DISPOSITIVI “CYBERSICUREZZA”
Il veicolo è dotato di dispositivi di protezione contro gli attacchi informatici ai sistemi elettronici di bordo, sviluppati secondo gli
standard tecnologici attualmente applicati nel settore industriale automobilistico. Tali dispositivi sono finalizzati a minimizzare
il rischio di attacchi informatici o l’installazione di virus informatici o altro materiale tecnologicamente dannoso che potrebbero
compromettere le prestazioni del Veicolo e/o consentire la perdita e/o diffusione non autorizzata di dati personali dell’acquirente
e/o utilizzatore dello stesso. Tali dispositivi di protezione contro gli attacchi informatici non dovranno essere rimossi, modificati
o alterati dall’acquirente del veicolo; pertanto, il costruttore declina ogni responsabilità per le conseguenze negative e/o danni
che potrebbero derivare al veicolo e/o all’acquirente dello stesso e/o a terzi a causa della rimozione, modifica o alterazione
dei dispositivi di protezione contro gli attacchi informatici effettuate dall’acquirente e/o utilizzatore del veicolo.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo sono presenti delle targhette colorate, la cui simbologia indica precauzioni importanti da
osservare nei confronti del componente stesso.
Sotto il cofano motore è inoltre presente una targhetta riepilogativa della simbologia.
MODIFICHE/ALTERAZIONI DEL VEICOLO
AVVERTENZA Qualsiasi modifica od alterazione del veicolo potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la
tenuta di strada e provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto del veicolo, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat che verificherà se l'impianto elettrico del veicolo sia in grado di sostenere il carico richiesto o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate violente e ripetute, oppure in lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (ad es. sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno. Fiat autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni
vengano eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono determinare il ritiro
del permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili. Fiat declina ogni responsabilità per i danni
derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da Fiat ed installati in mancanza di conformità con le
prescrizioni fornite.
IL SISTEMA FIAT
CODE
IN BREVE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto
del veicolo. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un
dispositivo elettronico che ha la
funzione di modulare il segnale
emesso in fase di avviamento da
un’antenna incorporata nel
dispositivo di avviamento. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento,
con cui la centralina riconosce la
chiave e consente l’avviamento.
1)
Irregolarità di
funzionamento
Se, durante l’avviamento, il codice non
è stato riconosciuto correttamente,
sul quadro strumenti si accende la spia
unitamente al messaggio
visualizzato sul display (vedere capitolo
"Spie e messaggi").
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOPe successivamente inMAR;se
il blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere
memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, fino ad un massimo di 8,
rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.
Accensioni della spia
durante la marcia
Se la spiasi accende, significa
che il sistema sta effettuando
un'autodiagnosi (dovuto ad esempio ad
un calo di tensione).
Se la spiacontinua a rimanere
accesa, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
ATTENZIONE
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni alla chiave,
non lasciare la stessa esposta ai raggi
solari.
13
I cristalli si muovono simultaneamente
fin quando è mantenuta la pressione sul
corrispondente pulsante; gli stessi
arresteranno la loro corsa al
raggiungimento della battuta superiore
od inferiore oppure rilasciando il
pulsante.
ATTENZIONE
28)L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai vetri in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
29)Scendendo dal veicolo, togliere
sempre la chiave d'avviamento per evitare
che gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
COFANO MOTORE
Apertura
Procedere come segue:
tirare la leva A fig. 69 nel senso
indicato dalla freccia;
agire sulla levetta B fig. 70, sollevare
il cofano e contemporaneamente
liberare l’asta di sostegno C fig. 71 dal
proprio dispositivo di bloccaggio D ,
quindi inserire l’estremità dell’asta nella
sede E del cofano motore (foro grande)
e spingere nella posizione di sicurezza
(foro piccolo), come illustrato in figura.
