137
N° fusibileValore
nominaleFunzione
F16 15
AFari fendinebbia
anteriori.
F18 10
A
Faro abbagliante destro.
F1910 AFaro abbagliante
sinistro.
F25 30
ARelais
lavafaro (post-
equipaggiamento).
F29 40
A
Motorino del
tergicristallo anteriore.
Batteria da 12 V
Procedimento per l'avviamento del motore
mediante un'altra batteria o per ricaricare una
batteria scarica.
Batterie d'avviamento al
piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i
rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
ad un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o
da scintille, al
fine di evitare il rischio di esplosione o
di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione. Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT
o
presso un riparatore qualificato.
Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui
durata dipende dalla temperatura esterna
e dallo stato di carica della batteria (fino
a circa 8 ore).
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
Per acceder vi:
F
A
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna.
F
F
issare l'asta di sostegno del cofano.
8
In caso di panne
139
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-
i
l veicolo percorre prevalentemente tragitti
brevi,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
Se si intende caricare personalmente
la batteria del veicolo, utilizzare solo un
carica batterie compatibile con batterie al
piombo con tensione nominale da 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal
produttore del carica batterie.
Non invertire i
poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ecc.). F
S
pegnere il carica batterie B prima di
collegare i
cavi alla batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue:
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di massa
C del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di caricamento,
spegnere il carica batterie B prima di
scollegare i
cavi dalla batteria A.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente. Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata – Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato che verificheranno
che i
componenti interni non siano
danneggiati e che l'alloggiamento non sia
lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo. In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un carica
batterie da 12
V, al fine di evitare il rischio
di danni irreversibili ai componenti elettrici
del sistema Stop & Start.
Scollegamento della batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte le porte, il bagagliaio, i vetri
ed il tetto,
8
In caso di panne
1
Sistema audio
Sommario
Operazioni preliminari
1
C
omandi al volante
2
R
adio
2
M
edia
3
I
mpostazioni audio
5
D
omande frequenti
5
Pe
r motivi di sicurezza, il veicolo deve
sempre essere fermo per consentire al
guidatore di effettuare operazioni che
richiedano attenzione.
Quando il motore è spento, il sistema si
spegne dopo l'attivazione della modalità
risparmio energetico per preser vare la
batteria.Operazioni preliminari
Accensione/Spegnimento,
regolazione del volume.
Selezionare la sorgente:
FM1, FM2, AM, CD, AUX.
Regolazioni delle opzioni audio:
acustiche sonore, toni alti, toni
bassi, loudness, balance sinistra/
destra, volume automatico.
Ricerca automatica della radio con
frequenza inferiore.
Selezione brano CD precedente.
Navigazione in un elenco.
Pressione continua: ritorno veloce.
Visualizzazione della lista delle
emittenti ricevute, dei brani o delle
cartelle CD/MP3.
Pressione prolungata: aggiornamento
della lista delle stazioni captate.
Ricerca manuale di frequenza radio
superiore.
Selezione cartella MP3
successiva.
Navigazione in un elenco.
Ricerca manuale frequenza radio
inferiore passo per passo.
Selezione cartella MP3
precedente.
Navigazione in un elenco.
Interrompere l'operazione in corso.
Risalire nella struttura del menu
(menu o
rubrica).
Ricerca automatica della frequenza radio
superiore.
Selezione brano CD successivo.
Navigazione in un elenco.
Pressione continua: avanzamento veloce.
Accesso al menu generale.
Selezione di un'emittente radio
memorizzata.
Radio, pressione lunga:
memorizzazione di una stazione.
Espulsione del CD.
.
Sistema audio
7
Interruzioni del suono da 1 a 2 secondi in
m odalità radio. Il sistema RDS ricerca, durante questa breve
interruzione del suono, un'altra frequenza che
consenta una migliore ricezione della stazione. Disattivare la funzione RDS se il fenomeno
è troppo frequente e sempre sullo stesso
percorso.
L'annuncio sul traffico (TA) è visualizzato. Non
si riceve alcuna informazione sul traffico. La stazione radio non partecipa alla rete
regionale di informazioni sul traffico.Selezionare una radio che trasmetta
informazioni sul traffico.
