166Guida e funzionamentoD:modalità di guida, recupero
bassoL:basso, recupero alto, consente la guida ad un pedale
La leva del cambio parte sempre da
una posizione centrale. La marcia
selezionata viene indicata da un LED giallo sulla leva del cambio. Dopo
aver rilasciato la leva del cambio,
ritornerà in posizione centrale.
P : Questa posizione blocca le ruote
anteriori. E' la posizione raccoman‐
data quando si avvia il sistema
propulsivo in quanto il veicolo non
può muoversi facilmente.
9 Avvertenza
È pericoloso scendere dal veicolo
se la leva del cambio non è
completamente in P con il freno di
stazionamento ben inserito. Il
veicolo può muoversi.
Non lasciare il veicolo con sistema
propulsivo in funzione, il veicolo
potrebbe muoversi improvvisa‐
mente. Voi od altre persone potre‐
ste subire lesioni. Per essere certi
che il veicolo non si muova, anche
se ci si trova su un terreno pianeg‐ giante, inserire sempre il freno di
stazionamento e spostare la leva
del cambio in P.
Il pulsante di rilascio è ideato in modo
tale da impedire il cambio indeside‐
rato da P se il veicolo non è stato
avviato, il pedale del freno premuto e
il pulsante di rilascio premuto.
Quando il veicolo si è fermato,
premere POWERm per spegnerlo.
L'unità di propulsione elettrica
cambierà in P automaticamente.
Il veicolo non cambierà in P se si sta
muovendo troppo rapidamente. Arre‐
stare il veicolo e cambiare in P.
Per cambiare in P, premere il
pulsante P sulla leva del cambio.
Per cambiare da P:
1. Premere il pedale del freno, quindi
premere il pulsante di rilascio.
2. Cambiare nella marci desiderata.
R : Usare questa marcia per proce‐
dere in retro.
Se il cambio del veicolo viene portato
da R a D, o da D a R quando la velo‐
cità è troppo alta, il veicolo cambierà automaticamente in N. Arrestare il
veicolo e cambiare di nuovo.
Per cambiare in e uscire di marcia da R :
1. Arrestare completamente il veicolo.
2. Per cambiare in R, premere il
pulsante di rilascio e muovere la
leva del cambio in avanti, e poi a
sinistra. R è illuminato in rosso.
Per uscire di marcia da R, inserire
la marcia desiderata.
216Guida e funzionamentoInserimento dati di inizio tabella
estiva / invernale
Con Estate/Inverno come
programma di tariffa preferenziale,
toccare Modifica su Estate accanto
alle date.
1. Toccare + o − per modificare il
mese e l'anno per l'inizio estate.
2. Selezionate l'etichetta Inverno.
3. Toccare + o − per modificare il
mese e l'anno per l'inizio inverno.
4. Sfiorare q per uscire dalla scher‐
mata.Compilazione della tabella delle
tariffe per l'energia elettrica
Sono necessarie informazioni sui
costi dell'energia elettrica della
società di erogazione per la località
dove si effettua la carica.
1. Toccare Modifica piano tariffario
energia elettrica dalla schermata
Piano tariffario energia elettrica e
selezionare il programma deside‐
rato.
2. Toccare Modifica nell'angolo in
basso a destra dello schermo per
modificare il programma delle
tariffe per l'energia elettrica.
Sia i giorni feriali che quelli del fine
settimana devono essere impo‐
stati. La tabella delle tariffe vale
solo per un periodo di 24 ore, che
ha inizio alle 12 AM e termina alle
12 AM. Ci possono essere cinque cambi tariffari al giorno, non tutti
devono essere utilizzati.
3. Toccare Imposta accanto alla riga
da modificare.4. Selezionare Tar. piena, Tar.
interm. o Tar. ridotta . Usare + o -
per inserire l'ora e o o n per
modificare AM o PM.
Gli orari di conclusione devono
essere consecutivi. Se un orario
di conclusione non segue un
orario di inizio viene visualizzato
un messaggio.
5. Toccare OK.
Carica prioritaria
La funzione di carica prioritaria
funzionerà quando verrà selezionata
la modalità di carica Partenza.
