
Illuminazione129Illuminazione sulle strade di
campagna
Si attiva automaticamente a una
velocità compresa tra circa 55 e
115 km/h. Il fascio di luce e la lumi‐
nosità sul lato sinistro e su quello
destro differiscono.
Illuminazione in autostrada Si attiva automaticamente a una velo‐
cità superiore a circa 115 km/h e con
movimenti di sterzata minimi. Si attiva dopo un determinato ritardo o diretta‐
mente in caso di energica accelera‐
zione del veicolo. Il fascio di luce è più lungo e più luminoso.
Illuminazione in condizioni
meteorologiche avverse
Si attiva automaticamente fino ad una velocità di circa 70 km/h, se il sensore
pioggia rileva della condensa o il
tergicristallo funziona in modo conti‐
nuo. La profondità, la distribuzione e
l'intensità delle luci sono regolate in
modo variabile in funzione della visi‐
bilità.Luci di svolta dinamiche
Il fascio di luce ruota a seconda
dell'angolo di sterzata del volante e della velocità, migliorando la lumino‐sità in curva.
Spia  f 3  98.
Proiettori laterali addizionali
Nelle curve strette o durante le svolte,
a seconda dell'angolo di sterzata o
del segnale dell'indicatore di dire‐
zione, viene attivato un riflettore
supplementare destro o sinistro che
illumina la strada ad angolo retto
rispetto al senso di marcia. Si attiva
fino ad una velocità massima di
40 km/h.
Spia  f 3  98.
Funzione di retromarcia
Se i fari sono accesi e viene innestata
la retromarcia, entrambi i proiettori
laterali addizionali si accendono.
Questi restano accesi per
20 secondi dopo aver disinserito la
retromarcia o quando si viaggia ad
una velocità superiore a 17 km/h in
marcia avanti.
Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Questa funzione attiva gli abbaglianti come luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia a una velo‐
cità superiore a 40 km/h.
Si passa agli anabbaglianti quando: ● La videocamera del parabrezza rileva le luci di veicoli che prece‐
dono o incrociano la vettura.
● La velocità del veicolo è inferiore
a 20 km/h. 

Illuminazione135Sui veicoli dotati di sensore luci, la
luminosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia siaccendono automaticamente.Luce di cortesia anteriore
Azionare l'interruttore basculante:
w:accensione e spegni‐
mento automaticopremere  u:accesopremere v:spentoLuce di cortesia sulla versione con
tetto panoramico
Le luci di sinistra e di destra sono
commutabili separatamente.
Azionare gli interruttori basculanti:
posizione
centrale:accensione e spegni‐ mento automaticopremere I:accesopremere 0:spento 

Guida e funzionamento153motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o per spegnere il motore, riportare la chiave in posi‐zione  0.
Durante un Autostop, è possibile riav‐
viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del veicolo senzariscaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e
-30 °C per i motori a benzina. E'
necessario utilizzare un olio motore
con appropriata viscosità, carburante
appropriato, servizi di assistenza
effettuati e una batteria veicolo suffi‐
cientemente carica. A temperature
inferiori a -30 °C il cambio automatico richiede una fase di riscaldamento di
circa cinque minuti. La leva del
cambio deve essere in posizione  P.Controllo automatico del motorino
d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione  3. Una
volta rilevato il posizionamento, il sistema procede automaticamente
con la procedura di avviamento fino all'accensione del motore. A causa
della procedura di controllo, il motore si avvia con un breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐ mento del motore:
● pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale);
● pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posi‐
zione  P o  N (cambio automatico);
● time-out scaduto.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.Interruzione di carburante al
motore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un semaforo o in un ingorgo. Avvia auto‐maticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria assicura che un Auto‐
stop venga eseguito solo se la batte‐
ria è sufficientemente carica per un
riavvio. 