Non trova le stazioni memorizzate (assenza di
suono, vengono visualizzati 87,5
Mhz…).La gamma d'onda selezionata non è quella
giusta. Premere il tasto SRC per ritrovare la gamma
d'onda (AM, FM1, FM2) nella quale sono
memorizzate le stazioni.
Il CD viene espulso sistematicamente o
non
viene letto dal lettore. Il CD è inserito a
rovescio, è illeggibile, non
contiene dati audio o
contiene un formato audio
illeggibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione
antipirateria non riconosciuto dal sistema audio. -
V
erificare il senso dell'inserimento del CD
nel lettore.
-
V
erificare lo stato del CD: il CD non potrà
essere letto se è troppo danneggiato.
-
V
erificare il contenuto se si tratta di un CD
inciso: consultare i
consigli della sezione
"Audi o".
-
I
l lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
-
S
e di qualità scadente, alcuni CD
masterizzati non vengono letti dal sistema
audio.
Il suono del lettore CD è deteriorato. Il CD utilizzato è rigato o
di qualità scadente. Inserire CD di buona qualità e conser varli adeguatamente.
Le regolazioni del sistema audio (bassi, alti,
acustiche) non sono adatte. Riportare il livello di alti o
bassi a 0, senza
selezionare un tipo di acustica.
.
Sistema audio
1
Sistema audio/Bluetooth®
Sommario
Operazioni preliminari
1
C
omandi al volante
2
R
adio
2
M
edia
3
T
elefono
6
I
mpostazioni audio
8
C
onfigurazione
9
D
omande frequenti
9
Pe
r motivi di sicurezza, il veicolo deve
sempre essere fermo per consentire al
guidatore di effettuare operazioni che
richiedano attenzione.
Quando il motore è spento, il sistema si
spegne dopo l'attivazione della modalità
risparmio energetico per preser vare la
batteria.Operazioni preliminari
Accensione/Spegnimento,
regolazione del volume.
Regolazione delle opzioni audio:
acustiche sonore, toni alti, toni bassi,
loudness, ripartizione, balance
sinistra/destra, balance anteriore/
posteriore, volume automatico.
Ricerca automatica della radio con
frequenza inferiore.
Selezione del brano del CD, USB
precedente.
Visione di un elenco.
Pressione continua: ritorno veloce. Visualizzazione della lista delle
stazioni captate, dei brani o
delle
cartelle CD/USB.
Pressione prolungata: aggiornamento
della lista delle stazioni captate.
Interrompere l'operazione in corso.
Risalire nella struttura del menu
(menu o
rubrica).
Ricerca automatica della frequenza radio
superiore.
Selezione brano CD, USB successivo.
Visione di un elenco.
Pressione continua: avanzamento veloce.
Accesso al menu generale.
Selezione emittente radio
memorizzata.
Radio, pressione lunga:
memorizzazione di una stazione.
Extra radio: vedere le sezioni
corrispondenti.
Espulsione del CD.
Selezionare la fonte:
Radio: FM1, FM2, AM, CD, USB,
AUX, Streaming.
Telefono: accettare una chiamata in
entrata.
Telefono, pressione continua:
riagganciare, accedere alla lista delle
chiamate del telefono collegato.
.
Sistema audio Bluetooth®
11
Interruzioni del suono da 1 a 2 secondi in
m odalità radio. Il sistema RDS ricerca, durante questa breve
interruzione, un'eventuale frequenza che
consenta una migliore ricezione della stazione. Disattivare la funzione RDS se il fenomeno
è troppo frequente e sempre sullo stesso
percorso.
L'annuncio sul traffico TA è visualizzato. Non si
riceve alcuna informazione sul traffico. La stazione radio non partecipa alla rete
regionale di informazioni sul traffico.Selezionare una radio che trasmetta
informazioni sul traffico.
Non trova le stazioni memorizzate (assenza di
suono, vengono visualizzati 87,5
Mhz…).La gamma d'onda selezionata non è quella
giusta. Premere il tasto SRC/ TEL per ritrovare la
gamma d'onda (FM1, FM2) nella quale sono
memorizzate le stazioni.
Il CD viene espulso sistematicamente o
non
viene letto dal lettore. Il CD è inserito a
rovescio, è illeggibile, non
contiene dati audio o
contiene un formato audio
illeggibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione
antipirateria non riconosciuto dal sistema audio. -
V
erificare il senso dell'inserimento del CD
nel lettore.
