Sostituire immediatamente le cinture di sicurezza in caso il pretensionatore o il limitatore di
carico si siano innescati:
Dopo ogni collisione, far sempre ispezionare immediatamente i pretensionatori delle cinture
di sicurezza e gli airbag da un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda. Analogamente agli airbag, i pretensionatori delle cinture di
sicurezza e i limitatori di carico che si sono innescati a causa di una collisione non sono più
utilizzabili e devono sempre essere sostituiti. Se i pretensionatori delle cinture di sicurezza e
limitatori di carico non vengono sostituiti, il rischio di rimanere feriti in caso di collisione sarà
maggiore.
Posizionamento bandoliera cintura di sicurezza:
Un errato posizionamento della bandoliera della cintura di sicurezza costituisce un pericolo.
Assicurarsi sempre che la bandoliera della cintura di sicurezza attraversi la spalla vicino al
collo e non passi mai sotto al braccio, sul collo o sulla parte superiore del braccio.
Posizionamento tratto addominale cintura di sicurezza:
Indossare il tratto addominale della cintura di sicurezza troppo in alto è pericoloso. In caso di
collisione la forza d'urto verrebbe concentrata direttamente nella zona addominale
causando gravi lesioni. Indossare il tratto addominale della cintura di sicurezza in modo che
risulti aderente ai fianchi e il più in basso possibile.
Istruzioni per l'uso delle cinture di sicurezza:
Le cinture di sicurezza sono concepite per proteggere la struttura del tronco e devono essere
indossate facendole passare, a seconda del tipo, in basso sui fianchi oppure su fianchi, torace
e spalle; evitare di far passare il tratto addominale della cintura attorno all'addome.
Le cinture di sicurezza devono essere il più aderenti possibile, compatibilmente con il comfort,
per poter svolgere in modo efficace la funzione di protezione per cui sono state concepite.
Una cintura lasca perde gran parte della sua efficacia protettiva.
Evitare con cura di contaminare il nastro della cintura con lucidanti, oli e prodotti chimici,
soprattutto con l'acido della batteria. Per la pulizia usare semplicemente acqua e sapone
neutro. La cintura va sostituita se il nastro è
sfilacciato, macchiato o danneggiato.
È assolutamente necessario sostituire l'intero gruppo di una cintura di sicurezza che era in uso
durante una collisione di una certa entità, anche se non sembra danneggiata.
Le cinture non devono essere indossate con i nastri attorcigliati.
Ogni gruppo cintura deve servire per un solo occupante; indossare una cintura tenendo in
braccio un bambino è estremamente pericoloso.
Non sono ammesse modifiche o aggiunte da parte dell'utente in quanto potrebbero impedire
al meccanismo di regolazione di svolgere la propria funzione di recupero del lasco.
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
2-15
Cintura di sicurezza
ATTENZIONE
Indossare sempre le cinture di sicurezza
assicurandosi che siano instradate
correttamente nelle guide:
Indossare una cintura di sicurezza non
instradata correttamente è pericoloso in
quanto si compromette la funzionalità
protettiva in caso di collisione e questo
potrebbe causare gravi conseguenze.
Guida cintura di sicurezza
ttAggancio cintura di sicurezza
Linguetta cintura
di sicurezza
Fibbia cintura
di sicurezza
Posizionare il tratto addominale della
cintura di sicurezza il più in basso
possibile, non sull'addome, quindi regolare
la bandoliera in modo che aderisca al
corpo confortevolmente.
Tenere in basso
sui fianchiRecuperare il lasco
Troppo
in alto
ttSgancio cintura di sicurezza
Premere il pulsante sulla fibbia della
cintura di sicurezza. Se la cintura non si
riavvolge completamente, sfilarla e
controllare se è annodata o attorcigliata.
Assicurarsi quindi che durante il
riavvolgimento non si attorcigli.
Pulsante
NOTA
Se la cintura non si riavvolge
completamente, controllare se è annodata
o attorcigliata. Se continua a non
riavvolgersi correttamente farla
controllare da un riparatore specializzato;
noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
2-17
Sistemi di segnalazione
cinture di sicurezza
Se viene rilevato che la cintura di
sicurezza di un occupante non è allacciata,
una spia luminosa o acustica provvede ad
allertare l'occupante.
Vedi Azione da intraprendere a pagina
7-41.
Vedi Spia acustica cintura di sicurezza a
pagina 7-50.
