USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative al veicolo (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno
da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa
indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sul Suo veicolo. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con volante
a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente
rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie diAVVERTENZEvolte ad evitare procedure che
potrebbero danneggiare il Suo veicolo.
Sono inoltre presentiPRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti del veicolo,
che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni diAVVERTENZAediPRECAUZIONE.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità del veicolo;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
38) 39)
INTRODUZIONE
La versione “Natural Power” del Fiat
Ducato è caratterizzato da due sistemi
di alimentazione, uno primario a Gas
Naturale (Metano) ed uno di emergenza
a benzina.
BOMBOLE METANO
Il veicolo è dotato di cinque bombole
(capacità complessiva di circa 218 litri)
ubicate sotto il pavimento del veicolo
e protette da due specifici ripari. Le
bombole sono il serbatoio che contiene
il Metano allo stato gassoso compresso
(pressione 200 bar nominali a 15°C). Il
Metano,immagazzinato nelle bombole
ad alta pressione fluisce in un’apposita
tubazione fino al Riduttore/regolatore
di pressione che alimenta i 4 iniettori del
Metano a bassa pressione (circa 6
bar).Le bombole devono essere
ispezionate, secondo la Procedura
del Regolamento ECE n° 110, ogni 4
anni a partire dalla data di
immatricolazione del veicolo,
oppure secondo specifiche
disposizioni dei singoli Stati.
AVVERTENZA Qualora fosse percepito
odore di gas, passare dal
funzionamento metano a quello a
benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
LOGICHE DI
COMMUTAZIONE
COMBUSTIBILE
La gestione di commutazione tra i due
diversi combustibili è completamente
affidata in automatico alla sola
centralina controllo motore.
Quando la quantità residua di Metano
scende al di sotto di 1/5 della capacità
delle bombole, il livello più basso più i
bordi degli altri livelli lampeggiano
ad indicare la riserva e segnalare la
necessità di rifornimento fig. 138.In caso di esaurimento del Metano, la
commutazione a Benzina avviene
automaticamente: sul display del
quadro strumenti smettono di
lampeggiare tutte le tacche vuote e
successivamente si accende
l’indicatore
in prossimità dell’ icona
CNG fig. 139.
Raggiunta la soglia di pressione metano
di riserva ed effettuato un rifornimento
completo del serbatoio metano, il
sistema forza la commutazione a
benzina per 5 secondi allo scopo di
mantenere in piena efficienza l'impianto
di alimentazione Benzina.
138F1A0436
139F0N0403I
146
AVVIAMENTO E GUIDA
ATTENZIONE
142)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO. Se un fusibile generale di
protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
143)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
144)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
145)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
48)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
179
Per ottenere una lettura più precisa, si
consiglia di verificare il valore della
pressione sul manometro F fig. 195 con
il compressore spento e senza
spostare il selettore centrale dalla
posizione di riparazione;
se entro 10 minuti non si raggiunge
la pressione di almeno 3 bar,
disinnestare il tubo trasparente di
riempimento dalla valvola e disinserire la
spina della corrente 12V, quindi
spostare il veicolo in avanti di circa 10
metri, per distribuire il liquido sigillante
all’interno del pneumatico e ripetere
l’operazione di gonfiaggio;
se anche in questo caso, entro 10
minuti dall’accensione del
compressore, non si raggiunge la
pressione di almeno 3 bar, non
riprendere la marcia perché il
pneumatico risulta troppo danneggiato
ed il kit di riparazione rapida non è in
grado di garantire la dovuta tenuta,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
se il pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressione di gonfiaggio” al capitolo
“Dati tecnici”, ripartire subito;
dopo aver guidato per circa 10
minuti fermarsi e ricontrollare la
pressione del pneumatico; ricordarsi di
azionare il freno a mano;
se invece viene rilevata una
pressione di almeno 3 bar, ripristinare la
corretta pressione prescritta nel
paragrafo” Pressione di gonfiaggio” al
Capitolo “Dati tecnici” (con motore
acceso e freno a mano azionato) e
riprendere la marcia; dirigersi, guidando
sempre con molta prudenza, alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
158)Consegnare il pieghevole al personale
che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione pneumatici.
159)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi del pneumatico. Non utilizzare il kit
riparazione rapida se il pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
160)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la
riparazione. Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.
161)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit di
riparazione rapida non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto gli
pneumatici riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.
