98Strumenti e comandi9Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐ gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare gli airbag ( Bag Pass On o Bag
Pass Off ) e confermare; un messag‐
gio di conferma appare sul display. Selezionare SÌ (per confermare le
modifiche) o No (per annullare la
modifiche).
Disattivazione dell'airbag 3 54.
Luci diurne o Luci diurne
Azionare le luci diurne per aumentare
la visibilità del veicolo con la luce del
giorno (impostare su Attivato). Disat‐
tivare quando non necessario (impo‐
stare su Disattivato ).
Luci diurne 3 103.
Uscita Menu
Selezionare questa opzione di menu
per uscire dal menu impostazioni.Messaggi del veicolo
Segnali acustici
Viene emesso solo un segnale
acustico di avvertimento alla volta.
Il segnale acustico che segnala che le
cinture di sicurezza non sono allac‐
ciate ha la priorità su qualsiasi altro
segnale acustico.
All'avvio del motore o durante la
guida
● Se la cintura di sicurezza non è allacciata.
● Se viene superata una certa velocità con il freno di staziona‐
mento azionato.
● Se il sistema di ausilio al parcheggio rileva un oggetto.
● Se viene rilevato un guasto nel sistema di ausilio al parcheggio.
● Se alla partenza del veicolo vi è una portiera, il cofano o il portel‐
lone posteriore aperto.
● Se il veicolo marcia oltre un certo
limite per breve tempo.
100Strumenti e comandi● consumo medio
● consumo istantaneo
● velocità media
● tempo del percorso (tempo di guida)
Versione multifunzione
Due contachilometri parziali, conta‐ chilometri A e contachilometri B sono
disponibili per la selezione e vengono
registrati separatamente.
Le informazioni dei due computer di
bordo possono essere azzerate
separatamente, consentendo di
visualizzare le diverse distanze del percorso.
Contachilometri A ● autonomia
● distanza percorsa
● consumo medio
● consumo istantaneo
● velocità media
● tempo del percorso (tempo di guida)Contachilometri B
● distanza percorsa
● consumo medio
● velocità media
● tempo del percorso (tempo di guida)
B può essere disattivato mediante il
Driver Information Centre 3 93.
Azzeramento del computer di
bordo
Per azzerare il computer di bordo,
selezionare una delle sue funzioni,
poi tenere premuto TRIP per alcuni
secondi.
È possibile selezionare le funzioni del
computer di bordo di seguito elen‐
cate:
● consumo medio
● distanza percorsa
● velocità media
● tempo del percorso (tempo di guida)
Un messaggio di conferma appare
nel display quando viene reimpostato il computer di bordo.Avviso
Il computer di bordo si azzera auto‐ maticamente al superamento del
valore massimo di qualsiasi parame‐ tro.
Temperatura esterna
Viene visualizzata la temperatura
esterna al veicolo (in base alla
versione).
Temperatura esterna 3 73, 3 93.
Autonomia L'autonomia viene calcolata in consi‐
derazione della quantità di carburante presente in quel momento nel serba‐
toio e del consumo medio dall'ultimo
azzeramento.
Quando la gamma è inferiore ai
50 km, _ _ _ _ apparirà sul display.
Dopo un certo tempo dal rifornimento,
l'autonomia viene aggiornata auto‐
maticamente.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi
momento.
Strumenti e comandi101Avviso
La gamma non verrà visualizzata se
il veicolo viene parcheggiato con il
motore in funzione per un lungo
periodo.
Distanza percorsa
Visualizza i chilometri percorsi dall'ul‐ timo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi
momento.
Consumo medio
Visualizzazione del consumo medio
in considerazione dei chilometri
percorsi e del consumo di carburante
dall'ultimo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi
momento.
Consumo istantaneo
Visualizza il consumo istantaneo di
carburante._ _ _ _ apparirà nel display se il veicolo
viene lasciato parcheggiato con il
motore in funzione per un lungo
periodo.
Velocità media
Viene visualizzata la velocità media dall'ultima impostazione.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi
momento.
Le soste effettuate con disinseri‐
mento dell'accensione nel corso di un viaggio non vengono incluse neicalcoli.
Tempo del percorso (tempo di
guida)
Il tempo trascorso da quando è stato
visualizzato l'ultimo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi
momento.
Uscita dal computer di bordo Per uscire dal computer di bordo,
tenere premuto SETq per più di
due secondi.Driver Information Centre 3 93.
Interruzione dell'alimentazione
elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica o di sostanziale abbas‐ samento della tensione della batteriadel veicolo, i valori memorizzati nel
computer di bordo verranno persi.
Illuminazione105Retronebbia
Azionato premendo ø.
È possibile accendere il retronebbia
solo se l'accensione è inserita e i fari
o le luci di posizione (insieme ai fendi‐ nebbia) sono accesi.
Premere di nuovo ø per spegnere i
retronebbia oppure spegnerei fari
e/o i fendinebbia.
Luci di retromarcia Le luci di retromarcia si accendono
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato
accendendo i fari.Luci interne
Controllo delle luci del quadro strumenti
Durante la guida notturna con i fari
accesi, regolare la luminosità dell'illu‐
minazione interna del veicolo
(compreso quadro strumenti, display del climatizzatore, ecc.) mediante il
menu impostazioni del Driver Infor‐
mation Centre 3 93.
