228
MEMMEM
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
3.
Indicazione della limitazione di velocità.
4. Richiesta di memorizzazione della velocità.
5. Velocità impostata attuale.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Visualizzazione dati di guida Memorizzazione
F
All'attivazione del limitatore/regolatore,
appare la visualizzazione delle
informazioni corrispondenti.
Al rilevamento di un cartello, il sistema
visualizza il valore della velocità di limitazione e
propone di salvarla come velocità impostata.
La visualizzazione " MEM" lampeggia per alcuni
secondi sul display.
F Premere una prima volta questo
tasto per visualizzare la velocità
di limitazione proposta. F Premere una seconda
volta
questo tasto per confermare la
nuova velocità impostata.
Proace_IT.indb 22820/07/2016 09:18
230
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Attivazione / Pausa
F Portare il comando 1 sulla posizione
"LIMIT" : la selezione della modalità
limitatore è realizzata ma non è ancora
attiva (Pause).
F Attivare il limitatore premendo il tasto 4, se
la velocità visualizzata è accettabile (per
default l'ultima velocità programmata).
F È possibile interrompere
momentaneamente il limitatore premendo
nuovamente il tasto 4 : il display conferma
la disattivazione (Pause). Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Una volta selezionata la funzione, è possibile
modificare il valore di velocità :
- mediante i tasti
2 e 3, aumentando o
diminuendo la velocità visualizzata :
F con pressioni brevi ripetute, per modificare di + o - 1 km/h,
F con una pressione continuata, per modificare per passi di + o - 5 km/h.
- premendo il tasto 5, se il veicolo è
equipaggiato di memorizzazione delle
velocità :
F le sei soglie memorizzate appaiono sul touch screen,
F premere il tasto corrispondente alla soglia di velocità scelta.
Il valore appare subito sul quadro strumenti
Il display di selezione si richiude dopo alcuni
istanti.
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
L' attivazione del limitatore necessita una
velocità programmata di almeno 30 km/h.
La messa in pausa del limitatore si ottine
mediante azione sul comando. Premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore, oltre il punto di
resistenza, è possibile superare
temporaneamente la velocità
programmata.
Per tornare alla velocità
programmata, è sufficiente
rilasciare il pedale dell'acceleratore
fino al raggiungimento della velocità
di limitazione programmata.
Proace_IT.indb 23020/07/2016 09:18
234
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Pausa
La messa in pausa del regolatore avviene
manualmente o premendo i pedali del freno
o della frizione o quando si attiva il sistema
ESC, per ragioni di sicurezza.
- premendo il tasto 5, se il veicolo è
equipaggiato di riconoscimento del limite di
velocità :
F la velocità memorizzata appare sul quadro strumenti,
F premere una seconda volta il tasto 5
per memorizzare la velocità.
Sul quadro strumenti appare subito il valore. Una volta attivato, è possibile interrompere
momentaneamente il regolatore premendo
il tasto 4 : il display conferma l'interruzione
(Pausa).
Se il regolatore è attivato, è possibile
modificare la velocità iniziale :
- con i tasti 2 o 3 :
F con più pressioni brevi, per modificare di + o - 1 km/h,
F con una pressione prolungata, per modificare per passi di + o - 5 km/h,
Modifica della velocità
iniziale (impostazione)
- premendo il tasto 5, se il veicolo è
equipaggiato di memorizzazione delle
velocità :
F le sei soglie memorizzate appaiono sul touch screen,
F scegliere un valore : questo appare sul quadro strumenti.
La schermata di selezione si richiude dopo
alcuni istanti.
La modifica è presa in conto. Per ulteriori informazioni sull’Assistenza
alla segnaletica stradale, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Proace_IT.indb 23420/07/2016 09:18
238
MEM
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Se il regolatore è attivato, è possibile
successivamente modificare la velocità iniziale
sia :
- con i tasti 2 o 3 :F con brevi pressioni ripetute, per modificare per passi di + o - 1 km/h,
F tenendo premuto, per modificare per
passi di + o - 5 km/h.
Modifica della sola velocità
di crociera
- premendo il tasto 5, se il veicolo è
equipaggiato di memorizzazione delle
velocità :
F sul display touch screen appaiono le sei soglie memorizzate,
F scegliere un valore di velocità che appare sul quadro strumenti.
Il display di selezione si chiude dopo alcuni
istanti.
La modifica è allora presa in conto. Per ulteriori informazioni
sull’Assistenza alla segnaletica
stradale e, in particolare, sulla relativa
memorizzazione, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Per prudenza, si raccomanda di
selezionare una velocità impostata
abbastanza prossima alla velocità
attuale del veicolo.
- premendo il pulsante 5, se il veicolo è
dotato del sistema di Assistenza alla
segnaletica stradale:
F la velocità da memorizzare appare sul
quadro strumenti,
F premere una seconda volta il tasto 5
per memorizzare la velocità.
Sul quadro strumenti appare subito il valore.
Distanza tra veicoli
Con un radar del raggio di circa 100 metri,
situato nella parte anteriore del veicolo, questo
sistema rileva un veicolo in movimento davanti
al proprio.
Adatta automaticamente la velocità del veicolo
a quello che lo precede.
Se il veicolo che lo precede viaggia più
lentamente, il sistema riduce progressivamente
la velocità del veicolo mediante il solo freno
motore (come se il guidatore premesse il tasto
meno " -").
Se il proprio veicolo è troppo vicino o si sta
avvicinando troppo rapidamente al veicolo
che precede, il controllo velocità di crociera
adattivoviene disattivato automaticamente.
Se il veicolo che precede accelera o cambia
corsia, il controllo velocità di crociera adattivo
fa accelerare progressivamente il proprio
veicolo per tornare alla velocità programmata.
