
VANO MOTORE
VERIFICA DEI LIVELLI
190) 191)
39)
1. Liquido lavacristalli e lavafari 2. Asta di controllo livello olio motore 3. Tappo olio motore 4. Liquido di raffreddamento
motore 5. Liquido freni/frizione 6. Batteria
14807030300-472-472AB
171

OLIO MOTORE
192)
40)
4)
Verifica livello olio motore
Procedere come segue:
assicurarsi che la vettura sia su una
superficie piana;
riscaldare il motore alla temperatura
di esercizio normale;
spegnere il motore ed attendere
almeno 5 minuti affinché l'olio ritorni
nella coppa;
estrarre l'asta di controllo 1 fig. 149,
pulirla con un panno e reinserirla
completamente;
estrarla nuovamente e controllare il
livello. Il livello è normale se compreso
tra Low (basso) e Full (pieno). Se è
vicino o inferiore a Low (basso) aprire il
tappo dell'olio 2 e aggiungere
sufficiente olio per portare il livello su
Full (pieno).
AVVERTENZA Non rabboccare oltre il
livello Full (pieno). Il motore potrebbe
danneggiarsi.
assicurarsi che l'anello di tenuta
sull'asta di controllo sia posizionato
correttamente prima di reinserire l'asta;
reinserire completamente l'asta di
livello.
Consumo olio motore
Le condizioni normali di consumo olio
motore si stabilizzano dopo i primi
5000-6000 km di utilizzo vettura.
NOTA Per tutti i motori, è normale
consumare olio motore in condizioni di
guida standard. Il consumo di olio
motore può arrivare a toccare i
400 g/1.000 km. Ciò può avvenire a
causa di evaporazione, ventilazione
interna o combustione dell’olio di
lubrificazione all’interno del motore in
funzione. Il consumo di olio può essereanche più elevato in caso di motore
nuovo, a causa della procedura di
rodaggio. Il consumo di olio dipende
inoltre dal regime e dal carico del
motore. In condizioni di guida estreme il
consumo di olio può aumentare.
Cambio olio motore
NOTA La sostituzione dell’olio motore
dev’essere effettuata da personale
esperto: si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
193) 194) 195)
41) 42) 43) 44) 45)
Il livello del liquido di raffreddamento
con motore freddo, deve essere
compreso tra i contrassegni F (Full -
pieno) e L (Low - basso) sul serbatoio
fig. 150.
14907030403-121-001AB
15007030501-121-001AB
172
MANUTENZIONE E CURA

Se il livello è in prossimità di L (Low -
basso), aprire il tappo del serbatoio e
aggiungere liquido di raffreddamento
per garantire protezione dal
congelamento e corrosione e fino a
portare il livello a F (Full - pieno).
Chiudere saldamente il tappo del
serbatoio del liquido di raffreddamento
dopo averlo rabboccato.
Se il serbatoio del liquido di
raffreddamento è vuoto o se è
necessario rabboccarlo frequentemente
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
LIQUIDO FRENI/FRIZIONE
198) 203)
46)
Deve essere compreso tra i riferimenti
MIN e MAX visibile sulla vaschetta
fig. 151.
Normalmente il livello diminuisce con la
percorrenza, una condizione associata
con l'usura delle guarnizioni dei freni e
della frizione. Se è eccessivamente
basso, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth affinché vanga effettuato un
controllo del sistema freno/frizione.
NOTA Sulle versioni con guida a destra
il serbatoio è ubicato a sinistra del vano
motore.
LIQUIDO LAVACRISTALLI
E L AVA FA R I
196) 197) 204)
Ispezionare il liquido lavacristalli nel
rispettivo serbatoio fig. 152; aprire il
tappo e, se necessario, aggiungere del
liquido.
COMANDO CAMBIO
AUTOMATICO
5)
Il controllo del livello dell'olio del
comando cambio deve essere
effettuato esclusivamente dalla Rete
Assistenziale Abarth.
MANUTENZIONE
BATTERIA
199) 200) 201) 202)
47)
6)
Per ottenere le massime prestazioni
dalla batteria:
assicurarne il fissaggio saldo;
mantenere il lato superiore pulito e
asciutto;
mantenere i terminali e i collegamenti
puliti, serrati e rivestiti di vaselina o
grasso per batteria;
risciacquare immediatamente
l'elettrolita eventualmente fuoriuscito
con una soluzione di acqua e
bicarbonato di sodio;
se il veicolo non verrà utilizzato per
un periodo prolungato, scollegare i cavi
batteria e ricaricare la batteria ogni
6 settimane.
15107030601-121-002AB
15207030901-121-001AB
173

