in posizione P (parcheggio). La spia deve
spegnersi. Se la spia rimane accesa con la
vettura in funzione, è ancora possibile gui-
dare la vettura, ma è indispensabile richie-
dere l'intervento della Rete Assistenziale non
appena possibile.
NOTA:
Questa spia si potrebbe accendere se ven-
gono premuti contemporaneamente i pedali
dell'acceleratore e del freno.
Se la spia continua a lampeggiare con il
motore in funzione, è necessario intervenire
tempestivamente. È probabile che si riscontri
una riduzione delle prestazioni del motore,
un minimo elevato o insufficiente o lo stallo
del motore, con conseguente necessità di
traino della vettura. La spia si accende
quando il dispositivo di accensione viene
ruotato in posizione RUN (Marcia) o ACC/
RUN (Accessori/Marcia) e rimane accesa per
alcuni istanti durante l'esecuzione del test
lampade. In caso di mancata accensione
all'avviamento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.— Spia della temperatura del liquido
di raffreddamento del motore
L'accensione di questa spia segnala un sur-
riscaldamento del motore. Se la temperatura
del liquido di raffreddamento è troppo ele-
vata, questo indicatore si illumina e si attiva
un segnale acustico. Se la temperatura rag-
giunge il limite superiore, viene emesso un
segnale acustico continuo per quattro minuti
o finché il motore non riesce a raffreddarsi, a
seconda della condizione che si verifica per
prima.
Se la spia si accende durante la marcia,
accostare a bordo strada e arrestare la vet-
tura. Se l'impianto A/C è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far
girare il motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere imme-
diatamente il motore e rivolgersi all'assi-
stenza. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Surriscaldamento motore" in "In
caso di emergenza".
— Spia Hood Open (Cofano aperto)
Questa spia si accende quando il cofano è
socchiuso/aperto e non è chiuso completa-
mente.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia di segnalazione portel-
lone aperto
Questa spia si accende quando il portellone è
aperto.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
– Spia Oil Pressure (Allarme pres-
sione olio)
Questa spia si accende per segnalare una
bassa pressione dell'olio motore. Se si ac-
cende durante la marcia, arrestare immedia-
tamente la vettura e spegnere il motore. L'ac-
censione della spia è accompagnata da una
segnalazione acustica.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
— Spia Oil Temperature (Temperatura
dell'olio)
Questa spia indica che la temperatura del-
l'olio motore è alta. Se si accende durante la
marcia, arrestare immediatamente la vettura
e spegnere il motore. Attendere che la tem-
peratura dell'olio torni ai livelli normali.
– Spia Seat Belt Reminder (Cintura di
sicurezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di sicurezza
lato conducente o passeggero è slacciata.
Quando il commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la spiadi segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
— Spia Transmission Temperature
(Temperatura cambio) — se in dotazione
Questa spia indica l'alta temperatura dell'olio
del cambio. Questa condizione può verificarsi
in caso di impiego gravoso, ad esempio in
caso di traino di un rimorchio. Se questa spia
si accende, arrestare la vettura e far girare il
motore al regime minimo o leggermente su-
periore, con il cambio in posizione P (par-
cheggio) o N (folle) fino allo spegnimento
della spia. Una volta che la spia si è spenta, è
possibile continuare a guidare normalmente.
ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura
quando la spia della temperatura cambio è
illuminata si può provocare l'ebollizione
dell'olio e il suo contatto con il motore
caldo o con i componenti dello scarico ad
ATTENZIONE!
alta temperatura può dar luogo a un incen-
dio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
– Spia Vehicle Security (Antifurto della
vettura) – se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
81
LUCI DI EMERGENZA
Comandi
L'interruttore delle luci di emergenza si trova
nel gruppo interruttori, sopra i comandi del
climatizzatore.
Premere l'interruttore per inserire la luce di
emergenza. Quando l'interruttore è attivato,
tutti gli indicatori di direzione lampeggiano
per avvertire dell'emergenza le vetture in ar-
rivo. Per il disinserimento delle luci di emer-
genza, premere l'interruttore una seconda
volta.
