108
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulle por-
te, sui finestrini e nell’area di dispie-
gamento del cuscino dell’air bag la-
terale protezione testa (Window Bag)
per evitare possibili lesioni durante la
fase di gonfiaggio.
ATTENZIONE
Non sporgere mai la testa, le
braccia e i gomiti fuori dal fi-
nestrino.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia (unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multi-
funzionale, per versioni/mercati, do-
ve previsto) è possibile che sia pre-
sente una anomalia nei sistemi di ri-
tenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONENon ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori e poste-
riori con rivestimenti o foderine che
non siano predisposti per uso con
Side-bag.
ATTENZIONE
091-110 PUNTO POP 1ed IT 27/03/14 12:00 Pagina 108
122
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a mes-
saggio specifico e/o avviso acustico dove
il quadro di bordo lo permette. Tali se-
gnalazioni sono sintetiche e cautelati-
ve e non devono essere considerate esau-
stive e/o alternative a quanto specificato
nel presente Libretto Uso e Manutenzio-
ne, di cui si consiglia sempre un’attenta let-
tura. In caso di segnalazione di avaria fa-
re sempre e comunque riferimento
a quanto riportato nel presente ca-
pitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria
che appaiono sul display sono suddivise
in due categorie: anomalie gravied ano-
malie meno gravi .
Le anomalie gravi visualizzano un “ciclo”
di segnalazioni ripetuto per un tempo pro-
lungato.
Le anomalie meno gravi visualizzano un “ci-
clo” di segnalazioni per un tempo più limi-
tato.
È possibile interrompere il ciclo di visua-
lizzazione di entrambe le categorie pre-
mendo il pulsante MENU ESC. La spia
sul quadro di bordo rimane accesa fino a
quando non viene eliminata la causa del
malfunzionamento.
Per i messaggi relativi alle versioni equi-
paggiate con cambio Dualogic vedere quan-
to descritto sul Supplemento allegato. LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE (rossa)
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del li-
quido freni nella vaschetta scende sotto
il livello minimo, a causa di una possibile
perdita di liquido dal circuito.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
x
Se la spia xsi accende du-
rante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) fermarsi im-
mediatamente e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito
il freno a mano.
Se la vettura è in movimento su alcune
versioni vi è anche un avviso acustico as-
sociato.
AVVERTENZA Se la spia si accende du-
rante la marcia, verificare che il freno a
mano non sia inserito.
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 122
123
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA
AVARIA AIR BAG
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo perma-
nente indica una anomalia all’impianto air
bag.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
¬Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬(spia
spenta) viene segnalata dal
lampeggio oltre i normali 4 secondi
della spia
“che segnala air bag fron-
tale passeggero disinserito.
ATTENZIONE
ECCESSIVA
TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è sur-
riscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i se-
guenti comportamenti:
❒ in caso di marcia normale : ferma-
re la vettura, arrestare il motore e ve-
rificare che il livello del liquido di raf-
freddamento all’interno della vaschet-
ta, non sia al di sotto del riferimento
MIN. In tal caso attendere il raffred-
damento del motore, quindi aprire
lentamente e con cautela il tappo, rab-
boccare con liquido di raffreddamen-
to, assicurandosi che questi sia com-
preso tra i riferimenti MIN e MAX ri-
portai sulla vaschetta stessa. Verifica-
re inoltre visivamente la presenza di
eventuali perdite di liquido. Se al suc-
cessivo avviamento la spia dovesse
nuovamente accendersi, rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
ç
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 123
INSUFFICIENTEPRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
OLIO MOTORE DEGRADATO
(solo versioni Multijet con DPF - rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi non ap-
pena avviato il motore.
Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unita-
mente (per versioni/mercati, dove previ-
sto) al messaggio visualizzato dal display
quando il sistema rileva insufficiente pres-
sione dell’olio motore.
v
Se la spia vsi accende
durante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) arrestare im-
mediatamente il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
124
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
❒ In caso di utilizzo impegnativo
della vettura (ad esempio traino di
rimorchi in salita o con vettura a pie-
no carico): rallentare la marcia e, nel
caso in cui la spia rimanga accesa, ar-
restare la vettura. Sostare per 2 o 3
minuti mantenendo il motore acceso
e leggermente accelerato per favori-
re una più attiva circolazione del liqui-
do di raffreddamento, dopodiché spe-
gnere il motore. Verificare il corret-
to livello del liquido come preceden-
temente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto
impegnativi è consigliabile mantenere il
motore acceso e leggermente accelerato
per alcuni minuti prima di arrestarlo.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi appe-
na avviato il motore (con motore al mi-
nimo è ammesso un breve ritardo nello
spegnimento).
