Page 77 of 136

75
Ricarica della batteria
principale
Sono disponibili due tipi di carica: normale o
rapida.
La carica normale è la procedura preferibile
e si effettua tramite una rete di alimentazione
elettrica domestica.
La carica rapida si effettua tramite una
colonnina di ricarica rapida compatibile.
Carica normale
* (es. per la Francia: Norma NF C 15 -100)Durante la carica
, i portatori di
pacemaker o di altri dispositivi
medici elettrici non devono
rimanere all'interno o nelle
vicinanze del veicolo, del cavo
di carica, dell'unità di carica,
o della colonnina di ricarica,
nemmeno per brevi periodi di
tempo.
È molto importante discutere
le precauzioni da adottare con
il proprio medico curante, e
rispettarle. Prima di eseguire la connessione,
controllare che l'equipaggiamento elettrico
che si intende utilizzare sia a norma* e sia
compatibile con l'amperaggio del modulo
di controllo del veicolo.
In caso di dubbio, rivolgersi ad un
installatore professionista.
Sono disponibili punti di carica previsti
appositamente per la ricarica dei veicoli
elettrici.
Per le prese previste per la ricarica
dei veicoli elettrici, fare riferimento alle
relative raccomandazioni.
Si raccomanda in tutti i casi di fare
eseguire un controllo iniziale, seguito
da regolari controlli, da un elettricista
qualificato
.
Nella maggior parte dei Paesi europei,
PEUGEOT ha stabilito una collaborazione
con dei professionisti per proporre
un controllo ed una messa a norma
dell'impianto elettrico domestico. Per
ulteriori informazioni, contattare la rete
P E U G E O T.
Utilizzare unicamente il cavo di ricarica
originale PEUGEOT. F
A
pplicare il freno di stazionamento e
portare la leva di selezione marce in
posizione P .
F
S
pegnere i carichi elettrici e portare il
contatto in posizione " LOCK".
Se il cavo di carica o il modulo di controllo
risultassero danneggiati, interrompere
immediatamente l'utilizzo. Per la sostituzione, o
in caso di dubbio, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
F Tirare la leva 1 situata nella parte inferiore
del cruscotto, lato guidatore, per aprire lo
sportello di accesso alla presa di carica
normale (lato destro del veicolo).
7
Informazioni pratiche
Page 83 of 136

81
(secondo l'equipaggiamento)I portatori di pacemaker o altro
dispositivo medico elettrico
non devono eseguire la carica
rapida.
Non avvicinarsi alla colonnina
ricarica rapida. Se si verificasse
questa condizione, allontanarsi
dalla zona al più presto.
Se necessario, chiedere ad
un'altra persona di effettuare la
ricarica del veicolo.
Verificare la compatibilità della colonnina
e del suo cavo di ricarica con il veicolo.
F
A
pplicare il freno di stazionamento e
portare la leva di selezione marce in
posizione P .
F
S
pegnere i carichi elettrici e portare il
contatto in posizione " LOCK". F
T
irare la leva 3 situata sotto il sedile del
guidatore, lato porta, per aprire lo sportello
di accesso alla presa di carica rapida (lato
sinistro del veicolo).
F
P
remere il cricchetto 4 per aprire il
coperchio della presa.
F
A
ccertarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo. Non toccare l'estremità in metallo della
presa di carica né quella del cavo di
ricarica.
Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.
F
C
ollegare il cavo di ricarica della colonnina
alla presa del veicolo seguendo i consigli di
utilizzo della colonnina.
F
V
erificare che la spia di ricarica
nel quadro strumenti sia accesa
a luce fissa.
In caso contrario, la carica non è iniziata; fare
riferimento alle istruzioni per l'utilizzo della
colonnina di ricarica.
Carica rapida
7
Informazioni pratiche
Page 91 of 136

89
F collegare un'estremità del cavo rosso al polo ( +) della batteria scarica A , quindi
l'altra estremità al polo ( +) della batteria
d'emergenza B .
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
emergenza B.
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero con il punto di massa C del veicolo
guasto. F
A
vviare il motore del veicolo con la batteria
buona e attendere alcuni minuti.
F
A
zionare il contattore a chiave del veicolo
fino all'accensione della spia "Ready".
F
S
collegare i cavi d'emergenza seguendo
l'ordine inverso.
F
R
icollocare il coperchio sulla batteria e
serrare il bullone di fissaggio.
Se la spia "Ready" non si accende, procedere
come segue:
F
L
asciare i cavi collegati.
F
Imp
ostare il contattore a chiave in posizione
" LOCK ".
F
C
aricare la batteria di trazione seguendo la
normale procedura di carica.
F
Q
uando la spia della carica si accende
in modalità fissa sul quadro strumenti,
scollegare i cavi.
F
L
asciare in carica almeno un'ora.
F
A
zionare il contattore a chiave del veicolo
fino all'accensione della spia "Ready".
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
F Rimuovere lo sportellino di protezione.
Accertarsi che l'elettrolita non sia
congelato.
Controllare il livello e rabboccare con
acqua distillata, se necessario.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli, attenersi alla sezione
corrispondente.
F
S
vitare il dado 1 e rimuovere il fermaglio di
ritegno.
8
In caso di panne
Page 103 of 136

101
Sostituzione di un fusibile
Accesso all'attrezzatura
Le pinzette d'estrazione sono fissate sul retro
del coperchio della scatola portafusibili del
cruscotto.
Per acceder vi:
F
S
ganciare il coperchio della scatola dei
fusibili tirandolo vero di sé.
F
E
strarre le pinzette.
Sostituzione di un fusibile
Buono Bruciato
Pinzetta
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa del guasto e por vi rimedio.
F
A
ccertarsi che il contattore sia in posizione
" LOCK ".
F
I
dentificare il fusibile difettoso
controllandone lo stato del filamento.
F
U
tilizzare la speciale pinzetta per estrarre il
fusibile dalla sua sede.
F
S
ostituire sempre un fusibile difettoso con
un fusibile dello stesso amperaggio.
F
C
ontrollare che il numero stampigliato sulla
scatola portafusibili e l'amperaggio indicato
sul fusibile coincidano con quanto riportato
nelle seguenti tabelle. Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti, non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le specifiche,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari supera i 10
mA.
F
R
uotare il portalampada e rimuoverlo.
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in
ordine inverso.
8
In caso di panne