stico per due volte (se programmato). Quindi,
viene avviato il motore e la vettura rimane in
modalità di avviamento a distanza per un
ciclo di 15 minuti.
NOTA:
• Le luci di posizione si accendono e riman-
gono accese durante la modalità di avvia-
mento a distanza.
• Per motivi di sicurezza, il funzionamento
degli alzacristalli elettrici viene disattivato
quando la vettura si trova in modalità di
avviamento a distanza.
• È possibile avviare il motore per due volte
consecutive (due cicli da 15 minuti) con la
chiave. Tuttavia, il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizione RUN
prima di poter ripetere la sequenza di avvio
una terza volta.
L'avviamento a distanza viene annullato an-
che se si verifica una delle seguenti condi-
zioni:
• Il motore entra in stallo o viene superato il
regime di 2.500 giri/min.
• Si accende una qualsiasi delle spie motore.
• Il cofano è aperto.• Si preme l'interruttore luci di emergenza.
• Il cambio viene spostato dalla posizione P
(parcheggio).
• Viene premuto il pedale del freno.
Uscita dalla modalità di avviamento a
distanza senza guidare la vettura
Premere e rilasciare il pulsante di avviamento
a distanza una volta oppure lasciare che il
motore esegua un intero ciclo di 15 minuti.
NOTA:
Per evitare lo spegnimento accidentale, il
sistema disattiva la pressione singola del
pulsante di avviamento a distanza per due
secondi dopo aver ricevuto una richiesta va-
lida di avviamento a distanza.
Uscita dalla modalità di avviamento a
distanza guidando la vettura
Prima che il ciclo di 15 minuti giunga a
conclusione, premere e rilasciare il pulsante
Unlock (Sblocco) sulla chiave per sbloccare
le porte e disinserire l'allarme antifurto della
vettura (se in dotazione). Quindi, inserire la
chiave nel dispositivo di accensione e portare
quest'ultimo in posizione RUN (Marcia).NOTA:
Il dispositivo di accensione deve essere por-
tato in posizione RUN (Marcia) affinché sia
possibile guidare la vettura.
Chiave SENTRY KEY
L'immobilizzatore con chiave Sentry Key im-
pedisce l'utilizzo non autorizzato della vet-
tura disabilitando l'avviamento del motore.
L'impianto non necessita di abilitazione o di
attivazione. Il funzionamento è automatico,
indipendentemente dal fatto che le porte
della vettura siano bloccate o sbloccate.
Il sistema utilizza chiavi con chip elettronico
incorporato (transponder) per evitare l'uti-
lizzo non autorizzato della vettura. Pertanto,
per l'avviamento del motore e il funziona-
mento della vettura, possono essere utiliz-
zate esclusivamente chiavi appositamente
programmate. L'impianto arresterà il motore
entro due secondi se per avviare il motore
viene utilizzata una chiave non abilitata.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
18
SPIE E MESSAGGI DI
AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru-
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi-
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alle
opzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio-
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
— Spia Air Bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), questa spia indica un guasto nell'air
bag e si accende per quattro-otto secondi persegnalare l'esecuzione del test lampade.
Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale acu-
stico singolo e rimane accesa fino a quando il
guasto non viene cancellato. Se la luce non si
accende al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende
durante la marcia, far controllare al più pre-
sto l'impianto dalla Rete Assistenziale.
— Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse-
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che il
livello liquido freni è basso oppure che è stato
riscontrato un problema nell'impianto fre-
nante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello del li-
quido raggiunge la tacca del pieno del serba-
toio pompa freni, è possibile che sia stato
rilevato un malfunzionamento dell'impianto
idraulico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In tal caso,
la spia rimarrà accesa fino a quando l'anoma-lia non sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS si attiva
durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control-
lare al più presto l'impianto frenante.
63
in posizione P (parcheggio). La spia deve
spegnersi. Se la spia rimane accesa con la
vettura in funzione, è ancora possibile gui-
dare la vettura, ma è indispensabile richie-
dere l'intervento della Rete Assistenziale non
appena possibile.
NOTA:
Questa spia si potrebbe accendere se ven-
gono premuti contemporaneamente i pedali
dell'acceleratore e del freno.
Se la spia continua a lampeggiare con il
motore in funzione, è necessario intervenire
tempestivamente. È probabile che si riscontri
una riduzione delle prestazioni del motore,
un minimo elevato o insufficiente o lo stallo
del motore, con conseguente necessità di
traino della vettura. La spia si accende
quando il dispositivo di accensione viene
ruotato in posizione RUN (Marcia) o ACC/
RUN (Accessori/Marcia) e rimane accesa per
alcuni istanti durante l'esecuzione del test
lampade. In caso di mancata accensione al-
l'avviamento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.— Spia Oil Pressure Warning (Al-
larme pressione olio)
Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante
la marcia, arrestare immediatamente la vet-
tura e spegnere il motore. L'accensione della
spia è accompagnata da una segnalazione
acustica.
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
— Spia Seat Belt Reminder (Segnala-
zione cintura di sicurezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di sicurezza
lato conducente o passeggero è slacciata.
