L - manopola regolazione temperatura lato passeggero;
M - pulsante attivazione funzione SYNC (allineamento temperature impostate) guidatore/passeggero;
N - pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico).
Selezione distribuzione aria
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori. Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più
breve tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore.
+Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette centrali e laterali della plancia (aria
più fresca). Questa distribuzione dell’aria è utile nelle mezze stagioni (primavera e autunno), in presenza di
irraggiamento solare.
+Ripartizione del flusso d’aria tra diffusori zona piedi, diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori. Questa
distribuzione dell’aria permette un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo il possibile appannamento dei
cristalli.
+Ripartizione flusso dell’aria tra bocchette centrali e laterali della plancia e diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione consente di inviare aria verso il parabrezza in condizioni di irraggiamento.
++Ripartizione del flusso dell’aria su tutti i diffusori della vettura.
In modalità AUTO il climatizzatore gestisce automaticamente la distribuzione dell’aria (i LED sui pulsanti H sono spenti). La
distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è visualizzata dall’accensione dei LED sui pulsanti selezionati. Nella
funzione combinata, premendo un pulsante si attiva quella funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece
viene premuto un pulsante la cui funzione è già attiva, questa viene annullata e il relativo LED si spegne. Per ripristinare il
controllo automatico della distribuzione dell’aria dopo una selezione manuale, premere il pulsante AUTO.
Stop/Start
Il climatizzatore automatico bizona gestisce il sistema Start&Stop (motore arrestato quando la velocità della vettura è 0 km/h) in
modo tale da garantire un adeguato comfort all’interno della vettura. Con sistema Start&Stop attivo (motore arrestato e vettura
ferma), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la probabilità di
appannamento dei cristalli (essendo spento il compressore).
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 40
SpiaCosa significa
verdeINDICATORE DI DIREZIONE DESTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso l'alto o,
assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il pulsante delle luci di emergenza.
verde INTERVENTO SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende per indicare che il motore è stato spento per intervento del sistema Start&Stop.
Attivazione: il simbolo si accende in caso di attivazione del sistema; in questo caso il LED ubicato sul
pulsante è spento.
Disattivazione: la disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione di un messaggio
dedicato sul display; in questo caso il LED sul pulsante è acceso.
verde
ALIMENTAZIONE A BENZINA
La spia si accende durante la guida con alimentazione a benzina.
bluLUCI ABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
bianco SENSORE LUMINOSITÀ
Misura l’illuminazione all’interno dell’abitacolo e regola autonomamente la luminosità del quadro strumenti.
67
23-10-2017 5:51 Pagina 67
SimboloCosa significa
gialloAVARIA SENSORE PIOGGIA
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore pioggia. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
giallo AVARIA SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema Start&Stop. Sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SISTEMA KEYLESS GO
Il simbolo si accende, in caso di avaria al sistema Keyless Go. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
71
23-10-2017 5:51 Pagina 71
Messaggio su displaySTART&STOP ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA START&STOP
Attivazione: l'attivazione del sistema è segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questo caso il LED ubicato sul pulsante è spento.
Disattivazione: la disattivazione del sistema è segnalata dalla visualizzazione di
un messaggio sul display. In questo caso il LED ubicato sul pulsante è acceso.
78
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
23-10-2017 5:51 Pagina 78
Il guidatore deve sempre mantenere un
livello di attenzione adeguato alle
condizioni del traffico, della strada e nel
controllo della traiettoria della vettura.
SISTEMA FULL BRAKE
CONTROL
61) 62) 63) 64)
32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40)
La vettura può essere dotata del
sistema "Full Brake Control". È un
sistema di ausilio alla guida, costituito
da un radar posizionato dietro al
paraurti anteriore fig. 62 e da una
telecamera ubicata nella zona centrale
del parabrezza fig. 63.
In caso di collisione imminente il
sistema interviene frenando
automaticamente la vettura per evitare
l'urto o per mitigarne gli effetti.Il sistema fornisce al guidatore
segnalazioni acustiche e visive
attraverso la visualizzazione di specifici
messaggi sul display del quadro
strumenti.
Il sistema potrebbe applicare una
leggera frenata per avvisare il guidatore
in caso di rilevamento di un potenziale
incidente frontale (frenata limitata). Le
segnalazioni e la frenata limitata hanno
lo scopo di consentire una reazione
tempestiva del guidatore, al fine di poter
evitare od attenuare il potenziale
incidente.
