
mantenendo sollevato il cofano con
una mano, con l'altra sollevare l'asta di
sostegno 3 fig. 38 dal proprio
dispositivo di bloccaggio, quindi
inserirne l'estremità nella sede 4
fig. 39 del cofano motore,
assicurandosi del corretto aggancio.CHIUSURA
54)
Procedere come segue:
verificare che nell'area sotto il cofano
tutti i tappi siano al loro posto e non vi
siano stati lasciati oggetti (ad esempio
utensili, contenitori dell'olio, ecc.);
sollevare il cofano, afferrare l'asta di
sostegno nell'area imbottita
rimuovendola dal dispositivo di ritegno.
Prima di chiudere il cofano, verificare
che l'asta sia correttamente bloccata
dal dispositivo di ritegno;
abbassare lentamente il cofano fino a
20 cm circa al di sopra della posizione
di chiusura e lasciarlo cadere.
AVVERTENZA Per chiudere il cofano,
non esercitare una pressione eccessiva
come quella che si esercita
appoggiandosi con tutto il corpo. In
caso contrario, il cofano potrebbe
deformarsi.
ATTENZIONE
51)Eseguire queste operazioni
esclusivamente a vettura ferma.
52)Se l'asta di sostegno non è posizionata
correttamente il cofano potrebbe cadere
improvvisamente.53)Utilizzare entrambe le mani per
sollevare il cofano. Prima di sollevarlo,
controllare che i bracci del tergicristalli non
siano sollevati dal parabrezza, che la
vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento sia innestato.
54)Controllare sempre che il cofano sia
chiuso e bloccato. Un cofano non chiuso e
bloccato è pericoloso poiché, durante la
marcia, potrebbe aprirsi improvvisamente e
ostruire la visuale del guidatore con il
conseguente rischio di incidenti gravi.
55)Con sistema di cofano: non tirare la
maniglia di rilascio dopo che il cofano attivo
è intervenuto. Tirando la maniglia di rilascio
con il cofano attivo intervenuto è pericoloso
poiché l'operazione solleva ulteriormente il
cofano ostruendo la visuale. Inoltre, il
cofano non può essere abbassato
manualmente, pertanto non tentare di
spingerlo verso il basso, forzandolo in
posizione. In questo caso il cofano
potrebbe deformarsi o procurare lesioni. In
caso di intervento del cofano attivo,
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Abarth.
3807030201-130-888AB
3907030201-123-002AB
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Per le seguenti spie/segnalazioni:
Spia di avvertenza generale;
Spia di avvertenza impianto frenante
(*);
Spia di avvertenza ABS;
Spia di avvertenza sistema di
ricarica;
Spia di avvertenza olio motore;
Spia controllo motore;
Spia di avvertenza temperatura
elevata liquido di raffreddamento del
motore;
Spia di avvertenza cambio
automatico;
Spia dell'indicatore di
malfunzionamento del servosterzo;
Spia di avvertenza air bag/sistema
pretensionatore cintura di sicurezza;
Spia di avvertenza sistema cofano
attivo;
Spia di avvertenza riserva
combustibile;
Spia di avvertenza cintura di
sicurezza;
Spia di avvertenza cintura di
sicurezza;
Spia di avvertenza incompleta
chiusura porte;
Spia di avvertenza livello basso
liquido lavacristallo;
Spia di avvertenza sistema di
monitoraggio della pressione degli
pneumatici (Tyre Pressure Monitoring
System);
Spia di avvertenza chiave;
Spia di avvertenza chiave faro a LED;
Spia di avvertenza chiave inglese;
Spia indicatore TCS/DSC;
Spia indicatore DSC OFF;
Spia indicatore sistema di protezione;
Spia indicatore disattivazione air bag
lato passeggero (quando previsto).
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione ACC, la spia si accende per
un controllo e si spegne dopo pochi
secondi oppure quando il motore viene
avviato. Se la spia non si accende o
rimane accesa, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
La spia "avvertenza impianto
frenante”si accende e rimane accesa
una volta azionato il freno di
stazionamento.
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
MONITORAGGIO
DELLA
MANUTENZIONE
(ove presente)
Metodo di ripristino
Procedere come segue:
selezionare l'iconanella
schermata principale per visualizzare la
schermata "Applicazioni";
selezionare "Manutenzione" per
visualizzare l'elenco degli interventi di
manutenzione;
selezionare la scheda e la voce di
impostazione che si desidera
modificare: "Programmato", "Rotazione
gomme", "Cambio olio".

