Guida e funzionamento127Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
(MTA) consente di cambiare marcia manualmente (modalità manuale) o
automaticamente (modalità automa‐
tica), in entrambi i casi con controllo
automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia
correnti.
Avviamento del motore
All'avvio del motore, premere il
pedale del freno.
Se il pedale del freno non è premuto, si udirà un segnale acustico di avver‐ timento 3 98 e il motore non potrà
essere avviato.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio di avvertimento, ad
es. Premere pedale freno , può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center 3 93.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 93.
Se il pedale del freno è premuto, il
cambio seleziona automaticamente
N (folle) e il motore può essere
avviato. Ci potrebbe essere un
leggero ritardo.
Autostop
Durante un Autostop, se la leva del
cambio è in posizione N, selezionare
un'altra marcia altrimenti rilasciare ilpedale del freno o spostare la leva su
+ , – o R per attivare un riavvio auto‐
matico del motore.
Sistema Stop-start 3 121.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata.
Avviso
Non tenere la leva del cambio in
posizione intermedia. Non inse‐
rendo del tutto una marcia si
128Guida e funzionamentopotrebbe ottenere un malfunziona‐
mento e la visualizzazione di un
messaggio di avvertimento nel
Driver Information Center.
Riportare la leva del cambio in posi‐ zione centrale. Dopo un breve
attimo, N verrà visualizzato nel
Driver Information Center e il
sistema funzionerà di nuovo normal‐
mente.
Driver Information Centre 3 93.
Dopo aver selezionato A/M, + o - e
aver rilasciato la leva del cambio, la
leva torna automaticamente nella
posizione centrale.N:folleo:marciaA/M:passaggio tra modalità Auto‐
matica e Manuale
Il display del cambio visualizza AUTO se è attivata la modalità
automatica.R:retromarcia
Innestare solo a veicolo fermo. Il display del cambio visualizza"R" quando è inserita la retro‐
marcia.+:passaggio a marcia superiore–:passaggio a marcia inferioreAttenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Partenza
Quando il motore viene avviato,
premere il pedale del freno e spostare
la leva del cambio verso + per inserire
la prima marcia. Cambiare ad una
marcia superiore o inferiore
spostando la leva del selettore su + o
- .
Le marce possono essere saltate
spostando ripetutamente la leva del cambio a brevi intervalli.
Un segnale acustico avvisa il condu‐ cente che è stata selezionata una
marcia non corretta. Contempora‐
neamente compare un messaggio nel
Driver Information Centre 3 93. Il
sistema scala le marce selezionando
automaticamente la marcia più
adatta.
Se è selezionata R, è innestata la
retromarcia. Quando si rilascia il
pedale del freno, il veicolo inizia ad avanzare. Per partire velocemente,
rilasciare il pedale del freno e accele‐ rare subito dopo aver innestato una
marcia.
Portare la leva del cambio verso A/M
per passare alla modalità automatica,
il cambio passa alle altre marce auto‐
maticamente, a seconda delle condi‐
zioni di guida.
Per inserire la modalità manuale, spostare la leva del cambio verso
A/M . Il display del cambio visualizza
la marcia corrente.
Arresto del veicolo In modalità automatica o manuale,
all'arresto del veicolo, la
prima marcia viene inserita e la
frizione rilasciata. In R, rimane inne‐
stata la retromarcia.
Quando il veicolo è fermo, se il
motore è in funzione e viene inserita
una marcia in avanti o indietro, viene
emesso un segnale acustico e il
cambio inserisce automaticamente N in certe situazioni.
Guida e funzionamento129In caso di sosta lungo pendenze,
inserire il freno di stazionamento o
premere il pedale del freno. Per
evitare il surriscaldamento della
frizione, una segnalazione acustica
intermittente suggerisce al condu‐
cente di premere il pedale del freno o
di inserire il freno di stazionamento.
Spegnere il motore in caso di soste
prolungate, come negli ingorghi stra‐
dali.
Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non
raggiunge un regime abbastanza alto e passa per tempo a marce inferiori
quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa.Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se quest'ultimo è bloccato nella
sabbia, nel fango, nella neve o in un
buco. Spostare ripetutamente la leva
del cambio tra R e A/M (o tra + e -) e
allo stesso tempo premere legger‐ mente il pedale dell'acceleratore. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento. Rimane innestata l'ultima marcia
selezionata (vedere il display del
cambio).Attenzione
Non lasciare il veicolo con il
cambio in posizione N.
Quando si accende il quadro, viene
emesso un segnale acustico a
veicolo parcheggiato se il cambio è
ancora in N.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio
non hanno più alcun effetto.
