ABS
ABS
95
Sicurezza
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE
RUOTE (ABS / REF)
I sistemi ABS e REF (ripartitore elettronico
di frenata) aumentano la stabilità e la
manovrabilità del veicolo durante la
frenata, in particolare su strada dissestata
o scivolosa.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote,
il REF assicura la gestione integrale della
pressione di frenata ruota per ruota. L'accensione di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno
e STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico di
frenata che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENA
TA
D ' EMERGENZA
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
di emergenza, di raggiungere più
rapidamente la pressione ottimale di
frenata.
Premere con decisione senza
rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Questo modifica la resistenza del
pedale sotto al piede.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza:
tenere premuto il pedale del freno.
Per un corretto utilizzo
Il dispositivo di antibloccaggio
interviene automaticamente in
presenza di rischio di bloccaggio delle
ruote. Non consente una frenata più
corta.
Su strada molto scivolosa (ghiaccio,
olio, ecc...) l'ABS può allungare le
distanze di frenata. In caso di frenata
di emergenza, premere con decisione
il pedale del freno, senza rilasciarlo,
anche su strada scivolosa. In questo
modo si può continuare a manovrare il
veicolo per evitare un ostacolo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può manifestarsi con leggere
vibrazioni del pedale del freno.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano referenziate da PEUGEOT. E' indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
SICUREZZA
5
96
Sicurezza
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
ANTISLITTAMENTO DELLE
RUOTE
(ASR) E CONTROLLO
DINAMICO
DI STABILIT à (ESC)
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile
per mantenere una motricità ottimale
ed evitare le perdite di controllo del
veicolo in accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per
evitare lo slittamento delle ruote:
agisce sui freni delle ruote motrici e sul
motore. Consente inoltre di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo in
accelerazione.
Con l'ESC, si mantiene la traiettoria
senza tentare di controsterzare.
In caso di scarto tra la traiettoria
seguita dal veicolo e quella voluta dal
conducente, il sistema ESC agisce
automaticamente sul freno di una o
più ruote e sul motore per riportare il
veicolo nella traiettoria desiderata.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
di un veicolo impantanato,
immobilizzato nella neve, da un
terreno mobile, ecc.), può rivelarsi
utile disattivare il sistema ASR ed
ESC per far slittare le ruote e ritrovare
l'aderenza.
Anomalia di funzionamento
Per un corretto utilizzo
I sistemi ASR/ESC aumentano la
sicurezza in caso di guida normale,
ma non devono spingere il guidatore
a guidare in maniera poco sicura o a
velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici e
cerchi), ai componenti della frenata,
ai componenti elettronici, nonché alle
procedure di montaggio e di intervento.
Dopo un urto, far verificare questi
sistemi presso la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Funzionamento
La spia lampeggia quando
l'ASR o l'ESC viene
sollecitato.
Si attivano di nuovo :
-
automaticamente, a partire da
50
km/h, Quando si verifica
un'anomalia nei sistemi, la
spia ed il diodo luminoso si
accendono, accompagnati da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per una verifica
del sistema.
La spia può anche accendersi se
la pressione dei pneumatici non è
sufficiente. Verificare la pressione di
ogni pneumatico.
-
Premere il pulsante
o girare la rotella
mettendola in posizione
ESC OFF (a seconda
della versione).
-
Il diodo luminoso si accende : i
sistemi
ASR ed ESC non sono più
in funzione.
-
manualmente, premendo
di nuovo il pulsante
o girando la rotella
mettendola in posizione
di attivazione (a seconda
della versione).
101
Sicurezza
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Disattivazione
La disattivazione del sistema si effettua
attraverso il menu di configurazione del
veicolo, accessibile a contatto inserito.
Il suo stato è memorizzato
all'interruzione del contatto.Quando il sistema è disattivato,
appare un messaggio ad ogni
nuovo utilizzo del veicolo per
segnarlo. Con il display monocromatico C
F
Premere il tasto
MENU per
accedere al menu generale.
F
Selezionare "
Personalizzazione-
Configurazione".
F
Selezionare "
Definire i parametri
veicolo".
F
Selezionare "
Aiuto alla guida".