Questa funzione è stata studiata per
garantire che il gruppo batteria ad alta
226Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................227
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 227
Sollevare il veicolo ...................227
Rimessaggio del veicolo ..........228
Demolizione dei veicoli ............229
Controlli del veicolo ....................229
Esecuzione dei lavori ..............229
Cofano ..................................... 230
Sistema di raffreddamento ......230
Liquido di lavaggio ...................232
Freni ........................................ 233
Liquido dei freni .......................233
Batteria veicolo ........................234
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 235
Orientamento fari .....................236
Sostituzione delle lampadine .....237
Lampadine alogene .................237
Fari allo xeno ........................... 237
Indicatori di direzione anteriori 237
Luci posteriori .......................... 238
Indicatori di direzione laterali ...238
Luci della targa ........................ 238Impianto elettrico .......................239
Dispositivi ad alta tensione e cablaggio ................................ 239
Sovraccarico dell'impianto elettrico ................................... 240
Fusibili ..................................... 240
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 242
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 246
Attrezzi per il veicolo ..................248
Attrezzi .................................... 248
Ruote e pneumatici ....................248
Pneumatici ............................... 248
Pneumatici invernali ................249
Denominazione dei pneumatici .............................. 249
Pressione dei pneumatici ........250
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............251
Profondità del battistrada ........254
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 254
Copricerchi .............................. 254
Catene da neve .......................255
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 255
Avviamento di emergenza .........259Traino ......................................... 261
Traino del veicolo ....................261
Traino di un altro veicolo .........262
Cura delle parti esterne e in‐ terne ........................................... 262
Cura delle parti esterne ...........262
Cura dell'abitacolo ...................264
Cura del veicolo227Informazioni generali
Accessori e modifiche alla vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel. Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sui sistemi di assistenza al
conducente e sul consumo energe‐
tico. Potrebbero anche annullare l'au‐
torizzazione di utilizzo del veicolo.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Sollevare il veicolo
9 Avvertenza
Sollevare il veicolo in modo inade‐
guato può causare lesioni gravi e
danni al veicolo.
Il veicolo dovrebbe essere solle‐
vato solo da personale specializ‐
zato presso un'officina autoriz‐
zata.
Posizione di sollevamento per la
piattaforma
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma nel sottoscocca.
Cura del veicolo229Se ciò accade, la batteria ad alta
tensione potrebbe dover essere cari‐
cata.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso infunzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del veicolo
a 12 V. Attivare l'elettronica degli
alzacristalli elettrici.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Pericolo
Non tentare mai di eseguire da soli
la manutenzione di componenti
della batteria ad alta tensione.
Potreste venire feriti e il veicolo
potrebbe essere danneggiato. La
manutenzione e la riparazione di
questi componenti della batteria
ad alta tensione dovrebbero
essere effettuati da un tecnico di
assistenza addestrato con le
adeguate conoscenze e stru‐
menti. L'esposizione all'alta
tensione potrebbe causare shock, scottature e persino morte. I
componenti ad alta tensione nel
veicolo possono essere sottoposti ad assistenza solo da tecnici con
addestramento speciale.
I componenti ad alta tensione
sono identificati da etichette. Non
rimuovere, aprire, smontare o
modificare tali componenti. Il cavo
ad alta tensione o il relativo
cablaggio ha una copertura aran‐
cio. Non ispezionare, manomet‐
tere, tagliare o modificare cavi o
cablaggio ad alta tensione.9 Avvertenza
Eseguire i controlli del vano
motore solo a veicolo spento.
La ventola di raffreddamento
potrebbe iniziare a funzionare
anche se il veicolo è spento.
244Cura del veicoloNumeroUtilizzo1–2Finestrino elettrico poste‐
riore3–4Sistema di accumulo dell'e‐
nergia ricaricabile 15–6–7Faro abbagliante sinistro8Faro abbagliante destro9Faro anabbagliante sinistro10Faro anabbagliante destro11Avvisatore acustico12–13Motore del tergicristalli
anteriore, conducente14Portellone posterioreNumeroUtilizzo15Motore del tergicristalli
anteriore, conducente
secondario16Sistema elettronico di
alimentazione modulo di
controllo freno elettronico17Tergilunotto18Portellone posteriore19Modulo sedile anteriore20Lavaggio21–22Modulo potenza lineare23Motore di alimentazione
modulo di controllo freno
elettronico24Modulo sedile posteriore25–26Centralina rapporto del
cambio27Parzializzatore ariaNumeroUtilizzo28Pompa dell'olio ausiliaria29Sorgente motore E-booster30Alzacristalli elettrici ante‐
riori31Centro elettrico dotato di
bus in pannello32Sbrinalunotto33Specchietto retrovisore
esterno termico34Funzione di allarme pedoni35–36–37Sensore corrente38Sensore pioggia39–40E-booster (ECU)41Modulo comunicazione
linea elettrica
262Cura del veicoloL'occhiello di traino deve essere utiliz‐zato esclusivamente per trainare ilveicolo, e non per recuperarlo.