Spia di avvertenza Significato
SPIA DI AVVERTENZA OLIO MOTORE
L'accensione della spia indica che la pressione dell’olio motore è insufficiente.
IMPORTANTE Non avviare il motore se la pressione dell'olio è troppo bassa. In caso contrario, il
motore potrebbe subire gravi danni.
Se, durante la marcia, la spia si accende o se viene visualizzata un'indicazione di avvertenza:
parcheggiare la vettura in modo da non intralciare il traffico e su un terreno pianeggiante;
arrestare il motore e attendere 5 minuti per lasciare defluire l'olio nella coppa;
controllare il livello dell'olio motore. Se è insufficiente, aggiungerne la quantità appropriata
prestando attenzione a non rabboccare eccessivamente;
avviare il motore e controllare la spia.AVVERTENZA Non avviare il motore se il livello dell’olio è troppo basso. In caso contrario, il
motore potrebbe subire gravi danni.
Se la spia rimane accesa anche se il livello dell'olio è normale o dopo averne ripristinato il livello,
arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE
La spia si accende se una porta non è correttamente chiusa.
Chiudere correttamente la porta.
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

PROGRAMMATA
Nell'effettuare le operazioni di
manutenzione è necessario essere
estremamente prudenti in modo da
evitare infortuni a sé stessi ed agli altri
oppure provocare danni alla vettura.
Se si nutrono dubbi sulla procedura
descritta, vi invitiamo a farla eseguire
presso un'officina affidabile e qualificata
preferibilmente dalla Rete Assistenziale
Abarth.
Il personale Abarth ed i ricambi originali
FCA sono la soluzione migliore per la
vettura. Senza la loro competenza, e
senza i ricambi che sono stati progettati
e fabbricati specificamente per questa
vettura, l’assistenza potrebbe risultare
inappropriata, incompleta e
insufficiente, dando luogo a problemi di
vario tipo. Ciò potrebbe causare danni
alla vettura, un incidente oppure
infortuni.
Per ottenere la consulenza di un
esperto e un’assistenza di qualità,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Conservare sempre il documento che
attesta lo svolgimento adeguato della
manutenzione, come prescritto.Una richiesta di risarcimento
riguardante la garanzia non potrà
essere accettata se saranno constatati
una carenza di manutenzione o l'utilizzo
di materiali e/o ricambi non originali
FCA.
Qualora venissero riscontrate carenze a
livello di manutenzione, impiego di
ricambi non originali o mancanza di
assistenza autorizzata da parte della
Rete Assistenziale Abarth, le eventuali
richieste di risarcimento in garanzia non
saranno prese in considerazione.
Manutenzione programmata
NOTA Eseguire la manutenzione
descritta in corrispondenza degli
intervalli consigliati.
Controllo delle emissioni e sistemi a
esso correlati
Gli impianti di alimentazione e di
accensione sono estremamente
importanti per il funzionamento corretto
ed efficace del sistema di controllo delle
emissioni e del motore. Non
manometterli.
Tutte le ispezioni e le regolazioni devono
essere effettuate presso la Rete
Assistenziale Abarth.
PRECAUZIONI SULLA
MANUTENZIONE
187) 188) 189)
38)
Manutenzione ordinaria
Si consiglia di effettuare giornalmente o
settimanalmente i seguenti controlli:
Livello dell'olio motore
Livello del liquido di raffreddamento
del motore
Livello del liquido freni e frizione
Livello del liquido lavacristalli
Manutenzione batteria
Pressione di gonfiaggio pneumatici
Una manutenzione incompleta o
inadeguata può causare problemi.
Questa sezione fornisce istruzioni
relative agli interventi semplici.
Alcune procedure possono essere
eseguite esclusivamente da personale
specializzato e dotato di attrezzi
speciali.
Una manutenzione inadeguata
“fai-da-te” durante il periodo di garanzia
può invalidare la copertura della
garanzia. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento alla dichiarazione di garanzia
fornita separatamente con la vettura.
Se non si è certi di una procedura di
manutenzione o di assistenza, è
necessario farla eseguire presso la Rete
Assistenziale Abarth.
165
MANUTENZIONE
INTRODUZIONE

