Guida e funzionamento143Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un semaforo o in un ingorgo. Riavvia
automaticamente il motore non
appena viene premuto il pedale della frizione.Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga
eseguito solo se la batteria è suffi‐
cientemente carica per un riavvio.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile non
appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Se le condizioni sottostanti non
vengono soddisfatte, un Autostop
viene impedito e la spia \ si illumina
nel quadro strumenti 3 106.
DisattivazioneDisattivare manualmente il sistema
stop-start premendo Î. Il LED nel
tasto si illumina per indicare la disat‐
tivazione e un messaggio corrispon‐
dente appare nel Driver Information
Centre 3 107.
Anche se disattivato manualmente, è possibile riattivare il sistema stop-
start premendo di nuovo Î. Il lLED
nel pulsante si spegne e il corrispon‐
dente messaggio compare nel Driver
Information Center. Il sistema si riat‐
tiva automaticamente alla prima
accensione del quadro.
Messaggi del veicolo 3 108.
Avviso
Quando è attivata la funzione di
regime minimo veloce, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐
mente e non può essere riattivato
premendo Î. Il LED nel pulsante si
illumina per indicare la disattiva‐
zione e un messaggio corrispon‐
dente potrebbe essere visualizzato
nel Driver Information Center 3 107.
Comando del minimo 3 141.
164Guida e funzionamento
Il sistema è costituito da quattro
sensori di parcheggio ad ultrasuoni
ubicati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
Un ostacolo viene indicato dal suono di cicalini e, in base al veicolo, viene
indicato anche nel display informa‐
tivo. L'intervallo tra il suono dei cicalini
diventa più breve quando il veicolo si
avvicina all'ostacolo. Quando la
distanza è inferiore a 30 cm, il
segnale acustico diventa continuo.
Avviso
In versioni con indicazione sul
display informativo, il volume del
cicalino può essere regolato
mediante il sistema Infotainment.
Fare riferimento al manuale Infotain‐ ment per ulteriori informazioni.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato defi‐
nitivamente o temporaneamente.
Avviso
In versioni con indicazione sul
display informativo, la funzione può
essere disattivata mediante il
sistema Infotainment. Fare riferi‐
mento al manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.
Disattivazione temporanea
Disattivare temporaneamente il
sistema premendo r sul quadro
strumenti con il quadro acceso. Il LED si illumina nel tasto quando disatti‐
vato.
A retromarcia inserita non verrà
emessa alcuna segnalazione
acustica, indicando così che il
sistema è disattivato.
La funzione viene riattivata premendo
nuovamente r o al successivo rein‐
serimento dell'accensione.
Disattivazione definitiva
Per disattivare il sistema in modo
permanente, tenere premuto r sul
quadro strumenti per circa
tre secondi con il quadro acceso.
Quando il sistema è disattivato in
modo permanente, il LED nel
pulsante rimane acceso.
Guida e funzionamento165Il sistema è disattivato e non opera‐
tivo. A retromarcia inserita non verrà
emessa alcuna segnalazione
acustica, indicando così che il
sistema è disattivato.
La funzione viene riattivata premendo
r per circa tre secondi.
Guasto Se il sistema rileva un guasto difunzionamento, quando si seleziona
la retromarcia si udirà un allarme
acustico per circa cinque secondi, un
messaggio corrispondente apparirà
nel Driver Information Centre 3 107 e
F si illuminerà nel quadro strumenti
3 103. Rivolgersi ad un'officina per
eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l'assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐ bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare "stranamente" diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Messaggi del veicolo 3 108.
Note di base sul sistema di ausilio
al parcheggio
9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti coinvolti (ad
esempio fuoristrada, furgoni, ecc.)
valgono condizioni particolari. Non è possibile garantire il rilevamento di oggetti nella parte superiore di
questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non rileverà oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento dei sensori.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore assiste ilconducente durante la retromarcia
visualizzando l'area dietro al veicolo
nello specchietto interno o nello
schermo di visualizzazione del
sistema Infotainment.
198Cura del veicoloNon superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico
dipende dalla temperatura del pneu‐ matico stesso. Durante la guida la
temperatura e la pressione dei pneu‐
matici aumenta.
I valori di pressione degli pneumatici
forniti sulla relativa etichetta informa‐
tiva e sulla relativa tabella si riferi‐
scono a pneumatici freddi, cioè a
20 °C . La pressione aumenta di circa
10 kPa (0,1 bar) per un aumento di
temperatura di 10 °C. Questo deve
essere tenuto in considerazione
quando si controllano pneumatici
caldi.
Traino di un rimorchio Per trainare un rimorchio con il
veicolo carico, la pressione dei pneu‐ matici deve essere aumentata di
20 kPa/0,2 bar (3,0 psi) e la velocità
massima va limitata a 100 km/h.
Traino di un rimorchio 3 171.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici utilizza tecnolo‐
gia radio e sensori per controllare i
livelli di pressione dei pneumatici.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
Nei Paesi dove il sistema di monito‐ raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà il permesso di circola‐
zione del veicolo.