Quando il commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-gero anteriore rimane non allacciata, la spia
di segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
— Spia Vehicle Security (Antifurto vet-
tura) — se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
Spie gialle
— Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante di bloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
65
Avviamento a temperature estremamente
basse (inferiori a -22 °F o -30 °C)
Per evitare problemi di avviamento in queste
condizioni climatiche si consiglia l'uso di un
riscaldatore del blocco motore elettrico ad
alimentazione esterna (disponibile presso la
Rete Assistenziale di zona).
Mancato avviamento del motore
ATTENZIONE!
• Non tentare di favorire l'avviamento del
motore versando carburante o altro li-
quido infiammabile nella presa d'aria
del corpo farfallato. Questa operazione
potrebbe provocare una fiammata cau-
sando lesioni gravi.
• Non tentare l'avviamento del motore
trainando o spingendo la vettura. Una
vettura dotata di cambio automatico non
può essere avviata in questo modo. Que-
ste manovre provocherebbero l'ingresso
nel convertitore catalitico di carburante
incombusto, che, all'avviamento del mo-
tore, si infiammerebbe causando il sur-
ATTENZIONE!
riscaldamento e il danneggiamento del
convertitore.
• In caso di batteria scarica è possibile
effettuare un avviamento di emergenza
collegandola con cavi idonei a una bat-
teria ausiliaria o alla batteria di un'altra
vettura. Questo tipo di avviamento può
essere pericoloso se eseguito in modo
non corretto. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Procedure di avvia-
mento di emergenza" in "In caso di emer-
genza".
Senza avviamento Tip Start — solo cambio
manuale
Il mancato avviamento del motore nono-
stante la corretta esecuzione delle operazioni
descritte alle voci "Avviamento normale" o
"Temperature estremamente basse" può es-
sere dovuto a ingolfamento. Premere e tenere
completamente premuto il pedale del-
l'acceleratore durante la messa in moto del
motore. Questa operazione dovrebbe elimi-
nare eventuale carburante in eccesso in caso
di ingolfamento del motore.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare il motorino di avvia-
mento, non insistere nella messa in moto
per più di 15 secondi a tentativo. Atten-
dere 10-15 secondi prima di effettuare un
nuovo tentativo.
Se il motore è ingolfato potrebbe tentare di
avviarsi ma non avere sufficiente potenza per
continuare a funzionare quando la chiave
viene rilasciata. In questo caso, provare nuo-
vamente a mettere in moto con il pedale
dell'acceleratore premuto completamente.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore e la
chiave una volta che il motore si è avviato
correttamente.
Se il motore non si mette in moto dopo circa
15 secondi con il pedale dell'acceleratore
completamente premuto, ripetere le proce-
dure di "Avviamento normale" o "Avviamento
a temperature estremamente basse".
133
Con avviamento Tip Start — solo cambio auto-
matico
Il mancato avviamento del motore nono-
stante la corretta esecuzione delle operazioni
descritte alle voci "Avviamento normale" o
"Temperature estremamente basse" può es-
sere dovuto a ingolfamento. Per eliminare
l'eccesso di carburante, premere a fondo il
pedale dell'acceleratore e mantenerlo pre-
muto. Portare quindi il dispositivo di accen-
sione in posizione START e rilasciarlo all'in-
serimento del motorino di avviamento. Il
motorino di avviamento si disinserisce auto-
maticamente dopo 10 secondi. In seguito,
rilasciare il pedale dell'acceleratore, portare
il dispositivo di accensione in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ripetere la
procedura di avviamento normale.
AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di avvia-
mento, attendere 10-15 secondi prima di
effettuare un nuovo tentativo.
Dopo l'avviamento
Il regime minimo viene controllato automati-
camente e diminuisce con il progressivo ri-
scaldamento del motore.
Avviamento normale — motori diesel
1. Prima di effettuare l'avviamento del mo-
tore portare il selettore marce nella posi-
zione N (folle) o P (parcheggio).
2. Portare la chiave di accensione su RUN.
3. Osservare la spia di attesa accensione sul
quadro strumenti. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Quadro stru-
menti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti". La spia resta accesa per
due-dieci secondi o più, a seconda della
temperatura del motore. Non appena la
spia di attesa accensione si spegne, il
motore è pronto per l'avviamento.
4. Funzione di avviamento Tip Start (solo
modelli con cambio automatico)
Nonpremere l'acceleratore. Portare la
chiave di accensione in posizione START
e rilasciarla. Il motorino di avviamento
continuerà a funzionare e si disinseriràautomaticamente all'avviamento del mo-
tore. In caso di mancato avviamento del
motore, il motorino di avviamento si di-
sinserisce automaticamente dopo 25 se-
condi. In tal caso, portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK, attendere
25-30 secondi, quindi ripetere la nor-
male procedura di avviamento.
NOTA:
Il motorino di avviamento potrebbe rima-
nere in funzione anche per 30 secondi
in condizioni molto fredde al fine di av-
viare il motore. Se necessario, il moto-
rino di avviamento può essere disinne-
stato ruotando la chiave di accensione in
posizione LOCK.
