
Quando si sceglie l'olio, considerare l'intervallo di temperature alle quali sarà esposto il
veicolo prima del prossimo cambio di olio.
Quindi scegliere la viscosità raccomandata facendo riferimento alla tabella.
AVVERTENZA
¾L'uso di oli con viscosità diversa da quella raccomandata per uno
specifico raggio di
temperature può danneggiare il motore.
NOTA
•È normale per tutti i motori consumare olio durante il normale uso del veicolo.
Il consumo di olio motore può arrivare a 0,8 L/1.000 km. Ciò può essere dovuto ai
fenomeni di evaporazione, ventilazione interna e combustione dell'olio lubrificante che
avvengono nel motore quando è in funzione. Il consumo d'olio può essere superiore
quando il motore è nuovo, a causa del processo di rodaggio. Inoltre, il consumo d'olio
varia a seconda del regime motore e del carico del motore. In condizioni operative
estreme, il consumo d'olio può aumentare.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-24

4. Tirare in basso la gomma della
spazzola ed estrarla dal supporto della
spazzola.
5. Rimuovere i rinforzi metallici dalla
gomma di ciascuna spazzola e montarli
sulla nuova spazzola.
AV V E R T E N Z A
¾Non piegare o gettare i rinforzi.
Vanno riutilizzati.
¾Se i rinforzi metallici vengono
invertiti, l'efficacia delle spazzole
potrebbe ridursi.
Pertanto non mettere i rinforzi
metallici della spazzola lato
conducente sulla spazzola lato
passeggero o viceversa.
¾Avere cura di reinstallare i rinforzi
metallici sulla gomma della nuova
spazzola in modo da mantenere la
stessa curvatura che avevano sulla
vecchia spazzola.
6. Inserire con delicatezza la gomma
della nuova spazzola. Quindi installare
il gruppo spazzola procedendo in
ordine inverso rispetto alla rimozione.
(Tipo B)
1. Sollevare il braccio del tergicristallo e
ruotare il gruppo spazzola in modo da
esporre il fermaglio in plastica.
Premere il fermaglio e far scorrere il
gruppo spazzola verso il basso; quindi
sollevarla e sfilarla dal braccio.
Fermaglio di plastica
AVVERTENZA
Per prevenire danni al parabrezza,
appoggiare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza delicatamente, senza
farlo sbattere.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-32

Batteria
ATTENZIONE
Per maneggiare correttamente ed in sicurezza la batteria, leggere attentamente le
seguenti precauzioni prima di usare o ispezionare la batteria:
Proteggersi sempre gli occhi con occhiali quando si lavora vicino alla batteria:
Lavorare senza protezione per gli occhi è pericoloso. Il fluido della batteria contiene ACIDO
SOLFORICO che può accecare se
finisce negli occhi. Inoltre, l'idrogeno generato dalla batteria
nel suo normale funzionamento potrebbe incendiarsi e far esplodere la batteria.
Indossare sempre occhiali e guanti di protezione per prevenire il contatto con il fluido
della batteria:
Gli spruzzi di
fluido della batteria sono pericolosi.
Il fluido della batteria contiene ACIDO SOLFORICO, che può causare serie lesioni se penetra
negli occhi o viene a contatto con la pelle o i vestiti. Se ciò avviene, lavarsi immediatamente
gli occhi con acqua per 15 minuti o lavarsi molto bene la pelle, quindi sottoporsi a controllo
medico.
Tenere sempre le batterie fuori dalla portata dei bambini:
Consentire ai bambini di giocare vicino ad una batteria è pericoloso. Se il fluido della batteria
finisce negli occhi o viene a contatto con la pelle, può causare serie lesioni.
Non avvicinare fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria e impedire che
attrezzi metallici vadano a toccare i terminali positivo (
) o negativo () della batteria
quando si lavora vicino ad essa. Evitare che il terminale positivo (
) vada a contatto con la
carrozzeria del veicolo:
La vicinanza di fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria è pericolosa. L'idrogeno
generato dalla batteria nel suo normale funzionamento potrebbe incendiarsi e far esplodere
la batteria. L'esplosione di una batteria può causare ustioni e lesioni gravi. Non avvicinare
fiamme, sigarette o scintille alle celle aperte di una batteria.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-34