F
Selezionare "
Frenata automatica
d'emergenza : OFF" o "Frenata
automatica d’emergenza : ON".
F
Premere i tasti "
7" o "8" per
spuntare o non la casella e attivare
o disattivare il sistema.
F
Premere i tasti "
5" o "6", poi il
tasto OK per selezionare la casella
"OK" e confermare o il tasto
Indietro per annullare. Con il display touch screen
F
Premere il tasto " MENU".
F Selezionare il menu " Guida ".
F
Nella seconda pagina, selezionare
"
Parametraggio veicolo ".
F
Selezionare la tendina "
Assistenza alla guida
".
F
Spuntare o non la casella "
Frenata
d'emergenza aut. " per attivare
o disattivare rispettivamente il
sistema.
F
Confermare.
SICUREZZA
5
107
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Airbag
Airbag laterali
Si tratta di un sistema che protegge il
conducente e il passeggero anteriore
in caso di urto laterale violento per
limitare i rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato
nell'armatura dello schienale del sedile
anteriore, lato porta.
Attivazione
Si gonfia unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su
una parte o su tutta la zona d'impatto
laterale B, perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e nel senso dall'esterno
all'interno del veicolo.
L'airbag laterale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e il
pannello della relativa porta.Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale.
In caso di piccolo urto o di leggera
collisione sul lato del veicolo o in
caso di ribaltamento, l'airbag può
non attivarsi. Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende
sul quadro strumenti ed è
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display
, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Gli airbag potrebbero non attivarsi in
caso di urto violento.
SICUREZZA
5
108
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Airbag frontali
Attivazione
Si gonfiano contemporaneamente,
tranne l'airbag frontale lato passeggero
se è stato disattivato, in caso di urto
frontale violento applicato su tutta
la zona d'impatto frontale A o su
una parte di essa, secondo l'asse
longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e partendo dalla parte
anteriore a quella posteriore del
veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e il
cruscotto, per attutire la proiezione in
avanti.Disattivazione Airbag frontale
passeggero
Può essere disattivato solo l'airbag
frontale passeggero.
-
A
contatto interrotto, inserire
la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag frontale
lato passeggero,
-
Ruotarla in posizione
"OFF".
-
Estrarla mantenendo questa
posizione.
La spia dell'airbag frontale lato
passeggero sul quadro strumenti
rimane accesa per tutta la durata
della disattivazione.
In caso di accensione permanente
delle due spie airbag, non
collocare un seggiolino per
bambini con schienale rivolto
alla strada, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Anomalia airbag frontale
Per garantire la sicurezza
dei bambini, disattivare
tassativamente l'airbag frontale
lato passeggero quando si colloca un
seggiolino per bambini con lo schienale
rivolto alla strada sul sedile anteriore
del passeggero. Altrimenti l'apertura
dell'airbag potrebbe provocare
ferite gravi o addirittura mortali per il
bambino. Riattivazione
In posizione "OFF", l'airbag frontale
lato passeggero non si attiverà in caso
di urto.
Non appena si rimuove il seggiolino
per bambini, posizionare il comando
dell'airbag frontale lato passeggero
sulla posizione "ON" per attivare di
nuovo l'airbag e garantire la sicurezza
del passeggero in caso di urto.
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il
sistema.
Sono integrati al centro del volante per
il guidatore e nel cruscotto per il o i
passeggero/i anteriore/i.
Airbag
129
Partner-2-VU_it_Chap07_Verification_ed02-2016
Livelli
Livello del liquido di
raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo,
la temperatura del liquido di
raffreddamento è regolata
dall'elettroventola.
Poiché l'elettroventola può funzionare
con la chiave disinserita e il circuito
di raffreddamento è pressurizzato,
attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di
effettuare qualsiasi intervento.
Per evitare ustioni, allentare il tappo
di 1/4 di giro per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello aggiungendo del liquido di
raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT.
Livello del liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore
freddo, svitare il tappo e controllare il
livello che deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI. Per rigenerare il filtro, si consiglia
di viaggiare non appena possibile,
quando le condizioni del traffico lo
consentono, ad una velocità di 60
km/h
o superiore, per almeno cinque minuti
(fino alla scomparsa del messaggio e
allo spegnimento della spia servizio).