Se la spia rimane accesa, fissa o lampeg-
giante: rivolgersi immediatamente alla Re-
te Assistenziale Fiat.
w
Olio motore degradato
(solo versioni Multijet con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggian-
te e viene visualizzato (per versioni/mer-
cati, dove previsto) uno specifico messag-
gio sul display. A seconda delle versioni
la spia può lampeggiare con le seguenti
modalità:
– per 1 minuto ogni due ore;
– per cicli di 3 minuti con intervalli di spia
spenta di 5 secondi finché l’olio verrà so-
stituito.
Successivamente alla prima segnalazione,
ad ogni avviamento del motore, la spia
continuerà a lampeggiare nelle modalità
precedentemente riportate finché l’olio
non verrà sostituito. Il display (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) visualizza, ol-
tre alla spia, un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di
questa spia non è da ritenere un difetto
della vettura, ma segnala al cliente che l’u-
tilizzo normale della vettura ha portato al-
la necessità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore
viene accelerato da:
– prevalente uso cittadino della vettura
che rende più frequente il processo di ri-
generazione del DPF
– utilizzo della vettura per brevi tratte, im-
pedendo al motore di raggiungere la tem-
peratura di regime
– interruzioni ripetute del processo di ri-
generazione segnalate attraverso l’accen-
sione della spia DPF.
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 124
125
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcune versioni,
quando una o più porte o il portellone ba-
gagliaio non sono perfettamente chiusi.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
Con porte aperte e vettura in movimen-
to, viene emessa una segnalazione acustica.
´
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE” (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende ma deve spegnersi dopo al-
cuni secondi.
Se la spia rimane accesa non si ha l’effet-
to del servosterzo elettrico e lo sforzo sul
volante aumenta sensibilmente pur man-
tenendo la possibilità di sterzare la vettu-
ra: rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
g
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie
xe >con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD oppure che il si-
stema non risulta disponibile; in questo ca-
so con frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posterio-
ri, con possibilità di sbandamento. Gui-
dando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
x>
MINIMO LIVELLO OLIO
MOTORE (rossa)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MARla spia
sul quadro si accende ma deve spegnersi do-
po alcuni secondi.
La spia (se presente) si accende sul qua-
drante quando il livello olio motore scen-
de sotto il valore minimo previsto. Ripri-
stinare il corretto livello olio motore (ve-
dere “Verifica dei livelli” nel capitolo “Ma-
nutenzione e cura”).
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
kA fronte dell’accensione del-
la spia, l’olio motore degra-
dato deve essere sostituito appena
possibile e mai oltre 500 Km dalla pri-
ma accensione della spia. Il mancato
rispetto delle informazioni sopraindi-
cate potrebbe causare gravi danni al
motore e il decadimento della garan-
zia. Ricordiamo che l’accensione di
questa spia non è legata al quantita-
tivo di olio presente nel motore, quin-
di in caso di accensione lampeggiante
della spia non bisogna assolutamente
aggiungere nel motore altro olio.
ATTENZIONE
Per versioni/mercati, dove previsto:
la spia
vsi accende in modalità lam-
peggiante unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display (dove previsto) quan-
do il sistema rileva degrado olio motore.
L’accensione in modalità lampeggiante di
questa spia non è da ritenere un difetto
della vettura, ma segnala al guidatore che
l’utilizzo normale della vettura ha porta-
to alla necessità di sostituire l’olio moto-
re. Se l’olio non viene sostituito, al rag-
giungimento di una seconda soglia di de-
grado, sul quadro strumenti si accende an-
che la spia
Ue il funzionamento moto-
re viene limitato a 3000 giri/minuto. Se l’o-
lio non viene ancora sostituito, al rag-
giungimento di una terza soglia di degra-
do, per evitare danneggiamenti, il moto-
re viene limitato a 1500 giri/minuto. ATTENZIONE! Per evitare
danneggiamenti al motore si
raccomanda la sostituzione
olio motore all’accensione del-
la spia
vin modalità lampeggiante.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 125
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia
Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeggiante (su
alcune versioni unitamente al messag-
gio visualizzato dal display), rivolgersi
il più presto possibile alla Rete Assi-
stenziale Fiat. La funzionalità della spia
Upuò essere verificata mediante ap-
posite apparecchiature dagli agenti di
controllo del traffico. Attenersi alle nor-
me vigenti nel Paese in cui si circola.
In caso di spia accesa con luce intermit-
tente occorre rilasciare il pedale accele-
ratore, portandosi a bassi regimi, fino a
quando la spia smette di lampeggiare; pro-
seguire la marcia a velocità moderata, cer-
cando di evitare condizioni di guida che
possono provocare ulteriori lampeggi e ri-
volgersi il più presto possibile alla Rete As-
sistenziale Fiat.