NOTA:
Tutte le volte che si ricollega la batteria
dopo averla scollegata è necessario
seguire la procedura:
portare il motore in temperatura;
con vettura ferma, motore acceso e
leva del cambio in posizione folle o N/P
(per cambio automatico), premere a
fondo il pedale dell'acceleratore
portando il motore oltre i 6000 giri;
rilasciare il pedale dell'acceleratore e
attendere che il motore torni
naturalmente al suo regime minimo.
Se non viene eseguita questa
procedura, la
spia di avvertenza
potrebbe accendersi: in tale caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Se alla prima pressione
dell’acceleratore per portare il motore
oltre i 6000 giri ne segue un’altra
immediatamente successiva senza che
il regime di minimo sia raggiunto
naturalmente dal motore, la procedura
di apprendimento è falsata: sul quadro
strumenti si accenderà la spia
.Se
il motore non viene portato oltre i
6000 giri, oppure se non viene regimato
termicamente, la centralina manterrà
comunque la possibilità di ripetere la
procedura descritta.
Ispezione del livello dell'elettrolita
Un livello basso del fluido elettrolita farà
si che la batteria si scarichi
rapidamente.
Ispezionare il livello dell'elettrolita
almeno una volta alla settimana. Se è
basso, rimuovere i tappi e rabboccare
con una quantità sufficiente di acqua
distillata per portare il livello tra i
riferimenti massimo e minimo (1
fig. 153 = livello massimo/2=livello
minimo).Non riempire
eccessivamente.
Esaminare la gravità specifica
dell'elettrolita con un idrometro, in
particolare in caso di basse
temperature. Se è bassa, ricaricare la
batteria.
Sostituzione batteria
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth
per l’acquisto di una batteria sostitutiva.Dopo aver sostituito la batteria eseguire
la procedura di apprendimento della
ruota fonica descritta nel paragrafo
“Manutenzione batteria”.
ATTENZIONE
190)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
191)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Non avvicinarsi troppo
all'elettroventilatore di raffreddamento
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
192)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate di tappo
in alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
193)Non utilizzare fiammiferi o fiamme
libere nel vano motore. NON
AGGIUNGERE LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO A MOTORE CALDO:
il motore caldo è pericoloso. Se il motore è
stato in funzione, le parti del vano motore
possono essere molto calde. Pericolo di
ustioni. Ispezionare con attenzione il liquido
di raffreddamento del motore nel rispettivo
serbatoio, ma non aprirlo.
15307031202-ALL-001AB
174
MANUTENZIONE E CURA

194)Non rimuovere il tappo del serbatoio
liquido di raffreddamento quando il motore
e il radiatore sono caldi. Quando il motore
e il radiatore sono caldi, si può avere una
fuoriuscita di liquido di raffreddamento e
vapore bollente che potrebbero causare
lesioni gravi.
195)L'impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l'efficienza dell'impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
196)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell'impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell'impianto.
197)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio
198)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad un
medico.
199)Il liquido contenuto nella batteria è
altamente velenoso e corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
esplosione ed incendio.200)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
201)Se la vettura deve rimanere inutilizzata
per molto tempo a una temperatura molto
bassa, rimuovere la batteria e posizionarla
in un luogo caldo per evitarne il
congelamento.
202)Quando si eseguono operazioni sulla
batteria o in prossimità di essa, proteggere
sempre gli occhi con occhiali protettivi.
203)Se il livello del fluido dei freni / frizione
è basso, sottoporre i freni ad ispezione. Un
livello basso del fluido dei freni / frizione è
pericoloso. Un livello basso potrebbe
indicare l'usura di un tubo dei freni o una
perdita dell'impianto frenante: potrebbero
essere causa di un incidente.
204)Nel serbatoio utilizzare solo liquido
lavacristalli o acqua pura. Utilizzare il liquido
antigelo del radiatore come liquido
lavacristallo è pericoloso. Se spruzzato sul
parabrezza, lo sporca pregiudicando la
visibilità, con il rischio di provocare un
incidente.
AVVERTENZA
39)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
40)Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento Full (pieno).
41)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.42)Non aggiungere solo acqua.
Aggiungere sempre una miscela di liquido
di raffreddamento appropriata. Per ulteriori
informazioni relative al tipo di liquido di
raffreddamento, fare riferimento alla tabella
“Liquidi e lubrificanti” nel capitolo “Dati
tecnici”.
43)Nella miscela del liquido di
raffreddamento, utilizzare solo acqua dolce
(demineralizzata). L'acqua contenente
minerali riduce l'efficacia del liquido di
raffreddamento.
44)Non utilizzare liquidi di raffreddamento
contenenti alcol, metanolo, borato o
silicato. Questi liquidi di raffreddamento
potrebbero danneggiare l'impianto di
raffreddamento.
45)Non miscelare alcol o metanolo con il
liquido di raffreddamento. Questo potrebbe
danneggiare l'impianto di raffreddamento.
46)Non utilizzare una soluzione Do
contenente oltre il 60% di antigelo. Ciò ne
ridurrebbe l'efficacia.
47)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
175

