Sicurezza
essenziale che tutte le persone a bordo man-
t en
gano sempre durante la marcia una
corretta posizione a sedere.
Quando si verifica un incidente, l'impatto vie-
ne preceduto solitamente da una brusca fre-
nata; chi non è allacciato correttamente può
allora essere catapultato in avanti, appunto
nella zona interessata dallo spiegamento
dell'airbag. In questo caso la persona che
viene colpita dall'airbag può riportare gravi
ferite, che possono risultare anche mortali.
Ovviamente tutto ciò vale anche e soprattutto
per i bambini.
Mantenere sempre la massima distanza pos-
sibile tra se stessi e l'airbag frontale. Ciò fa-
vorisce lo spiegamento completo degli air-
bag frontali, che così possono offrire la mas-
sima efficacia protettiva.
I fattori più importanti per l'attivazione degli
airbag sono: la tipologia dell'incidente, l'an-
golo d'impatto e la velocità del veicolo.
In caso di collisione, l'attivazione degli air-
bag viene determinata sulla base delle carat-
teristiche di decelerazione rilevate dalla cen-
tralina. Se nel corso di una collisione i valori
relativi alla decelerazione del veicolo restano
al di sotto della soglia dei valori di riferimen-
to programmati nella centralina, gli airbag
frontali, laterali e per la testa non si aprono. I
danni visibili nel veicolo sinistrato, per quan-
to possano essere complessi, non sono indi-
zio determinante per l'apertura degli airbag. ATTENZIONE
● Se s i indo
ssano le cinture di sicurezza in
modo sbagliato o si tiene una posizione a se-
dere non corretta si rischiano lesioni gravi o
anche mortali in caso di incidente.
● Tutti i passeggeri che non sono corretta-
mente a
llacciati con la cintura, bambini inclu-
si, rischiano di rimanere feriti gravemente o
persino mortalmente in caso di apertura degli
airbag. I bambini fino ai 12 anni devono occu-
pare sempre i posti posteriori. I bambini de-
vono essere sempre allacciati in modo sicuro
e adeguato alla loro età e alle loro caratteri-
stiche fisiche.
● Se non si indossa la cintura, ci si sporge la-
ter
almente o in avanti o comunque si assume
una posizione non corretta sul sedile, il ri-
schio di subire delle lesioni in caso di inci-
dente aumenta considerevolmente. Tale ri-
schio aumenta ancora di più se, in un caso
del genere, si viene colpiti dall'airbag.
● Il rischio di essere feriti dall'airbag quando
viene attiv
ato si riduce se la cintura di sicu-
rezza è correttamente allacciata ››› pag. 71.
● I sedili anteriori devono essere sempre po-
siz
ionati correttamente. Descrizione del sistema airbag
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 15. Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle
cint
ure di sicurezza! Il sistema airbag offre, in
combinazione con le cinture di sicurezza, una
protezione aggiuntiva per il conducente e il
passeggero.
Il sistema airbag è composto (a seconda del-
la dotazione del veicolo) dai seguenti modu-
li:
● Centralina elettronica.
● Airbag frontali per il conducente e il pas-
seg
gero.
● Airbag ginocchia per il conducente.
● Airbag laterali.
● Airbag testa.
● Spia di controllo dell'airb
ag nel quadro
strumenti.
● Interruttore a chiave per l'airbag frontale
del p
asseggero.
● Spia di controllo per l'inserimento/disinse-
rimento del
l'airbag anteriore.
L'efficienza del sistema degli airbag viene co-
stantemente monitorata in maniera elettroni-
ca. Ogni volta che si accende il quadro, la
spia degli airbag si illumina e resta accesa
per alcuni secondi (autodiagnosi).
Il sistema presenta un'anomalia quando la
spia :
● non si illumina quando si accende il qua-
dro
,
78
Sistema airbag
● non s i s
pegne dopo circa 4 secondi dall'ac-
censione del quadro,
● dopo l'accensione del quadro si spegne e
si ri
accende,
● si illumina o lampeggia durante la marcia.