Non usare le luci di emergenza con la vettura
in marcia. Inserirle solo in caso di panne
della vettura per segnalare la sua presenza
agli altri utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla vet-
tura alla ricerca di assistenza, le luci di emer-
genza continueranno a lampeggiare anche se
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.
SOS-EMERGENCY CALL
(CHIAMATA DI
EMERGENZA)
(DISPONIBILE SOLO
NELL'UNIONE DOGANALE
EURASIATICA)
La vettura è dotata di una funzione di assi-
stenza incorporata progettata per offrire aiuto
in caso di incidente e/o emergenza. Questa
funzione viene attivata automaticamente dal-
l'intervento dell'air bag oppure può essere
attivata manualmente premendo il pulsante
situato alla base dello specchio retrovisore.
NOTA:
La funzione SOS-Emergency Call (Chiamata
di emergenza) funziona solo con l'attivazione
di una rete mobile.Il sistema SOS-Emergency Call (Chiamata di
emergenza) inoltra automaticamente una
chiamata ai servizi di emergenza in caso di
incidente con attivazione dell'air bag, a con-
dizione che il dispositivo di accensione sia in
posizione RUN (Marcia) e che gli air bag
funzionino. È anche possibile attivare la fun-
zione manualmente quando il dispositivo di
accensione è su OFF (Spento) finché rimane
retroilluminato premendo il pulsante SOS
alla base dello specchio. Una volta stabilito il
collegamento tra la vettura e un operatore del
Pulsante SOS-Emergency Call (Chiamata
di emergenza)
IN CASO DI EMERGENZA
232
nomalia, si può verificare una delle condi-
zioni descritte di seguito, al momento del
rilevamento dell'anomalia:
• Il LED accanto al pulsante SOS rimane
acceso in rosso.
• Il sistema chiamata di emergenza è alimen-
tato da una propria batteria non ricaricabile
che ne assicura il funzionamento, anche
quando la batteria della vettura è scarica o
scollegata. Quando la batteria del sistema è
scarica, sul display del quadro strumenti
viene visualizzato uno specifico messaggio,
diverso dagli altri messaggi che si riferi-
scono a guasti di altra natura. In questo
caso, il sistema funziona solo se alimentato
dalla batteria della vettura.
• Sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che avvisa il conducente di con-
tattare l'operatore di rete accompagnato da
una spia di segnalazione guasto.
Anche se il sistema chiamata di emergenza
funziona perfettamente, fattori esterni o non
controllabili possono impedirne o arrestarne
il funzionamento. Questi fattori includono,
tra gli altri:• La chiave è stata rimossa dalla vettura e si
è attivata la modalità di spegnimento tem-
porizzato degli accessori.
• Il dispositivo di accensione è in posizione
OFF (Spento).
• Gli impianti elettrici della vettura non sono
integri.
• Il software e/o l'hardware del sistema chia-
mata di emergenza sono stati danneggiati
durante un incidente.
• Sono presenti problemi di rete che potreb-
bero limitare o compromettere il funziona-
mento del servizio, ad esempio errore del-
l'operatore, rete occupata, condizioni
atmosferiche avverse, ecc.
Se il collegamento alla batteria della vettura
non riesce in seguito a una collisione o inci-
dente, il sistema può supportare una chia-
mata di emergenza per un periodo di tempo
limitato. Se la batteria viene scollegata per
un intervento di assistenza, il sistema si spe-
gne. In tal caso, sarà possibile effettuare una
chiamata di emergenza solo quando la batte-
ria viene ricollegata all'impianto elettrico
della vettura.Requisiti del sistema
• Questa funzione è disponibile soltanto
sulle vetture vendute nell'Unione doganale
eurasiatica.
• La vettura deve disporre di un collegamento
funzionante alla rete mobile 3G.
• La vettura deve essere alimentata con un
impianto elettrico debitamente funzio-
nante.
• Il dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN (Marcia) o ACC (Accessori)
o in posizione OFF (Spento) finché rimane
retroilluminato.
ATTENZIONE!
• Non collocare oggetti sopra o in prossi-
mità delle antenne 3G e GPS della vet-
tura. Ciò potrebbe compromettere la ri-
cezione del segnale GPS e 3G e
impedire l'invio di una chiamata di
emergenza. Il collegamento alla rete
operativa 3G e un segnale GPS sono
infatti necessari per garantire il corretto
funzionamento del sistema chiamata
d'emergenza.
