
156IlluminazioneLuci in uscitaLe seguenti luci si accendono quandoil motore viene spento:
● luci interne
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● luci pozzanghera in entrambi gli specchietti esterni
Si disattivano automaticamente dopo
un determinato intervallo di tempo.
Questa funzione funziona solo al
buio. L'illuminazione "Theatre ligh‐ ting" si attiva se la portiera del condu‐
cente viene aperta durante questo
intervallo di tempo.
Illuminazione esterna I fari, le luci posteriori e le luci della
targa illuminano la zona circostante il
veicolo per un periodo di tempo rego‐ labile dopo essere usciti dal veicolo.AttivazioneFari alogeni
1. Disinserire l'accensione.
2. Apertura della portiera del condu‐
cente.
3. Tirare la leva degli indicatori di direzione.
4. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo circa due minuti.
Le luci in uscita si spengono imme‐
diatamente se si tira la leva degli indi‐
catori di direzione mentre la portiera
del conducente è aperta.Fari LED
L'illuminazione esterna viene attivata
quando il motore è spento e la
portiera del guidatore viene aperta.
Questa funzione è attivabile o disatti‐ vabile nella personalizzazione del
veicolo.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore Info.
Visualizzatore Info 3 127.
Personalizzazione del veicolo 3 134.
Le impostazioni possono essere
memorizzate per la chiave in uso
3 25.

180Guida e funzionamentoIl sistema richiede un processo dipulizia
In determinate situazioni,
come ad esempio percorrendo
distanze brevi, il sistema non è in
grado di completare la funzione auto‐
pulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dall'ac‐
censione di % e da un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Center.
% si accende oltre a inviare un
messaggio di avvertimento quando il
filtro antiparticolato diesel è pieno.
Avviare il processo di pulizia prima
possibile.
% lampeggia oltre a inviare un
messaggio di avvertimento quando il
filtro antiparticolato diesel ha
raggiunto il livello massimo di riempi‐
mento. Avviare immediatamente il
processo di pulizia per evitare danni al motore.Azionare il processo di auto
pulizia
Per attivare il processo di pulizia,continuare a guidare e tenere il
regime di giri del motore sopra i
2000 giri/min. Se necessario, passare
a una marcia inferiore. Ha quindi
inizio la pulizia del filtro antipartico‐
lato.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore
elevati.
La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Continuare a guidare fino al comple‐
tamento dell'operazione di pulizia
automatica.Attenzione
Se possibile, non interrompere il
processo di pulizia. Proseguire
fino a quando la pulizia è
completa, per evitare la necessità
di assistenza o la riparazione
presso un'officina.
Processo di pulizia non possibile
Se per qualsiasi ragione la pulizia
risultasse impossibile, la spia Z si
illumina e un messaggio di avverti‐
mento appare nel Driver Information
Center. È possibile che la potenza del
motore possa venire ridotta. Rivol‐
gersi immediatamente ad un'officina.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 245,
3 313 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐
zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il
serbatoio vuoto e di avviare il
motore a spinta o a traino.

194Guida e funzionamentoIl sistema TC è operativo dopo ogni
avviamento del motore, allo spegni‐
mento della spia b.
Se il sistema TC è operativo, b
lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 116.
Disattivazione
Il sistema di controllo della trazione
può essere disattivato quando è
richiesto lo slittamento delle ruote
motrici: premere brevemente t.
La spia k si accende.
Nel Driver Information Centre appare
un messaggio di stato quando il TC è disattivato.
Quando viene disattivato TC, ESC
resta attivo, ma con una soglia di
controllo superiore.
Il sistema TC si riattiva premendo
nuovamente t. Nel Driver Informa‐
tion Centre appare un messaggio di
stato a comparsa quando il TC viene
riattivato.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento
dell'accensione.
Guasto
In caso di guasto del sistema la spia
b si accende fissa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center. Il sistema non è funzio‐
nante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Controllo elettronico dellastabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla
tenuta dei pneumatici.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
ESC funziona in combinazione con il
Sistema di controllo della trazione
(TC). Impedisce alle ruote motrici di
girare a vuoto.

204Guida e funzionamentoIl cruise control adattivo impiega
sensori radar e video per rilevare i
veicoli che precedono. Se nessun
veicolo viene rilevato sullo stesso
percorso, il cruise control adattivo si
comporterà come cruise control
convenzionale.
Si consiglia di utilizzare il cruise
control adattivo soprattutto lungo tratti
di strada rettilinei come autostrade o
strade provinciali a traffico costante.
Non utilizzare il sistema se non è
opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Spia A 3 118, C 3 118.9 Avvertenza
Durante la guida con il cruise
control adattivo è sempre richiesta la totale attenzione del condu‐
cente. Il veicolo rimane sotto il
totale controllo del conducente
perché il pedale del freno, il pedale dell'acceleratore e l'interruttore di
disattivazione hanno la priorità su
qualsiasi operazione del cruise
control adattivo.
Accensione del sistema
Le illustrazioni mostrano differenti
versioni.
Premere C per passare al cruise
control adattivo. Sul Driver Informa‐
tion Centre compare C.
Attivare della funzione
impostando la velocità
Nei veicoli con cambio automatico ilcruise control adattivo può essereattivato da velocità superiori i
25 km/h, o 30 km/h sui veicoli con
cambio manuale. Il limite superiore di velocità è 180 km/h.
Accelerare fino alla velocità deside‐ rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- . La velocità attuale viene
memorizzata e mantenuta.
Il simbolo del cruise control adattivo
C , l'impostazione della distanza
anteriore e la velocità impostata sono
indicati nel Driver Information Center.

