Fare riferimento a "Sistema Stop/Start" in
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte.
Informazioni dettagliate sul funzionamento
del sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del display quadro strumenti. Il
motore non verrà arrestato nelle situazioni
seguenti.
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La porta del conducente non è chiusa.
• La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
• Il livello di carica della batteria è basso.
• La vettura si trova su una discesa ripida.
• È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo con la ventola
regolata su una velocità elevata.
• HVAC impostato su MAX A/C.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• Non è innestata una marcia avanti o retro-
marcia.
• Il cofano è aperto.
• La vettura si trova nella modalità 4LO
(4 basse) del gruppo di rinvio (se in dota-
zione con funzione 4WD).
• Il pedale del freno non è premuto con una
pressione sufficiente con la vettura in posi-
zione D (drive).
Altri fattori che possono impedire l'arresto auto-
matico sono i seguenti:
• pressione sul pedale dell'acceleratore;
• surriscaldamento del motore.
• Soglia 5 miglia/h non raggiunta partendo
da un precedente arresto automatico.
• Angolo di sterzata oltre il valore soglia pre-
visto.• ACC attivato e velocità impostata.
Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con una marcia avanti inserita, il motore si
avvierà rilasciando il pedale del freno o pre-
mendo quello dell'acceleratore. Il cambio si
innesterà nuovamente in modo automatico al
riavviamento del motore.
Condizioni che comportano l'avviamento auto-
matico del motore durante un arresto automa-
tico:
• Il selettore marce viene spostato dalla po-
sizione D (drive) in una posizione diversa da
P (parcheggio).
• Per mantenere confortevole la temperatura
dell'abitacolo.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
162
• La temperatura o la velocità della ventola
del climatizzatore viene regolata a mano.
• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad esem-
pio per la ripetuta pressione del pedale.
• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF (STOP/START SPENTO).
• Si è verificato un errore nel sistema STOP/
START.
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO (4 basse) (se in dotazione con la fun-
zione 4WD).
Condizioni che forzano l'applicazione del freno
di stazionamento elettrico durante un arresto
automatico:
• La porta lato guida è aperta e il pedale del
freno rilasciato.
• La porta lato guida è aperta e la relativa
cintura di sicurezza è slacciata.
• Il cofano motore è stato aperto.
• Si è verificato un errore nel sistema
STOP/START.Se il freno di stazionamento elettrico viene
applicato a motore spento, è possibile che il
motore debba essere riavviato manualmente e
il freno di stazionamento elettrico disinnestato
a mano (premere il pedale del freno e l'inter-
ruttore del freno di stazionamento elettrico).
Fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start
1. Premere l'interruttore STOP/START Off
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si
accende.2. Sul display quadro strumenti verrà visua-
lizzato il messaggio "STOP/START OFF"
(Arresto/Avviamento spento). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Spie e
messaggi" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Il sistema STOP/START (Avviamento/
arresto) verrà riattivato ogni volta che il
dispositivo di accensione viene disattivato
e poi nuovamente riattivato.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START Off
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si spe-
gne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start, fare riferimento a "Sistema Stop/
Start" nel capitolo "Avviamento e funziona-
mento" del Libretto di Uso e Manutenzione.
Interruttore STOP/START OFF
163
• È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo con la ventola
regolata su una velocità elevata.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• Il livello di carica della batteria è basso.
• Il cambio non si trova in posizione D (drive)
(cambio automatico) o N (folle) (cambio
manuale).
• Il cofano è aperto.
• La vettura si trova nella modalità 4LO del
gruppo di rinvio.
• È in corso la rigenerazione dell'impianto di
scarico.
Altri fattori che possono impedire l'arresto auto-
matico sono i seguenti:
• livello del carburante;
• pressione sul pedale dell'acceleratore (solo
per cambio automatico);
• temperatura del motore troppo alta.Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Cambio automatico:
Con la leva selettrice delle marce in posizione
D (drive), il motore si avvierà rilasciando il
pedale del freno o premendo quello del-
l'acceleratore. Il cambio si innesterà nuova-
mente in modo automatico al riavviamento
del motore. Durante questo passaggio, i freni
bloccheranno la vettura per evitare che si
muova accidentalmente.
Cambio manuale:
Quando il selettore marce è in posizione N
(folle), il motore si avvierà premendo il pedale
della frizione. La vettura passerà alla moda-
lità STOP/START NOT READY (STOP/START
NON PRONTO) finché non supera la velocità
di 7 km/h (4 miglia/h).Condizioni che comportano l'avviamento auto-
matico del motore durante un arresto automa-
tico:
• Il selettore marce viene spostato dalla po-
sizione D (drive) alla posizione R (retro-
marcia) o N (folle).
