2
.
.
Quadro strumenti 8
I ndicatori e spie di allarme 9
I
ndicatori
19
Contachilometri
24
Regolazione di data e ora
2
4
Computer di bordo
2
6Telecomando
29
Allarme
32
Porte 33
Bagagliaio
34
Alzacristalli
36
Sedili anteriori 3 7
Panchetta di sedili posteriore 3 9
Regolazione del volante 4
0
Retrovisori
4
0
Riscaldamento
4
1
Aria condizionata manuale (senza display)
4
2
Climatizzatore elettronico (con display)
4
4
Disappannamento – Sbrinamento anteriore
4
5
Disappannamento – sbrinamento lunotto
4
6
Allestimenti
4
8Comando d'illuminazione
5
1
Indicatori di direzione.
5
3
Regolazione della posizione dei fari
5
4
Comandi del tergicristallo
5
4
Plafoniere
55
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza
5
7
Luci d'emergenza
5
8
Avvisatore acustico 5 8
Emergenza o assistenza 5 8
Controllo elettronico di stabilità (ESC)
6
0
Cinture di sicurezza
6
2
Airbag
65
Seggiolini per bambini
6
8
Disattivazione dell'airbag
frontale passeggero
7
0
Fissaggi ISOFIX
7
5
Sicurezza bambini
7
9
Panoramica
Strumenti di bordo Accesso
Ergonomia e comfort Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Modalità di guida ecologica
Eco-guida 6
Sommario
13
Pneumatici
sgonfiFissa, accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio. La pressione di una o più ruote è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente con i pneumatici freddi.
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi, attenersi alla sezione
corrispondente.
Lampeggiante, quindi
fissa, accompagnata
dall'accensione della
spia Service. Il sistema presenta un
malfunzionamento: il controllo della
pressione dei pneumatici non è più
garantito. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Antibloccaggio
delle ruote
(ABS) Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Airbag Accesa
temporaneamente. Si accende per alcuni secondi,
quindi si spegne all'inserimento del
contatto. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
In caso di anomalie, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Fissa. Anomalia di un airbag o di uno
dei pretensionatori delle cinture di
sicurezza. Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Indicatore/spia di
allarme
Stato
Causa Azione / osservazioni
1
Strumentazione di bordo
14
Indicatore/spia di
allarmeStato
Causa Azione / osservazioni
Sistema airbag
lato passeggero Fissa.
Il comando, situato nel cassettino
portaoggetti, è regolato sulla posizione
"OFF ".
L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile collocare un seggiolino
per bambini con lo schienale rivolto
all'indietro, a meno che non vi sia
un'anomalia di funzionamento degli
airbag (spia d'allarme airbag accesa). Per riattivare l'airbag frontale lato passeggero, girare
il comando su "
ON".
In questo caso non collocare un seggiolino per
bambini con lo schienale rivolto all'indietro.
Controllo
dinamico di
stabilità (CDS/
ASR) Fissa.
Il tasto in basso a sinistra del
cruscotto è premuto. La sua spia è
accesa.
Il CDS/ASR è disattivato.
CDS: controllo dinamico di stabilità.
ASR: antipattinamento delle ruote. Premere il tasto per attivare il sistema DSC/ASR. La
sua spia si spegne.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente attivato
all'avviamento del veicolo.
In caso di disattivazione, il sistema si riattiva
automaticamente a partire da 50
km/h.
Fissa. Il tasto in basso a sinistra del
cruscotto non è premuto.
La relativa spia si spegne.
Il sistema CDS/ASR presenta
un'anomalia. Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Lampeggiante. La regolazione del CDS/ASR è
attiva. Il sistema ottimizza la trazione e migliora la stabilità
direzionale del veicolo, in caso di perdita di aderenza
o di traiettoria.
Servosterzo Fissa. Malfunzionamento del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
48
Allestimenti
Cassettino portaoggetti
Permette di riporre una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
A seconda della versione, può essere dotato di
coperchio. In questo caso:
F
Pe
r aprire il cassettino portaoggetti,
sollevare la maniglia.
Posacenere amovibile
F Sollevare il coperchio per aprire il posacenere.
F
Pe
r svuotarlo, tirare il posacenere verso
l'alto con il coperchio aperto.
Qui si trova il comando di disattivazione
dell'airbag del passeggero anteriore.
Per evitare che si rovesci e per non intralciare
la guida, non appoggiare il posacenere in
prossimità della leva delle marce.
Visiera parasole
Protegge contro la luce solare proveniente
dalla parte anteriore o laterale.
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia con sportellino
d'occultamento e di un portabiglietti.
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo
Stop & Star t , consultare la sezione
corrispondente.
Ergonomia e confort
59
* In conformità con le condizioni generali del ser vizio messo a disposizione dalla
rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e
tecniche
**
I
n base alla copertura geografica di
"Chiamata d'emergenza localizzata",
"Chiamata d'assistenza localizzata" e delle
lingua ufficiale selezionata dal proprietario del
veicolo.
