Page 455 of 663
Il connettore della diagnostica è esclusivamente preposto al collegamento del dispositivo
specificatamente realizzato per l'esecuzione della diagnosi di bordo.
Non collegare nessun altro dispositivo all'infuori dei dispositivi specificatamente realizzati
per l'esecuzione della diagnostica. Se si collega qualche altro dispositivo diverso dal
dispositivo della diagnostica, si possono creare problemi ai dispositivi elettrici del veicolo o
provocare danni come lo scaricamento della batteria.
Connettore della
diagnostica
Manutenzione e cura
Informazioni fondamentali
6-3
Page 536 of 663

19. Accendere il compressore aria e
gonfiare con cautela lo pneumatico
sino alla pressione corretta.
NOTA
•Controllare l'etichetta della
pressione di gonfiaggio sul telaio
della porta del conducente per la
corretta pressione di gonfiaggio
degli pneumatici.
•Non tenere azionato il compressore
aria per più di 10 minuti consecutivi
in quanto un utilizzo prolungato
potrebbe causare un
malfunzionamento.
•Se la pressione di gonfiaggio dello
pneumatico non aumenta, non è
possibile riparare lo pneumatico. Se
lo pneumatico non raggiunge la
pressione di gonfiaggio specificata
entro 10 minuti, probabilmente ha
subito un danno troppo grande. In
questo caso, la riparazione mediante
kit per riparazione di emergenza
pneumatico non ha ottenuto effetto.
Consultare un tecnico specializzato,
noi raccomandiamo di rivolgersi ad
un Riparatore Autorizzato Mazda.
•Se lo pneumatico è stato gonfiato
eccessivamente, allentare il tappo a
vite sul compressore aria e far uscire
un po' d'aria.
20. Quando lo pneumatico raggiunge la
pressione di gonfiaggio specificata,
commutare l'interruttore del
compressore aria su OFF, ruotare il
tubo flessibile compressore aria verso
sinistra ed estrarlo dalla valvola dello
pneumatico.
21. Installare il cappello della valvola
dello pneumatico.
22. Mettere nel baule il kit per riparazione
di emergenza pneumatico.
23. Mettersi immediatamente in marcia in
modo che il sigillante si distribuisca
nello pneumatico.
AVVERTENZA
Guida il veicolo con prudenza
mantenendo una velocità di 80 km/h o
inferiore. Se il veicolo viene guidato a
velocità pari o superiori a 80 km/h,
potrebbe vibrare.
NOTA
(Con sistema di monitoraggio
pressione pneumatici)
Se lo pneumatico non è gonfiato
correttamente, la spia luminosa del
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici si accenderà.
24. Dopo aver guidato il veicolo per circa
10 minuti o 5 km, collegare il
compressore aria allo pneumatico
come da passo 17 della procedura,
quindi controllare la pressione di
gonfiaggio dello pneumatico usando il
manometro presente sul compressore
aria. Se la pressione di gonfiaggio
dello pneumatico è inferiore alla
pressione di gonfiaggio specificata,
accendere il compressore aria e
attendere che lo pneumatico raggiunga
la pressione di gonfiaggio specificata.
In caso di guasto
In caso di foratura
7-12
Page 632 of 663

Informazioni per gli utenti riguardanti la raccolta e lo
smaltimento di accessori vecchi e batterie esauste
Per lo smaltimento della vecchia batteria, vedi informazioni riportate di seguito.
tInformazioni riguardanti le modalità di smaltimento applicate nell'Unione
Europea
Questi simboli raffiguranti contenitori dotati di ruote sbarrati da una croce, riportati su
prodotti, imballaggi e/o documenti di accompagnamento di apparecchiature elettroniche e
batterie, indicano che queste non devono essere mescolate con i normali rifiuti domestici.
Per consentire un appropriato trattamento, recupero e riciclo di vecchi prodotti e batterie
esauste, si raccomanda di recarsi nei punti di raccolta preposti, in osservanza alle leggi
nazionali ed alle direttive 2006/66/CE.
Un corretto smaltimento di questi prodotti e batterie contribuisce a risparmiare notevoli
risorse e a salvaguardare la salute e l'ambiente da potenziali rischi derivanti da una scorretta
gestione dei medesimi.
Per maggiori informazioni sulla raccolta e il riciclo di vecchi prodotti e batterie esauste,
contattare gli enti locali preposti, le discariche autorizzate o il rivenditore degli articoli in
questione.
NOTA
Congiuntamente al simbolo raffigurante il contenitore dotato di ruote sbarrato da una
croce, è possibile trovare anche le due lettere riportate sotto al medesimo. Questo in
osservanza ai requisiti stabiliti dalla direttiva sui materiali contenenti sostanze chimiche.
"Pb" e "Cd" sono le sigle che identificano, rispettivamente, piombo e cadmio.
Informazioni per l'utente
Raccolta/Smaltimento di accessori vecchi/Batterie esauste
8-38