
ATTENZIONE
112)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
113)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. Il sensore di
parcheggio costituisce un aiuto per il
conducente, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
MOTORI DIESEL
Funzionamento alle basse
temperature
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Per evitare inconvenienti di
funzionamento, vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non adeguato
alla temperatura di utilizzo, si consiglia
di miscelare il gasolio con additivo
PETRONAS DURANCE DIESEL ART
nelle proporzioni indicate sul
contenitore del prodotto stesso,
introducendo nel serbatoio prima
l’anticongelante e poi il gasolio.Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce
inoltre di mantenere all’interno
del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
28)
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Apertura
1) Aprire lo sportello A fig. 136 tirandolo
verso l’esterno, mantenere il tappo B
fermo, inserire la chiave di avviamento
nella serratura e ruotarla in senso
antiorario.
124
AVVIAMENTO E GUIDA

RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l’esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
IN ASSENZA DEL
SISTEMA START&STOP
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l’apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
IN PRESENZA DI
SISTEMA START&STOP
Versioni con falso polo fig. 199
disconnettere il morsetto negativo a
sgancio rapido A dal falso polo negativo
B, in quanto sul polo negativo C della
batteria è installato un sensore D di
monitoraggio stato batteria, che non
deve essere mai disconnesso, tranne
nel caso di sostituzione della batteria
stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria ed il cavo negativo al
falso polo B;
accendere l’apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il morsetto
negativo a sgancio rapido A dal falso
polo B.
Versioni prive di falso polo fig. 200
Per effettuare la ricarica procedere,
facendo molta attenzione, come segue:
premere il pulsante A per ottenere
lo stacco del connettore B dal sensore
C di monitoraggio stato batteria
(quest’ultimo ubicato sul polo negativo
della batteria stessa);
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo (+) della batteria;
collegare il cavo negativo (–)
dell’apparecchio di ricarica al perno D
del polo negativo (–) della batteria;
accendere l’apparecchio di ricarica;
199F0V0381
200F0V0380
177

terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il connettore B al sensore
C della batteria.
139) 140)
ATTENZIONE
139)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L’operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d’incendio.
140)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
141)
Sostituzione spazzole tergicristallo
fig. 201
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo;
premere il dispositivo di ritegno A
e contemporaneamente sfilare la
spazzola dal braccio spingendola nel
senso indicato in figura.Sostituzione spazzola tergilunotto
fig. 202-fig. 203
(per versioni/mercati, dove previsto)
Versioni porta battente fig. 202
Procedere come segue:
premere l’aletta di ritegno A e sfilare
la spazzola facendola scorrere nel
senso indicato dalla freccia.
201F0V0090
202F0V0250
178
MANUTENZIONE E CURA

Luci fendinebbia................31-133
Luci interne.........................32
Luci retronebbia.....................31
Luci targa (per versioni con porte
battenti).........................135
Luci targa (per versioni con
portellone.......................135
Manutenzione delle cinture di
sicurezza.........................90
Manutenzione programmata........154
Marcatura autotelaio...............182
Marcatura motore..................183
Marcature bombole................183
Montaggio seggiolino bambini
"Universale"......................95
Motore
dati tecnici.....................184
Olio motore.......................174
Omologazioni ministeriali...........261
Panchetta anteriore................23
Paratie..............................25
Pesi e masse......................197
Piano di manutenzione
programmata....................155
Plafoniera anteriore.................135
Pneumatici........................187
Porte...............................14
Porte laterali........................14
Porte posteriori......................16Predisposizione per montaggio
seggiolino Isofix...................94
Pressione di gonfiaggio.............190
Prestazioni.........................206
Pretensionatori......................89
Procedura per versioni
a benzina.......................109
Procedura per versioni diesel.......109
Quadro e strumenti di bordo........53
Ricarica della batteria..............177
Rifornimenti........................200
Rifornimento del veicolo............124
Riscaldamento del motore
appena avviato..................110
Riscaldamento e ventilazione........36
Ruote.............................187
Ruote e pneumatici................179
Sedili...............................18
Sedile guida.....................18
Sedili posteriori..................20
Sedle passeggero...............19
Seggiolini (idoneità per l'utilizzo)......93
Sensori di parcheggio..............122
Side bag...........................105
Simbologia...........................5
Sistema ABS........................81
Sistema ASR........................83
Sistema blocco combustibile.......150
Sistema ESC........................82Sistema Fiat CODE..................13
Sistema Hill Holder..................83
Sistema MSR.......................84
Sistema S.B.R.......................87
Sistema Start&Stop................115
Sistema TPMS.....................117
Sistema Traction Plus..............122
Sistemi di protezione occupanti......85
Sistemi di sicurezza attiva............81
Sollevamento del veicolo...........151
Sostituzione di una lampada........129
Sostituzione di una ruota...........141
Sostituzione fusibili.................136
Sostituzione lampada esterna.......132
Sostituzione lampada interna.......135
Specchi esterni......................29
Specchi retrovisori...................29
Specchio interno....................29
Speed block.......................119
Spegnimento del motore...........110
Spie e messaggi....................60
Targhetta identificazione vernice
carrozzeria......................182
Targhetta riassuntiva dati
identificazione...................182
Tergicristallo.........................34
Tergicristallo / tergilunotto
(sostituzione)....................178
Tergilunotto......................34-35
INDICE ALFABETICO