Modalità manuale
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
In modalità cambio manuale, il
passaggio automatico a una marcia
superiore non avviene quando il
regime del motore è elevato. Se il
regime del motore è troppo alto, il
cambio passa solo a una marcia più alta con la funzione Kickdown
3 130.
Quando è consigliato il cambio
marcia per migliorare il consumo del
carburante, la spia [ o Ò si illumina
nel Driver Information Centre 3 87.
130Guida e funzionamentoProgrammi di guidaelettronica
Modalità Eco E
Quando è inserita la modalità auto‐
matica, è possibile selezionare la modalità Eco per ridurre il consumo di
carburante.
La modalità Eco seleziona la marcia
più adatta a seconda della velocità
del veicolo, del regime del motore e
dell'intensità della pressione sull'ac‐
celeratore.
Attivazione
Premere E che si trova sull'alloggia‐
mento della leva del cambio. La spia
E viene visualizzata nel display del
cambio per indicare la sua attiva‐
zione.
Disattivazione
La modalità Eco viene disattivata nei
seguenti modi:
● premendo di nuovo E
● passaggio a modalità manuale
Se la frizione raggiunge una tempe‐
ratura molto elevata, un segnale
acustico intermittente viene emesso
al fine di proteggere il cambio. In questi casi, premere il pedale del
freno, selezionare N e tirare il freno di
stazionamento per consentire il
raffreddamento della frizione.
Kickdown Premendo il pedale dell'acceleratore
oltre il punto di resistenza, a seconda
del regime del motore il cambio passa
a una marcia inferiore. Ai fini dell'ac‐
celerazione, è possibile usufruire di
tutta la potenza di cui dispone il
motore.Se la velocità è troppo elevata, il
cambio passa a una marcia supe‐
riore, anche in modalità manuale.
Senza la funzione kickdown, questo
innesto automatico non viene attuato
in modalità manuale.
Guasto
In caso di guasto, il display del
cambio visualizza la spia s.
È possibile proseguire il viaggio a
condizione che si guidi con estrema
cautela e previdenza. È possibile che
un messaggio compaia nel Driver Information Centre e che venga
emesso un segnale acustico 3 98.
184Cura del veicoloCura dell'abitacoloAbitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua e un panno morbido. In caso di sporcointenso utilizzare prodotti per la puli‐
zia di articoli in pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario,
usare una soluzione saponata deli‐ cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti dicolore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.Pulire le cinture di sicurezza con
acqua tiepida o detergente per
interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con
borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti e soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.
Manutenzione185ManutenzioneInformazioni generali.................185
Informazioni sulla manutenzione ......................... 185
Liquidi, lubrificanti e componenti
raccomandati ............................. 186
Liquidi e lubrificanti raccomandati .......................... 186Informazioni generali
Informazioni sulla manutenzione
Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo, è
di vitale importanza che tutti gli inter‐
venti di manutenzione previsti
vengano eseguiti secondo gli inter‐
valli e i tempi specificati.
Il piano di manutenzione dettagliato e aggiornato per questo veicolo è
disponibile in officina.
Display di manutenzione 3 80.
Identificazione del motore 3 190.
Intervalli di manutenzione europei Motori a benzina e GNC
La manutenzione del veicolo è richie‐
sta ogni 30.000 km oppure due anni,
a seconda di quale evento si verifica
per primo.
Motori diesel
La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 35.000 km oppure due anni,
a seconda di quale evento si verificaper primo, a meno che non sia diver‐
samente specificato nel Driver Infor‐
mation Center 3 93.
Un intervallo di manutenzione più
breve può essere valido per condi‐
zioni di guida particolari, ad es. per i
taxi e i veicoli della polizia.
Display di manutenzione 3 80.
Intervalli di servizio internazionali
La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 20.000 km oppure dopo
un anno, a seconda del termine che
viene raggiunto per primo, salvo
diversamente specificato sul display
di manutenzione.
Gli intervalli di manutenzione interna‐ zionali sono validi per i seguenti
Paesi:
Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzego‐
vina, Georgia, Macedonia, Moldavia,
Montenegro, Serbia, Ucraina.
Le condizioni operative sono consi‐
derate gravose se una o più delle
seguenti situazioni si verificano
frequentemente: Avviamento a
freddo, utilizzo in modo stop and go,
utilizzo di un rimorchio, guida su
186Manutenzionestrade di montagna, guida su super‐
fici stradali scadenti o sabbiose, alto
inquinamento atmosferico, alta
concentrazione di sabbia o polvere
nell'aria, guida ad altitudini elevate e
ampie escursioni termiche. In queste
condizioni operative gravose,
potrebbe essere necessario effet‐
tuare certi lavori di manutenzione più
frequentemente rispetto all'intervallo
di manutenzione standard.