Non avvicinare fiamme e scintille alle celle aperte di una batteria in quanto viene
generato idrogeno dalle celle aperte della batteria durante il caricamento o l'aggiunta del
fluido batteria:
La vicinanza di fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria è pericolosa. L'idrogeno
generato dalla batteria nel suo normale funzionamento potrebbe incendiarsi e far esplodere
la batteria. L'esplosione di una batteria può causare ustioni e lesioni gravi. Non avvicinare
fiamme, sigarette o scintille alle celle aperte di una batteria.
NOTA
Prima di procedere con la manutenzione della batteria, rimuovere il coperchio della
batteria.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-35

tRicarica della batteria
NOTA
•Prima di eseguire operazioni di
manutenzione o di ricarica della
batteria, spegnere tutti gli accessori ed
arrestare il motore.
•Per scollegare la batteria, rimuovere
prima il cavo negativo. Installarlo per
ultimo quando si collega la batteria.
•Sincerarsi di aver rimosso i tappi prima
di ricaricare la batteria.
•(Con sistema i-stop)
Non sottoporre la batteria alla carica
rapida.
•Se la batteria si è scaricata rapidamente
perché, ad esempio, sono rimaste accese
le luci troppo a lungo con il motore
spento, è necessario effettuare una carica
lenta della batteria in base alle
dimensioni della batteria stessa e alla
capacità del caricabatteria.
•Se la batteria si è scaricata gradualmente
a causa dell'elevato carico elettrico che
ha dovuto sopportare durante l'uso,
ricaricarla in modo consono alle
dimensioni della batteria e alla capacità
del caricabatteria.
tSostituzione batteria
Rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda per l'acquisto della batteria di
ricambio.
Sostituzione batteria
chiave
Se i pulsanti del trasmettitore non
funzionano e l'indicatore luminoso di
funzionamento non lampeggia, è probabile
che la batteria sia esaurita.
Sostituire la batteria con una nuova prima
che il trasmettitore diventi inutilizzabile.
AV V E R T E N Z A
¾Assicurarsi che la batteria sia installata
correttamente. La batteria si può
scaricare se non è installata
correttamente.
¾Quando si sostituisce la batteria, fare
attenzione a non toccare la circuiteria
interna e i terminali elettrici, a non
piegare i terminali elettrici e a non
consentire che nel trasmettitore entri
sporcizia in quanto ciò potrebbe
danneggiare il trasmettitore.
¾Se la batteria non viene sostituita in
modo corretto c'è il rischio che esploda.
¾Per lo smaltimento delle batterie esauste
seguire le istruzioni fornite di seguito.
¾Isolare i poli positivo e negativo della
batteria con del cellophane o qualcosa
di equivalente.
¾Non smontarla mai.
¾Non gettare mai la batteria nel fuoco o
in acqua.
¾Non deformarla o distruggerla mai.
¾La batteria va sostituita solo con una
batteria dello stesso tipo (CR2025 o
equivalente).
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-37

NOTA
•Controllare sempre la pressione a
pneumatici freddi.
•Normalmente a pneumatico caldo la
pressione di gonfiaggio risulta superiore
a quella raccomandata. Non sgonfiare
uno pneumatico caldo per regolare la
pressione.
•Una pressione insufficiente aumenta il
consumo di carburante, favorisce
un'usura anomala e prematura e riduce
la mordenza del tallone, con
conseguente deformazione della ruota e
distacco dello pneumatico dal cerchio.
•Una pressione eccessiva compromette il
comfort di marcia, favorisce un'usura
anomala e prematura ed espone
notevolmente lo pneumatico al rischio di
danni da parte delle asperità della strada.
Mantenere la pressione degli pneumatici
ai valori corretti. Se uno pneumatico va
gonfiato spesso, farlo controllare.
tRotazione pneumatici
ATTENZIONE
Ruotare gli pneumatici ad intervalli
regolari:
L'usura irregolare degli pneumatici è
pericolosa. Per uniformare l'usura del
battistrada e mantenere buone la
manovrabilità e la frenata, ruotare gli
pneumatici ogni 10.000 km o meno se si
manifesta un'usura anomala.
Quando si ruotano gli pneumatici,
controllarne il corretto bilanciamento.
NOTA
Siccome il vostro veicolo non è dotato
della ruota di scorta, non è possibile
eseguire la rotazione degli pneumatici in
maniera sicura utilizzando il martinetto in
dotazione. Per la rotazione degli
pneumatici, rivolgersi ad un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
Non includere nella rotazione la ruota di
scorta (SOLO RUOTINO PROVVISORIO). Davanti
Controllare anche per usura anomala e
danneggiamento. L'usura anomala è di
solito causata da uno o più dei seguenti
fattori:
•Pressione degli pneumatici non corretta
•Allineamento delle ruote non corretto
•Sbilanciamento delle ruote
•Brusche frenate
Dopo la rotazione, gonfiare tutti gli
pneumatici alle pressioni specificate
(pagina 9-8) e controllare il serraggio
dei dadi delle ruote.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-41