IN CASO DI EMERGENZA
234
INTERVENTI DI
MANUTENZIONE
PIANIFICATI
Manutenzione programmata — modelli
non SRT
Gli interventi di manutenzione programmata
elencati in questo Libretto devono essere
eseguiti al momento o al chilometraggio spe-
cificato per mantenere la garanzia della vet-
tura e garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più frequente
potrebbe essere necessaria per vetture impie-
gate in condizioni di esercizio particolar-
mente gravose quali, ad esempio, percorsi
prevalentemente in zone polverose e fre-
quenti tragitti particolarmente brevi. L'ispe-
zione e la manutenzione devono essere ese-
guite ogni volta che si sospetta un'anomalia.
Il sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per il programma di manutenzione.Sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio "Oil Change Required" (Necessità
cambio olio) e viene emesso un segnale acu-
stico per indicare che è necessario effettuare
il cambio dell'olio.
Il messaggio di segnalazione cambio olio
viene visualizzato a circa 11.200 km
(7000 miglia) dopo l'ultimo cambio olio. Por-
tare la vettura al più vicino centro assisten-
ziale, entro 800 km (500 miglia).
NOTA:
• Il messaggio di segnalazione cambio olio
non controlla il tempo trascorso dall'ultimo
cambio olio. Cambiare l'olio della vettura
dopo 12 mesi dall'ultimo cambio olio an-
che se il messaggio di segnalazione del
cambio olio NON si illumina.
• Sostituire l'olio motore più frequentemente
in condizioni di guida fuoristrada per pe-
riodi prolungati.
• In nessun caso gli intervalli di cambio del-
l'olio devono essere superiori a 12.000 km
(7500 miglia) o comunque a 12 mesi.Dopo l'intervento programmato per il cambio
olio, la Rete Assistenziale provvede alla can-
cellazione del messaggio in questione. Se
questo cambio di olio pianificato viene ese-
guito da una persona non appartenente alla
Rete Assistenziale, è possibile cancellare il
messaggio consultando i passi descritti in
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" per ulteriori
informazioni.
A ogni rifornimento carburante
• Controllare il livello dell'olio motore circa
5 minuti dopo aver spento il motore, una
volta raggiunta la piena temperatura di
esercizio. Il controllo del livello dell'olio
con la vettura parcheggiata su una superfi-
cie piana migliora la precisione della let-
tura. Aggiungere olio solo se il livello ha
raggiunto la tacca ADD (Aggiungi) o MIN
oppure si trova al di sotto di essa.
• Controllare il liquido lavacristalli e, se ne-
cessario, rabboccare.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270
* L'intervallo di sostituzione delle candele si
basa esclusivamente sul chilometraggio e
non sull'intervallo annuale.
** L'intervallo del liquido freni DOT 4 si basa
esclusivamente sul tempo; gli intervalli di
chilometraggio non si applicano.
† Questo intervento di manutenzione è racco-
mandato dal Costruttore, tuttavia non è ri-
chiesto ai fini della validità della garanzia
sulle emissioni.
ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
ATTENZIONE!
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
Condizioni di esercizio pesanti
†† Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro
dell'olio motore ogni 7500 km (4500 miglia)
o 12 mesi se si usa la vettura in una delle
seguenti condizioni di esercizio pesanti:
• guida nel traffico urbano, con arresti e
partenze frequenti;
• guida in condizioni polverose;
• percorsi brevi inferiori ai 16 km (10 mi-
glia);
• traino di rimorchi;
• allestimenti taxi, polizia o servizi di distri-
buzione (commerciali);
• guida fuoristrada o in aree desertiche.
Manutenzione programmata — SRT
Gli interventi di manutenzione programmata
elencati in questo Libretto devono essere
eseguiti al momento o al chilometraggio spe-
cificato per mantenere la garanzia della vet-tura e garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più frequente
potrebbe essere necessaria per vetture impie-
gate in condizioni di esercizio particolar-
mente gravose quali, ad esempio, percorsi
prevalentemente in zone polverose e fre-
quenti tragitti particolarmente brevi. L'ispe-
zione e la manutenzione devono essere ese-
guite ogni volta che si sospetta un'anomalia.