Il s
istema airbag non si apre:
● a quadro spento,
● in caso di collisioni frontali lievi,
● in caso di collisioni laterali lievi,
● in caso di collisioni da tergo,
● in caso di ribaltamento. ATTENZIONE
● Il m
assimo effetto protettivo degli airbag e
delle cinture di sicurezza si ottiene solo assu-
mendo una posizione a sedere corretta
››› pag. 66, Posizione a sedere corretta dei
passeggeri del veicolo .
● Nel caso di un'anomalia al sistema degli
airbag b
isogna recarsi prima possibile in
un'officina specializzata per un controllo. Al-
trimenti sussiste il rischio che, in caso di inci-
dente, gli airbag non funzionino correttamen-
te o non si attivino affatto. Attivazione dell'airbag
Il gonfiaggio degli airbag avviene in una fra-
z
ione di sec
ondo e ad altissima velocità. Lo
spiegamento degli airbag produce una certa quantità di pulviscolo. Questo è un fatto nor-
mal
e; non significa che all'interno del veicolo
si stia sviluppando un incendio.
Il sistema airbag è pronto a funzionare solo
se il quadro è acceso.
In caso di incidenti speciali, possono attivar-
si contemporaneamente vari airbag.
In caso di collisioni frontali e laterali lievi,
collisioni posteriori o ribaltamento del veico-
lo, gli airbag non si attivano.
Fattori di attivazione
Non è possibile generalizzare sulle condizio-
ni che provocano l'attivazione del sistema
airbag in ogni situazione. Esistono alcuni fat-
tori che svolgono un ruolo importante, come
ad esempio le caratteristiche dell'oggetto
con il quale urta il veicolo (duro/morbido),
l'angolo di impatto, la velocità del veicolo,
ecc.
Risulta decisiva per l'attivazione degli airbag
la traiettoria di decelerazione.
La centralina analizza la traiettoria della colli-
sione e attiva il relativo sistema di ritenuta.
Se, durante la collisione, la decelerazione del
veicolo originata e misurata resta al di sotto
dei valori di riferimento prestabiliti nella cen-
tralina, gli airbag non si attiveranno sebbene
il veicolo possa risultare gravemente defor-
mato a causa dell'incidente. In caso di collisioni frontali gravi si attivano i
seguenti airb
ag:
● Airbag frontale del conducente.
● Airbag frontale del passeggero.
● Airbag ginocchia per il conducente.
In ca
so di collisioni laterali gravi si attivano i
seguenti airbag:
● Airbag laterale anteriore sul lato dell'inci-
dente.
● Airb
ag laterale posteriore sul lato dell'inci-
dente.
● Airb
ag per la testa sul lato dell'incidente.
In ca
so di incidente con attivazione dell'air-
bag:
● si accendono le luci dell'abitacolo (se l'in-
terrutt
ore per l'illuminazione interna è nella
posizione di contatto della porta);
● si collega il lampeggio d'emergenza;
● si sbloccano tutte le porte;
● si interrompe l'alimentazione di combusti-
bi
le al motore.
79
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sicurezza
Indicazioni di sicurezza sugli
airb ag
Airb
ag frontali Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 15. ATTENZIONE
● Tr
a le persone che si trovano sui sedili an-
teriori e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficac
e per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre,
non v
anno fissati oggetti quali ad esempio
portabicchieri o supporti per telefoni cellula-
ri.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di a
lcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag. Airbag per le ginocchia*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 17. ATTENZIONE
● L'airb ag per l
e ginocchia scoppia davanti
alle ginocchia del conducente. Mantenere
sempre libero il campo d'azione degli airbag
per le ginocchia.
● Non fissare oggetti sulla copertura né sul
campo d'az
ione degli airbag per le ginocchia.
