
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSISTEMA TPMS
Avaria sistema TPMS
La spia si accende lampeggiando per circa 75 secondi
poi fissa, quando viene rilevata un'anomalia al sistema
TPMS.In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende per segnalare che la pressione dello
pneumatico è inferiore al valore raccomandato e/o che si
sta verificando una lenta perdita di pressione. In queste
circostanze potrebbero non essere garantiti la migliore
durata dello pneumatico ed un consumo di combustibile
ottimale.In questo caso si consiglia di procedere al ripristino
del corretto valore di pressione.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la guidabilità del veicolo può
essere compromessa. Arrestare il veicolo evitando
frenate e sterzate brusche.
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsti)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia ai
sensori di parcheggio.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia
.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraAVARIA SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsti)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al
sistema Start&Stop.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia
.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
74
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

BRAKE ASSIST
(assistenza nelle
frenate d’emergenza
integrata nel sistema
ESC)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la
frenata d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento di
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle
vetture dotate di sistema ESC, in caso
di avaria all’impianto stesso (segnalato
dall’accensione della spia
unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale,
dove previsto).
ATTENZIONE
50)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerite la pressione, ma
mantenete il pedale ben premuto senza
timore; così Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.51)Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
52)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
53)In caso di accensione della sola spia
sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display), arrestare
immediatamente il veicolo e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
È un sistema di controllo della
stabilità del veicolo, che aiuta a
mantenere il controllo direzionale in
caso di perdita di aderenza degli
pneumatici.
L’azione del sistema ESC risulta
quindi particolarmente utile quando
cambiano le condizioni di aderenza
del fondo stradale.
Con i sistemi ESC, ASR ed Hill Holder
sono presenti (per versioni/mercati,
dove previsto) i sistemi MSR
(regolazione della coppia frenante
motore nel cambio marcia a ridurre) e
HBA (incremento automatico della
pressione frenante in frenata di
panico).
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che il veicolo è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
82
SICUREZZA

Sistema MSR (regolatore del
trascinamento motore)
Il Sistema previene il possibile
bloccaggio delle ruote motrici che
potrebbe verificarsi nel caso, ad
esempio, di rilascio improvviso del
pedale acceleratore oppure di brusca
scalata di marcia effettuate in condizioni
di bassa aderenza.
In tali condizioni l’effetto frenante del
motore potrebbe causare lo slittamento
delle ruote motrici e la conseguente
perdita di stabilità del veicolo. In queste
situazioni il sistema MSR interviene
ridando coppia al motore al fine di
conservare la stabilità ed aumentare la
sicurezza del veicolo.
Inserimento/ disinserimento del
sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire
e successivamente reinserire l’ASR
premendo il pulsante fig. 99 ubicato su
plancia.
Il disinserimento è evidenziato
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti e dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display
multifunzionale, dove previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia,
al successivo avviamento, questi si
reinserirà automaticamente.Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l’ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente
e si accende a luce fissa la spia
sul
quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale, dove previsto, (vedere
capitolo “Spie e messaggi”). In questo
caso rivolgersi, appena possibile, alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
54)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta
di guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
55)Per il corretto funzionamento dei
sistema ESC e ASR è indispensabile che gli
pneumatici siano dello stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
dimensioni prescritte.
99F0V0576
84
SICUREZZA

ATTENZIONE
96)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo e con le stesse caratteristiche.
97)Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spento e la chiave sia in posizione OFF.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in veicolo sono presenti altre
persone.
98)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di OFF. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spenta con chiave in posizione di OFF.
99)Per vetture con cambio robotizzato, in
caso di arresto automatico del motore in
pendenza, si raccomanda di riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (-) senza rilasciare il
pedale freno. Per vetture con cambio
robotizzato, ove prevista la funzione Hill
Holder, in caso di arresto automatico
motore in pendenza, necessita riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (–) senza rilasciare il
pedale freno per rendere disponibile la
funzione Hill Holder, che è attiva solo a
motore in moto.100)Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile disabilitare il
sistema Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
SISTEMA TPMS
(Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
101) 102) 103) 104) 105) 106) 107) 108) 109)
DESCRIZIONE
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti (unitamente ad un messaggio
di avvertimento e ad una segnalazione
acustica). La segnalazione continua
fin quando la pressione corrisponda o
superi quella prescritta per gli
pneumatici a freddo. Dopo
l'aggiornamento automatico del
sistema, la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a 20
km/h per permettere al TPMS di
ricevere tale informazione.
117

