205
PER L’INTEGRITÀ DELLA VETTURA
(CONTINUA) (SEGUE)
Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo
un rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel
serbatoio: in tal caso arrestare immediatamente il motore e
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
19) LAMPADE E FUSIBILI
•Le lampade alogene devono essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte metallica. Se il bulbo trasparente viene
a contatto con le dita, riduce l’intensità della luce emessa e si
può anche pregiudicare la durata della lampada. In caso di
contatto accidentale, strofinare il bulbo con un panno inumidito
di alcool e lasciare asciugare.
•Si consiglia, se possibile, di far effettuare la sostituzione delle
lampade presso la Rete Assistenziale Fiat.
Il corretto funzionamento ed orientamento delle luci esterne
sono requisiti essenziali per la sicurezza di marcia e per non
incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
• La sostituzione della lampada degli indicatori di direzione
laterali, va effettuata utilizzando tutte le precauzioni necessarie
a non danneggiare la carrozzeria (è consigliato utilizzare una
tessera in materiale plastico sufficientemente rigida e di
spessore adeguato).
•Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere
cura di non insistere direttamente con getto d’acqua
sulla centralina fusibili.
20) SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
Per le versioni dotate di minigonne, prestare particolare
attenzione nel posizionamento dei bracci del ponte o del
sollevatore da officina.
21) PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
•Versioni benzina: Nel caso la vettura venga utilizzata
prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un
chilometraggio annuale inferiore a 10.000 km è necessario
sostituire l’olio motore ed il filtro olio motore ogni 12 mesi. •Versioni Diesel: Nel caso la vettura venga utilizzata
prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire l’olio
motore ed il filtro olio motore ogni 12 mesi.
22) MANUTENZIONE: VERIFICA DEI LIVELLI
•Attenzione, durante i rabbocchi, a non confondere i vari tipi di
liquidi: sono tutti incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
•Non aggiungere olio con caratteristiche diverse da quelle
dell’olio già esistente nel motore.
•L’utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle
raccomandate potrebbe causare danni al motore non coperti da
garanzia.
•Durante il controllo, evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti verniciate.
Se dovesse succedere lavare immediatamente con acqua.
23) PARAFLU
UP
L’impianto di raffreddamento motore utilizza fluido protettivo
anticongelante PARAFLUUP.
Per eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello stesso tipo
contenuto nell’impianto di raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UP
non può essere miscelato con qualsiasi altro tipo di fluido.
Se si dovesse verificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
24) SOSTITUZIONE BATTERIA
Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elettronici può
causare gravi danni alla vettura. Se dopo l’acquisto della vettura
si desidera installare degli accessori (antifurto, ecc...) rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat, che saprà suggerire i dispositivi più idonei
e soprattutto consigliare sulla necessità di utilizzare una batteria
con capacità maggiorata.