Per regolare la luminosità:
106IlluminazioneVersione standard Driver
Information Center
1. Premere SETq una volta per
accedere al menu impostazioni.
2. Scorrere le opzioni di menu premendo R o S finché la
opzione di menu ILLU appare nel
display.
3. Premere SETq per accedere a
questa opzione di menu.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐ mata precedente del display.
Versione multifunzione Driver
Information Center
1. Premere SETq per accedere al
menu impostazioni.
2. Scorrere le opzioni di menu premendo R o S finché la
opzione di menu Illuminazione
appare nel display.
3. Premere SETq per accedere a
questa opzione di menu.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐ mata precedente del display.
In base alla versione, potrebbe anche
essere possibile regolare la lumino‐
sità premendo R o S senza accedere
al menu impostazioni.Driver Information Centre 3 93.
Luci interne A seconda della variante del modello,
entrando e uscendo dallo stesso, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso d'incidente di una certa gravità, le luci interne si accendono
automaticamente. Sistema d'interru‐ zione dell'alimentazione del carbu‐
rante 3 99.
Luce di cortesia anteriore
Climatizzatore113Sistema di climatizzazioneelettronico
Comandi per: ● temperatura
● distribuzione dell'aria e selezione
menu
● velocità della ventola
n:raffreddamentoAUTO:modalità automatica4:Ricircolo dell'ariaÊ:Sbrinamento e disappanna‐
mentoOFF:Accendere/spegnere
Lunotto termico Ü 3 33.
Sedili anteriori riscaldati ß 3 40.
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In
modalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria
regolano automaticamente il flusso
dell'aria.
Il sistema può essere regolato
manualmente mediante i comandi di
distribuzione dell'aria e del flusso
d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul
quadro strumenti.
Modalità automatica Impostazioni di base per il massimocomfort:
● Premere AUTO.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.
● Raffreddamento n acceso.
● Impostare la temperatura deside‐
rata.Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere
impostate sul valore desiderato.
Per garantire il massimo comfort
nell'abitacolo, regolare la tempera‐
tura con incrementi ridotti. Ruotare la
manopola AUTO per effettuare la
regolazione.in senso orario:caldoin senso antio‐
rario:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Quando la temperatura minima è
impostata al di sotto di 16 ℃, il
sistema di climatizzazione elettronico
funziona con il raffreddamento
massimo. Il display visualizza LO.
Se la temperatura massima è impo‐
stata al di sopra di 32 ℃, il sistema di
climatizzazione elettronico funziona
con il riscaldamento massimo. Il
display visualizza HI.
114ClimatizzatoreAvviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Stop-start 3 121.
Velocità della ventola
La velocità selezionata per la ventola
è indicata sul display dalle barre.
Premere ] o < per aumentare o dimi‐
nuire la velocità della ventola.velocità
massima della
ventola:tutte le barre
visualizzatevelocità minima
della ventola:una barra visualiz‐
zata
n di raffreddamento deve essere
spento prima di poter disattivare la
ventola.
Per tornare alla velocità della ventola automatica: Premere AUTO.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Premere Ê.
La temperatura e la distribuzione
dell'aria vengono impostate automa‐
ticamente e la ventola funziona ad
alta velocità.
Quando il veicolo raggiunge la
normale temperatura di esercizio, la
funzione rimane attiva per ca.
tre minuti.
Per tornare alla modalità automatica:
premere n o AUTO .
Distribuzione dell'aria
Premere R, S o 6.
I LED dei pulsanti si accendono. Le frecce sul display indicano le impo‐ stazioni della distribuzione dell'aria.
Raffreddamento
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. Il raffreddamento funziona
solamente con il motore acceso e la ventola di controllo del climatizzatore
inserita.Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, premere di nuovo
n per spegnere il sistema di raffred‐
damento e risparmiare carburante.
Ricircolo dell'aria manuale
Azionato premendo 4.ricircolo attivo:Il LED nel pulsante
si accende; nel
display compare
Dricircolo disatti‐
vato:Il LED nel pulsante
si spegne; nel
display compare
E
Guida e funzionamento117Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................118
Controllo del veicolo ................118
Sterzare ................................... 118
Avviamento e funzionamento ....118
Rodaggio di un veicolo nuovo . 118
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........119
Avviamento del motore ............119
Arresto del veicolo ...................120
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 121
Sistema stop-start ...................121
Parcheggio .............................. 123
Gas di scarico ............................ 124
Gas di scarico del motore ........124
Filtro antiparticolato .................124
Convertitore catalitico ..............125
Cambio manuale ........................126
Cambio manuale automatizzato 127 Display del cambio ..................127
Avviamento del motore ............127
Leva del cambio ......................127Modalità manuale ....................129
Programmi di guida elettronica 130
Guasto ..................................... 130
Freni ........................................... 131
Sistema di antibloccaggio ........131
Freno di stazionamento ...........132
Assistenza alla frenata ............132
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 133
Sistemi di controllo della guida ..133
Sistema di controllo della trazione ................................... 133
Controllo elettronico della
stabilità ................................... 134
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 135
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 135
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 137
Carburante ................................. 139
Carburante per motori a benzina ................................... 139
Carburante per motori diesel ...140
Carburante per il funzionamento a metano ................................ 141
Rifornimento ............................ 141
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 143Gancio traino ............................. 144
Informazioni generali ...............144
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 144
Traino di un rimorchio ..............144