NOTA
•Il sistema antifurto può essere armato
anche attivando la funzione di
ribloccaggio automatico con tutte le
porte, il cofano baule e il cofano
chiusi.
Vedi Trasmettitore a pagina 3-5.
•Il sistema verrà disarmato se, prima
che siano trascorsi 20 secondi da
quando è stato premuto il pulsante di
blocco, viene effettuata una delle
seguenti operazioni:
•Sbloccando una qualsiasi porta.
•Aprendo una qualsiasi porta.
•Aprendo il cofano.
•Commutando l'accensione su ON.
Per riarmare il sistema, ripetere
l'apposita procedura.
•Se si bloccano le porte premendo
l'apposito pulsante sul trasmettitore o
usando la chiave ausiliaria mentre il
sistema antifurto è armato, i
lampeggiatori d’emergenza
effettueranno un singolo lampeggio
per indicare che il sistema è armato.
▼Esclusione sensore d'intrusione (Con
sensore d'intrusione)
Se il sistema antifurto è armato in
presenza di una delle seguenti condizioni,
escludere il sensore d'intrusione per
evitare che l'allarme intervenga senza che
sia necessario.
(Sensore d'intrusione)
•Presenza di oggetti mobili, passeggeri o
animali rimasti all'interno dell'abitacolo.
•Quando si lascia a bordo un oggetto che
può rotolare, per esempio quando il
veicolo poggia su una superficie
inclinata o instabile come una rampa
d'imbarco.
•Presenza di piccoli oggetti/accessori
appesi all'interno del veicolo o altri
oggetti che potrebbero facilmente
muoversi all'interno del veicolo.
•Parcheggio del veicolo in una zona
esposta a vibrazioni o rumori di forte
intensità.
•Lavaggio del veicolo con acqua ad alta
pressione o in stazioni di autolavaggio.
•Continua trasmissione al veicolo di
scosse e vibrazioni prodotte da grandine
o tuoni e lampi.
•Porte bloccate con un finestrino lasciato
aperto.
•Un riscaldatore ausiliario o un
dispositivo che genera un flusso d'aria e
vibrazioni è in funzione con il sistema
antifurto armato.
NOTA
Se una qualsiasi porta o il cofano baule
rimangono chiusi per 30 secondi, entrambe
le porte e il cofano baule si ribloccano
automaticamente e il sistema antifurto viene
armato anche se un finestrino o la capote
apribile sono aperti.
Per disabilitare il sensore d'intrusione,
premere l'apposito pulsante di esclusione
sul trasmettitore prima che siano trascorsi
20 secondi da quando è stato premuto il
pulsante di blocco.
I lampeggiatori di emergenza
effettueranno un triplo lampeggio.
Prima di mettersi in marcia
Sistema di protezione
3-58
NOTA
•Per riattivare il sensore d'intrusione,
disarmare il sistema antifurto e
quindi riarmarlo.
•Il sensore d'intrusione è operativo
quando il sistema antifurto è armato.
Per disabilitare il sensore
d'intrusione, premere l'apposito
pulsante di esclusione ogni volta che
il sistema antifurto viene armato.
▼Per disarmare il sistema una volta
armato
Per disattivare un sistema armato, usare
uno dei metodi seguenti:
•Azionamento del pulsante di sblocco sul
trasmettitore.
•Avviando il motore con il pulsante di
avviamento.
•(Con funzione telecomando senza
chiave avanzata)
•Premendo il pulsante di richiesta su
una delle porte.
I lampeggiatori di emergenza
effettueranno un doppio lampeggio.
NOTA
Se si sbloccano le porte premendo
l'apposito pulsante sul trasmettitore
mentre il sistema antifurto è disattivato,
i lampeggiatori di emergenza
effettueranno un doppio lampeggio per
indicare che il sistema è disattivato.
▼Per spegnere l'allarme
Per disattivare un allarme innescato, usare
uno dei metodi seguenti:
•Azionamento del pulsante di sblocco sul
trasmettitore.
•Avviando il motore con il pulsante di
avviamento.
•(Con funzione telecomando senza
chiave avanzata)
•Premendo il pulsante di richiesta su
una delle porte.
•Premendo l'apricofano baule elettrico
avendo con sé la chiave.
I lampeggiatori di emergenza
effettueranno un doppio lampeggio.
▼Etichette sistema antifurto
Nella scatola consolle è presente
un'etichetta indicante che il veicolo è
dotato di sistema antifurto.
Mazda raccomanda di attaccarla
sull'angolo posteriore in basso di un
finestrino anteriore.
Prima di mettersi in marcia
Sistema di protezione
3-59
i-ACTIVSENSE............................. 4-101
i-ACTIVSENSE
*......................4-101
Sistema fari adattativi
(AFS)
*...................................... 4-103
Sistema controllo abbaglianti
(Sistema HBC)
*........................4-104
Sistema di segnalazione cambio
corsia (LDWS)
*........................4-107
Sistema monitoraggio punto cieco
(Sistema BSM)
*........................ 4-113
Avviso traffico posteriore in uscita
da parcheggio (RCTA)
*............4-120
Limitatore di velocità
regolabile
*.................................4-123
Telecamera controllo abbaglianti
(FSC)
*.......................................4-130
Sensori radar (Posteriori)
*........ 4-133
Regolatore automatico di
velocità............................................ 4-135
Regolatore automatico di
velocità
*.................................... 4-135
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici...................................... 4-142
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici (Veicolo con pneumatici
convenzionali)
*......................... 4-142
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici (Veicolo con pneumatici
run-flat)
*................................... 4-146
Sistema sensori di parcheggio...... 4-150
Sistema sensori di
parcheggio
*............................... 4-150
4-2*Alcuni modelli.
