Posizione 1: LOCK .
Lo sterzo è bloccato.
-
P
osizione 2: ACC .
È possibile utilizzare gli accessori (sistema
audio, presa 12
V, ecc.).
-
P
osizione 3: ON .
Accensione.
-
P
osizione 4: S TA R T .
Si illumina la spia "Ready".
Motore in moto.
Se si utilizzano gli accessori per un
periodo di tempo prolungato (con
l'interruttore in posizione ACC ), si rischia
di scarica la batteria accessori. Questa
condizione impedisce l'avviamento del
veicolo. Prestare attenzione.
Guida
69
Avviamento
F Verificare che la leva di selezione marce si trovi su P .
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
F
P
ortare la chiave su 4 (S TA R T ).
F
M
antenere la chiave in
posizione per alcuni secondi
fino all'accensione della spia
" RE ADY " ed all'emissione di
segnali sonori.
F
R
ilasciare la chiave.
Il contatto ritornerà automaticamente nella
posizione 3 (ON) .
ArrestoF Immobilizzare il veicolo.
F
M antenere il piede sul pedale del freno.
F
P
osizionare la leva di selezione marce in P .
F
I
nserire il freno di stazionamento.
F
P
ortare la chiave su 1 (LOCK ).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
Evitare di agganciare oggetti pesanti
alla chiave che peserebbe sul suo asse
inserito nel blocchetto d'avviamento e
potrebbe provocare dei malfunzionamenti.
Freno di stazionamento
Bloccaggio
F Tirare completamente la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Sbloccaggio
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, quindi abbassare a fondo la
leva.
Con il veicolo in movimento, se il
freno è rimasto inserito o non è ben
disinserito, questa spia si accende.
Per parcheggiare il veicolo in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
posizionare in P la leva di selezione delle
marce e disinserire il contatto.
Leva del cambio
Modalità della leva di selezione marce
P. Stazionamento.
In questa modalità è possibile avviare il
veicolo.
Per passare dalla modalità P ad
un'altra modalità, premere il piede
dell'acceleratore.
R. Retromarcia.
N. Folle.
D. Marcia avanti.
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva del cambio nella
griglia per selezionare una posizione, viene
visualizzato il simbolo corrispondente sul
quadro strumenti.
6
Guida