I sensori del sistema di monitoraggio
pressione pneumatici controllano la pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Tabella della pressione dei pneuma‐
tici 3 233.
Condizione di bassa pressione
negli pneumatici
Una condizione di bassa pressione
degli pneumatici viene indicata dall'il‐
luminazione della spia w 3 105 e
dalla visualizzazione di un messaggio corrispondente nel Driver Information
Centre.
Cura del veicolo199Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 233.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐
sario guidare il veicolo per un po' per
aggiornare i valori di pressione pneu‐ matici nel sistema. Durante questo
periodo w potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici si sta abbassando. Controllare la
pressione di tutti e quattro gli pneu‐
matici.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensori di
pressione altrimenti w lampeggerà
per diversi secondi, restando poi
accesa fissa insieme alla spia F
3 103 con la visualizzazione di un
corrispondente messaggio nel Driver
Information Center.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggiopressione pneumatici non funziona
per queste ruote. Per le altre tre ruote,
il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici resta operativo.
La Spia w e il corrispondente
messaggio appaiono ad ogni ciclo di
accensione fino a quando gli pneu‐
matici vengano gonfiati alla pressione corretta.
Driver Information Centre 3 107.
Messaggi del veicolo 3 108.
Foratura
Una foratura o un pneumatico molto
sgonfio sono indicate dall'illumina‐
zione della spia w insieme a C
3 103 e ad un corrispondente
messaggio nel Driver Information
Centre. Arrestare il veicolo e
spegnere il motore.
Pressione dei pneumatici 3 233.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 202.
Ruota di scorta 3 206.
Sostituzione della ruota 3 204.Funzione di riprogrammazione
Dopo la riparazioni di una foratura e
dopo aver gonfiato i pneumatici alla
pressione pneumatici corretta, il
sistema di monitoraggio pressione pneumatici deve ricalcolare i valori.
Pressione dei pneumatici 3 233.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 202.
Durante la guida, selezionare il menù della pressione pneumatici nel Driver
Information Center premendo il tasto
sull'estremità della leva del tergicri‐
stalli. Premere e mantenere premuto
244REACH....................................... 238
Registrazione dei dati del veicolo e privacy...................... 238
Registrazione elettronica dei dati. 44
Registrazione viaggi ...................110
Regolazione degli specchietti ........9
Regolazione dei poggiatesta .........8
Regolazione dei sedili .............7, 49
Regolazione della coppia di trascinamento del motore .......158
Regolazione della profondità delle luci ................................. 114
Regolazione del volante ........10, 88
Regolazione elettrica ...................42
Regolazione manuale ..................41
Rete del pianale di carico .............81
Rete di sicurezza .........................83
Retronebbia .......106, 113, 117, 189
Ricircolo dell'aria ................122, 210
Riduzione catalitica selettiva ......148
Rifornimento .............................. 168
Rilascio di emergenza del portellone posteriore .................36
Rimessaggio del veicolo .............174
Riparazioni di danni da collisione 238
Ripiano portapacchi posteriore .....81
Ripiegamento del sedile ..............51
Riscaldamento ............................. 51
Riscaldamento dei sedili ...............51
Riscaldamento del motore turbo 141Riscaldatore ausiliario ................127
Riscaldatore del liquido di raffreddamento ........................ 127
Rivestimenti ................................ 214
Rodaggio di un veicolo nuovo ...138
Ruota di scorta .......................... 206
Ruote e pneumatici ...................196
Ruotino di scorta......................... 206
S Sbloccaggio del veicolo .................6
Sbrinamento e disappannamento 16
Scatola portafusibili ....................192
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 192
Schermo a sfioro ........................107
Schienale centrale ribaltabile .......77
Sedile a panca .............................. 78
Sedile passeggero centrale anteriore pieghevole .................51
Sedili ............................................. 78
Sedili anteriori ............................... 48
Sedili posteriori ............................ 52
Accesso ai sedili posteriori ........52
Montaggio ................................. 52
Regolazione cuscino del sedile. 52
Rimozione ................................. 52
seconda fila di sedili ..................52
Specchietti ripiegabili ................52
terza fila di sedili........................ 52Segnalatori di emergenza .........116
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata .........101
Segnali acustici .......................... 109
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia .............116
Sensori di parcheggio ad ultrasuoni................................. 163
Serbatoio AdBlue .......................232
Serbatoio del carburante ............232
Serrature portiere .........................26
Sicure per bambini ....................... 33
Sicurezza del veicolo ....................38
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 61
Sistema airbag a tendina .............65
Sistema airbag frontale ................ 64
Sistema airbag laterale ................65
Sistema chiave elettronica............ 24
Sistema di antibloccaggio ..........155
Sistema di antibloccaggio (ABS) 103
Sistema di ausilio al parcheggio 163
Sistema di bloccaggio antifurto ...38
Sistema di climatizzazione ........122
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 123
Sistema di controllo della trazione .................................. 157