Guida e funzionamento175di velocità viene disattivato e la
velocità memorizzata viene cancel‐
lata.
Cruise control adattivo
Il cruise control adattivo è una
versione avanzata del classico
controllo automatico della velocità di
crociera, in quanto dispone della
funzione di mantenimento di una
certa distanza dal veicolo che
precede.
Il cruise control adattivo rallenta auto‐ maticamente il veicolo durante l'avvi‐
cinamento a un veicolo che marcia a
una velocità inferiore. Quindi regola la velocità del veicolo in modo da rima‐nergli dietro alla distanza selezionata.
La velocità del veicolo aumenta o
diminuisce rimanendo dietro al
veicolo che precede senza mai supe‐ rare la velocità impostata. Può appli‐care una leggera frenata con relativa
accensione delle luci di arresto.
Il cruise control adattivo può memo‐
rizzare e mantenere velocità superiori
a circa 50 km/h e frenare automatica‐mente per seguire un veicolo più lento che precede a una velocità inferiore
fino a 30 km/h.
Il cruise control adattivo impiega un
sensore radar per rilevare i veicoli che precedono. Se nessun veicolo viene
rilevato sullo stesso percorso, il cruise
control adattivo si comporterà come
un normale controllo automatico della velocità di crociera.
Per motivi di sicurezza, il sistema non può essere attivato se il pedale del
freno non è stato premuto almeno
una volta dall'accensione del quadro. Non è possibile l'attivazione in prima
marcia.
Si consiglia di utilizzare il cruise
control adattivo soprattutto lungo tratti
di strada rettilinei, ad es. autostrade o
strade provinciali a traffico costante.
Non utilizzare il sistema se non è opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Spia  A 3  99,  m 3  98.9 Avvertenza
Durante la guida con il cruise
control adattivo è sempre richiesta la totale attenzione del condu‐
cente. Il veicolo rimane sotto il
totale controllo del conducente
perché il pedale del freno, il pedale dell'acceleratore e l'interruttore di
disattivazione hanno la priorità su
qualsiasi operazione del cruise
control adattivo. 

178Guida e funzionamento9Avvertenza
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
La distanza anteriore deve essere regolata oppure il sistema deve
essere spento quando richiesto
dalle condizioni presenti.
Rilevamento di un veicolo che
precede
L'indicatore veicolo davanti acceso
verde  A è visualizzato nel tachimetro
quando il sistema rileva un veicolo sul percorso di guida.
Se questo simbolo non viene visua‐
lizzato o viene visualizzato breve‐ mente, il cruise control adattivo non
reagirà ai veicoli che precedono.
Disattivazione Il cruise control adattivo viene disatti‐
vato dal conducente se:
● y viene premuto.
● Il pedale del freno è premuto.
● Il pedale della frizione è premuto per più di quattro secondi.
● La leva del cambio automatico viene portata in posizione  N.
Inoltre, il sistema viene disattivato
automaticamente se:
● La velocità del veicolo diminuisce
al di sotto di 45 km/h o aumentaoltre 190 km/h.
● Il sistema di controllo della trazione (TC) funziona per oltre
20 secondi.● Il Controllo elettronico della stabi‐
lità (ESC) è in funzione.
● Non c'è traffico e nulla viene rile‐ vato lungo i bordi della strada peralcuni secondi. In questo caso,
non c'è alcun eco radar e il
sensore può indicare un blocco.
● Il sistema di frenata per collisione
imminente sta attivando i freni.
● Il sensore radar è sporco di neve
o bagnato.
● Si rileva un guasto al radar, al motore o al sistema di frenata.
Se il cruise control adattivo viene
disattivato automaticamente, la spia
m  si accende in bianco e il Driver
Information Centre visualizza un
simbolo di avvertimento come pop-
up. 