• Per mantenere confortevole la temperatura
dell'abitacolo.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad esem-
pio per la ripetuta pressione del pedale.
• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF (STOP/START SPENTO).
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO.
• L'impianto antinquinamento lo richiede.
• Si è verificato un errore nel sistema STOP/
START.
• La temperatura o la velocità della ventola
del climatizzatore viene regolata a mano.
165
TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino del rimorchio (Pesi massimi a terra)
Motore/Cambio Modello Area frontaleGTW massimo (peso mas-
simo del rimorchio)Peso massimo dispositivo di
traino (vedere la nota)
2.4L/automatico con o
senza kit traino rimorchioFWD 3,72 mq (40 sq ft) 2000 kg (4409 lb) 100 kg (220 lb)
2.4L/automatico con o
senza kit traino rimorchio4WD 3,72 mq (40 sq ft) 2200 kg (4850 lb) 110 kg (243 lb)
3.2L/automatico con o
senza kit traino rimorchioFWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 2200 kg (4850 lb) 110 kg (243 lb)
2.0L Diesel/manuale FWD 3,72 mq (40 sq ft) 1800 kg (3968 lb) 90 kg (198 lb)
2.0L Diesel/manuale 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 1600 kg (3527 lb) 80 kg (176 lb)
2.0L Diesel/automatico 4WD 5,11 mq (55 sq ft) 2475 kg (5456 lb) 124 kg (273 lb)
2.0L Diesel/automatico4WD con ripartitore PTU
(Power Transfer Unit) a due
velocità (4LO)5,11 mq (55 sq ft) 2495 kg (5500 lb) 125 kg (276 lb)
2.2L Diesel/automatico 4WD 5,11 mq (55 sq ft) 2495 kg (5500 lb) 125 kg (276 lb)
2.2L Diesel/automatico4WD con ripartitore PTU
(Power Transfer Unit) a due
velocità (4LO)5,11 mq (55 sq ft) 2495 kg (5500 lb) 125 kg (276 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del va-
lore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
Per le velocità e i carichi massimi di traino, fare riferimento alle norme locali.
I limiti di traino riportati si riferiscono alla capacità massima di traino della vettura con la massa totale combinata per riavviarsi su una pendenza
del 12% sul livello del mare.
Quando utilizzati per il traino, tutti i modelli forniscono prestazioni ridotte e consumi più elevati.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
186
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
Modelli a trazione anteriore (FWD)Modelli a quattro ruote motrici
(4WD)
Condizione di traino Ruote sollevate da terra
NON CONSENTITO NON CONSENTITO
Traino in piano NESSUNA
Traino su carrelloAnteriore OKNON CONSENTITO
PosterioreNON CONSENTITO NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE OK OK
NOTA:
• Accertarsi che il freno di stazionamento
automatico sia disattivato prima di trainare
questo veicolo, per evitare l'innesto invo-
lontario del freno di stazionamento elet-
trico. La funzione di freno di stazionamento
automatico è abilitata o disabilitata tramite
le funzioni programmabili dall'utente nelle
Impostazioni Uconnect.
• Durante il traino della vettura, attenersi alle
normative locali e nazionali vigenti. Per
ulteriori informazioni, contattare gli enti di
sicurezza stradale provinciale e nazionale.Traino da turismo — Modelli a quattro
ruote motrici (FWD)
NONtrainare in piano questa vettura.
Il traino da turismo sui modelli a due ruote
motrici è consentito SOLO se le ruote ante-
riori sonoSOLLEVATEda terra. A tal fine, è
possibile utilizzare un carrello o un rimor-
chio. Se si utilizza un carrello, attenersi alla
procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla vet-
tura trainante, in conformità alle istru-
zioni del costruttore del carrello.
2. Portare le ruote anteriori sul carrello.3. Azionare anche il freno di stazionamento.
Portare il cambio automatico nella posi-
zione P (parcheggio) o il cambio manuale
in una marcia. Spegnere il motore.
4. Fissare saldamente le ruote anteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
5. Portare il dispositivo di accensione nella
modalità RUN (Marcia), senza avviare il
motore.
6. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
7. Rilasciare il freno di stazionamento.
187
• A causa del gioco limitato, si consiglia di
usare i seguenti tipi di catene:
Modelli a trazione anteriore (FWD)
• Non è possibile utilizzare le catene sugli
pneumatici 225/60R17 e 225/55R18 del-
l'equipaggiamento originale.
• L'uso di catene da neve da 7 mm è consen-
tito su pneumatici 215/60R17 con ruote
da 17 x 7,0 ET41.