Durante la rigenerazione del filtro
antiparticolato si potrebbero avvertire
rumorosità provenienti dai relais situati
nel cruscotto.
Se il messaggio rimane visualizzato
e se la spia Service resta accesa,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI situati sul vaso
d'espansione. Se il rabbocco è
superiore ad 1
litro, far controllare il
circuito dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Livello del liquido lavacristalli
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare
unicamente prodotti della gamma
PEUGEOT.
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il gelo, non utilizzare acqua per
il rabbocco o la sostituzione di questo
liquido.
Capacità del serbatoio del lavacristallo:
circa 3
litri.
Livello di additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
essere tassativamente ed al più presto
effettuato dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
usato e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Non gettare olio motore, liquido dei
freni o liquido di raffreddamento
esausti nelle fognature o per terra,
ma solo negli specifici contenitori
disponibili presso la rete PEUGEOT.
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia
servizio, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
Quando si presenta a motore avviato
è dovuto ad un principio di saturazione
del filtro antiparticolato (condizioni di
guida di tipo urbano estremamente
prolungate: velocità ridotta,
imbottigliamenti protratti nel tempo, ...).
VERIFICHE
7
134
Partner-2-VU_it_Chap07_Verification_ed02-2016
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISA
TTIVATO
Il lampeggiamento di questa
spia è accompagnato da un
messaggio sul display.
Verificare l'assenza di odore e di
perdite di carburante all'esterno del
veicolo e ripristinare l'afflusso:
-
interrompere il contatto (posizione
ST
OP),
-
estrarre la chiave di contatto,
-
reinserire la chiave di contatto,
-
inserire il contatto ed avviare il
motore.
POMPA DI REINNESCO D IESEL
In caso di urto violento, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso
di carburante verso il motore. In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito.
Altri motori HDi
- Riempire il serbatoio di carburante
con almeno cinque litri di gasolio.
-
Azionare la pompa manuale di
reinnesco, situata nel vano motore
sotto al coperchietto di protezione.
-
Azionare il motorino d'avviamento,
fino all'avviamento del motore.
Motore Blue-HDI
- Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di
gasolio.
-
Inserire il contatto (senza avviare il
motore).
-
Attendere 6
secondi circa e
interrompere il contatto.
-
Ripetere l'operazione 10
volte.
-
Azionare il motorino d'avviamento
per avviare il motore.
Carburante
137
Partner-2-VU_it_Chap07_Verification_ed02-2016
AdBlue®
Indicatori d'autonomia
Regole e visualizzazione degli allarmiPer saperne di più sulle
visualizzazioni e sulle spie,
consultare la rubrica 3, parte
"Posto di guida". Autonomia superiore a 2
400 km
(1 500 miglia)
Nulla da segnalare.
Non appena si raggiunge la soglia
di 2
400 km, la spia dell'UREA si
accende ed appare temporaneamente
il messaggio dell'autonomia.
L’allarme si ripeterà ad ogni 300
km
(200
miglia) percorsi fino alla soglia
d'allarme successiva.
Ad ogni inserimento del contatto,
l'allarme verrà emesso mediante
segnale sonoro. Autonomia inferiore a 2 400 km
(1 500 miglia) e superiore a 600 km
(350 miglia)
Autonomia di guida
Con il display touch screen :
Oltre i 5
000 km (3 100 miglia), il valore
non è precisato. Premere questo tasto
per una visualizzazione
temporanea.
-
selezionare il menu
"Assistenza alla guida",
-
selezionare "Diagnosi",
-
selezionare CHECK.
In funzione della soglia d'autonomia
rimanente si attivano vari livelli di
allarme.
Si verrà informati ad ogni tranche
chilometrica raggiunta e gli allarmi da
temporanei diventeranno fissi.
-
La 1ª soglia si attiva ad
un'autonomia rimanente di
2
400 km (1 500 miglia).
-
La 2ª ad un'autonomia rimanente di
600
km (350 miglia).
-
Fino a 0
km quando risulterà
impossibile il riavviamento dopo
uno spegnimento del motore.
VERIFICHE
7