32
Configurazione del display
Questo menu permette di accedere alle
seguenti regolazioni:
-
"
Scelta delle unità",
-
"
Regol. data e ora",
-
"
Personalizzazione display",
-
"
SCELTA DELLA LINGUA".
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
effettuare la configurazione dei display
multifunzione esclusivamente a veicolo
fermo.
Con display touch screen
Questo sistema permette l'accesso:
- alla visualizzazione permanente dell'ora e
della temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio appare una spia di colore blu),
-
a
i comandi del sistema di riscaldamento/
aria condizionata,
-
a
i menu di parametraggio delle funzioni e
degli equipaggiamenti del veicolo,
-
a
i comandi del sistema audio e telefono
e alla visualizzazione delle relative
informazioni,
-
a
lla visualizzazione delle funzioni di
assistenza durante le manovre (informazioni
dei sensori di parcheggio, Park Assist,
e c c .),
-
a
i ser vizi Internet e alla visualizzazione
delle informazioni associate. Per ragioni di sicurezza il guidatore
deve tassativamente realizzare
le operazioni che necessitano di
un'attenzione elevata a veicolo fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili
durante la guida.
Funzionamento generale
ConsigliQuesto display è di tipo capacitivo.
L'utilizzo è possibile con tutte le temperature.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display
touch screen.
Non toccare il display touch screen con le dita
bagnate.
Utilizzare un panno pulito e morbido per la
pulizia del display touch screen.
Principi
Utilizzare i pulsanti sotto al display touchscreen
per accedere ai menu, poi premere i tasti che
appaiono sul display touchscreen.
Alcuni menu possono apparire su due pagine:
premere il tasto "
OPZIONI" per accedere alla
seconda pagina. Entro alcuni istanti senza azione sulla
seconda schermat.a, la prima schermata
appare automaticamente.
Per disattivare o attivare una funzione, premere
" OFF " o "ON".
Utilizzare questo tasto per regolare le
impostazioni di una funzione.
Utilizzare questo tasto per accedere
a ulteriori informazioni sulla funzione.
Utilizzare questo tasto per
confermare.
Utilizzare questo tasto per tornare
alla schermata precedente.
Menu
E, secondo l'equipaggiamento, permette:
- l 'accesso ai comandi del sistema di
navigazione e la visualizzazione delle
relative informazioni.
Strumentazione di bordo
56
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile aprire
manualmente i retrovisori.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
Modello "fotocromatico"
automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Sedili posteriori (berlina)
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale
ribaltabile (1/3 -2/3) per modulare lo spazio di
carico del bagagliaio.
Ribaltamento dello schienale
Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura centrale non deve essere
agganciata ma posizionata in piano lungo
lo schienale.
La seduta posteriore è fissa. Per aumentare
il volume di carico del bagagliaio, ripiegare
lo schienale sulla seduta.
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". F
S
e necessario, spostare in avanti il sedile
anteriore corrispondente. F
P
osizionare la cintura di sicurezza laterale
corrispondente contro lo schienale e
agganciarla.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
F
T
irare il comando 1 per sbloccare lo
schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile 3.
Ergonomia e confort
65
2.Diffusori di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali.
4. Aeratori centrali chiudibili e orientabili.
5. Bocchette di ventilazione verso i piedi dei
passeggeri anteriori.
6. Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
F
Pe
r garantire un'omogenea
distribuzione dell'aria, verificare che
le griglie di ingresso aria situate alla
base del parabrezza, le bocchette, gli
aeratori, le uscite d'aria e l'aspiratore
d'aria nel bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di
irraggiamento solare, situato sul
cruscotto, che viene utilizzato per
la regolazione automatica della
climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5
-10
minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di
funzionamento.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in
salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della
climatizzazione permette di recuperare
una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino. Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo. Ciò è normale.
Inter venti di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
F
V
erificare lo stato del filtro
dell'abitacolo e far sostituire
periodicamente gli elementi filtranti.
Raccomandiamo di scegliere un filtro
abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
raccomanda inoltre di farlo controllare
regolarmente secondo quanto indicato
nel Libretto manutenzione e garanzia.
3
Ergonomia e confort
76
Fari diurni/luci di
posizione
I fari si accendono automaticamente
all'avviamento del motore.
Accensione automatica
dei fari
Mediante un sensore di irraggiamento solare,
in caso di rilevazione di poca luce esterna,
le luci della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza inter vento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
Accensione
Interruzione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di irraggiamento solare,
i fari si accendono e questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato. In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare, che è collegato al sensore di
pioggia e situato nella parte alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno;
in caso contrario le relative funzioni non
sarebbero più gestibili.
Assicurano le seguenti funzioni:
-
F
ari diurni (comando d'illuminazione sulla
posizione " 0" o " AUTO " con luminosità
sufficiente).
-
L
uci di posizione (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con poca luce o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti
o abbaglianti"). F
P
ortare la ghiera sulla posizione AUTO.
L'attivazione della funzione è accompagnata
dalla comparsa di un messaggio.
Commutazione
automatica dei fari
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e i fari anabbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Illuminazione e visibilità
78
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
-
i
n condizioni di scarsa visibilità (neve,
forte pioggia, ecc.)