Guida e funzionamento179
La velocità memorizzata viene
mantenuta.
9 Avvertenza
Se il cruise control adattivo è disat‐
tivato, il conducente deve pren‐
dere il completo comando dei freni
e del motore.
Disattivazione
Premere  C per disinserire il cruise
control adattivo. La spia  m si spegne.
La velocità memorizzata viene
cancellata.
Disinserendo l'accensione si disinse‐
risce anche il cruise control adattivo e la velocità memorizzata viene cancel‐
lata.
Attenzione del conducente ● Utilizzare il cruise control adattivo
con attenzione su strade tortuose o di montagna, in quanto può
perdere il contatto con il veicolo
che precede e richiedere tempo
per rilevarlo nuovamente.
● Non utilizzare il sistema su strade
sdrucciolevoli in quanto può
causare rapide variazioni nella
trazione dei pneumatici (slitta‐
menti) e una possibile perdita di controllo del veicolo.
● Non utilizzare il cruise control adattivo in caso di pioggia, neveo condizioni estreme di sporco, in
quanto il sensore radar può
venire coperto da acqua, polvere, ghiaccio o neve. La visibilità
sarebbe fortemente o totalmente
compromessa. In caso di blocco
del sensore, pulire la relativa
copertura.Limiti del sistema
● La potenza dei freni automatici del sistema non consente frenate
energiche e potrebbe non essere sufficiente per evitare una colli‐
sione.
● Dopo un improvviso cambio di corsia, il sistema richiede un
certo tempo per rilevare il veicolo
che precede. Quindi, in presenza di un nuovo veicolo, il sistema
potrebbe accelerare invece di
frenare.
● Il cruise control adattivo ignora i veicoli sull'altra corsia di marcia.
● Il cruise control adattivo non frena in caso di veicoli fermi o
presenza di pedoni o animali.
Strade tortuose 

Guida e funzionamento181Le prestazioni del sistema in monta‐
gna o durante il traino di un rimorchio
dipendono dalla velocità e dal carico
del veicolo, dalle condizioni di traffico e dalla pendenza della strada. Lungostrade in montagna, il sistema
potrebbe non rilevare un veicolo sullo
stesso percorso. In caso di salite
ripide è necessario premere il pedale
dell'acceleratore per mantenere la
velocità del veicolo. In discesa,
soprattutto se si traina un rimorchio, è
necessario frenare o ridurre la velo‐
cità.
Ricordare che se si attivano i freni il
sistema viene disattivato. Si sconsi‐
glia di utilizzare il cruise control adat‐
tivo lungo ripide pendenze, soprat‐
tutto se si traina un rimorchio.Unità radar
L'unità radar si trova dietro la griglia
del radiatore, sotto l'emblema del
marchio.
9 Avvertenza
L'unità radar è stata allineata con
precisione durante la produzione.
Pertanto non utilizzare il sistema dopo un incidente frontale. Il
paraurti anteriore potrebbe
sembrare intatto, tuttavia il
sensore dietro di esso potrebbe
essere fuori posizione ed effet‐
tuare letture non corrette. Dopo un
incidente, consultare sempre
un'officina per fare controllare la posizione del sensore del cruise
control adattivo.
Impostazioni
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu  Preparazione
alla collisione  nella personalizzazione
del veicolo  3 112.
Guasto Se il cruise control adattivo non
funziona a causa di problemi tempo‐
ranei (per es.  presenza di ghiaccio) o
a causa di un errore permanente del
sistema, il Driver Information Center
visualizza un messaggio. 

Guida e funzionamento183Allarme collisione anteriore con
impianto radar
Il sistema impiega un sensore radar,
ubicato dietro la griglia del radiatore,
per rilevare un veicolo che precede
sullo stesso percorso, entro una
distanza massima di 150 metri.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore
funziona in automatico al di sopra
della velocità di camminata, purché
l'impostazione  Preparazione alla
collisione  non venga disattivata nel
menu di personalizzazione del
veicolo  3 112.
Selezione della sensibilità di allarme
Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino,
medio o lontano.
Premere  E; il Driver Information
Center visualizza l'impostazione
corrente. Premere nuovamente  E
per modificare la sensibilità di
allarme. L'impostazione viene inoltre
visualizzata nella riga superiore del
Driver Information Centre.Ricordare che l'impostazione di
allarme è condivisa con l'imposta‐ zione della distanza anteriore del
cruise control adattivo. Quindi,
variando la sensibilità di allarme
varierà anche l'impostazione relativa
alla distanza anteriore del cruise
control adattivo.