Se il conducente aziona l’indicatore di direzione
per sorpassare un veicolo più lento, il controllo
velocità di crociera adattivo consente al proprio
veicolo di avvicinarsi temporaneamente al
veicolo che precede per facilitare la manovra di
sorpasso, sebbene non venga mai superata la
velocità programmata.
Proace_IT.indb 23820/07/2016 09:18
255
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Mediante dei sensori situati nel paraurti, questa
funzione segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (esempi : pedone, veicolo, albero,
barriera) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (esempi : paletto, cartello
di segnalazione di cantiere stradale) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra,
se si situano nella zona cieca del campo di
rilevamento dei sensori.
Assistenza al parcheggio
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia.
È accompagnata da un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza sonora
Assistenza al parcheggio
posteriore
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display o sul quadro
strumenti di trattini, sempre più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo
appare il simbolo di "Pericolo".
Assistenza grafica
Questa funzione non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del
guidatore.L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
Proace_IT.indb 25520/07/2016 09:18
258
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Telecamera di retromarcia con visualizzazione sul retrovisore
interno
La telecamera d'aiuto visivo in retromarcia si
attiva automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
La funzione può essere completata
dall'assistenza al parcheggio.L’apertura del portellone posteriore
o di una porta posteriore (a seconda
dell’equipaggiamento) può interferire
con il display..
Se una porta a battente è aperta, tener
conto del suo ingombro.
Una deformazione dell’immagine è
normale.
La telecamera di retromarcia non può in
nessun caso sostituire l'attenzione del
guidatore. Controllare regolarmente la pulizia della
lente della telecamera.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
L’immagine appare sul retrovisore interno.
Lavaggio ad alta pressione
(esempio : presenza di fango)
Durante il lavaggio del veicolo, non
posizionare la lancia a meno di
30 cm dalla telecamera, si rischia di
danneggiarla.
Le linee di dima in blu, rappresentano la
larghezza del veicolo compresi i retrovisori.
A partire dal paraurti posteriore, la linea rossa
rappresenta la distanza a 30 cm e le linee blu più
piccole, rispettivamente a 1 m ( A) e a 2 m (B).
Proace_IT.indb 25820/07/2016 09:18
259
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Visione posteriore a 180°
Questo sistema permette di vedere sul display
ciò che sta intorno al veicolo mediante delle
telecamere situate dietro allo stesso. I sensori
di retromarcia situati nel paraurti posteriore e/o
anteriore completano l’informazione sulla vista
dall'alto del veicolo (parte destra).
A complemento della vista dall'alto del veicolo
(parte destra), possono essere visualizzati più
tipi di vista (parte sinistra) :
- vista posteriore standard,
- vista posteriore a 180°,
- vista ingrandita posteriore ricostituita.
Principio di ricostituzione
dell'immagine
Il sistema visualizza la vista contestuale (parte
sinistra) oltre ad una vista dall'alto del veicolo in
un ambiente vicino.
Per default, la modalità AUTOmatica è attivata.
In questo modo, il sitema sceglie la vista
migliore da mostrare (standard o ingrandita)
in funzione delle informazioni trasmesse dal
parcheggio assistito.
La vista a 180° è disponibile unicamente dai
menu.
La visualizzazione sparisce dopo circa
10 km/h.
La funzione si disattiva
automaticamente circa 7 secondi
dopo l'estrazione della retromarcia o
all'apertura di una porta o del portellone
del bagagliaio. Questo sistema è un aiuto visivo che
non può in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore.
Le immagini fornite dalle telecamere
possono apparire deformate
dall'ambiente (condizioni esterne,
modalità di guida, ...).
La presenza di zone d'ombra, in caso
di soleggiamento, o di condizioni di
luce insufficienti possono offuscare
l'immagine e ridurre il contrasto.
Il sistema, con la telecamera posteriore,
memorizza i dintorni del veicolo durante la
manovra. Viene ricostituita un'immagine
dall'alto del veicolo nel suo ambiente
circostante (rappresentata tra i tratti blu) in
tempo reale ed in funzione della manovra.
Questa rappresentazione permette di facilitare
l'allineamento del veicolo durante il parcheggio
e di visualizzare l'insieme degli ostacoli in
prossimità.
Questa vista ricostruita si cancella
automaticamente se il veicolo resta immobile
per troppo tempo.
Proace_IT.indb 25920/07/2016 09:18
260
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
"Vista Standard""Vista a 180°"
"Vista ingrandita" (ricostituita)
La telecamera memorizza i dintorni durante
la manovra per ricostruire una vista dall'alto
del veicolo nel suo ambiente circostante che
permetta di effettuare una manovra del veicolo
con gli ostacoli circostanti.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o selezionando la vista nel menu di
cambiamento della vista.
La vista a 180° permette di poter uscire, in
retromarcia, da un parcheggio anticipando
l'arrivo di veicoli, pedoni o ciclisti.
Questa vista non è raccomandata per
effettuare una manovra completa.
Si compone nel seguente modo :
La zona situata dietro al veicolo appare sul
display.
Le linee di delimitazione in blu, rapresentano
la larghezza del veicolo (con retrovisori) :
si orientano in funzione della posizione del
volante.
A partire dal paraurti posteriore, la linea rossa
rappresenta la distanza a 30 cm e le due linee
blu, rispettivamente a 1 m e a 2 m.
Viste posteriori
Innestare la retromarcia per attivare la
telecamera, situata sul portellone posteriore o
sulla porta posteriore.
L’assistenza al parcheggio posteriore
completa le informazioni sull'ambiente
del veicolo.
Gli ostacoli possono apparire più
lontani che nella realtà.
Durante la manovra, è importante
controllare le viste laterali mediante i
retrovisori.
Proace_IT.indb 26020/07/2016 09:18