In situazioni di rischio collisione, se il
sistema non rileva alcun intervento da
parte del guidatore, fornisce una frenata
automatica per aiutare a rallentare la
vettura ed attenuare il potenziale
incidente frontale (frenata automatica).Nel caso in cui sia rilevata l'azione sul
pedale freno da parte del guidatore, ma
non sia ritenuta sufficiente, il sistema
può intervenire in modo da ottimizzare
la risposta dell'impianto frenante,
riducendo di conseguenza
ulteriormente la velocità della vettura
(assistenza aggiuntiva in fase di frenata).
Versioni con sistema Start&Stop: al
termine dell'intervento di frenata
automatica, il sistema Start&Stop si
attiverà secondo le modalità descritte
nel paragrafo "Sistema Start&Stop" nel
capitolo "Avviamento e guida".
Versioni con cambio manuale: al
termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare in
stallo ed arrestarsi, a meno che il
guidatore non prema il pedale della
frizione.
Versioni con cambio automatico/
cambio automatico a doppia
frizione: dopo la frenata rimane inserita
l'ultima marcia memorizzata: la vettura
potrebbe, di conseguenza, ripartire
dopo qualche secondo dall'arresto
automatico.
AVVERTENZA Sia sulle versioni dotate
di cambio manuale, sia su quelle dotate
di cambio automatico, dopo l'arresto
della vettura le pinze del freno possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza.
62F1B0095C
63F1B0096C
88
SICUREZZA
23-10-2017 5:51 Pagina 88
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le sue
potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE . . . .121
IN SOSTA.................122
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO (EPB) ............123
CAMBIO MANUALE ..........126
CAMBIO AUTOMATICO ........127
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA
FRIZIONE .................130
SISTEMA START&STOP ........134
SPEED LIMITER .............135
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO .............136
ADAPTIVE CRUISE CONTROL
(ACC) ....................138
MOOD SELECTOR / DRIVE MODE
(selettore modalità di guida) .....143
SISTEMA PARK ASSIST ........145
SISTEMA LANE ASSIST (avviso
superamento corsia) ..........148
TELECAMERA POSTERIORE (REAR
VIEW CAMERA) .............150
TRAINO DI RIMORCHI .........151
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .155
120
AVVIAMENTO E GUIDA
23-10-2017 5:51 Pagina 120
SISTEMA
START&STOP
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
122)
57)
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio automatico
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione “Hill Hold
Control” (funzione attiva solo con
motore avviato).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia
sul
quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per riavviare il motore premere il pedale
della frizione. Se, premendo la frizione,
la vettura non si avviasse, portare la
leva del cambio in folle e ripetere la
procedura. Se il problema persistesse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Versioni con cambio automatico
Per riavviare il motore, rilasciare il
pedale freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure N (Folle) oppure
"AutoStick".
Inoltre, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick",
il motore si riavvia spostando la leva in
posizione + oppure – , oppure R
(Retromarcia) oppure N (Folle). Con motore arrestato
automaticamente, mantenendo il
pedale freno premuto, è possibile
rilasciare il freno e mantenere il motore
arrestato portando rapidamente la leva
cambio in posizione P (Parcheggio).
Per riavviare il motore è quindi
sufficiente spostare la leva dalla
posizione P.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig. 100 ubicato sulla plancia.
Versioni 4x4: ogni volta che si imposta
la modalità "Traction" tramite il Drive
Mode (oppure Mood Selector in
funzione dei mercati), il sistema
Start&Stop viene disattivato. Per
riattivarlo premere il pulsante fig. 100.
Quando si esce dalla modalità
"Traction" il sistema Start&Stop ritorna
nello stato precedentemente
selezionato.
134
AVVIAMENTO E GUIDA
23-10-2017 5:51 Pagina 134
Attivazione sistema
L’attivazione del sistema è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display. In questo caso il LED
ubicato sul pulsante fig. 100 è spento.
Disattivazione sistema
La disattivazione del sistema è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sul pulsante
fig. 100 è acceso.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di
sicurezza oppure apre la porta lato
guida, il riavviamento del motore sarà
consentito solamente mediante
dispositivo di avviamento.Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite una segnalazione
acustica (buzzer), sia tramite la
visualizzazione di un messaggio sul
display.
ATTENZIONE
122)
In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
AVVERTENZA
57) Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
SPEED LIMITER
DESCRIZIONE
È un dispositivo che consente di limitare
la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante A fig. 101 sul volante.
100F1B0631C
135
23-10-2017 5:51 Pagina 135