Il sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per il programma di manutenzione.
Il display quadro strumenti visualizza il mes-
saggio "Oil Change Required" (Necessità
cambio olio) e viene emesso un segnale acu-
stico a indicare che è necessario effettuare il
cambio dell'olio.
In base alle condizioni di esercizio del mo-
tore, viene visualizzato un messaggio di se-
gnalazione cambio dell'olio, per indicare
quando è necessario un intervento di manu-
tenzione sulla vettura. Eseguire la manuten-
zione il più presto possibile, entro i succes-
sivi 805 km (500 miglia).
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
274
(*) L'intervallo di sostituzione del liquido
freni si basa esclusivamente sull'intervallo
temporale e non sul chilometraggio.
(**) L'intervallo di sostituzione delle candele
si basa esclusivamente sul chilometraggio e
non sull'intervallo mensile.
† Questo intervento di manutenzione è racco-
mandato dal Costruttore, tuttavia non è ri-
chiesto ai fini della validità della garanzia
sulle emissioni.
ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
ATTENZIONE!
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
Condizioni di esercizio pesanti
†† Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro
olio ogni 5000 km (3000 miglia) o 3 mesi se
si usa la vettura in una delle seguenti condi-
zioni di esercizio pesanti:
• guida nel traffico urbano, con arresti e
partenze frequenti;
• guida in condizioni polverose;
• percorsi brevi inferiori ai 16 km (10 mi-
glia);
• traino di rimorchi;
• allestimenti taxi, polizia o servizi di distri-
buzione (commerciali);
• guida fuoristrada o in aree desertiche.
Manutenzione programmata — motori
diesel
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione automatico per cambio olio motore. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per la manutenzione programmata.
In base alle condizioni di esercizio del motore,
viene visualizzato un messaggio di segnalazione
cambio dell'olio, per indicare quando è neces-
sario un intervento di manutenzione sulla vet-
tura. Le condizioni di funzionamento, quali per-
corsi brevi e frequenti, operazioni di traino,
temperature ambiente molto alte o molto basse
influenzano la frequenza con cui il messaggio
"Oil Change Required" (Necessità cambio olio)
può comparire.
Dopo l'intervento programmato per il cambio
olio, la Rete Assistenziale provvede alla can-
cellazione del messaggio in questione. Se un
cambio di olio pianificato viene eseguito da
una persona non appartenente alla Rete As-
sistenziale, è possibile cancellare il messag-
gio consultando i passi descritti in "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della plan-
cia portastrumenti" per ulteriori informazioni.
279
Indicatori degli accessori
Sulla pagina Accessory Gauges (Indicatori
accessori) viene visualizzato lo stato corrente
dei seguenti indicatori della vettura: Coolant
Temperature (Temperatura del liquido di raf-
freddamento), Oil Temperature (Temperatura
dell'olio), Oil Pressure (Pressione dell'olio)
(solo vetture a gas), Transmission Tempera-
ture (Temperatura del cambio) e Battery Vol-
tage (Tensione della batteria).
Selec-Terrain — se in dotazione
Sulla pagina Selec-Terrain viene visualizzata
la relativa modalità corrente con un'imma-
gine ad alta risoluzione. La regolazione della
modalità Selec-Terrain modificherà l'imma-
gine sullo schermo. La vettura deve essere in
posizione ON/RUN (Acceso/Marcia) per vi-
sualizzare le informazioni Selec-Terrain.
Le modalità selezionabili sono le seguenti:
• Neve
• Sabbia
• Auto (Automatica) — Impostazione prede-
finita
• Fango
• Rock (Roccia) — Il cambio deve trovarsi
nella gamma 4WD bassa
Menu Accessory Gauges (Indicatori
accessori)
1 — Coolant Temperature (Temperatura
liquido di raffreddamento)
2 — Oil Temperature (Temperatura del-
l'olio)
3 — Oil Pressure (Pressione dell'olio)
(solo vetture a gas)
4 — Battery Voltage (Tensione della
batteria)
5 — Transmission Temperature (Tempe-
ratura del cambio)
341