-
V
erificare lo stato del CD: il CD non potrà
essere letto se è troppo danneggiato.
-
V
erificare il contenuto se si tratta di un CD
inciso: consultare i
consigli della sezione
"Audi o".
-
l l
ettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
-
S
e di qualità scadente, alcuni CD
masterizzati non vengono letti dal sistema
audio.
Il suono del lettore CD è deteriorato. Il CD utilizzato è rigato o
di qualità scadente. Inserire CD di buona qualità e conser varli adeguatamente.
Le regolazioni del sistema audio (bassi, alti,
acustiche) non sono adatte. Riportare il livello di alti o
bassi a 0, senza
selezionare un tipo di acustica.
La connessione Bluetooth si interrompe. È possibile che il livello di carica della batteria
della periferica sia insufficiente.Caricare la batteria della periferica.
.
Sistema audio Bluetooth®
21
Telefono
DOMANDARESPONSOSOLUZIONE
Non è possibile collegare il telefono Bluetooth. È possibile che la funzione Bluetooth del telefono sia disattivata o
che l'apparecchio non
sia visibile. Verificare che il Bluetooth del telefono sia
attivato.
Verificare nei parametri del telefono che sia
"Visibile da tutti".
Il telefono Bluetooth non è compatibile con il
sistema. È possibile verificare la compatibilità del
telefono sul sito della marca (ser vizi).
Android Auto e CarPlay non funzionano. Android Auto e CarPlay potrebbero non attivarsi se i
cavi USB sono di cattiva qualità.Utilizzare cavi USB originali per garantire la
compatibilità.
La suoneria del telefono in collegamento
Bluetooth non è udibile. La suoneria dipende sia dal sistema che dal
telefono.Alzare il volume del sistema audio,
eventualmente al massimo, e alzare il volume
del telefono, se necessario.
La rumorosità dell'ambiente influisce sulla
qualità della chiamata.
Diminuire la rumorosità dell'ambiente (chiudere
i vetri, abbassare la ventilazione, rallentare, ecc.).
I contatti sono elencati in ordine alfabetico. Alcuni telefoni propongono delle opzioni di
visualizzazione. In funzione dei parametri
scelti, i contatti possono essere trasferiti in un
ordine specifico.Modificare le impostazioni di visualizzazione
della rubrica del telefono.
.
PEUGEOT Connect Radio
6
Informazioni – Uso del sistema
Prema il "pulsante voce" e,
dopo il segnale acustico,
pronunci il comando
desiderato. Ricordi che
premendo il "pulsante
voce" può interrompermi
in qualsiasi momento. Se
preme il pulsante mentre sto
aspettando un suo comando la
conversazione terminerà. Se
vuole ricominciare dall'inizio,
dica "cancellare". Se vuole
annullare l'ultima operazione
dica "annullare". In qualsiasi
momento può dire "aiuto"
per ottenere informazioni e
consigli. Se un suo comando
dovesse essere incompleto,
le farò un esempio o la
guiderò passo dopo passo
per completarlo. Otterrà
maggiori informazioni nella
modalità "principiante", e potrà
impostare la modalità "esperto"
quando si sentirà più sicuro.
Comandi vocali globali
Questi comandi possono essere
effettuati a partire da qualsiasi schermata
dopo aver premuto il tasto "Comandi
vocali" o "Telefono" situato sul volante,
a condizione che non ci sia nessuna
telefonata in corso.
Comandi vocali Messaggi d'aiuto
Aiuto Il sistema può fornire assistenza su numerosi
argomenti.È possibile dire: "aiuto telefono",
"aiuto navigazione", "aiuto media" o "aiuto
radio". Per una panoramica sull'utilizzo dei
comandi vocali, è possibile dire "guida controllo
vo c e".
Aiuto comandi vocali
Aiuto navigazione
Aiuto radio
Aiuto media
Aiuto telefono
Impostare modalità dialogo <…>
Scegliere la modalità "principiante" o "esperto".
Selezionare profilo <…> Scegliere il profilo 1, 2
o 3.
Sì Dire "Si" se la scelta è giusta. Altrimenti, dire
"no" e si ricomincerà da capo.
No
PEUGEOT Connect Nav