L
a lista dei Paesi coperti e di ser vizi telematici
è disponibile presso la rete dei concessionari
o nel sito web di ciascun paese.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e contatta il proprietario
nella lingua selezionata**e, se necessario,
trasmette la richiesta di inter vento dei ser vizi
di emergenza necessari. Nei Paesi in cui la
piattaforma non è operativa, o se il ser vizio di
localizzazione è stato espressamente rifiutato, la
chiamata viene ricevuta direttamente dai ser vizi di
soccorso (112) senza localizzazione del veicolo.
In caso di urto rilevato dal calcolatore airbag, e
indipendentemente dall'attivazione eventuale
degli airbag, viene inviata automaticamente
una chiamata d'emergenza.
Se è stata sottoscritta l'offerta Citroën
Connect Box con pack SOS e assistenza
inclusi, si dispone di ser vizi complementari
nel proprio spazio personale attraverso il
sito Internet del proprio Paese.
Funzionamento del sistema
La spia rossa è accesa
fissa: il sistema presenta un
malfunzionamento.
La spia rossa lampeggia: la pila d'emergenza è
da sostituire.
In entrambi i casi, i ser vizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un tecnico qualificato.
Il malfunzionamento del sistema non
impedisce al veicolo di marciare.
Chiamata d'assistenza
localizzata
Premere per almeno 2 secondi
questo tasto per chiedere
assistenza in caso d'immobilizzo
del veicolo.
Un messaggio vocale conferma che la
chiamata è stata effettuata**. Una seconda pressione
immediata di questo tasto
annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messaggio
vocale.
**
A
seconda della copertura geografica
di "Chiamata d'emergenza localizzata",
"Chiamata d'assistenza localizzata" e delle
lingua ufficiale selezionata dal proprietario
del veicolo.
L
a lista dei Paesi coperti e dei ser vizi
telematici sono disponibili presso i punti
vendita o su www.citroen.it.
Geolocalizzazione
È possibile disattivare la geolocalizzazione
premendo simultaneamente i tasti "Chiamata
d'emergenza localizzata" e "Chiamata
d'assistenza localizzata" poi premere
"Chiamata d'assistenza localizzata" per
confermare.
Per riattivare la geolocalizzazione, premere
di nuovo simultaneamente i tasti "Chiamata
d'emergenza localizzata" e "Chiamata d'assistenza
localizzata" poi premere "Chiamata d'assistenza
localizzata" per confermare.
5
Sicurezza
64
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Allacciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata, su qualsiasi
sedile del veicolo.
Non invertire i dispositivi d'aggancio
delle cinture di sicurezza, in quanto non
funzionerebbero correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cintura
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
d eve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata per proteggere una
sola persona,
-
n
on deve essere tagliuzzata né sfilacciata,
-
n
on deve essere cambiata né modificata
per non alterarne le prestazioni. Raccomandazioni per il traspor to di
bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12
anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
In conformità alle norme di sicurezza vigenti,
per qualsiasi inter vento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
rete CITROËN è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta. In caso di ur to
A seconda del tipo e della gravità
dell'urto
, il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'inter vento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire il sistema delle
cinture di sicurezza dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Sicurezza
65
Airbag
Progettati per contribuire a rafforzare la
sicurezza degli occupanti del veicolo in caso
di urti violenti. Gli airbag completano l'azione
delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di
carico.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a meglio proteggere gli occupanti del
veicolo; subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'eventuale uscita degli occupanti.
-
I
n caso di urto poco violento, d'impatto sulla
super ficie posteriore e in certe condizioni
di cappottamento, gli airbag non si
apriranno; solamente la cintura di sicurezza
contribuisce a garantire la protezione in
queste situazioni.
Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione dell'urto
A Zona di impatto frontale.
B Zona di impatto laterale.
L'azionamento dell'airbag è accompagnato
da una leggera esalazione di fumo
innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi leggermente irritante per alcune
persone.
Il rumore prodotto dall'attivazione di uno o
più airbag (detonazione) può causare una
temporanea perdita parziale dell'udito.
Airbag frontali
Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del passeggero anteriore,
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
Attivazione
Gli airbag si gonfiano, tranne se l'airbag
frontale del passeggero è disattivato, in caso di
urto frontale violento applicato su una parte o
su tutta la zona d'impatto frontale A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore
del veicolo.
5
Sicurezza
66
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far verificare il
sistema. Gli airbag potrebbero non
attivarsi più in caso di urto violento.
Airbag laterali
Attivazione
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far verificare il
sistema.
Gli airbag potrebbero non attivarsi più in caso
di urto violento. In caso di urto lieve o di urto laterale lieve
o di cappottamento, gli airbag potrebbero
non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
nessun airbag laterale si attiva.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e
la testa dell'occupante anteriore del veicolo
e il volante, lato guidatore, e il cruscotto,
lato passeggero, per ammortizzare la sua
proiezione in avanti.
Sistema che contribuisce a rafforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento del
guidatore e del passeggero anteriore al fine di
limitare i rischi di traumi al torace, tra l'anca e
la spalla.
Ogni airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta. Si attivano dal lato interessato da un urto
violento su tutta o su parte della zona di impatto
laterale B, esercitato perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su un piano orizzontale e
dall'esterno verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si interpone tra la parte inferiore
del torace e la testa dell'occupante anteriore del
veicolo e contribuisce a una maggiore protezione.
Sicurezza