30) 31) 32) 33)
Chiusura
Procedere come segue:
Tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta C dalla
sede E e rimetterla nel proprio
dispositivo di bloccaggio D;
Abbassare il cofano sino a circa 20
cm dal vano motore, quindi lasciarlo
cadere ed accertarsi, provando a
sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
34)
69F0V0047
70F0V0048
43
In caso di esaurimento del Metano, la
commutazione a Benzina avviene
automaticamente:
per versioni Euro 5: sul display del
quadro strumenti il 1°livello più i bordi
delle barrette degli altri 3 livelli
continuano a lampeggiare e si accende
l'indicatore
in prossimità dell'icona
CNG.
per versioni Euro 6: sul display del
quadro strumenti smettono di
lampeggiare tutte le tacche vuote e
successivamente si accende
l’indicatore
in prossimità dell'icona
CNG.
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a Benzina, è
necessario premere l’apposito tasto fig.
87 ubicato nel tunnel centrale.
L’accensione del LED sul pulsante
indica che la richiesta di commutazione
è avvenuta in modo corretto.
L’effettivo passaggio all’alimentazione
scelta avverrà in funzione delle
condizioni di utilizzo del veicolo, per
garantire la commutazione in assoluta
sicurezza, e verrà confermato
dall’accensione / spegnimento della
spia
su quadro strumenti.Inoltre, in caso di avviamento con
temperatura esterna inferiore ai –10°C
circa, i tempi di commutazione da
Benzina a Metano aumentano
per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore di
pressione.
AVVERTENZA Se la commutazione
avviene in fase di accelerazione o
ripresa, si può notare un breve
mancamento (calo di potenza).
ATTENZIONE
41)Fiat Doblò Natural Power è
equipaggiato con un impianto a Metano ad
alta pressione, progettato per operare a
200 bar nominali. È pericoloso forzare
l’impianto con pressioni più elevate. Nel
trainare o sollevare il veicolo, per evitare di
danneggiare le parti dell’impianto Metano,
è necessario attenersi alle istruzioni
riportate nel libretto base al capitolo:
“Traino del veicolo ”. In caso di guasto all
’impianto a Metano rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Non modificare la
configurazione o i componenti
dell’impianto a Metano; essi sono stati
progettati esclusivamente per Fiat Qubo
Natural Power. L’uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti
e ridurre la sicurezza.42)Nel caso di verniciatura “in forno” le
bombole devono essere rimosse dal
veicolo e successivamente rimontate a
cura della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene
l’impianto a Metano sia dotato di numerose
sicurezze, si consiglia di chiudere il
rubinetto manuale delle bombole ogni volta
che il veicolo viene ricoverato per un lungo
periodo, trasportato su altri mezzi o
movimentato in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti.
43)Qualora fosse percepito odore di gas,
passare dal funzionamento metano a
quello a benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l’esecuzione dei controlli atti ad escludere
difetti dell’impianto.ATTENZIONE
8)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell’ultimo utilizzo
veicolo, all’avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a Metano.
9)All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito (più evidente con
chiave in MAR). Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
quadro strumento.
10)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
51
Sistema MSR (regolatore del
trascinamento motore)
Il Sistema previene il possibile
bloccaggio delle ruote motrici che
potrebbe verificarsi nel caso, ad
esempio, di rilascio improvviso del
pedale acceleratore oppure di brusca
scalata di marcia effettuate in condizioni
di bassa aderenza.
In tali condizioni l’effetto frenante del
motore potrebbe causare lo slittamento
delle ruote motrici e la conseguente
perdita di stabilità del veicolo. In queste
situazioni il sistema MSR interviene
ridando coppia al motore al fine di
conservare la stabilità ed aumentare la
sicurezza del veicolo.
Inserimento/ disinserimento del
sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire
e successivamente reinserire l’ASR
premendo il pulsante fig. 99 ubicato su
plancia.
Il disinserimento è evidenziato
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti e dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display
multifunzionale, dove previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia,
al successivo avviamento, questi si
reinserirà automaticamente.Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l’ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente
e si accende a luce fissa la spia
sul
quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale, dove previsto, (vedere
capitolo “Spie e messaggi”). In questo
caso rivolgersi, appena possibile, alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
54)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta
di guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
55)Per il corretto funzionamento dei
sistema ESC e ASR è indispensabile che gli
pneumatici siano dello stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
dimensioni prescritte.
99F0V0576
84
SICUREZZA
ATTENZIONE
56)Non premere il pulsante C fig. 100
durante la marcia.
57)Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per i
passeggeri dei posti anteriori.