-
s
e il parabrezza è sporco, appannato
o coperto (da un adesivo, ecc.) davanti
alla telecamera,
-
s
e il veicolo si trova di fronte a dei
pannelli molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta,
disattiva temporaneamente la funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare:
-
g
li utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i pedoni,
-
i v
eicoli la cui illuminazione è coperta
(ad esempio: circolanti dietro ad un
guard rail in autostrada),
-
i v
eicoli che si trovano in cima o alla
base di un pendio ripido, in cur va, agli
incroci. Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La super ficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e di
umidità, disappannare regolarmente il
parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo, in
quanto potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Accensione temporizzata
dei fari
Manuale
Attivazione
F
A m otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione. Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Automatico
Quando la funzione accensione automatica dei
fari è attivata (comando d'illuminazione sulla
posizione "
AUTO"), in caso di poca luce, i fari
anabbaglianti si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
L'attivazione o la disattivazione e la
durata dell'accensione temporizzata
sono modificabili mediante il
menu Veicolo/Illumin esterna ,
quindi Illuminazione abitacolo e
Accensione temporizzata dei fari .
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti
dopo lo spegnimento del motore agevola
l'allontanamento del guidatore dal veicolo in
caso di scarsa luminosità.
Illuminazione esterna
d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari agevola
l'accesso del guidatore al veicolo in caso di
scarsa luminosità. Si attiva quando il comando
d'illuminazione è sulla posizione " AUTO" e
quando l'intensità luminosa rilevata dal sensore
di irraggiamento solare è scarsa.
Accensione
F Premere sul lucchetto aperto del telecomando o sulla maniglia
di una delle porte anteriori con
sistema "Apertura e Avviamento
a mani libere".
Illuminazione e visibilità
83
Tergicristalli automatici
I tergicristalli anteriori si attivano
automaticamente, senza intervento del
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia
(sensore dietro il retrovisore interno), a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Accensione
Dare un impulso breve al comando
verso il basso.
Un movimento completo del
tergicristallo conferma la presa in
conto della richiesta.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Disattivazione
Dare un nuovo impulso breve
al comando verso il basso o
posizionare il comando su un'altra
posizione (Int, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro strumenti e
appare un messaggio. Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico, dando un
impulso verso il basso al comando.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in
modo intermittente.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato
al sensore di irraggiamento solare e
situato nella parte superiore centrale del
parabrezza, dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico dei tergicristalli.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza prima
di azionare i tergicristalli automatici.
4
Illuminazione e visibilità
92
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi inter vento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua
e sapone o con un prodotto detergente
per tessuti, in vendita presso la Rete
P E U G E O T.
Raccomandazioni per il traspor to di bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura di sicurezza
per più di un bambino contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo in
braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini per
bambini , consultare la sezione corrispondente.
In caso di ur to
A seconda del tipo e dell'impor tanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'inter vento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far verificare ed
eventualmente sostituire la cintura di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per ottimizzare la sicurezza
dei passeggeri (eccetto il passeggero
posteriore centrale) in caso di impatto violento.
Questo sistema completa l'azione delle cinture
di sicurezza dotate di limitatore di sforzo
(eccetto la cintura di sicurezza posteriore
c e nt r a l e).
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto: Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti si gonfiano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a proteggere meglio gli occupanti del
veicolo (tranne il passeggero posteriore
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'uscita dei passeggeri.
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi; in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione.
Sicurezza
95
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione
degli airbag laterali. Per informazioni
sulla gamma di foderine adatte al veicolo,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Non agganciare o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il torace eccessivamente
vicino alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo
sono dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi
inter vento non conforme (modifica o
riparazione) alle porte anteriori o sul loro
rivestimento interno può compromettere il
funzionamento di questi sensori – Rischio
di malfunzionamento degli airbag laterali!
Questi inter venti devono essere realizzati
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.Generalità sui seggiolini
per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel
proprio Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
i
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore
ai 12
anni o di statura inferiore a un
metro e cinquanta, devono viaggiare su
seggiolini per bambini omologati, adatti
al loro peso , da collocare sui sedili dotati di
cinture di sicurezza o di ancoraggi ISOFIX.
-
S
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo.
-
u
n bambino il cui peso è inferiore a 9 kg,
deve tassativamente essere traspor tato
su un seggiolino con schienale rivolto
verso la strada, sia anteriormente che
posteriormente.
Si raccomanda di trasportare i bambini sui sedili
posteriori del veicolo:
-
"schienale rivolto verso la strada " fino ai
3
anni di età,
-
"nel senso di marcia " a partire dai 3
anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
ben posizionata e tesa.
Per i seggiolini con asta, accertarsi che
questa sia ben a contatto con il suolo.
Anteriormente: se necessario, regolare il
sedile del passeggero.
Posteriormente: se necessario, regolare il
sedile anteriore pertinente.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare un seggiolino con schienale
su un sedile passeggero.
Dopo aver rimosso il seggiolino
riposizionare l'appoggiatesta del sedile.
Seggiolino per bambini sul sedile posteriore
Seggiolino per bambini con schienale
opposto al senso di marcia
Quando un seggiolino per bambini con schienale
opposto al senso di marcia è collocato su un sedile
posteriore, spostare in avanti il sedile anteriore
del veicolo e raddrizzare lo schienale in modo che
il seggiolino con lo schienale opposto al senso di
marcia non tocchi il sedile anteriore del veicolo.
5
Sicurezza