46
Plafoniera
Disappannamento –
sbrinamento del lunotto
Accensione/Spegnimento
F Premere questo pulsante per attivare/
disattivare lo sbrinamento del lunotto e dei
retrovisori esterni (se in dotazione).
Disattivare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di ridurre
il consumo di carburante.
Con climatizzazione
automatica bizona
Auto – Programma visibilità
Accensione
F Premere il pulsante 7 per sbrinare più
velocemente il parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Spegnimento
F Premere nuovamente il pulsante 7 o 6; la
spia del pulsante 7 si spegne e la spia del
pulsante 6
si accende.
Il sistema si riattiva con i
valori precedenti alla
disattivazione.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile. Lo sbrinamento/disappannamento del
lunotto può essere attivato solo a
motore
avviato. 1.
Plafoniera
2. Faretti di lettura carte
In questa posizione, l'accensione
avviene progressivamente:
-
a
llo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
llo sbloccaggio con telecomando.
Ergonomia e confort
80
Consigli per la guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice della
strada e prestare attenzione a tutte le condizioni
del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello d'attenzione
e tenere le mani sul volante per essere pronti ad
agire in qualsiasi momento ed eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento
che necessiti di un'attenzione particolare
a
veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di condizioni atmosferiche avverse,
adottare uno stile di guida tranquillo, anticipare
le frenate ed aumentare le distanze di sicurezza.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a
combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come
il monossido di carbonio. Pericolo di
avvelenamento e di morte!
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4
minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o
lasciare il motore avviato
su materiali infiammabili: erba secca,
foglie secche, etc. Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo incustodito
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o
in posizione N o P, in funzione del
tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio e i
sistemi elettrici del
veicolo.
In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Se si deve obbligatoriamente percorrere una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare
i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Guida
87
Partenza in pendenza
Sistema che mantiene il veicolo immobile per
circa 2 secondi, il tempo di spostare il piede dal
pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
La funzione di partenza in pendenza non
può essere disattivata. Tuttavia, l'uso del
freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo ne interrompe la funzione.
La partenza assistita in pendenza è disponibile
solo quando:
-
i
l veicolo è stato completamente
immobilizzato tenendo il pedale del freno
premuto,
-
i
n presenza di alcune condizioni di pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo con il
motore avviato, inserire manualmente
il freno di stazionamento. Verificare
quindi l'accensione della spia freno di
stazionamento sul quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
Se si verifica un malfunzionamento del sistema,
queste spie di allarme si accendono. Rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far controllare i
sistemi.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno.
Con cambio automatico, se il cambio è in
posizione D .
In discesa, a veicolo fermo e con la retromarcia
inserita, il veicolo rimane immobilizzato per un
istante al rilascio del pedale del freno.
Stop & Start
Il sistema pone il motore temporaneamente
in stand-by (modalità STOP) durante le fasi
di sosta nel traffico (semafori rossi, code,
ecc). Il motore si riavvia automaticamente –
modalità START – non appena si accelera per
ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello acustico a
veicolo fermo.
Modalità STOP
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in attesa.
Con Diesel BlueHDi e cambio manuale :
- Non appena il veicolo si arresta o la velocità è
i nferiore a 3 km/h (con motore 1.5 Blue HDi).
- Con leva del cambio in folle e pedale della frizione rilasciato.
6
Guida
88
Con benzina PureTech e cambio manuale
o automatico :
-
N
on appena il veicolo si arresta o la velocità
è inferiore a
3 km/h (con cambio manuale e
in base alla versione del veicolo).
-
L
eva delle marce in folle e pedale della
frizione rilasciato (cambio manuale).
-
Pe
dale del freno premuto o leva del cambio
in N (cambio automatico).
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- l a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superiore
a
10 km/h dall'ultimo avviamento con la
chiave,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
l
o sbrinamento è acceso,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema.
Questa spia lampeggia per alcuni
secondi poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Il timer calcola il tempo trascorso
in modalità STOP durante
un tragitto. Si azzera ad ogni
inserimento del contatto con la
chiave.
Per aumentare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non sarà disponibile per
alcuni secondi in seguito al disinserimento
della retromarcia.
Il sistema Stop & Start non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio la
frenata, il servosterzo…
Con cambio manuale in modalità STOP,
in caso di inserimento di una marcia
senza aver premuto completamente il
pedale della frizione, viene visualizzato un
messaggio d'allarme che invita a
premere il
pedale della frizione per riavviare il motore.
Modalità START
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia. Con cambio manuale
:
-
Pe
dale della frizione premuto.
Con cambio automatico:
-
L
eva delle marce in D o M
.
-
Pe
dale del freno rilasciato.
o
-
L
eva delle marce in N.
-
Pe
dale del freno rilasciato.
-
P
oi leva delle marce in D o M
.
o
-
R
etromarcia inserita.
Casi particolari: La modalità
START attivata automaticamente
Per ragioni di sicurezza e di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, impostazione della
climatizzazione ecc.) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o
del
veicolo.
Questa spia lampeggia per alcuni
secondi poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto con la chiave.
Guida
89
Disattivazione/Riattivazione
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
Il sistema può essere disattivato in qualsiasi
momento, una volta inserita l'accensione.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Il sistema Stop & Start si riattiva
automaticamente ad ogni inserimento del
contatto.