5. Senza funzione di avviamento Tip Start
(solo modelli con cambio manuale)
È sufficiente portare il dispositivo di ac-
censione su START e rilasciarlo non ap-
pena il motore si avvia. Se dopo 10 se-
condi il motore non si è avviato, portare il
dispositivo di accensione in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ripe-
tere la normale procedura di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
134
Distanza in miglia o periodo di tempo (a seconda della
scadenza che si verifica per prima)
7.500
15.000
22.500
30.000
37.500
45.000
52.500
60.000
67.500
75.000
82.500
90.000
97.500
105.000
112.500
120.000
127.500
135.000
142.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240
Oppure chilometri:
12.000
24.000
36.000
48.000
60.000
72.000
84.000
96.000
108.000
120.000
132.000
144.000
156.000
168.000
180.000
192.000
204.000
216.000
228.000
240.000
Se si utilizza la vettura negli allestimenti polizia,
taxi, come veicolo aziendale o per il frequente
traino di rimorchi, sostituire il liquido del gruppo di
rinvio.XX
Ispezionare e sostituire la valvola PCV se necessa-
rio.†X
* L'intervallo del liquido freni DOT 4 si basa
esclusivamente sul tempo; gli intervalli di
chilometraggio non si applicano.
**L'intervallo di sostituzione delle candele si
basa esclusivamente sul chilometraggio e
non sull'intervallo annuale.
† Questo intervento di manutenzione è racco-
mandato dal Costruttore, tuttavia non è ri-
chiesto ai fini della validità della garanzia
sulle emissioni.ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
ATTENZIONE!
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
Condizioni di esercizio pesanti
†† Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro
dell'olio motore ogni 4500 miglia (7500 km)
o 6 mesi se si usa la vettura in una delle
seguenti condizioni di esercizio pesanti:
• guida nel traffico urbano, con arresti e
partenze frequenti;
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
194
Distanza in miglia o periodo di tempo
(a seconda della scadenza che si verifica per prima)
15.000
30.000
45.000
60.000
75.000
90.000
105.000
120.000
135.000
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
Oppure chilometri:
24.000
48.000
72.000
96.000
120.000
144.000
168.000
192.000
216.000
240.000
Se si utilizza la vettura negli allestimenti polizia, taxi, come veicolo azien-
dale o per il frequente traino di rimorchi, sostituire il liquido del gruppo di
rinvio.XX
Sostituire la cinghia della distribuzione del motore e il tendicinghia.X
* L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio
motore e la sostituzione del filtro dell'olio
motore dipende dalle condizioni d'uso della
vettura ed è segnalato dall'accensione della
spia o dalla comparsa di un messaggio sulla
plancia portastrumenti. In ogni caso, non
deve mai essere superiore a 1 anno/
24.000 km (15.000 miglia).
** L'intervallo del liquido freni DOT 4 si basa
esclusivamente sul tempo; gli intervalli di
chilometraggio non si applicano.ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
ATTENZIONE!
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
198
ATTENZIONE!
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli
di morsetto positivo (+) e morsetto nega-
tivo (-) e indicati sull'involucro della bat-
teria. I morsetti dei cavi devono inoltre
essere privi di corrosione e fissati salda-
mente ai morsetti.
• Se si utilizza un "caricabatterie rapido"
con batteria montata sulla vettura,
prima di collegare il caricabatterie scol-
legare entrambi i cavi della batteria
della vettura. Non utilizzare il "carica-
batteria rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
Manutenzione dell'impianto di aria
condizionata
Per garantire le migliori prestazioni possibili,
l'aria condizionata deve essere controllata e
sottoposta a manutenzione presso la Rete
Assistenziale all'inizio della stagione estiva.
La manutenzione deve comprendere la puli-
zia delle alette del condensatore e una veri-
fica generale delle prestazioni dell'impianto.
In questa occasione controllare anche la ten-
sione della cinghia di trasmissione.
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente refrigeranti e lu-
brificanti per compressore approvati dal
Costruttore per lo specifico impianto di
aria condizionata montato su questo mo-
dello. Alcuni refrigeranti non approvati
sono infiammabili e potrebbero esplo-
dere, con il rischio di lesioni. L'uso di
refrigeranti o lubrificanti non approvati
può inoltre compromettere l'efficienza
dell'impianto, rendendo necessarie co-
stose riparazioni. Per ulteriori informa-
zioni sulla garanzia, fare riferimento al-
ATTENZIONE!
l'opuscolo informativo sulla garanzia nel
kit informativo per il proprietario.
• L'impianto dell'aria condizionata con-
tiene refrigerante ad alta pressione. Per
evitare danni alle persone o allo stesso
impianto, l'eventuale aggiunta di refri-
gerante o qualsiasi riparazione che ri-
chieda lo scollegamento delle tubazioni
deve essere affidata a personale specia-
lizzato.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare l'impianto dell'aria condizionata poi-
ché i componenti potrebbero danneg-
giarsi. Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
Recupero e riciclaggio del refrigerante
R-134a — se in dotazione
Il refrigerante per impianti di aria condizio-
nata R-134a è un idrofluorocarburo (HFC) a
basso impatto ambientale. Il Costruttore con-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
206