Sistemi pretensionatore e
limitatore di carico cintura
di sicurezza
Per fornire la massima protezione, le
cinture di sicurezza di conducente e
passeggero sono dotate di sistemi
pretensionatore e limitatore di carico.
Affinché questi sistemi funzionino a
dovere la cintura di sicurezza deve essere
indossata correttamente.
Pretensionatori:
Al rilevamento di una collisione, i
pretensionatori s'innescano
contemporaneamente agli airbag.
Per i dettagli circa l'innesco dell'airbag,
vedi Criteri d'innesco airbag SRS (pagina
2-49).
Gli arrotolatori delle cinture di sicurezza
intervengono a recuperare il lasco nel
momento stesso in cui gli airbag si
gonfiano. Una volta che si sono innescati,
gli airbag e i pretensionatori delle cinture
di sicurezza devono essere sostituiti.
Una spia indica un malfunzionamento del
sistema o una condizione operativa.
Vedi Azione da intraprendere a pagina
7-41.
Vedi Spia acustica sistema airbag/
pretensionatore cintura di sicurezza a
pagina 7-49.
(Con sistema di classificazione
occupante sedile passeggero)
Inoltre il sistema pretensionatore del
passeggero, così come gli airbag
passeggero frontale e laterale, è concepito
per innescarsi solo quando il sensore
classificazione occupante sedile
passeggero rileva che il sedile passeggero
è occupato.
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
2-18
NOTA
•Non è possibile bloccare o sbloccare le
porte, il cofano baule e lo sportello
serbatoio carburante durante
l'esecuzione della funzione
d'impostazione.
•La procedura può essere annullata
premendo il lato di blocco
dell'interruttore chiusura centralizzata.
tBlocco e sblocco tramite pomello
bloccaporta
Azionamento dall'interno
(Con interruttore chiusura
centralizzata)
Per bloccare una qualsiasi porta
dall'interno, premere il pomello
bloccaporta.
Per sbloccare, tirarlo verso l'esterno.
In questo caso le serrature delle altre porte
non vengono azionate.
(Senza interruttore chiusura
centralizzata)
Premendo il pomello bloccaporta della
porta del conducente, si bloccheranno
automaticamente entrambe le porte, il
cofano baule e lo sportello serbatoio
carburante. Sollevando il pomello
bloccaporta della porta del conducente si
sbloccheranno.
Blocco
Sblocco Sbloccata: Indicatore rosso
Azionamento dall'esterno
Per bloccare la porta del passeggero
dall'esterno tramite il relativo pomello
bloccaporta, spingere il pomello in
posizione di blocco e chiudere la porta
(non è necessario tirare la maniglia della
porta nella posizione di apertura).
In questo caso le serrature delle altre porte
non vengono azionate.
Pomello bloccaporta
NOTA
Quando si blocca la porta in questo modo:
•Fare attenzione a non lasciare la chiave
all'interno del veicolo.
•Il pomello bloccaporta della porta del
conducente non è utilizzabile quando la
porta è aperta.
Prima di mettersi in marcia
Porte e serrature
3-20
Precauzioni riguardanti il carburante e le emissioni
tRequisiti del carburante
I veicoli dotati di catalizzatori o sensori ossigeno devono usare ESCLUSIVAMENTE
BENZINA SENZA PIOMBO, che permette di limitare le emissioni allo scarico e
l'incrostazione delle candele.
Utilizzare i carburanti indicati in tabella per ottenere le migliori prestazioni dal veicolo.
CarburanteNumero di ottano di ri-
cercaPaese
Benzina super senza
piombo
(In conformità a EN 228
e rientrante nell'E10)
*1
95 o superioreNuova Caledonia, Turchia, Azerbaigian, Georgia, Isole Ca-
narie, Reunion, Marocco, Austria, Grecia, Italia, Vaticano,
San Marino, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Danimarca,
Isole Faeroe, Islanda, Finlandia, Norvegia, Portogallo, Spa-
gna, Svezia, Ungheria, Germania, Polonia, Bulgaria, Croa-
zia, Slovenia, Lussemburgo, Slovacchia, Lettonia, Lituania,
Francia, Andorra, Monaco, Repubblica Ceca, Estonia, Ro-
mania, Olanda, Macedonia, Bosnia-Erzegovina, Serbia,
Montenegro, Albania, Moldavia, Guadalupa, Martinica,
Singapore, Hong Kong, Indonesia, Malesia, Thailandia,
Brunei, Macau, Sri Lanka, Sud Africa, Namibia, Botswana,
Swaziland, Lesotho, Giamaica, Grenada, St. Lucia, St. Vin-
cent, Antigua, Suriname, Trinidad e Tobago, Common-
wealth di Dominica, Birmania, Taiwan, Vietnam, Filippine,
Cambogia, Laos, Tahiti, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Sau-
dita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Libano, Israele, Giorda-
nia, Tunisia, Egitto, Cile, El Salvador, Guatemala, Costa
Rica, Ecuador, Haiti, Bolivia, Colombia, Repubblica Domi-
nicana (guida a sinistra), Panama, Uruguay, Honduras, Pe-
rù, Curacao, St. Martin, Cipro, Malta, Irlanda, Regno Unito
Benzina normale senza
piombo90 o superiore Fiji
*1Europa
L'utilizzo di un carburante con numero di ottano inferiore a quanto indicato oltre a incidere
negativamente sulle prestazioni del sistema di controllo delle emissioni potrebbe anche
provocare fenomeni di detonazione e danneggiare seriamente il motore.