La pressione degli pneumatici deve
essere sempre regolata in base a quella
di gonfiaggio pneumatici a freddo. Per
pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo si intende la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di
inattività del veicolo o una percorrenza
inferiore a 1,6 km dopo un intervallo
di tre ore.
La pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo non deve superare il valore
massimo di pressione di gonfiaggio
stampato sul fianco dello pneumatico.
NOTA
Il sistema TPMS non sostituisce il
normale servizio di manutenzione
necessario per la cura degli pneumatici;
né serve per segnalare l'eventuale
anomalia di uno pneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi
essere utilizzato in funzione di
pressostato durante la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
La guida con insufficiente pressione
degli pneumatici ne provoca il
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. La
scarsa pressione di gonfiaggio riduce
poi l'efficienza dei consumi e la durata
del battistrada, può inoltre pregiudicare
la guidabilità e le prestazioni di frenata
del veicolo.
Il TPMS non sostituisce la corretta
manutenzione degli pneumatici. Spetta
al conducente mantenere il corretto
livello di pressione degli pneumatici
misurandolo con un opportuno
pressostato, anche nel caso in cui la
pressione di gonfiaggio non sia scesa
ad un valore tale da provocare
l'accensione della spia di controllo
pressione pneumatici.
Il sistema TPMS segnala al
conducente l'eventuale presenza di una
condizione di insufficiente pressione
degli pneumatici. Se questa scende al
di sotto del limite di pressione
insufficiente per qualsiasi motivo, ivi
compresi gli effetti della bassa
temperatura e la normale perdita di
pressione dello pneumatico.
Le variazioni di temperatura
stagionali influiscono sulla pressione
degli pneumatici.
AVVERTENZA Il controllo regolare e il
mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici rivestono
particolare importanza.Avvertenza di bassa pressione del
sistema di controllo pressione
pneumatici
AVVERTENZA In caso di sgonfiaggio in
sequenza di più pneumatici senza
arresto e riavvio del motore, dal
secondo pneumatico coinvolto non è
prevista la segnalazione acustica ma
solo la visualizzazione del messaggio
dedicato sul display.
Per evitare la memorizzazione della
segnalazione, in caso di perdita di
pressione di un successivo pneumatico
con conseguente disattivazione della
segnalazione acustica, è necessario
eseguire un ciclo di rotazione della
chiave di avviamento su MAR e
successivamente su STOP ad ogni
ripristino di pressione.
Anomalie funzionamento Sistema
TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa.
118
AVVIAMENTO E GUIDA

ATTENZIONE
101)Il TPMS è stato ottimizzato per gli
pneumatici e le ruote originali in dotazione.
Le pressioni e avvisi TPMS sono stati
definiti per la misura degli pneumatici
montati sul veicolo. Se si utilizzano
attrezzature sostitutive che non siano della
stessa misura, tipo e/o genere si potrebbe
verificare un funzionamento indesiderato
del sistema o un danneggiamento dei
sensori. Le ruote di ricambio non originali
possono danneggiare il sensore. Non
utilizzare sigillante per pneumatici o pesi di
equilibratura se il veicolo è dotato di TPMS
poiché questi potrebbero danneggiare i
sensori.
102)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
103)Il sistema TPMS non esime il
guidatore dall'obbligo di controllare la
pressione degli pneumatici ogni mese; non
è da intendersi come un sistema sostitutivo
della manutenzione oppure di sicurezza
104)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.105)ll sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
106)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
107)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
108)Dopo aver controllato o regolato la
pressione degli pneumatici, riposizionare
sempre il cappuccio dello stelo valvola.
Questo impedisce l'ingresso di umidità e
sporcizia all'interno dello stelo valvola
che potrebbero danneggiare il sensore di
controllo pressione pneumatici.
109)Il kit di riparazione pneumatici
(Fix&Go) fornito in dotazione con il veicolo
(per versioni/mercati, dove previsto) è
compatibile con i sensori TPMS; l'utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello presente
nel kit originale potrebbe invece
comprometterne la funzionalità. In caso di
utilizzo di sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far verificare
la funzionalità dei sensori TPMS presso un
centro di riparazione qualificato.
SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione
di limitazione della velocità impostabile,
su richiesta dell’utente, ad uno dei 4
valori predefiniti: 90, 100, 110, 130
km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
In seguito all’intervento verrà applicato
sul parabrezza un adesivo su cui è
riportato il valore della velocità massima
impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe
indicare una velocità massima superiore
a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato
dalle normative vigenti.
119

Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
112)
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino del veicolo. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando
la spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZA
Nel caso in cui si volesse lasciare
sempre montato il gancio traino senza
avere un rimorchio di seguito, è
opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per permettere le
operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
AVVERTENZE GENERALI
113)
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza
ravvicinata nella parte posteriore del
veicolo, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il veicolo
od essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute dalla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla.
Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio del veicolo, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate dal
danneggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, neve o ghiaccio
depositati sui sensori o da sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze.
Le prestazioni del sistema di ausilio
al parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori.
Ad esempio variando gli assetti (a
causa dell’usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo il veicolo,
facendo tuning specifici che prevedono
di abbassare il veicolo.
La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel caso
di furgoni o cabinati) potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare
il veicolo nella parte bassa.
I sensori di parcheggio funzionano
correttamente con porte a battente
chiuse.
Le porte aperte possono causare
segnalazioni errate da parte del
sistema: chiudere pertanto sempre le
porte posteriori.
Non apporre adesivi sui sensori.
123

Centraline abitacolo
fig. 161 - fig. 162
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attuazione dead lock, motorino sblocco portellone F38 20
Alimentazione + batteria per presa diagnosi EOBD, autoradio, centralina rilevazione
pressione pneumaticiF36 10
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 15
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero F48 20
Luce anabbagliante sinistro, correttore assetto proiettore F13 7,5
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida F47 20
Sedile riscaldato lato guidaF1 10
Sedile riscaldato lato passeggero F2 10
AccendisigariF3 15
Terza presa di corrente su plancia F4 20
Alzacristallo posteriore lato guida F5 20
Alzacristallo posteriore lato passeggero F6 20
ATTENZIONE
118)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
119)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO. Se un fusibile generale di
protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto
la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
120)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
139