● Regolare il sedile del conducente in modo
ta
le che ci siano come minimo 10 cm (4 polli-
ci) di spazio tra le ginocchia e la posizione di
tale airbag. Se, a causa della propria costitu-
zione fisica, non è possibile soddisfare questi
requisiti, contattare un'officina specializzata. Airbag laterali.*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 17. ATTENZIONE
● Se non s i indo
ssano le cinture di sicurezza
o se durante la marcia ci si sporge in avanti o
si assume una posizione a sedere non corret-
ta, ci si espone a un maggiore rischio per la
propria incolumità qualora, in caso di inci-
dente, dovessero entrare in funzione gli air-
bag.
● Affinché gli airbag laterali possano funzio-
nar
e nel modo più efficace, i passeggeri devo-
no mantenere sempre durante la marcia la
corretta posizione a sedere, che viene impo-
sta dalle cinture di sicurezza. ●
In c a
so di collisione laterale, gli airbag late-
rali non entrano in funzione se i sensori non
misurano correttamente l'aumento della pres-
sione all'interno della porta, vale a dire quan-
do l'aria fuoriesce attraverso le zone che pre-
sentano fessure e aperture del pannello della
porta.
● Non viaggiare mai con parti dei pannelli in-
terni del
la porta smontate o con i pannelli
non correttamente posizionati.
● Non viaggiare mai con gli altoparlanti dei
pannel
li della porta smontati, a meno che le
cavità degli altoparlanti siano chiuse corret-
tamente.
● Quando all'interno dei pannelli della porta
ven
gono installati altoparlanti ausiliari o un
altro impianto, controllare sempre che le fes-
sure siano coperte o ben chiuse.
● Tra le persone che si trovano sui sedili
es
terni e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta. Per non ostacolare il
funzionamento degli airbag, sulle porte non
vanno applicati accessori quali, ad esempio,
dei portabicchieri.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo v
anno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi.
● Bisogna evitare di far gravare sulle zone la-
ter
ali dei sedili delle pressioni molto elevate,
ad esempio non spingervi con forza o non da-
re colpi, altrimenti il sistema degli airbag può 80
Sistema airbag
danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali
potr
e
bbero non funzionare!
● Raccomandiamo di non usare coprisedili e
foderine s
ui sedili in cui si trovano gli airbag,
a meno che non siano di tipo approvato per il
veicolo in questione. Poiché dalla parte late-
rale esterna del sedile fuoriesce il cuscino
d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non
omologati potrebbe compromettere l'efficacia
protettiva degli airbag laterali.
● Se situati in prossimità dei moduli degli
airbag l
aterali, eventuali punti danneggiati
del tessuto originale dei sedili o della cucitu-
ra vanno fatti immediatamente riparare in
un'officina specializzata.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficac
e per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il mon-
tag
gio e lo smontaggio di alcuni componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio sui sedili anteriori),
vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata. poiché in caso contrario si rischia di
danneggiare il sistema degli airbag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di a
lcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag. Airbag per la testa*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 18. ATTENZIONE
● Affinc hé gli airb
ag per la testa possano of-
frire una protezione ottimale, è fondamentale
mantenere sempre la posizione corretta e
portare la cintura di sicurezza ben allacciata
mentre il veicolo è in marcia.
● Per motivi di sicurezza, occorre obbligato-
riament
e disattivare l'airbag di testa in quei
veicoli equipaggiati con uno schermo di divi-
sione dell'abitacolo. Rivolgersi al servizio tec-
nico per eseguire questa disattivazione.
● Tra i passeggeri del veicolo e la zona di
spie
gamento degli airbag per la testa non de-
vono trovarsi altre persone, animali od ogget-
ti, affinché l'airbag possa svolgere al meglio
la sua funzione protettiva. Per questo motivo
non si devono mai installare delle tendine pa-
rasole in prossimità dei finestrini laterali, a
meno che non siano espressamente omologa-
te per il proprio veicolo.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo v
anno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi. Per appendere gli abiti non si devono uti-
lizzare grucce.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficac
e per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il
montag
gio e lo smontaggio di componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio al rivestimento in-
terno del tetto), vanno fatti eseguire in un'of- ficina specializzata. poiché in caso contrario
s
i ri
schia di danneggiare il sistema degli air-
bag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di a
lcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la t
esta viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa non modificare le
porte né i loro pannelli (ad es. montando de-
gli altoparlanti in un secondo momento). Un
eventuale danneggiamento della porta ante-
riore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti
la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata. 81
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistema airbag
posta sulla parte centrale del
qua dro strumenti ››› fig. 93. ATTENZIONE
In caso di guasto del sistema degli airbag,
l'airb ag potr
ebbe scattare con difficoltà, non
scattare affatto o anche scattare in modo ina-
spettato, il che potrebbe provocare lesioni
gravi o mortali.