Accendere il veicolo per sbloccare il bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.Attenzione
Disattivare i sistemi di assistenza
al conducente come la frenata di
emergenza attiva 3 181 , altrimenti
il veicolo potrebbe frenare auto‐
maticamente durante il traino.
Muovere la leva del cambio dell'unità
di propulsione elettrica in N.
Rilasciare il freno di stazionamento
elettrico.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
A veicolo fermo è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di
scarico provenienti dal veicolo trai‐ nante, inserire la modalità di ricircolo
dell'aria e chiudere i finestrini.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo in basso e chiuderlo.
Traino di un altro veicolo Il veicolo non è progettato né desti‐
nato a trainare un rimorchio o un altro veicolo.Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne SerratureLe serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per
togliere il ghiaccio solo in caso di
assoluta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono nega‐
tivamente sulla funzionalità delle
serrature. Dopo aver utilizzato un
prodotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio La vernice del veicolo è esposta afattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto di
lavare e incerare il veicolo con rego‐
larità. Quando si usano gli autola‐
vaggi automatici, selezionare un
programma che comprenda anche la
ceratura.
Informazioni per il cliente277This software is provided “as is,”
without warranty of any kind, express
or implied. In no event shall Info-ZIP
or its contributors be held liable for
any direct, indirect, incidental, special
or consequential damages arising out
of the use of or inability to use this
software.
Permission is granted to anyone to
use this software for any purpose,
including commercial applications,
and to alter it and redistribute it freely, subject to the following restrictions:
1. Redistributions of source code must retain the above copyright
notice, definition, disclaimer, and
this list of conditions.
2. Redistributions in binary form (compiled executables) must
reproduce the above copyright
notice, definition, disclaimer, and
this list of conditions in documen‐
tation and / or other materials
provided with the distribution. The sole exception to this condition is
redistribution of a standard
UnZipSFX binary (including
SFXWiz) as part of a self-extra‐
cting archive; that is permittedwithout inclusion of this license,
as long as the normal SFX banner
has not been removed from the
binary or disabled.
3. Altered versions--including, but not limited to, ports to new opera‐ting systems, existing ports with
new graphical interfaces, and
dynamic, shared, or static library versions--must be plainly marked
as such and must not be misre‐
presented as being the original
source. Such altered versions
also must not be misrepresented
as being Info-ZIP releases--inclu‐
ding, but not limited to, labelling of
the altered versions with the
names “Info-ZIP” (or any variation thereof, including, but not limited
to, different capitalizations),
“Pocket UnZip,” “WiZ” or “MacZip”
without the explicit permission of
Info-ZIP. Such altered versions
are further prohibited from misre‐
presentative use of the Zip-Bugs
or Info-ZIP e-mail addresses or of
the Info-ZIP URL(s).
4. Info-ZIP retains the right to use the names “Info-ZIP,” “Zip,”
“UnZip,” “UnZipSFX,” “WiZ,”“Pocket UnZip,” “Pocket Zip,” and “MacZip” for its own source and
binary releases.
libcurl Comunicazione sui diritti d'autore e le
licenze
Copyright (c) 1996 - 2010, Daniel
Stenberg,
Tutti i diritti riservati.
Con la presente si concede il
permesso di utilizzare, copiare, modi‐ ficare e distribuire questo software
per qualsiasi scopo a pagamento o a
titolo gratuito, purché in ogni copia vengano indicate le informazioni sul
copyright citate in precedenza
nonché il presente permesso.
Il software viene fornito "nella forma
attuale", senza garanzia di alcun tipo,
espressa o implicita, incluse senza
limitazione le garanzie di commercia‐ bilità, idoneità ad un particolare scopo e non violazione di diritti di terzi. In
nessun caso gli autori o i detentori dei
diritti d'autore risponderanno di even‐ tuali reclami, danni o altre responsa‐
bilità, sia nell'ambito di un'azione deri‐ vante da un contratto, di un