
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L'utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento delle spiee; ruotare la chiave di
avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto del
veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo del Suo
veicolo. Presti particolare attenzione ai simboli(sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente)(integrità del veicolo).

RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è inoltre presente,
sotto il sedile lato guidatore, un
riscaldatore supplementare la cui
ventola si aziona tramite il pulsante F
ubicato sulla mostrina comandi fig. 75.
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
AUTONOMO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può disporre, a richiesta,
di due diversi riscaldatori autonomi: uno
interamente automatico, il secondo
programmabile.
VERSIONE AUTOMATICA
Il riscaldatore supplementare viene
attivato in modalità automatica quando
il motore è avviato e sussistono le
condizioni di temperatura esterna e
liquido motore. La disattivazione
avviene sempre in automatico.
35)
AVVERTENZA Nei periodi con basse
temperature esterne per cui interviene il
dispositivo, verificare che il livello del
combustibile sia superiore alla riserva.
In caso contrario il dispositivo potrebbe
andare in blocco e richiedere
l’intervento della Rete Assistenziale Fiat.VERSIONE
PROGRAMMABILE
Il riscaldatore supplementare,
completamente indipendente dal
funzionamento del motore, consente di:
riscaldare l’abitacolo del veicolo a
motore spento
scongelare i cristalli;
riscaldare il liquido di raffreddamento
del motore e quindi il motore stesso
prima dell’avviamento.
L’impianto è composto da:
un bruciatore a gasolio per il
riscaldamento dell’acqua, con un
silenziatore di scarico per i gas della
combustione;
una pompa dosatrice collegata alle
tubazioni del serbatoio del veicolo,
per l’alimentazione del bruciatore;
uno scambiatore di calore collegato
alle tubazioni dell’impianto di
raffreddamento del motore;
una centralina collegata al gruppo di
riscaldamento/ventilazione
dell’abitacolo che ne consente il
funzionamento automatico;
una centralina elettronica per il
controllo e la regolazione del bruciatore
integrata sul riscaldatore;
MODEF
75F1A0305
42
CONOSCENZA DEL VEICOLO

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 55
DISPLAY ........................................ 57
TRIP COMPUTER ........................... 59
SPIE E MESSAGGI.......................... 61
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 61
- AVARIA EBD .................................... 62
- AVARIA AIR BAG .............................. 62
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 62
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 64
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 64
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 65
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 65
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 66
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 66
- AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 66
- AVARIA SISTEMA EOBD/
INIEZIONE .......................................... 68
-AVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE
DELL'UREA ........................................ 69
-AVARIA ABS ...................................... 69
- RISERVA COMBUSTIBILE ................ 69
-PRERISCALDO CANDELETTE /
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE .................................... 70
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 70
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 71-LUCI RETRONEBBIA ........................ 71
- SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA ......................................... 72
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 73
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 74
-DRIVING ADVISOR ........................... 74
- SISTEMA TPMS ............................... 75
-LUCI ANABBAGLIANTI ..................... 76
-FOLLOW ME HOME ......................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 76
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 76
- CRUISE CONTROL .......................... 77
- SPEED LIMITER ............................... 77
- LUCI ABBAGLIANTI
AUTOMATICHE .................................. 77
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 77
-FUNZIONE "UP" ................................ 78
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 79
-AVARIA SPIA INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO MOTORE ............... 79
-AVARIA LUCI STOP ........................... 79
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 80
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 80
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 80
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 80
-INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO COMBUSTIBILE
INTERVENUTO ................................... 81
-SEGNALAZIONE DI AVARIA DEL
SISTEMA COMFORT–MATIC .............. 81
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 81
53

INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare
graficamente il livello olio presente nel
motore.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display fig. 96 - fig. 97
visualizza il livello olio mediante
l’accensione/spegnimento di cinque
simboli.Il progressivo spegnimento parziale dei
simboli evidenzia la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa
è indicata dall’accensione di4o5
simboli . La mancata accensione del
quinto simbolo non deve essere
considerata un’anomalia o una scarsa
presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere
inferiore al valore minimo previsto il
display fornisce il messaggio dedicato
per minimo livello olio motore e la
necessità di effettuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la
corretta quantità di olio motore,
verificare comunque sempre
l’indicazione presente sull’astina di
controllo (vedere paragrafo “Verifica dei
livelli” nel capitolo “Manutenzione e
cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la
visualizzazione dei simboli indicanti la
quantità olio motore e:
se la manutenzione programmata è
prossima alla scadenza, viene
visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione del
simbolo õ sul display. Quando la
scadenza è raggiunta il display
visualizza un avvertimento dedicato;
successivamente, se il termine
previsto per la sostituzione dell’olio
motore è prossimo alla scadenza,
compare sul display la distanza
mancante al prossimo cambio olio.
Quando la scadenza è raggiunta,
il display visualizza un avvertimento
dedicato.
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni, verso
l'alto o per incrementare
il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere al
menù e/o passare alla videata
successiva oppure confermare la
scelta desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla videata
standard.
96 - Versioni con display multifunzionaleF1A0354
Liv.olio
MAX MIN
97 - Versioni con display multifunzionale
riconfigurabileF1A0355
MODE
98F1A0304
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Cosa significa Cosa fare
rossaINSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi non appena avviato il
motore.
La spia si accende in modalità fissa unitamente al
messaggio visualizzato dal display quando il sistema
rileva insufficiente pressione dell’olio motore.
8)
OLIO MOTORE DEGRADATO
(solo versioni Multijet con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante
unitamente al messaggio visualizzato dal display (per
versioni/mercati, dove previsto) quando il sistema rileva
il degrado dell’olio motore.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia
non è da ritenere un difetto del veicolo, ma segnala al
guidatore che l’utilizzo normale del veicolo ha portato
alla necessità di sostituire l’olio motore. Se l’olio non
viene sostituito, al raggiungimento di una seconda
soglia di degrado, sul quadro strumenti si accende
anche la spia
e il funzionamento del motore viene
limitato a 3000 giri/minuto.
Se l’olio non viene ancora sostituito, al raggiungimento
di una terza soglia di degrado, per evitare
danneggiamenti, il motore viene limitato a 1500 giri/
minuto.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
46) 47)
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene
accelerato da:
– prevalente uso cittadino del veicolo che rende più
frequente il processo di rigenerazione del DPF
– utilizzo del veicolo per brevi percorsi che non
permettono al motore di raggiungere la temperatura di
regime
– interruzioni ripetute del processo di rigenerazione
segnalate attraverso l’accensione della spia DPF.
65

ATTENZIONE
44)Se la spianon si accende ruotando la chiave in posizione MAR oppure rimane accesa durante la marcia (unitamente al messaggio
visualizzato dal display) è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag o i pretensionatori potrebbero
non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat, per l’immediato controllo del sistema.
45)L’avaria della spia
viene segnalata dall'accensione lampeggiante della spiaoppure, a seconda delle versioni, dall'accensione fissa
dell'iconasu display. In tal caso la spiapotrebbe non segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, per l’immediato controllo del sistema.
46)A fronte dell'accensione della spia
, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della
garanzia. Ricordiamo che l'accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione
lampeggiante della stessa, non bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
47)Se la spia
lampeggiasse durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
8)Se la spiasi accendesse durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
67

Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
(Versioni con display multifunzionale)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi:
Intervento dell' Interruttore inerziale blocco
combustibile
Avaria luci (retronebbia, direzione, stop,
retromarcia, targa, posizione, diurne, automatismo
abbaglianti, direzione rimorchio, posizione rimorchio)L'anomalia riferita all'avaria luci potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l'interruzione del
collegamento elettrico.
Avaria spia air bag (spia avaria generica
lampeggiante)In tal caso la spia potrebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, per l’immediato
controllo del sistema.
Avaria sensore pioggia
Avaria sensore filtro gasolio
Avaria connessione rimorchio
Avaria impianto audio
Avaria sensore pressione olio motore
Avaria sensori di parcheggio
Presenza acqua nel filtro gasolioRivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat per far eliminare l'anomalia.
PER VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE,
LA SPIA SI ACCENDE ANCHE IN CONCOMITANZA
DEI SEGUENTI EVENTI:
Avaria sensore livello olio motore
Insufficiente livello olio motore
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSISTEMA TPMS
Avaria sistema TPMS
La spia si accende a luce lampeggiante per circa 75
secondi e successivamente resterà accesa a luce
fissa, unitamente alla visualizzazione di un messaggio
dedicato sul display, per segnalare che il sistema è
temporaneamente disabilitato oppure in avaria.In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la
pressione di uno o più pneumatici è inferiore al valore
raccomandato e/o si sta verificando una lenta perdita
di pressione. In queste circostanze potrebbero non
essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed
un consumo di combustibile ottimale.In questo caso si consiglia di procedere al ripristino del
corretto valore di pressione.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la guidabilità del veicolo può
essere compromessa. Arrestare il veicolo evitando
frenate e sterzate brusche.
ATTENZIONE
48)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche e attenendosi alle leggi vigenti
sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spegnere il motore anche con spia DPF accesa; ripetute interruzioni del processo
di rigenerazione potrebbero però causare un degrado precoce dell'olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo
spegnimento della spia prima di spegnere il motore seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con veicolo fermo.
ATTENZIONE
9)Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
10)Durante la fase di rigenerazione potrebbe verificarsi l’attivazione dell’elettroventola.
75