160Climatizzatore● Aprire opportunamente lebocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
● Per ottenere il massimo disap‐ pannamento e sbrinamento,
portare la velocità ventola al
livello massimo.
Avviso
Se á viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante á non viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante á
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Stop-start 3 175.Sistema di ricircolo dell'aria n
Premere n per attivare la modalità di
ricircolo dell'aria, indicata da LED.
Selezionare il ricircolo dell'aria per
facilitare il raffreddamento dell'abita‐
colo o bloccare gli odori o lo scarico
esterno.
Premere di nuovo n per disattivare
il ricircolo dell'aria.
Nelle versioni senza parabrezza
riscaldato, premere 5 per disatti‐
vare il ricircolo dell'aria. Modalità aria
esterna attivata.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
dall'esterno, attivare il tergicristallo e
disattivare w.
164ClimatizzatorePremere il pulsante superiore ( per
aumentare o il pulsante inferiore ) per
diminuire la velocità della ventola. La
velocità della ventola compare in una finestra del Visualizzatore Info. La
velocità della ventola può essere
modificata anche con i pulsanti tattili
del display di impostazione del clima. Premere Climate per accedere al
menu.
Premendo a lungo il pulsante infe‐
riore ), la ventola e il raffreddamento
si disattivano.
Per tornare alla modalità automatica,
premere AUTO.
Distribuzione dell'aria w, x , yPremere Climate per accedere al
menu.
Toccare:w:parabrezza e finestrini anteriorix:zona testa e sedili posteriori con le bocchette di ventilazione
orientabiliy:zona piedi anteriore, posteriore
e parabrezza
Per tornare alla ripartizione automa‐ tica dell'aria, premere AUTO.
Preselezione della temperatura
Impostare le temperature preselezio‐
nate separatamente per il lato guida
e il lato passeggero anteriore sul
valore desiderato, mediante i
comandi sinistro e destro. La mano‐
pola sul lato passeggero varia la
temperatura per quel lato. La mano‐
pola sul lato del conducente cambia
la temperatura per quel lato o per
entrambi i lati a seconda dell'attiva‐
zione della sincronizzazione SYNC.
La temperatura consigliata è 22 °C.
La temperatura viene indicata nei
display accanto ai comandi e
compare nel visualizzatore Info.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se A/C è azionato.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Stop-start 3 175.
166ClimatizzatoreRicircolo dell'aria automatico
Un sensore dell'umidità dell'aria
passa automaticamente all'aria
esterna se l'umidità dell'aria interna è eccessiva.
Sbrinamento e disappannamento dei
cristalli à
●Premere à. Il LED del pulsante si
illumina per indicare l'attivazione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Se necessario, accendere il climatizzatore A/C ON nel menu
Impostazioni del clima premendo
Climate .
● Inserire il lunotto termico b.
● Commutare su parabrezza riscaldato ,, se presente.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente premere di nuovo à. Per
tornare alla modalità automatica
premere AUTO.
Avviso
Se à viene premuto mentre il motore
è acceso, verrà impedito un Auto‐ stop fino a quando il pulsante à non
viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante à
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Stop-start 3 175.Disattivazione o attivazione del
sistema di controllo del climatizzatore
ON/OFF
La modalità di raffreddamento,
ventola è automatica e disattivabile
premendo ON/OFF. Quando il
sistema è disattivato, il LED del
pulsante ON/OFF è spento.
Attivare premendo di nuovo ON/OFF,
o AUTO . Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
170Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................171
Controllo del veicolo ................171
Sterzare ................................... 171
Avviamento e funzionamento ....171
Rodaggio di un veicolo nuovo . 171
Tasto di azionamento ..............172
Potenza trattenuta disattivata ..173
Avviamento del motore ............174
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 175
Sistema stop-start ...................175
Parcheggio .............................. 178
Gas di scarico ............................ 179
Filtro antiparticolato .................179
Convertitore catalitico ..............180
AdBlue ..................................... 181
Cambio automatico ....................184
Cambio manuale ........................189
Sistemi di guida ......................... 189
Trazione integrale ....................189
Freni ........................................... 190
Sistema di antibloccaggio ........190Freno di stazionamento ...........191
Assistenza alla frenata ............192
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 192
Sistemi di controllo della guida ..193
Sistema di controllo della trazione ................................... 193
Controllo elettronico della stabilità ................................... 194
Sistema di guida interattiva (IDS) ....................................... 195
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 198
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 198
Limitatore di velocità ................201
Cruise control adattivo .............202
Allarme collisione anteriore .....211
Indicazione distanza anteriore . 214
Frenata di emergenza attiva ....215
Protezione anteriore per i pedoni ..................................... 218
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 221
Sistema di assistenza per l'angolo morto ......................... 229
Avviso cambio di corsia ...........231
Sistema di visione panoramica 233
Videocamera posteriore ..........235
Avviso di traffico posteriore .....237Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale ...............239
Ausilio al mantenimento di corsia ...................................... 244
Carburante ................................. 246
Carburante per motori a benzina ................................... 246
Carburante per motori diesel ...248
Rifornimento ............................ 248
Gancio traino ............................. 251
Informazioni generali ...............251
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 251
Traino di un rimorchio ..............251
Dispositivi di traino ..................252
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 254
Guida e funzionamento171Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non funzionano. Rendendo la marcia unpericolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Stop-start 3 175.