AVVERTENZA
Quando si puliscono le luci di scarico,
fare attenzione a non toccare le
articolazioni del tetto o la struttura del
tetto posteriore. In caso contrario, ci si
potrebbe ferire.
Articolazioni tetto Tetto posteriore
6. Una volta ultimata la pulizia,
continuare a premere l'interruttore tetto
rigido retrattile nella direzione di
chiusura per chiudere il tetto
posteriore.
Vedi Chiusura tetto a pagina 3-44.
ttManutenzione delle parti in plastica
•Quando si puliscono i trasparenti in
plastica delle luci, non usare benzina,
paraffina, spiriti rettificati, diluenti per
vernici, detergenti acidi o detergenti
alcalini aggressivi. Questi agenti chimici
possono scolorire o danneggiare le
superfici con conseguente sensibile
deterioramento della loro funzionalità.
Se le parti in plastica vengono
inavvertitamente esposte a qualcuno di
questi agenti chimici, sciacquarle
immediatamente con acqua.
•Se le parti in plastica come paraurti
vengono inavvertitamente esposte ad
agenti chimici o fluidi come benzina,
olio, liquido di raffreddamento motore o
fluido batteria, potrebbero scolorirsi,
macchiarsi o subire il distaccamento
della vernice. Pulire immediatamente
ogni traccia di agenti chimici o fluidi
usando uno straccio morbido.
•Alcuni autolavaggi utilizzano getti
d'acqua ad alta temperatura e ad alta
pressione. Se il getto dell'autolavaggio
viene tenuto troppo vicino al veicolo o
viene orientato nella stessa area per
molto tempo, le parti in plastica si
potrebbero deformare e la vernice
danneggiare.
•Non utilizzare cere contenenti composti
(lucidatura). Altrimenti si potrebbe
danneggiare la vernice.
•Inoltre, non utilizzare attrezzi elettrici o
pneumatici per applicare la cera.
Altrimenti, il calore generato dalla
frizione potrebbe provocare la
deformazione delle parti in plastica o il
danneggiamento della vernice.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-69

tManutenzione rivestimento in vinile
Rimuovere polvere e sporco dal
rivestimento in vinile usando una spazzola
o un aspirapolvere.
Rimuovere lo sporco dal rivestimento in
vinile usando un detergente per pelle e
vinile.
tManutenzione rivestimento
1. Pulire la zona interessata da sporco
tamponandola leggermente con un
panno morbido imbevuto di detergente
delicato (circa 5%) diluito con acqua.
2. Rimuovere i residui di detergente
usando un panno imbevuto con acqua
pura e strizzato a dovere.
NOTA
Sfregando energicamente con una
spazzola rigida o un panno ruvido il lato
interno del tettuccio in tela si possono
causare danni.
tManutenzione rivestimento in pelle*
1. Rimuovere polvere e sabbia con un
aspirapolvere.
2. Pulire la zona interessata da sporco con
un panno morbido e un detergente
speciale appropriato oppure con un
panno morbido imbevuto di detergente
delicato (circa 5%) diluito con acqua.
3. Rimuovere i residui di detergente
usando un panno imbevuto con acqua
pura e strizzato a dovere.
4. Rimuovere l'umidità con un panno
morbido asciutto e lasciar asciugare la
pelle in un'area ben ventilata e
all'ombra. Se la pelle si bagna a causa
della pioggia, rimuovere l'umidità e
asciugare il prima possibile.
NOTA
•Dato che la vera pelle è un materiale
naturale, la sua superficie non è
uniforme ed è soggetta a rugosità,
rigatura e raggrinzimento.
•Per conservare la qualità il più a lungo
possibile, si raccomanda di sottoporla a
manutenzione periodica, almeno due
volte all'anno.
•Se il rivestimento in pelle viene a
contatto con quanto indicato di seguito,
pulire immediatamente.
Non pulendolo, il rivestimento potrebbe
usurarsi prima del previsto, deteriorarsi
o macchiarsi.
•Sabbia o sporco
•Grasso o olio, come ad esempio la
crema per le mani
•Alcol, come quello contenuto nei
cosmetici o accessori per i capelli
•Se il rivestimento in pelle si bagna,
rimuovere prontamente l'umidità con un
panno asciutto. Un residuo di umidità
sulla superficie può causare
deterioramenti come indurimento e
raggrinzimento.
•La diretta esposizione alla luce del sole,
se prolungata, può causare
deterioramento e raggrinzimento.
Quando si lascia parcheggiato il veicolo
a lungo sotto la luce diretta del sole,
proteggere l'interno con parasole.
•Non lasciare prodotti vinilici a contatto
con il rivestimento in pelle per lunghi
periodi di tempo. Potrebbero intaccare
la qualità e il colore della pelle. Se la
temperatura all'interno dell'abitacolo si
alza in misura notevole, il vinile si può
deteriorare e attaccare alla vera pelle.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
*Alcuni modelli.6-71