Page 271 of 372
DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire com'è
fatta e come funziona la Sua automobile
è contenuto in questo capitolo e
illustrato con dati, tabelle e grafici. Per
l'appassionato, il tecnico, ma anche
semplicemente per chi vuol conoscere in
ogni dettaglio la propria vettura.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE. . . .270
MOTORE..................271
RUOTE...................275
DIMENSIONI...............279
PESI....................283
RIFORNIMENTI.............289
FLUIDI E LUBRIFICANTI........293
PRESTAZIONI..............297
CONSUMO DI COMBUSTIBILE. . . .298
EMISSIONI DI CO2...........300
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO
VETTURA A FINE CICLO VITA.....302
269
Page 272 of 372
DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
NUMERO DEL TELAIO
Il numero del telaio (VIN) è stampigliato
su una targhetta ubicata sull'angolo
anteriore sinistro del rivestimento della
plancia portastrumenti fig. 204, visibile
dall'esterno della vettura attraverso il
parabrezza.
Questo numero è stampigliato anche sul
pianale dell’abitacolo, accanto al sedile
anteriore destro.
Per accedervi far scorrere lo sportello A
fig. 205, agendo come indicato in figura.
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI
DATI DI IDENTIFICAZIONE
Sulla targhetta, ubicata sul montate
porta anteriore lato sinistro fig. 206,
sono riportati i dati relativi a:
A: valore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori Diesel);
B: nome del Costruttore, numero di
omologazione della vettura, numero di
identificazione della vettura, pesi
massimi ammessi;
C: identificazione motore, tipo variante
versione, numero per ricambi, codice
colore, ulteriori indicazioni.
204J0A0030C
205J0A0028C
206J0A0446C
270
DATI TECNICI
Page 274 of 372
Versioni1.4 T-Jet 120CV
Benzina/GPL1.4 Turbo Multi Air
136/140/170 CV1.6 E.Torq 2.4 Tigershark(*)
Coppia massima (CEE) (Nm) 215230
/ 250(**)152 230
Coppia massima (CEE) (kgm) 2223,5
/ 25,5
(**)15,5 23,4
regime corrispondente (giri/min) 25001750
/ 2500
(**)4500 3900
Candele di accensione NGK IKR9J8 NGK IKR9J8NGK - SINGLE IR -
ZKR7BI -
10 JAPAN C128
CombustibileGPL per
autotrazione
(Specifica EN589)
(alimentazione a
GPL) / Benzina
verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
(alimentazione a
benzina)Benzina verde
senza piombo
95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde
senza piombo
95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde
senza piombo
95 R.O.N.
(Specifica EN228)
(*) Ove presente
(**) Versione 1.4 Turbo Multi Air 170CV
272
DATI TECNICI
Page 276 of 372
Versioni 2.0 16V Multijet 120CV 2.0 16V Multijet 140CV 2.0 16V Multijet 170CV
Codice tipo 5526308755263087 / 55263088(*)55263088
Ciclo Diesel Diesel Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 83 x 90,4 83 x 90,4 83 x 90,4
Cilindrata totale (cm³) 1956 1956 1956
Rapporto di compressione 16,5 16,5 16,5
Potenza massima (CEE) (kW) 88 103 125
Potenza massima (CEE) (CV) 120 140 170
regime corrispondente (giri/min) 4000
3750 / 4000
(*)3750
Coppia massima (CEE) (Nm) 320 350 350
Coppia massima (CEE) (kgm) 32,6 35,7 35,7
regime corrispondente (giri/min) 1250
1500 / 1750
(*)1750
CombustibileGasolio per autotrazione
(Specifica EN590)Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
(*) Versioni con cambio automatico
274
DATI TECNICI
Page 278 of 372
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
194) 195)
Versioni Cerchi Pneumatici Pneumatici da neve
1.4 T-Jet 120CV GPL6,5J x 16 ET40 215/65 R16 98H 215/65 R16 98Q (M+S)
7J x 17 ET40 215/60 R17 96H 215/60 R17 96Q (M+S)
1.4 Turbo Multi Air6,5J x 16 ET40 215/65 R16 98H 215/65 R16 98Q (M+S)
7J x 17 ET40 215/60 R17 96H 215/60 R17 96Q (M+S)
7J x 18 ET 40 225/55 R18 98V 225/55 R18 98Q (M+S)
1.6 E.Torq6,5J x 16 ET40 215/65 R16 98H 215/65 R16 98Q (M+S)
7J x 17 ET40 215/60 R17 96H 215/60 R17 96Q (M+S)
7J x 18 ET 40 225/55 R18 98V 225/55 R18 98Q (M+S)
2.4 Tigershark
(*)
6,5J x 16 ET40 215/65 R16 98H 215/65 R16 98Q (M+S)
6,5J x 17 ET40
(**)215/60 R17 96H (M+S)(**)215/60 R17 96Q (M+S)
7J x 17 ET40 215/60 R17 96H 215/60 R17 96Q (M+S)
7J x 18 ET 40 225/55 R18 98V 225/55 R18 98Q (M+S)
(*) Ove presente
(**) Versioni Trailhawk
276
DATI TECNICI
Page 280 of 372
PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto
valore a pneumatico freddo. Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per
gli pneumatici in dotazione.