Esistono normative ambientali rigide
riguardanti lo smaltimento dell’olio e dei
liquidi esausti. Si prega di smaltire
correttamente nel rispetto
dell’ambiente.
Si consiglia di affidare la procedura del
cambio dell’olio e dei liquidi alla Rete
Assistenziale Abarth.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni1000 kmo prima di lunghi viaggi
e, tutte le volte che si renda necessario,
rabboccare o verificare:
il livello del liquido di raffreddamento
del motore;
il livello del liquido dei freni;
il livello del liquido del tergicristallo;
la pressione di gonfiaggio e lo stato
degli pneumatici;
il funzionamento del sistema di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.);
il funzionamento del sistema
tergi/lavacristallo del parabrezza e il
posizionamento/l'usura delle spazzole
del tergicristallo del parabrezza.
Ogni 3.000 km, controllare e
rabboccare il livello dell'olio motore se
necessario.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Se la vettura è utilizzata in una delle
condizioni seguenti:
strade polverose;
percorsi brevi e ripetitivi (meno di
7-8 km) con temperature esterne
sottozero;
con il motore spesso al minimo o
percorsi su lunghe distanze a bassa
velocità o periodi lunghi di inattività;
devono essere eseguiti i controlli
seguenti più frequentemente di quando
indicato nel piano di manutenzione
programmata:
controllo delle condizioni e dell'usura
delle pastiglie dei freni a disco anteriori;
controllo della pulizia delle serrature
del cofano e del bagagliaio e della
pulizia e della lubrificazione dei
leverismi;
ispezione visiva delle condizioni di:
motore, cambio, trasmissione, tubi e
tubi flessibili (scarico/impianto di
alimentazione/freni) ed elementi in
gomma (guaine/manicotti/boccole,
ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
ispezione visiva delle condizioni della
cinghia di trazione accessori;
controllo e, se necessario,
sostituzione dell'olio motore e
sostituzione del filtro dell'olio;
controllo e, se necessario,
sostituzione del filtro antipolline;
controllo e, se necessario,
sostituzione del filtro aria.
166
MANUTENZIONE E CURA

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/8 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente seguite.
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed
eventuale regolazione pressione; controllo
condizioni/scadenza ricarica kit di riparazione
rapida (se previsto)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione, spie di
abitacolo, plancia, bagaglio, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
vano motore (1)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi,
funzionalità sistemi controllo motore, emissioni e,
per versioni/mercati dove previsto, degrado olio
motore
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno
carrozzeria, protettivo sotto scocca, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazione
combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
167

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni elementi dello sterzo e
verifica funzionamento●●●●●
Controllo gioco assale dei cuscinetti ruote e
giunti anteriori e posteriori●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole
tergicristallo●●●●●
Controllo funzionamento impianto
tergi/lavacristallo ed eventuale regolazione
spruzzatori
●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e
bagagliaio, pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo corsa leva freno a mano ed eventuale
regolazione●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pastiglie freni
a disco anteriori/posteriori e integrità indicatore di
usura
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni impianto evaporazione●●●
Controllo visivo condizioni e tensionamento
cinghia/e comando accessori●
Controllo visivo condizioni cinghia dentata
comando distribuzione●
Sostituzione olio cambio manuale●
168
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione olio motore e filtro olio●●●●●●●●●●
Sostituzione candele di accensione (2)●●●
Sostituzione cinghia/e di comando accessori(3)
Sostituzione cinghia dentata comando
distribuzione(3)
Sostituzione cartuccia filtro aria (4)
●●●
Sostituzione liquido freni(5)
(2) Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare
esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al
paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione
Programmata. Per la sostituzione delle candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
(3) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso (climi freddi, uso urbano, lunghe permanenze al minimo):
percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita
ogni 4 anni.
(4) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(5) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
169