58)Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i lati
(“bande rosse” B non visibili) per evitare
che, in caso di brusca frenata, lo schienale
possa proiettarsi in avanti causando
ferimento ai passeggeri.
59)La regolazione in altezza delle cinture di
sicurezza deve essere effettuata a veicolo
fermo.
60)Dopo la regolazione in altezza,
verificare sempre che il regolatore sia
bloccato in una delle posizioni predisposte.
Esercitare, a tale scopo, un'ulteriore spinta
verso il basso per consentire lo scatto
del dispositivo di ancoraggio qualora
il rilascio non fosse avvenuto in
corrispondenza di una delle posizioni
stabilite.
SISTEMA S.B.R.
È costituito da un avvisatore acustico
che, in concomitanza dell’accensione in
modo lampeggiante delle spie
sul
quadro strumenti, avverte i passeggeri
dei posti anteriori del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza.
Su alcune versioni è inoltre presente
una mostrina fig. 104 (prevista in
alternativa alla spia presente sul quadro
strumenti) ubicata sopra lo specchio
retrovisore interno che avverte, tramite
una segnalazione visiva ed acustica,
i passeggeri dei posti anteriori e
posteriori del mancato allacciamento
della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione permanente
dell'avvisatore acustico rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.È possibile riattivare in ogni momento
l'avvisatore acustico attraverso il Menu
di Setup (vedere paragrafo "Voci menu"
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Le spie fig. 104 possono essere di
colore rosso e verde e funzionano
secondo le seguenti modalità:
1 = sedile anteriore sinistro (indica lo
stato del guidatore per versioni con
guida a sinistra);
2 = sedile anteriore destro (indica lo
stato del passeggero per versioni
con guida a sinistra);
3 = sedile posteriore sinistro 2° fila
(passeggero);
4 = sedile posteriore centrale 2° fila
(passeggero);
5 = sedile posteriore destro 2° fila
(passeggero);
6= sedile posteriore sinistro 3° fila
(passeggero);
7= sedile posteriore destro 3° fila
(passeggero);
104F0V0635
87
AIR BAG LATERALI
(per versioni/mercati, dove previsti)
Su alcune versioni il veicolo può essere
dotato di air bag laterali anteriori (Side
bag) e air bag a tendina (Window bag).
Gli air bag laterali proteggono gli
occupanti negli urti laterali di severità
medio-alta, mediante l’interposizione
del cuscino fra l’occupante e le parti
interne della struttura laterale del
veicolo.
La mancata attivazione degli air bag
laterali nelle altre tipologie d’urto
(frontale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
In caso di urto laterale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio dei cuscini. I cuscini si
gonfiano istantaneamente, ponendosi a
protezione fra il corpo degli occupanti
e le strutture che potrebbero causare
lesioni; immediatamente dopo i cuscini
si sgonfiano.
Gli air bag laterali non sono sostitutivi,
ma complementari all’uso delle cinture
di sicurezza, che si raccomanda
sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa e
nella maggior parte dei paesi
extraeuropei.È pertanto sempre necessario l'utilizzo
delle cinture di sicurezza, che in caso
di urto laterale assicurano comunque il
corretto posizionamento dell'occupante
rispetto all'air bag e ne evitano
l'espulsione in caso di urti molto
violenti.
SIDE BAG
(per versioni/mercati, dove previsti)
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio
istantaneo, alloggiato nello schienale
del sedile anteriore ed ha il compito di
proteggere la zona del bacino, del
torace e della spalla degli occupanti in
caso di urto laterale di severità
medio-alta fig. 121.
AVVERTENZA La migliore protezione
da parte del sistema in caso di urto
laterale si ha mantenendo una corretta
posizione sul sedile, permettendo in
tal modo un corretto dispiegamento del
Side bag.
AVVERTENZA Non lavare i sedili con
acqua o vapore in pressione (a mano o
nelle stazioni di lavaggio automatiche
per sedili).WINDOW BAG
(per versioni/mercati, dove previsti)
Sono costituiti da due cuscini a
"tendina" alloggiati dietro i rivestimenti
laterali del tetto e coperti da apposite
finizioni.
Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori e posteriori
in caso di urto laterale, grazie alla loro
ampia superficie di sviluppo.
121F0V0026
105