Display di manutenzione 3 80.
Convalida
La convalida degli interventi effettuati
viene registrata nel Libretto di manu‐
tenzione e garanzia. Vengono ripor‐
tati la data e il chilometraggio,
completi di timbro e firma dell'officina
che ha eseguito l'intervento.
Assicurarsi che il Libretto di manuten‐ zione e garanzia sia compilato corret‐ tamente, in quanto ai fini delle richie‐
ste in garanzia o a titolo di correttezza
è essenziale che si possa dimostrare
che gli interventi sono stati eseguiti
regolarmente. Questo rappresenta
anche un vantaggio al momento della vendita del veicolo.Intervallo di manutenzione con
durata residua dell'olio motore
L'intervallo di manutenzione si basa
su vari parametri, a seconda dell'uso.
Quando è necessario cambiare l'olio
motore, la spia I lampeggia nel
quadro strumenti 3 90. In base alla
versione, un messaggio può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Centre 3 93.
Display di manutenzione 3 80.Liquidi, lubrificanti e
componenti
raccomandati
Liquidi e lubrificantiraccomandati
Utilizzare esclusivamente prodotti
che soddisfino le specifiche racco‐
mandate.9 Avvertenza
I materiali di consumo sono peri‐
colosi e potrebbero essere tossici. Manipolare con attenzione.
Prestare attenzione alle informa‐
zioni riportate sulle confezioni.
Olio motore
L'olio motore viene identificato in
base alla sua qualità e alla sua visco‐ sità. La qualità è più importante della
viscosità come criterio per la scelta
dell'olio motore da usare. La qualità
dell'olio assicura, ad esempio, la puli‐
zia del motore, la protezione dall'u‐
sura e il controllo dell'invecchiamento
207Carico utile.................................... 68
Car Pass ...................................... 20
Cassettino portaoggetti ...............62
Cassetto anteriore ........................62
Catene da neve .........................171
Chiavi ........................................... 19
Chiavi, serrature ........................... 19
Chiusura centralizzata .................23
Cintura di sicurezza .......................8
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 47
Cinture .......................................... 45
Cinture di sicurezza .....................45
Climatizzatore .............................. 15
Cofano ....................................... 148
Comandi ....................................... 71
Comandi al volante ......................71
Computer di bordo ..................93, 99
Consigli per la guida ...................118
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 144
Console superiore .......................62
Consumo di carburante ................93
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2.....................
143
Contachilometri ............................ 78
Contachilometri parziale ..............78
Contagiri ...................................... 78
Controlli sul veicolo..................... 148Controllo automatico della velocità di crociera ...........92, 135
Controllo delle luci del quadro strumenti ................................ 105
Controllo del veicolo ..................118
Controllo elettronico della stabilità .................................... 134
Controllo elettronico della stabilità (ESC) .....................87, 88
Convertitore catalitico ................125
Copertura del vano di carico .......64
Copertura del vano di carico estendibile ........................... 64, 68
Copricerchi ................................ 171
Coprifari appannati ....................105
Cura dell'abitacolo .....................184
Cura della vettura .......................181
Cura delle parti esterne .............181
D
Data .............................................. 93
Dati del motore .......................... 192
Dati del veicolo ........................... 191
Dati tecnici .................................. 192
Dati tecnici del veicolo ...................3
Demolizione dei veicoli ..............148
Denominazione dei pneumatici . 166
Dichiarazione di conformità ........201
Dimensioni del veicolo ...............197
Dimensioni di carico ...................197Disattivazione degli airbag ....54, 85
Disattivazione dell'airbag ..............93
Display del cambio ..............81, 127
Display di manutenzione .......80, 93
Display informativi ........................93
Display multifunzione.................... 93 Display standard ........................... 93
Dispositivo antislittamento (ASR) 133
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ..............28, 91
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 108
Distanza fino alla manutenzione successiva................................. 93
Driver Information Center .............93
E ESC (Controllo elettronico della stabilità) ................................... 134
Esecuzione dei lavori ................148
Etichetta airbag ......................49, 54
F
Fari ............................................. 102
Fari alogeni ................................ 155
Fendinebbia .................92, 104, 157
Filtro antiparticolato ..............89, 124
Filtro antipolline ......................... 116
Finestrini ....................................... 31
Finestrini ad azionamento manuale ................................... 31