● Far controllare subito il sistema degli air-
bag in u
na officina specializzata.
● Non montare mai un seggiolino per bambi-
ni su
l sedile del passeggero o togliere il seg-
giolino montato! In caso di incidente, infatti,
l'airbag frontale del passeggero può aprirsi
anche quando il sistema airbag è difettoso. ATTENZIONE
Prestare sempre attenzione alle spie accese e
a l
le descrizioni e indicazioni corrispondenti
per evitare danni al veicolo. Avvertenza
● Per l
a disattivazione degli airbag, attenersi
alle norme specifiche in vigore nel proprio
Paese.
● Per conoscere quali airbag possono essere
dis
attivati nel proprio veicolo, rivolgersi al
proprio concessionario autorizzato SEAT. Commutatore dell'airbag frontale del
p
a
sseggero Fig. 93
Commutatore dell'airbag frontale del
p a
sseggero. Fig. 94
Spia per la disattivazione dell'airbag
del p
asseggero. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 16. Mediante il commutatore è possibile disatti-
var
e solo l'airbag frontale del passeggero an-
teriore.
Attivazione degli airbag
– Disinserire l'accensione.
– Aprire la porta del passeggero.
– Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sur
a dell'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 93. L'inge-
gno deve entrare fino ai 3/4 circa della pro-
pria lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
– Successivamente, girare delicatamente la
chi
ave per passare alla posizione ON. Se si
avverte una certa resistenza, non fare forza,
ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno
della chiave fino in fondo.
– Chiudere la porta del passeggero.
– Verificare se, a quadro acceso, la spia
››
› fig. 94 non si illumina sulla scritta
nella parte centrale
del quadro strumenti.
– La spia si i
llumina per 60 secondi nel-
la parte centrale del quadro strumenti.
Spia sulla scritta (air-
bag del passeggero disattivato)
Se l'airbag frontale del passeggero è disatti-
vato, in seguito all'accensione del quadro la »
83
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Fusibili e lampadineN°Utilizzatori/Ampere
33Airbag5
34Interruttore retromarcia, sensore clima,
specchietto elettrocromatico7,5
35Diagnosi, centralina fari, regolafari10
36Telecamera frontale, Radar5/10
38Rimorchio25
39Porta destra30
40Presa 12V20
42Chiusura centralizzata40
43Luce abitacolo30
44Rimorchio15
45Sedile elettrico del conducente15
47Tergilunotto15
49Motorino di avviamento, sensore della
frizione5
50Portellone elettrico40
53Sbrinatore lunotto30
Schema di collegamento dei fusibili nel portafusi-
bili del vano motore
N°Utilizzatori/Ampere
1Centralina dell'ESP40
2Centralina dell'ESP40
N°Utilizzatori/Ampere
3Centralina del motore (die-
sel/benzina)30/15
4Sensori motore5/10
5Sensori motore10
6Sensore luci dei freni5
7Alimentazione motore10
8Sonda Lambda10/15
9Motore5/20
10Centralina pompa della benzina15/20
11PTC40
12PTC40
13Centralina cambio automatico15/30
14Parabrezza riscaldato40
15Clacson15
17Centralina motore7,5
18Morsetto 30 (positivo di riferi-
mento)5
19Tergicristalli anteriore30
20Avvisatore acustico allarme10
22Centralina motore5
23Motorino d'avviamento30
24PTC40
N°Utilizzatori/Ampere
31Pompa pressione15
33Pompa cambio30
37Riscaldamento stazionario20
ATTENZIONE
● Smontar
e i coperchi delle scatole dei fusibi-
li e rimontarli correttamente per evitare pro-
blemi al veicolo.