Potenziatore al minimo Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al
minimo, che può emettere un certo
rumore.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐
mente brusche frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il periodo di rodaggio il
consumo di carburante e olio può
essere superiore.
Inoltre, il processo di pulizia del filtro
antiparticolato può avvenire più
frequentemente.
Filtro antiparticolato 3 179.
È possibile inibire l'Autostop per
consentire di ricaricare la batteria del
veicolo.
172Guida e funzionamentoTasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi
all'interno del veicolo.
Modalità accessori
Premere Engine Start/Stop una volta
senza azionare il pedale della frizione
o del freno. Il LED giallo nel tasto si
accende. Il bloccasterzo è sbloccato
e alcune funzioni elettriche sono
disponibili, quadro spento.Accensione in modalità di alimenta‐
zione
Tenere premuto Engine Start/Stop
per sei secondi senza azionare il
pedale della frizione o del freno. Il
LED verde nel tasto si accende, ilmotore diesel si preriscalda. Le spie
si illuminano e la maggior parte delle
funzioni elettriche sono azionabili.Avvio motore
Premere brevemente
Engine Start/Stop con:
● cambio manuale: il pedale della frizione premuto,
● cambio automatico: il pedale del freno premuto e la leva del
cambio in posizione P o N.
Avviamento del motore 3 174.Accensione disinserita
Premere brevemente
Engine Start/Stop mentre la modalità
Autostop è attiva o a motore in
funzione e veicolo fermo. Cambio
automatico: azionare il freno di
stazionamento e portare la leva del
cambio in posizione P.
Premere brevemente
Engine Start/Stop senza muovere la
leva del cambio e senza premere il pedale del freno mentre si è in moda‐
lità avvio motore o in modalità di
alimentazione.Alcune funzioni rimangono attive fino
all'apertura della portiera del condu‐
cente purché l'accensione sia già
inserita.Spegnimento d'emergenza del
motore durante la guida
Premere Engine Start/Stop per più di
due secondi o premere brevemente
due volte entro cinque secondi
3 174.
Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
● Il veicolo è fermo.
● L'accensione è stata spenta.
● La portiera del conducente è aperta.
Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e chiudere la portiera del conducente e attivare la modalità accessori o
avviare direttamente il motore.
Guida e funzionamento1739Avvertenza
Se la batteria del veicolo si
scarica, il veicolo non deve essere rimorchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐ rito.
Funzionamento su veicoli con
sistema chiave elettronica in caso
di guasto
Se la chiave elettronica non funziona o la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo il Driver
Information Center può visualizzare
Nessun telecomando rilevato o
Sostituire la batteria nel telecomando .
Aprire lo sportellino della consolle
centrale di fronte alla leva del cambio.
Appoggiare la chiave elettronica con
i pulsanti verso l'alto nella tasca
trasmettitore a fianco della presa di
corrente, come mostrato in figura.
Altri oggetti, ad es. chiavi, trans‐
ponder, etichette, monete, ecc.
devono essere rimosse dalla tasca.
Premere il pedale della frizione
(cambio manuale) o il pedale del freno (cambio automatico) e premere Engine Start/Stop .
Per spegnere il motore, premere di nuovo Engine Start/Stop . Rimuovere
la chiave elettronica dall'alloggia‐ mento del trasmettitore.
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 20.
Per sbloccare o bloccare le portiere,
vedere guasto nel sistema chiave
elettronica 3 22.
Potenza trattenuta disattivata
I seguenti sistemi elettronici possono
funzionare fino a quando la portiera
del conducente non viene aperta o
per 10 minuti dopo avere disinserito
l'accensione:
● alzacristalli elettrici
● tettuccio apribile
● prese di corrente
174Guida e funzionamentoAvviamento del motore
Veicoli con tasto di azionamento
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Premere brevemente
Engine Start/Stop : una procedura
automatica aziona il dispositivo d'av‐
viamento dopo un breve ritardo finché
il motore non si avvia.
Per spegnere il motore a veicolo
stazionario, premere brevemente
Engine Start/Stop . Cambio automa‐
tico: azionare il freno di staziona‐
mento e portare la leva del cambio in
posizione P.
Cambio manuale: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore
premendo il pedale della frizione
3 175.
Cambio automatico: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motorerilasciando il pedale del freno 3 175.
Spegnimento d'emergenza del
motore durante la guida
Se il motore deve essere spento
durante la guida in caso di emer‐
genza, premere Engine Start/Stop
per più di due secondi o premere due
volte brevemente entro
cinque secondi.9 Pericolo
Lo spegnimento del motore
durante la guida può causare la
perdita di potenza frenante e ster‐
zante. I sistemi di assistenza e i sistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si
spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando
necessario in caso di emergenza.
Avvio del veicolo a temperature
basse
L'avviamento del veicolo senza riscaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e
-30 °C per i motori a benzina. E'
necessario utilizzare un olio motore
con appropriata viscosità, carburante appropriato, servizi di assistenza
effettuati e una batteria veicolo suffi‐
cientemente carica. A temperature
inferiori a -30 °C il cambio automatico richiede una fase di riscaldamento di
circa cinque minuti. La leva del
cambio deve essere in posizione P.