Avaria sistema controllo
motore EOBD
In condizioni normali, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR, la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi a motore avvia-
to. L’accensione iniziale indica il corretto
funzionamento della spia. Se la spia rimane
accesa o si accende durante la marcia:
❒ a luce fissa: segnala un malfunziona-
mento nel sistema di alimentazione/
accensione che potrebbe provocare
elevate emissioni allo scarico, possi-
bile perdita di prestazioni, cattiva gui-
dabilità e consumi elevati.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
In queste condizioni si può proseguire la
marcia evitando però di richiedere sforzi
gravosi al motore o forti velocità. L’uso
prolungato della vettura con spia accesa
fissa può causare danni. Rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
La spia si spegne se il malfunzionamento
scompare, ma il sistema memorizza co-
munque la segnalazione.
❒ a luce lampeggiante: segnala la possibi-
lità di danneggiamento del catalizzato-
re (vedere “Sistema EOBD” nel capi-
tolo “Plancia e comandi”).
126
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA AL SISTEMA
DI INIEZIONE
(versioni Multijet -
giallo ambra)
AVARIA SISTEMA
EOBD (versioni benzina -
giallo ambra)
Avaria al sistema di iniezione
In condizioni normali, ruotando la chiave
di avviamento in posizione MAR, la spia
si accende, ma deve spegnersi a motore
avviato.
Se la spia rimane accesa o si accende du-
rante la marcia, segnala un non perfetto
funzionamento dell’impianto di iniezione
con possibile perdita di prestazioni, catti-
va guidabilità e consumi elevati.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
In queste condizioni si può proseguire la
marcia evitando però di richiedere sforzi
gravosi al motore o forti velocità. Rivol-
gersi in ogni caso al più presto alla Rete
Assistenziale Fiat.
U
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 126
127
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
ç
RISERVA
COMBUSTIBILE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando nel serbatoio
sono rimasti circa 7 litri di combustibile.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, signi-
fica che è presente un’anomalia nell’im-
pianto. In tal caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat per la verifica dell’impianto
stesso. AVARIA SISTEMA ABS
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inef-
ficiente o non disponibile. In questo caso
l’impianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS. Procedere con
prudenza e rivolgersi appena possibile al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
>“
AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISINSERITO
(giallo ambra)
La spia
“si accende disinserendo l’air bag
frontale lato passeggero.
Con air bag frontale passeggero inserito,
ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia
“si accende a luce fissa per circa 4
secondi, lampeggia per i successivi 4 se-
condi dopodiché si deve spegnere.
La spia
“segnala inoltre
eventuali anomalie della
spia
¬. Questa condizione è segna-
lata dal lampeggio intermittente del-
la spia
“anche oltre i 4 secondi. In
tal caso la spia ¬potrebbe non se-
gnalare eventuali anomalie dei siste-
mi di ritenuta. Prima di proseguire
contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
CINTURA DI
SICUREZZA
NON ALLACCIATA
(rossa)
La spia sul quadrante si accende in modo
permanente con vettura non in movi-
mento e cintura di sicurezza lato guida non
correttamente allacciata. Tale spia si ac-
cenderà in modo lampeggiante, quando,
a vettura in movimento, la cintura del se-
dile lato guida non è correttamente allac-
ciate. L’avvisatore acustico (buzzer) del si-
stema S.B.R. (Seat Belt Reminder) può es-
sere escluso unicamente dalle Rete Assi-
stenziale Fiat.
<
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 127
128
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet -
giallo ambra)
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet - giallo
ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia si accende; si spegne quando le can-
delette hanno raggiunto la temperatura
prestabilita. Avviare il motore immediata-
mente dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura am-
biente elevata, l’accensione della spia può
avere una durata quasi impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia al-
l’impianto di preriscaldo candelette. Ri-
volgersi il più presto possibile presso la
Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
m
PRESENZA ACQUA
NEL FILTRO GASOLIO
(versioni Multijet -
giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando c’è acqua nel fil-
tro del gasolio.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
c
La presenza di acqua nel cir-
cuito di alimentazione, può ar-
recare gravi danni al sistema
d’iniezione e causare irregola-
rità nel funzionamento del motore. Nel
caso la spia
csi accenda (su alcune ver-
sioni unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat
per l’operazione di spurgo. Qualora la
stessa segnalazione avvenga immedia-
tamente dopo un rifornimento, è pos-
sibile che sia stata introdotta acqua nel
serbatoio: in tal caso spegnere imme-
diatamente il motore e contattare la
Rete Assistenziale Fiat.
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 128