● Proteggere le scatole dei fusibili aperte per
evit
are l'ingresso di sporco o umidità. Lo
sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili
possono causare danni all'impianto elettrico. Avvertenza
● Nel
veicolo sono presenti altri fusibili oltre
a quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibi-
li devono essere sostituiti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Le posizioni non occupate da alcun fusibile
non comp
aiono nelle tabelle.
● Alcuni degli allestimenti rappresentati nel-
le t
abelle sono disponibili solo per determi-
nati modelli o sono optional disponibili su ri-
chiesta.
● La tabelle riportate sopra sono aggiornate
al
la chiusura redazionale e sono soggette a
modifiche. 99
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Guida
Spegnimento del motore 3
Vale per le vetture: con Keyless AccessPas-
soSpegnere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178.
1.Fermare completamente il veicolo ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino al-
l'esecuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
portare la leva selettrice in posizione P.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 182.
5.
Premere brevemente il pulsante di avviamento
››› fig. 164. Il pulsante START ENGINE STOP lam-
peggia nuovamente. Se il motore non si spe-
gne, effettuare una disattivazione di emergen-
za ››› pag. 179.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, inse-
rire la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Mai spegnere il motore mentre il veicolo è in
mo v
imento. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo, con conseguenti incidenti e lesio-
ni gravi.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i pret
ensionatori non sono attivi.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tor
e acceso. Pertanto, a motore spento occor-
re premere il pedale del freno con più forza
per frenare il veicolo. ●
Si t en
ga comunque presente che se il moto-
re è spento il servosterzo non funziona. A mo-
tore spento, occorre applicare più forza per
girare il volante.
● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivarsi
il
blocco del piantone dello sterzo e si potreb-
be perdere il controllo del veicolo. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni per u
n tempo prolungato, può surriscal-
darsi dopo lo spegnimento. Per evitare danni
al motore, prima di spegnerlo, far girare il
motore al minimo per circa 2 minuti in folle. Avvertenza
Dopo aver spento il motore, la ventola del ra-
di at
ore potrebbe continuare a funzionare nel
vano motore per alcuni minuti, anche se il
quadro strumenti è spento. La ventola del ra-
diatore si disattiva automaticamente. Funzione “My Beat”
Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste la
f
u
nzione “My Beat”. Tale funzione offre un'in-
dicazione aggiuntiva sul sistema di avvia-
mento del veicolo.
Quando si accede al veicolo, ad esempio tra-
mite l'apertura di porte con comando a di-
stanza, il pulsante START ENGINE STOP lampeg-gia, richiamando l'attenzione sul tasto corri-
s
pondent
e al sistema di avviamento.
Con l'attivazione/disattivazione del quadro,
la luce del pulsante START ENGINE STOP lam-
pe g
gia. Con il quadro spento, trascorsi alcuni
secondi, il pulsante START ENGINE STOP smette
di l ampe
ggiare e si spegne.
A motore acceso, la luce del pulsante START ENGINE STOP resta fissa, indicando che il
mot or
e è in marcia. Se si ferma il motore
azionando il pulsante START ENGINE STOP , la lu-
c e ric
omincia a lampeggiare.
Nei veicoli con sistema Start/Stop , la funzio-
ne “My Beat” offre anche informazioni ag-
giuntive:
● Quando il motore si ferma durante la fase
di St
op, la luce del tasto START ENGINE STOP ri-
m ane fi
ssa perché, anche se il motore non è
acceso, il sistema Start/Stop è attivo.
● Quando il motore non può essere riacceso
con i
l sistema Start/Stop, ››› pag. 201, e de-
ve essere avviato manualmente, il pulsante START ENGINE STOP lampeggerà, indicando
que s
to stato.
181
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza