56Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza perbambini9 Pericolo
Se si utilizza un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indie‐
tro e posizionato sul sedile del
passeggero anteriore, il sistema
airbag del sedile del passeggero
anteriore deve essere disattivato.
Questo vale anche per certi
sistemi di sicurezza per bambini
rivolti in avanti come indicato nella tabella 3 58.
Disattivazione dell'airbag 3 54.
Etichetta airbag 3 49.
Consigliamo un sicurezza per
bambini predisposto appositamente per il veicolo. Per ulteriori informa‐
zioni, contattare la propria officina.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle
seguenti istruzioni d'uso e installa‐
zione e alle istruzioni del costruttore
del sistema di sicurezza per bambini.
Rispettare sempre le normative locali e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non è consentito su certi sedili.
I sistemi di sicurezza per bambini
possono essere fissati con:
● Cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio
● ISOFIX attacchi
● Top-Tether
Cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio
I sistemi di sicurezza per bambini
possono essere fissati utilizzando
una cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio 3 47.
A seconda del modello e della dimen‐ sione del sistema di sicurezza per
bambini utilizzato, quest'ultimo può
essere fissato su un sedile della 2ª fila
3 58.
Staffe ISOFIX
Le staffe di montaggio ISOFIX sono contrassegnate dalle etichette
ISOFIX sullo schienale.
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il
veicolo in questione ISOFIX alle staffe di montaggio.
Se si usano le staffe ISOFIXper il
montaggio del seggiolino, è possibile
usare i sistemi di sicurezza ISOFIX
universali omologati per bambini.
Oltre agli attacchi ISOFIX, è neces‐
sario utilizzare una cinghia
Top-Tether.
Le posizioni di montaggio possibili
per i sistemi di sicurezza ISOFIX per
bambini sono indicate nelle tabelle
con <, IL e IUF.
Sedili, sistemi di sicurezza57Attacchi Top-tetherGli ancoraggi Top Tether per bambini
si trovano dietro al sedile.
Oltre alle staffe ISOFIX, fissare la
cinghia Top-Tether agli attacchi
Top-Tether.
Le posizioni della categoria univer‐
sale dei sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX sono contrassegnate
in tabella dalla sigla IUF 3 58.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori sono la posizione più comoda per fissare un sistema di
sicurezza per bambini.
I bambini devono essere trasportati in auto il più a lungo possibile posizio‐
nati in senso inverso a quello di
marcia. In tal modo la spina dorsale
del bambino, che è ancora molto
debole, viene sottoposta a una solle‐
citazione minore in caso di urto.
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi alle normative UN ECE in
vigore. Verificare se nell'ambito delle
leggi e disposizioni locali sia previsto
l'uso obbligatorio di sistemi di sicu‐
rezza per bambini.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio del sistema di sicurezza
per bambini all'interno del veicolo sia
corretta, vedi tabelle seguenti.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato
opposto a quello di scorrimento del
traffico.
Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il
seggiolino con una cintura di sicu‐
rezza oppure rimuoverlo dal veicolo.Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere
sostituiti.
Sicure per i bambini 3 24.
58Sedili, sistemi di sicurezzaPosizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambiniOpzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini
Fascia di peso e di età
Sedile passeggero anterioreSeconda filaTerza filaAirbag attivatoAirbag disattivatoSedile esternoSedile centraleGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiXU 1U,
o circa da sei mesi a dodici anniXXUUX1:Quando ci si allaccia la cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio, portare il sedile alla posizione superiore massima e assicurarsi che la cintura di sicurezza scorra in avanti dal punto di ancoraggio superiore. Regolare lo schienale delsedile secondo necessità, in modo che la cintura sia aderente sul lato della fibbia.<:Sedile veicolo disponibile con attacchi ISOFIX. Se si monta il seggiolino usando il sistema ISOFIX, è possibile usare
solo i sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX, omologati per il veicolo in questione.U:Idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.X:Nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso.
Sedili, sistemi di sicurezza59Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di pesoFascia di
staturaFissaggio
Sedile
passeggero
anterioreSedili esterni
della seconda
filaSedile
centrale della
seconda filaSedili della
terza filaGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiEISO/R1XILXXGruppo 0+: fino a 13 kg
o circa da due anniEISO/R1XILXXDISO/R2XILXXCISO/R3XIL 1)XXGruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da otto mesi a quattro anniDISO/R2XILXXCISO/R3XIL 1)XXBISO/F2XIUFXXB1ISO/F2XXIUFXXAISO/F3XIUFXX1)
Per montare il seggiolino per bambini ISOFIX, sollevare al massimo il poggiatesta.IL:Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐
sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF:Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, appro‐
vati per l'uso in questa fascia di peso.X:Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.
60Sedili, sistemi di sicurezzaFascia di statura e seggiolino ISOFIXA - ISO/F3:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kgB - ISO/F2:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgB1 - ISO/F2X:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgC - ISO/R3:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso fino a 18 kgD - ISO/R2:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di
peso fino a 18 kgE - ISO/R1:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg
208Finestrini posteriori ......................33
Foratura ...................................... 174
Forma convessa ..........................29
Freni .................................. 131, 152
Freno di stazionamento ..............132
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 116
Fusibili ....................................... 161
G
Gancio di traino .......................... 144
Gas di scarico del motore ..........124
GNC.............................. 79, 141, 199
Griglia del vano di carico ..............67
Guasto ....................................... 130
I
Identificazione del motore ..........190
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 204
Illuminazione del quadro strumenti ................................ 161
Illuminazione del vano di carico. 107
Illuminazione esterna ................... 12
Impianto elettrico ........................161
Impianto frenante ......................... 86 Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 80
Indicatore del livello carburante ...78
Indicatore di direzione .................84Indicatore di direzione anteriore. 155
Indicatori ....................................... 77
Indicatori di direzione laterali .....158
Informazioni di base per il primo utilizzo del veicolo .......................6
Informazioni generali .................144
Informazioni Radio........................ 93
Informazioni sul carico .........68, 197
Informazioni sulla manutenzione 185
Interruttore dei fari .....................102
Interruzione automatica dell'alimentazione del
carburante ......................... 99, 120
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 121
Introduzione ................................... 3
Inutilizzo del veicolo.................... 152
ISOFIX .......................................... 56
K Kit di riparazione dei pneumatici 171
L
Lavafari ......................................... 73
Leva del cambio ........................127
Lingua ........................................... 93
Liquidi e lubrificanti raccomandati .................186, 191
Liquido dei freni .........................152
Liquido dei freni e della frizione ..186Liquido di lavaggio .....................151
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 150
Liquido di raffreddamento e antigelo.................................... 186
Liquido per il servosterzo ...........151
Livello carburante minimo ............ 91
Livello olio motore basso .............90
Luci della targa .......................... 159
Luci di posizione .........................102
Luci di retromarcia .....................105
Luci diurne ............................ 93, 103
Luci esterne ......................... 92, 102
Luci interne ...........93, 105, 106, 160
Luci in uscita .............................. 108
Luci posteriori ............................ 157
Lunotto termico ............................ 33
M Manutenzione ....................116, 185
Marchi registrati .......................... 202
Martinetto.................................... 165
Massa complessiva ......................68
Menu impostazioni........................ 93
Messaggi dell'impianto carburante ......................... 99, 120
Metano........................................ 199
Modalità Eco (E) .........................130
Modalità manuale ......................129
Montaggio dei sedili ......................42