Modelli non Trailhawk a quattro ruote motrici
(4WD) senza presa di forza a due velocità
• Non è possibile utilizzare le catene sugli
pneumatici 225/60R17 e 225/55R18 del-
l'equipaggiamento originale.
• L'uso di catene da neve da 9mm è consen-
tito su pneumatici 215/60R17 con ruote
da 17 x 7,0 ET41.
Modelli non Trailhawk a quattro ruote motrici
(4WD) con presa di forza a due velocità
• L'uso di catene da neve da 7 mm è consen-
tito su pneumatici 225/60R17 e
225/55R18.Modelli Trailhawk a quattro ruote motrici (4WD)
• L'uso di catene da neve da 9 mm è consen-
tito su pneumatici 225/65R17 con ruote
da 17 x 7,5 ET31.
AVVERTENZA!
• Utilizzare solo sugli pneumatici anteriori
• L'uso di catene antineve o dispositivi di
traino con pneumatici di dimensioni ori-
ginali può danneggiare i modelli a tra-
zione anteriore (FWD, Front Wheel
Drive).
• L'uso di catene antineve o dispositivi di
traino con pneumatici di dimensioni ori-
ginali può danneggiare i modelli con
trazione a quattro ruote motrici (4WD,
Four Wheel Drive) senza presa di forza a
due velocità.
• L'uso di catene antineve o dispositivi di
traino con pneumatici di dimensioni ori-
ginali può danneggiare i modelli Trail-
hawk con trazione a quattro ruote mo-
trici (4WD, Four Wheel Drive).
ATTENZIONE!
L'uso di pneumatici di misura o tipo di-
versi (M+S, da neve) sugli assi anteriore e
posteriore può compromettere improvvisa-
mente la manovrabilità della vettura. Si
può perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare gli pneumatici o la
vettura, rispettare le precauzioni di se-
guito descritte.
• Dato che il montaggio delle catene ri-
duce lo spazio esistente tra gli pneuma-
tici e gli altri componenti delle sospen-
sioni, è importante usare
esclusivamente catene in perfette con-
dizioni. La rottura delle catene può pro-
vocare gravi danni. Qualora si avverta un
rumore che potrebbe derivare dalla rot-
tura di una catena, arrestare immediata-
mente la vettura. Prima di riutilizzare
una catena rotta, eliminare le parti dan-
neggiate.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
266
Il metodo di rotazione pneumatici suggerito
per le vetture a quattro ruote motrici (4WD) è
"incrociato all'indietro" come mostrato nello
schema seguente.
AVVERTENZA!
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneu-
matici: devono essere tutti delle stesse
dimensioni, dello stesso tipo e della stessa
circonferenza. Pneumatici di dimensioni
diverse possono danneggiare il ripartitore.
È necessario attenersi al programma di
rotazione degli pneumatici per ottenere
un'usura equilibrata degli stessi.
STOCCAGGIO DEL
VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più di
un mese, rispettare le precauzioni descritte
di seguito.
• Parcheggiare il veicolo in luogo chiuso,
asciutto e possibilmente aerato con i fine-
strini leggermente abbassati.
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico non sia innestato.
• Scollegare il morsetto negativo (-) dal mor-
setto della batteria e accertarsi che la bat-
teria sia completamente carica. Durante lo
stoccaggio, controllare la carica della bat-
teria ogni tre mesi.
• Qualora non si scolleghi la batteria dall’im-
pianto elettrico, controllarne lo stato di
carica ogni 30 giorni.
• Pulire e proteggere le parti verniciate appli-
cando cere protettive.
• Pulire e proteggere le parti in metallo lu-
cido applicando cere protettive.• Cospargere di talco le spazzole in gomma
del tergicristallo e del tergilunotto e la-
sciarle sollevate dai vetri.
• Coprire la vettura con una copertura appro-
priata prestando attenzione a non danneg-
giare la superficie verniciata quando la si
trascina su parti sporche. Non utilizzare teli
di plastica che non consentano l'evapora-
zione di umidità presente sulla superficie
del veicolo.
• Gonfiare gli pneumatici a una pressione di
+7,25 psi (+0,5 bar) superiore al valore
consigliato sulla targhetta pneumatici e
controllarli periodicamente.
• Non svuotare l'impianto di raffreddamento
del motore.
• Ogni volta che si lascia la vettura ferma per
due o più settimane, far funzionare il mo-
tore al minimo per circa cinque minuti, con
l'impianto di aria condizionata acceso e la
velocità della ventola alta. Ciò garantirà
una corretta lubrificazione dell'impianto,
riducendo al minimo la possibilità di danni
al compressore quando il veicolo viene ri-
messo in funzione.
Rotazione degli pneumatici sui modelli a
quattro ruote motrici (4WD)
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
268