222Guida e funzionamentoIl sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente a velocità inferiori a 11 km/ora.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r non è attivo nel ciclo di accen‐
sione, il sistema di ausilio al parcheg‐ gio anteriore è disattivato. Se la velo‐cità del veicolo ha superato i 25 km/
ora in precedenza, il sistema di ausilio
al parcheggio resta disattivato
quando la velocità scende sotto gli 11
km/ora.
Quando il sistema viene disattivato, il LED nel pulsante si spegne e il Driver Information Center visualizza Ausilio
al parcheggio Off .
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici circa ostacoli poten‐
zialmente pericolosi davanti al veicolo
a una distanza massima di 80 cm e circa ostacoli potenzialmente perico‐
losi dietro al veicolo a una distanza
massima di 50 cm con la marcia in
avanti inserita, o una distanza
massima di 1,5 m con la retromarcia
inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 119 o il Visualizzatore Info 3 127 , a
seconda della versione, visualizza la

230Guida e funzionamentoIl Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Zone di rilevamento
Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa tre metri verso il retro e i lati.
L'altezza della zona è compresa tra
circa mezzo metro e due metri dal
suolo.
Il sistema è disattivato se il veicolo sta
trainando un rimorchio o se è montato il supporto per bici.
L'allarme angolo morto laterale è
concepito per ignorare oggetti fissi,
come ad es. guardrail, piloni, cordoli,
pareti e traverse. I veicoli parcheg‐
giati o i veicoli provenienti in senso
contrario non vengono rilevati.
Limitazioni del sistema
È possibile che in alcune circostanze
l'allarme non effettui alcuna segnala‐
zione; tali possibilità aumentano in
caso di pioggia.Il sistema potrebbe non funzionare
correttamente quando:
● Ghiaccio, neve, fango, adesivi, calamite, lastre di metallo, o qual‐
siasi altra cosa ostruisce i
sensori.
● Guida con acquazzoni violenti.
● Il veicolo ha subito un incidente, o la zona circostante il sensore dirilevamento è danneggiata o non
è stata riparata correttamente.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
● Il veicolo traina un rimorchio
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, i simboli negli
specchietti saranno illuminati con
luce fissa e il Driver Information
Center visualizza un messaggio. Rivolgersi ad un'officina.Avviso cambio di corsia
Oltre all'allarme angolo morto laterale 3 228, l'avviso del cambio di corsia
riconosce rapidamente veicoli in avvi‐
cinamento da dietro sulle corsie
parallele accanto al vostro veicolo.
Il sistema segnala visivamente in ogni specchietto esterno il rilevamento dei
veicoli in avvicinamento rapido da
dietro.
I sensori di distanza radar si trovano
nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
L'Avviso cambio di corsia non
sostituisce la visione del condu‐
cente.
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo in
avvicinamento da dietro a una velo‐
cità decisamente superiore, si
accende la spia di avviso gialla F
nello specchietto retrovisore esterno

244Guida e funzionamentoAttivazione
L'ausilio al mantenimento di corsia si
attiva premendo a. Quando il
sistema è inserito il LED del pulsante
si accende.
Quando la spia a nel quadro stru‐
menti o nel display Head-Up si
accende con il colore verde, il sistema
di assistenza è pronto.
Il sistema funziona a una velocità di
marcia compresa tra 60 km/ora e
180 km/ora e in presenza di linee di
demarcazione di corsia.
Il sistema ruota delicatamente il
volante e la spia a diventa gialla, se
il veicolo si avvicina ad una linea di
demarcazione di corsia rilevata senza aver utilizzato l'indicatore di direzione
in quella direzione.
Il sistema lancia l'allarme facendo
lampeggiare a insieme a tre segnali
acustici, dalla direzione rispettiva, se
la linea di demarcazione viene
abbondantemente superata.
Il sistema è azionabile solo quando
viene rilevata una linea di demarca‐
zione di corsia.
Se il sistema rileva solo linee di
demarcazione di corsia su un lato
della strada, assisterà solo per tale lato.
Il sistema di ausilio al mantenimento
di corsia rileva una guida senza
utilizzo delle mani. In questo caso
appare un messaggio a comparsa nel
Driver Information Center con l'emis‐
sione di un segnale acustico per tuttoil tempo in cui il sistema di ausilio al
mantenimento di corsia rileva una
guida senza utilizzo delle mani.
Disattivazione Il sistema si disattiva premendo a; il
LED del pulsante si spegne.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando viene rilevato un
rimorchio.
Limitazioni del sistema
Le prestazioni del sistema potrebbero
non funzionare correttamente
quando:
● La velocità del veicolo non è compresa tra 60 e 180 km/h.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.