PneumaticiA vuoto e medio carico A pieno carico
Ruota di scorta
di dimensioni
normali(*)
Ruotino di
scorta
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
215/65 R16 98H 2,4 2,2 2,4 2,4
2,4 4,2 215/60 R17 96H 2,4 2,2 2,4 2,4
225/55 R18 98V 2,4 2,2 2,4 2,4
(*) A seguito di un utilizzo in emergenza della ruota di scorta, ove fosse necessario, allineare appena possibile la pressione della ruota stessa
al valore raccomandato, facendo riferimento alla seguente tabella.
278
DATI TECNICI
Page 282 of 372
AB C DE(*)FGH I
4255 /
4259(**)892 2570793 / 797(**)
1667 /
1697
(***)
1551 /
1541(**)20231553 /
1541(**)1805
(*) Versioni Trailhawk: 1697 / 1727 (con barre portapacchi)
(**) Versioni Trailhawk
(***) Con barre portapacchi
280
DATI TECNICI
Page 284 of 372

Maggiore è l'angolo, minori saranno le possibilità di urtare, con la carrozzeria od il telaio, durante una salita ripida oppure nel
superamento di un ostacolo.
Versioni con trazione anteriore (FWD): 17,9°
Versioni con trazione integrale (4WD): 21°
Versioni Trailhawk con trazione integrale (4WD LOW): 30,5°
“Angolo di uscita” (riferimento C)
L'angolo di uscita è determinato dalle stesse linee dell' “Angolo di attacco”, ed è riferito alla parte posteriore della vettura.
Versioni con trazione anteriore (FWD): 29,7°
Versioni con trazione integrale (4WD): 32,1°
Versioni Trailhawk con trazione integrale (4WD LOW): 34,3°
“Angolo di dosso” (riferimento D)
Il valore dell' “Angolo di dosso” è legato all'altezza da terra della vettura e rappresente la possibilità della vettura di superare un
dosso, più o meno accentuato, senza che la vettura, toccando il dosso stesso con le sue parti inferiori più sporgenti (normalmente il
sottoscoccaa), resti appoggiata al terreno con il telaio o con la scocca, che provocherebbero la perdita di aderenza delle ruote.
Queste, non disponendo di un'adeguata aderenza al terreno, non avranno presa a sufficienza per fare avanzare la vettura, finendo
col girare a vuoto.
Maggiore è l'altezza da terra, maggiore sarà l'angolo di dosso. Tenere comunque presente che, maggiore è l'altezza da terra, minore
è la sua stabilità a causa dell'innalzamento del baricentro, riducendo conseguentemente l'angolo di ribaltamento laterale.
Versioni con trazione anteriore (FWD): 21,2°
Versioni con trazione integrale (4WD): 24°
Versioni Trailhawk con trazione integrale (4WD LOW): 25,7°
282
DATI TECNICI