Apertura del cofano motore
Guida su strada allagata
Prima di guidare su una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida, particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
F
P
remere questo tasto per disattivare
o
riattivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare lo Stop & Start per evitare
il rischio di lesioni in caso di attivazione
automatica della modalità START.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia
a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o
dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o
più
pneumatici.
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando ECO OFF lampeggia, poi si
accende fissa.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
Se si verifica un'anomalia in modalità STOP,
il motore potrebbe spegnersi. Tutte le spie di
allarme del quadro strumenti si accendono.
Si rende allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
6
Guida
94
Superamento temporaneo
della velocità programmata
È possibile accelerare e guidare
temporaneamente ad una velocità superiore
alla velocità memorizzata.
Il valore memorizzato lampeggia.
Quando il pedale dell'acceleratore è rilasciato,
il veicolo torna alla velocità registrata.
Pausa (OFF)
- Premere questo tasto o il pedale del freno o della
frizione (in base alla versione del veicolo).
Coi motori 1,2 PureTech 82 e 110 cv (Euro
6 .2) o 1.5 BlueHDi (Euro 6.2), cambio
manuale e Stop & Start, la pressione sul
pedale della frizione non mette in pausa
il regolatore di velocità, pertanto questo
rimane inserito anche dopo il cambio
marcia.
Riattivazione
F Dopo la pausa di regolazione, premere questo tasto.
Il veicolo ritorna all'ultima velocità
memorizzata.
Oppure è anche possibile riprendere la
procedura dalla "memorizzazione di una
velocità di crociera".
Modifica del valore
memorizzato
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, esistono due possibilità.
Senza utilizzare l'acceleratore
F Premere il tasto
SET + .
Una breve pressione aumenta di 1
km/h.
Una pressione continuata aumenta
l'impostazione per passi di 5
km/h.
Utilizzando l'acceleratore
F Superare la velocità memorizzata fino a raggiungere la velocità desiderata.
F
P
remere il tasto
SET – o SET + .
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
F
P
remere il tasto
SET - .
Guida
101
Quando si effettua un parcheggio in
parallelo, il sistema non rileva gli spazi di
dimensioni nettamente inferiori o superiori
a
quelle del veicolo.
La funzione "Parcheggio (assistenza)"
si attiva automaticamente durante le
manovre, quindi è possibile che una spia
si accenda sul display, accompagnata da
un segnale acustico, senza incidenza sul
parcheggio.
Il cambiamento delle dimensioni pneumatico
(pneumatici maggiorati, invernali, ecc.) può
compromettere il corretto funzionamento
dell'assistenza al parcheggio.
Quando Park Assist è attivo, impedisce al
sistema Stop & Start di entrare in modalità
STOP. In modalità STOP, l'attivazione di
Park Assist riavvia il motore.
Entrata in un parcheggio in
parallelo
F Quando si individua una zona disponibile, rallentare la velocità del veicolo a 20 km/h.
Il sistema fornisce l'assistenza durante le
manovre d'entrata e d'uscita nel corso di un
parcheggio parallelo.
F Posizionare il veicolo davanti alla zona selezionata.
Per attivare il sistema Park Assist:
F
P
remere questo comando.
La spia del comando resta spenta.
Sul display appare un messaggio. F
S
elezionare la manovra d'entrata nel
parcheggio.
La spia del comando si accende.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione dal lato
d'entrata nel parcheggio desiderato.
F
A
vanzare parallelamente allo spazio
selezionato, ad una velocità inferiore
a
20 km/h, per misurarlo, rimanendo ad una
distanza compresa tra 0,5
e 1,5 metri dalla
fila dei veicoli parcheggiati.
6
Guida
107
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio:
- circa 50
litri (motori benzina).
-
circa 50
litri (motori Diesel).
-
circa 45
litri (Diesel BlueHDi).
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando
il motore è in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto girando la chiave.
Livello minimo del carburante
Quando si raggiunge il livello
minimo del serbatoio carburante,
questa spia si accende sul quadro
strumenti. Restano circa 5
litri
di carburante. Quando la spia
lampeggia, significa che la quantità
di carburante residua è minima .
Effettuare un rifornimento di carburante non
appena possibile per evitare la panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel) , leggere la
sezione corrispondente.
Rifornimento
Un adesivo all'interno dello sportellino ricorda
il tipo di carburante da utilizzare, secondo la
motorizzazione. Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può generare un
rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Per fare rifornimento di carburante in totale sicurezza:
F Spegnere il motore.
F
A
prire lo sportellino del bocchettone di
rifornimento del carburante tirando con un
dito in corrispondenza della tacca 1.
F
I
nserire la chiave nel tappo, quindi ruotarla
verso sinistra 2 . F
T
ogliere il tappo e agganciarlo alla linguetta
situata sulla parte interna dello sportellino 3.
F Ra bboccare completamente il serbatoio,
ma non continuare oltre il 3° scatto
della pistola per evitare anomalie di
funzionamento.
Al termine del rifornimento:
F
r
imontare il tappo del bocchettone.
F
R
uotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo.
F
R
ichiudere lo sportellino del bocchettone di
rifornimento del serbatoio carburante.
Se il veicolo è stato rifornito con
carburante sbagliato, occorre far
svuotare il serbatoio e riempirlo con
carburante corretto prima di avviare il
motore.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a
5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
7
Informazioni pratiche