194F1A0182
195F1A0183
196F1A0335
191
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
sollevare lo sportellino A fig. 197 per
rendere reperibile il collegamento al
polo positivo della batteria.
collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (–) della batteria
ausiliaria con il punto di massa come
illustrato in fig. 198;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispetto
a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altro
veicolo, occorre evitare che tra
quest'ultima e il veicolo con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l'avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l'afflusso
di combustibile nella marmitta catalitica
e danneggiarla irreparabilmente.
ATTENZIONE
168)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento del
dispositivo di avviamento su STOP e
dalla chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che il
dispositivo di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
198F1A0352
193
VERSIONI CON CAMBIO
COMFORT-MATIC
Assicurarsi che il cambio sia in folle (N)
(verificando che il veicolo si muova a
spinta) ed operare come per il traino di
un normale veicolo con cambio
meccanico.
Qualora non fosse possibile posizionare
il cambio in folle, non effettuare
l’operazione di traino del veicolo, ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
173)Avvitare l'anello di traino avendo cura
di verificare che arrivi in battuta a fondo
corsa.
174)Prima di effettuare il traino disinserire il
bloccasterzo (vedere paragrafo “Dispositivo
di avviamento” nel capitolo “Conoscenza
del veicolo”).
175)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l’ausilio del servofreno e del
servosterzo per frenare è necessario
esercitare un maggior sforzo sul pedale e
per sterzare è necessario un maggior
sforzo sul volante.
176)Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli strappi.
Durante le operazioni di traino verificare
che il fissaggio del giunto al veicolo non
danneggi i componenti a contatto.177)Nel trainare il veicolo, è obbligatorio
rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale, relative sia al
dispositivo di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada.
178)Durante il traino del veicolo non
avviare il motore.
179)Le operazioni di traino devono
avvenire esclusivamente su piano stradale /
viabile, il dispositivo non può essere
utilizzato per riportare il veicolo sul piano
stradale in caso di uscita di strada.
180)L'operazione di traino non può
avvenire per il superamento di ostacoli
importanti posti sul piano stradale (ad
esempio cumuli di neve o altro materiale
depositato sul fondo stradale.
181)L'operazione di traino deve avvenire
mantenendo il più possibile allineati il
veicolo trainante e il veicolo trainato; le
eventuali operazioni di traino/caricamento
effettuate da mezzi di soccorso devono
avvenire mantenendo allineati il mezzo di
soccorso e il veicolo da recuperare.
197
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 48.000 chilometri a
seconda della motorizzazione.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze del veicolo: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei
48.000 chilometri e successivamente,
tra un tagliando e l’altro, sono pur
sempre necessarie le ordinarie
attenzioni come ad esempio il controllo
sistematico con eventuale ripristino
del livello dei liquidi, della pressione
degli pneumatici ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con
l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare
subito alla Rete Assistenziale Fiat
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del prossimo tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l'intervallo tra una
manutenzione programmata e l'altra.
CONTROLLI
PERIODICI
Prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
livello liquido di raffreddamento
motore;
livello liquido freni;
controllo e ripristino livello additivo
per emissioni Diesel AdBlue (UREA),
(per versioni / mercati dove previsto);
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Per assicurare che il veicolo sia sempre
efficiente ed in buone condizioni di
manutenzione è consigliabile effettuare
le suddette operazioni con cadenza
assidua (indicativamente è buona
norma ogni 1000 km e ogni 3000 km
per quanto riguarda il controllo e
l’eventuale ripristino del livello olio
motore).
199
ATTENZIONE
50)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente il veicolo.
51)L'olio motore usato e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
52)L'impianto di raffreddamento utilizza
fluido anticongelante PARAFLU
UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UPnon
può essere miscelato con qualsiasi altro
tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
53)Non spingere sul fine corsa del
servosterzo a motore in moto per più di 8
secondi consecutivi si produce rumore e si
rischiano danni all’impianto.
54)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
ATTENZIONE
4)Il consumo di liquido per servosterzo è
bassissimo; se dopo il rabbocco ne fosse
necessario un altro a breve distanza di
tempo fare controllare l'impianto alla Rete
Assistenziale Fiat per verificare eventuali
perdite.
FILTRO ARIA /
FILTRO
ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro aria occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
FILTRO ARIA – STRADE
POLVEROSE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il filtro aria specifico per zone polverose
è corredato di un dispositivo visivo di
segnalazione di intasamento A fig. 212.
È necessario pertanto verificare
periodicamente l'indicazione del
sensore di intasamento (fare riferimento
al “Piano di Manutenzione
Programmata” riportato nel Capitolo
“Manutenzione e cura”).
212F1A0238
215