AVVERTENZA
4)L'olio motore esausto e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio e
dei filtri si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
5)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
6)Le batterie contengono sostanze
altamente pericolose per l’ambiente: in
caso di sostituzione della batteria, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
RICARICA DELLA
BATTERIA
205) 206)
AVVERTENZE
AVVERTENZA La procedura di ricarica
della batteria è illustrata esclusivamente
a fini informativi. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth per l'esecuzione
dell'operazione.
AVVERTENZA Prima di ricaricare la
batteria, spegnere tutti gli accessori e
arrestare il motore.
AVVERTENZA La ricarica deve essere
effettuata lentamenteeaun
amperaggio ridotto per circa 24 ore. Un
tempo di ricarica superiore potrebbe
danneggiare la batteria.
AVVERTENZA Assicurarsi che i cavi
dell'impianto elettrico vengano
ricollegati correttamente alla batteria
ovvero il cavo positivo (+) al polo
positivo il cavo negativo (–) al polo
negativo. I poli batteria sono
contrassegnati con i simboli positivo (+)
e negativo (–) che sono riportati sul
coperchio batteria. I morsetti batteria
devono essere privi di corrosione e
fissati saldamente ai poli. Se si utilizza
un caricabatteria di tipo rapido con labatteria montata sulla vettura prima di
collegarlo scollegare entrambi i cavi
della batteria stessa. Non utilizzare un
caricabatteria di tipo rapido per fornire
la tensione di avviamento.
AVVERTENZA Dopo aver ricollegato la
batteria eseguire la procedura di
apprendimento della ruota fonica
descritta nel paragrafo “Manutenzione
batteria”.
PROCEDURA DI CARICA
BATTERIA
Caricare la batteria come segue:
scollegare prima il polo negativo della
batteria, quindi scollegare quello
positivo quindi rimuovere i tappi;
collegare i cavi del caricabatteria ai
poli batteria, rispettando la polarità;
accendere il caricabatteria;
una volta terminata l'operazione,
spegnere il caricabatteria prima di
scollegare la batteria;
ricollegare il polo positivo e
successivamente ricollegare il polo
negativo. Rimontare infine i tappi.
176
MANUTENZIONE E CURA

ATTENZIONE
212)Asciugare i dischi dei freni che si sono
bagnati, guidare lentamente, rilasciare il
pedale acceleratore e frenare
delicatamente più volte sino a quando le
prestazioni del freno non ritornano alla
normalità. Guidare con dischi dei freni
bagnati è pericoloso. L'aumento della
distanza di arresto o la deriva da un lato in
frenata potrebbe provocare un grave
incidente.
AVVERTENZA
51)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della vettura.52)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la
loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, per essere rimosse
potrebbero richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione o della caratteristica opacità
della vernice. Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavavetro puro; è
necessario diluirlo quantomeno al 50% con
acqua. Limitare l'utilizzo di liquido lavavetro
puro soltanto quando strettamente
richiesto dalle condizioni di temperatura
esterna.
AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
INTERNI
CURA DEGLI INTERNI
216) 217) 218)
Se gli interni della vettura vengono
sporcati da uno degli agenti riportati di
seguito, ripulirli immediatamente con un
panno morbido.
Se non vengono ripuliti
immediatamente, gli interni possono
scolorirsi, macchiarsi, screpolarsi o
perdere parte del rivestimento, e sarà
più difficile pulirli in seguito.
Bevande o essenze
Grasso od olio
Sporcizia
NOTA Non pulire gli interni con alcool,
ipoclorito di sodio o solventi organici
quali diluente, benzene o benzina. In
caso contrario, si potrebbero avere
decolorazione o macchie.
NOTA Strofinare forte con una spazzola
rigida o con un panno può causare
danni.
181

ATTENZIONE
213)Non spruzzare acqua all'interno
dell’abitacolo. Spruzzare acqua
nell’abitacolo è pericoloso, poiché i
dispositivi elettrici quali la radio ed i pulsanti
di comando su plancia possono bagnarsi,
causando malfunzionamenti o incendi.
214)Se una cintura di sicurezza è
sfilacciata od usurata, farla sostituire
presso la Rete Assistenziale. Se una cintura
di sicurezza viene usata in tali condizioni
non funzionerà al pieno delle proprie
capacità, provocando seri danni o pericolo
di morte agli occupanti.
215)Non utilizzare detergenti aggressivi
per rimuovere la sporcizia da una cintura di
sicurezza. L'utilizzo di solventi organici per
la pulizia delle cinture di sicurezza potrebbe
provocarne un indebolimento con
conseguente errato funzionamento, il che
potrebbe causare in caso di incidente
infortuni gravi o morte.
216)Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettificata
per la pulizia delle parti interne. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per
strofinio durante l'operazione di pulitura
potrebbero provocare incendi.
217)Non tenere bombolette aerosol
all'interno della vettura: pericolo di
esplosione. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C. All'interno
della vettura esposta al sole la temperatura
può superare abbondantemente tale
valore.218)Il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
53)Non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
quadro strumenti e della plancia
portastrumenti.
54)Non utilizzare spazzole sintetiche "dure"
poiché potrebbero danneggiare il tessuto
irreparabilmente. Non eseguire interventi
parziali, localizzati che potrebbero causare
differenze "estetiche" tra le aree trattate e
non trattate. Non utilizzare alcol o solventi a
base di acetone.
183