Guida e funzionamento175Controllo automatico del motorinod'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non è necessario tenere premuto
Engine Start/Stop . Una volta azio‐
nato, il sistema si avvierà automati‐ camente finché il motore è in
funzione. A causa della procedura di
controllo, il motore si avvia con un
breve ritardo.
Le ragioni di un mancato avviamento
del motore possono essere le
seguenti:
● Pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale).
● Pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizioneP o N (cambio automatico).
● Time-out scaduto.Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia motore
disponibile può essere limitata per un breve periodo, specialmente quando
la temperatura del motore è fredda.
La limitazione serve a consentire al
sistema di lubrificazione di proteg‐
gere del tutto il motore.
Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono soddisfatte.
Disattivazione
176Guida e funzionamentoDisattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo Ò. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione
del LED presente nel pulsante.
AutostopVeicoli con cambio manuale
Un Autostop può essere attivato in
sosta o a velocità non superiori a
14 km/ora.
Attivare un Autostop standard come
segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.Indicazione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Dopo il riavvio verrà indicato il regime minimo.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● Il cofano è completamente chiuso.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
Guida e funzionamento177● La funzione di autopulizia delfiltro antiparticolato non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐
stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop.
Vedere il capitolo sul climatizzatore
per maggiori dettagli 3 158.
Immediatamente dopo aver guidato
in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 171.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria.
Misure per il risparmio energetico Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, ad es. il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in
modalità risparmio energetico. Lavelocità della ventola del climatizza‐
tore viene ridotta per risparmiare
energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Veicoli con cambio manualeRiavvio standard
Tutti i motori sono dotati di riavvio standard.
Premere il pedale della frizione senza premere il pedale del freno per riav‐
viare il motore.
Nei motori con riavvio ritardato, è
possibile il riavvio convenzionale solo senza premere il pedale del freno.Avvio ritardato
Tutti i motori sono dotati di avvio ritar‐ dato in aggiunta al riavvio convenzio‐
nale. L'avvio ritardato è attivo solo per pendenze fino al 5 %.
● Premere il pedale del freno.
● Premere il pedale della frizione.
● Inserire la prima.
● Rilasciare il pedale del freno per riavviare il motore.
Vetture con cambio automatico
Lasciare il pedale del freno o spostare la leva del cambio da D a N o P per
riavviare il motore.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la
portiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
Guida e funzionamento189Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere ilpedale della frizione e poi il pulsante
sulla leva del cambio e inserire la
marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐ mente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.
Quando viene rilevato uno slitta‐
mento della frizione per un certo
periodo di tempo, la potenza del
motore viene ridotta. Un messaggio
di avvertimento viene visualizzato nel Driver Information Center. Rilasciare
la frizione.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 115.
Sistema Stop-start 3 175.
Sistemi di guida
Trazione integrale
La trazione integrale migliora le carat‐
teristiche di marcia e la stabilità e
consente di raggiungere la migliore
guidabilità possibile, indipendente‐
mente dalla superficie del fondo stra‐
dale. Il sistema è sempre attivo e non può essere disattivato.
La coppia si distribuisce gradual‐
mente tra le ruote dell'assale ante‐
riore e posteriore, fino a una riparti‐
zione di coppia del 50% e 50%. A
seconda delle condizioni di guida,
cioè con guida regolare, la trazione
integrale trasferisce la quantità
minima di coppia per l'efficienza di
consumo di carburante. Inoltre il
vectoring della coppia tra le ruote
posteriori viene distribuita a seconda della dinamica e della superficie del
veicolo.
Ciò è reso possibile dalla presenza di
due frizioni nel sistema di trazione
integrale, una per lato.
258Cura del veicolo
Spostare il fermo di sicurezza lateral‐mente sul lato sinistro del veicolo ed
aprire il cofano.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐
ticamente.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐ ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Stop-start 3 175.
Chiusura Abbassare il cofano e farlo cadere
nella chiusura. Controllare che il
cofano sia chiuso.
Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Cofano attivo 3 74.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore. Verificare
che sia utilizzato l'olio motore
corretto. Liquidi e lubrificanti racco‐
mandati 3 305.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 litri per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno cinque minuti.
Estrarre l'astina, pulirla, reinserirla
completamente, estrarla e verificare il livello dell'olio motore.
262Cura del veicoloScollegamento della batteria
Se la batteria del veicolo deve essere
scollegata (per esempio per lavori di manutenzione), l'allarme antifurto
deve essere disattivato come segue: Inserire e disinserire l'accensione,
quindi scollegare la batteria del
veicolo entro 15 secondi.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Stop-start 3 175.Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del
veicolo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 296.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● In prossimità della batteria del veicolo potrebbe essere
presente del gas esplosivo.
342Sensori di parcheggio adultrasuoni................................. 221
Sicure per bambini ....................... 28
Sicurezza del veicolo ....................34
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 60
Sistema airbag a tendina .............65
Sistema airbag frontale ................ 64
Sistema airbag laterale ................64
Sistema chiave elettronica............ 20
Sistema di antibloccaggio ..........190
Sistema di antibloccaggio (ABS) 115
Sistema di assistenza per l'angolo morto.......................... 229
Sistema di ausilio al parcheggio ....................... 39, 221
Sistema di bloccaggio antifurto ...34
Sistema di climatizzazione ........158
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 162
Sistema di controllo della trazione .................................. 193
Sistema di controllo della trazione disinserito ..................116
Sistema di gestione del carico .....84
Sistema di guida interattiva (IDS) 195
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ......116, 282
Sistema di ricarica .....................114
Sistema di visione panoramica ...233Sistema stop-start....................... 175
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 198
Sistemi di controllo dell'assetto ..193
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 336
Sistemi di rilevamento oggetti ....221
Sistemi di sicurezza per bambini ..67
Sistemi tergilavacristalli ...............13
Sostituzione delle lampadine .....264
Sostituzione delle ruote .............291
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 263
Specchietti pieghevoli ..................38
Specchietti retrovisori esterni .......38
Specchietti retrovisori interni ........40
Specchietti riscaldati ....................39
Spia MIL .................................... 114
Spie .................................... 108, 112
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ..............263
Sterzare ...................................... 171
Strumentazione .......................... 108
T
Tachimetro ................................. 108
Targhetta di identificazione .......308
Tasto di azionamento .................172
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .....116Temperatura esterna ...................96
Tensione della batteria ..............134
Tergilavacristalli ........................... 94
Tergilavalunotto ........................... 96
Tetto ............................................. 44
Tettuccio apribile .........................44
Traino ................................. 251, 298
Traino del veicolo ......................298
Traino di un altro veicolo ...........299
Traino di un rimorchio ................251
Trazione integrale ......................189
Triangolo d'emergenza ................87
U Uso dei fari all'estero .................147
Uso del presente manuale ............3
V Vani portaoggetti .......................... 76
Vano di carico ........................ 28, 78
Vano portaocchiali .......................77
Vano portaoggetti nel bracciolo ...77
Ventilazione .................................. 56
Videocamera posteriore ............235
Visualizzatore Deluxe .................119
Visualizzatore di livello medio ....119
Visualizzatore Info ......................128
Volante riscaldato ........................93