Prima di mettersi in marcia
Carburante ed emissioni
3-23
Disturbo da segnale debole
Nelle aree suburbane, i segnali trasmessi
diventano deboli a causa della distanza
dall'emittente. In tali frange di aree
periferiche la ricezione è caratterizzata da
interruzioni.
Disturbo da segnale forte
Ciò avviene nelle immediate vicinanze di
antenne emittenti. I segnali emessi sono
particolarmente forti e danno origine a
disturbi e interruzioni nell'apparecchio
radio ricevente.
Disturbo da cambio stazione
Quando un veicolo raggiunge un'area dove
2 potenti stazioni trasmettono su frequenze
simili, è possibile che alla stazione
originale subentri temporaneamente l'altra.
In tale frangente si manifesteranno disturbi
dovuti a tale interferenza.
Stazione 2
88,3 MHz Stazione 1
88,1 MHz
ttSuggerimenti per l'uso del lettore
CD
Fenomeno di condensazione
Subito dopo aver attivato il riscaldatore
con veicolo freddo, il CD o i componenti
ottici (prisma e lente) del lettore CD
possono annebbiarsi per la formazione di
condensa. In tal caso il CD verrà
immediatamente espulso non appena
inserito nell'unità. Un CD su cui si è
formata condensa si può recuperare
semplicemente asciugandolo con un panno
morbido. I componenti ottici elimineranno
la condensa in modo naturale in circa
un'ora. Attendere che tutto torni a
funzionare normalmente prima di provare
ad usare l'unità.
Trattamento del lettore CD
Si devono osservare le seguenti
precauzioni.
•Non usare CD deformati o incrinati. Il
disco non verrebbe espulso e causerebbe
danni.
Funzioni dell'interno
Appendice
5-103
tSuggerimenti per l'uso del lettore
DVD
Fenomeno di condensazione
Subito dopo aver attivato il riscaldatore
con veicolo freddo, il DVD o i componenti
ottici (prisma e lente) del lettore DVD
possono annebbiarsi per la formazione di
condensa. In tal caso il DVD verrà
immediatamente espulso non appena
inserito nell'unità. Un DVD su cui si è
formata condensa si può recuperare
semplicemente asciugandolo con un panno
morbido. I componenti ottici elimineranno
la condensa in modo naturale in circa
un'ora. Attendere che tutto torni a
funzionare normalmente prima di provare
ad usare l'unità.
Trattamento del lettore DVD
Si devono osservare le seguenti
precauzioni.
•Non usare DVD deformati o incrinati. Il
disco non verrebbe espulso e causerebbe
danni.
•Non usare dischi non convenzionali tipo
quelli a forma di cuore, ecc. Il disco non
verrebbe espulso e potrebbe dare luogo
a malfunzionamenti.
•Se la parte registrata del DVD è
trasparente o traslucida, non utilizzare il
disco.
Trasparente
•Un DVD nuovo può avere bordi
scabrosi sia all'esterno che all'interno. Se
si usa un disco con bordi scabrosi, non
sarà possibile caricarlo correttamente
per cui il lettore DVD non sarà in grado
di riprodurre il DVD stesso. Inoltre il
disco non verrebbe espulso e causerebbe
danni. Eliminare preventivamente le
scabrosità dai bordi con una penna a
sfera o una matita come mostrato di
seguito. Per eliminare le scabrosità dai
bordi, sfregare la penna o la matita
lungo le circonferenze interna ed esterna
del DVD.
•Quando si viaggia su fondi sconnessi, è
possibile che il disco salti.
Funzioni dell'interno
Appendice
5-108