▼Indicazione/Indicatori luminosi
chiave inglese
*
Quadro strumenti di tipo A
Eseguire le operazioni di manutenzione
come da messaggio.
Quadro strumenti di tipo B
L'indicatore luminoso chiave inglese si
accende quando l'accensione viene
commutata su ON e si spegne dopo
qualche secondo.
L'indicatore luminoso chiave inglese si
accende al raggiungimento della scadenza
di manutenzione prestabilita. Verificare
l'oggetto ed eseguire la manutenzione.
Vedi Monitoraggio manutenzione a pagina
6-11.
▼Indicatore luminoso temperatura
refrigerante motore bassa (Blu)
L'indicatore luminoso si accende quando
la temperatura refrigerante motore è bassa
e si spegne una volta che il motore si è
scaldato.
Se l'indicatore luminoso di temperatura
refrigerante motore bassa resta acceso
dopo che il motore si è scaldato
sufficientemente, significa che il sensore
di temperatura è malfunzionante.
Consultare un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Al volante
Quadro strumenti e display
4-48*Alcuni modelli.
•Verificare che il veicolo sia
completamente fermo prima di
passare alla posizione R. Passare alla
posizione R a veicolo in movimento
può danneggiare il cambio.
NOTA
•Una posizione di guida naturale può
essere ottenuta afferrando
leggermente la leva del cambio
lateralmente senza dover appoggiare
il gomito al centro della scatola
consolle.
•Se il passaggio alla posizione R
risulta difficoltoso, ritornare in folle,
rilasciare il pedale della frizione e
riprovare.
•(Con funzione i-stop)
Se il motore si è spento perché è
andato in stallo, può essere riavviato
premendo il pedale frizione entro 3
secondi dal suo spegnimento.
Il motore non si potrà avviare
premendo il pedale frizione in
presenza delle condizioni seguenti:
•La porta del conducente è aperta.
•La cintura di sicurezza del
conducente è slacciata.
•Il pedale frizione non è stato
rilasciato completamente dopo che
il motore è andato in stallo.
•Il pedale frizione viene premuto
con il motore non completamente
spento.
•(Con sistema sensore parcheggio)
Quando la leva del cambio viene
portata in posizione R con
l'accensione commutata su ON, il
sistema sensore parcheggio si attiva e
viene emessa una segnalazione
acustica.
Vedi Sistema sensori di parcheggio a
pagina 4-150.
▼▼Indicatore cambio marcia
L'indicatore cambio marcia offre un valido
aiuto per una guida confortevole ed
economica. Visualizza nel quadro
strumenti la marcia selezionata e indica al
conducente quando è il momento di
passare ad una marcia più appropriata per
le condizioni operative del veicolo.
Posizione cambio
selezionataPosizione cambio
appropriata
Indicazione Condizione
NumeroViene visualizzata la marcia sele-
zionata.
con numeroViene fornita la raccomandazione
d'inserire la marcia superiore o
inferiore indicata.
Al volante
Cambio
4-50
NOTA
(Con sistema sensore parcheggio)
Quando la leva selettrice viene portata
in posizione R con l'accensione
commutata su ON, il sistema sensore
parcheggio si attiva e viene emessa una
segnalazione acustica.
Vedi Sistema sensori di parcheggio a
pagina 4-150.
N (folle)
In posizione N, le ruote ed il cambio non
sono bloccati. Se non s'inserisce il freno di
stazionamento o si applicano i freni, basta
una lieve inclinazione della strada perché
il veicolo si muova.
ATTENZIONE
Non passare dalla posizione N o P ad
una marcia quando il regime del
motore non è al minimo:
Passare dalla posizione N o P ad una
marcia quando il regime del motore
non è al minimo è pericoloso. Così
facendo il veicolo potrebbe muoversi
all'improvviso e causare un incidente
con gravi conseguenze.
Non selezionare la posizione N a
veicolo in marcia:
Selezionare la posizione N a veicolo in
marcia è pericoloso. In caso di
decelerazione verrebbe a mancare il
supporto del freno motore, e questo
potrebbe causare un incidente con
gravi conseguenze.
AVVERTENZA
Non selezionare la posizione N a
veicolo in marcia. Si potrebbe
danneggiare il cambio.
NOTA
Per evitare che il veicolo possa
inavvertitamente muoversi, inserire il
freno di stazionamento o premere il
pedale del freno prima di spostare la
leva selettrice dalla posizione N.
D (marcia avanti)
La posizione D è quella normalmente
usata durante la marcia. Partendo da fermi,
il cambio effettuerà automaticamente
cambiate sequenziali tra 6 marce.
M (manuale)
La posizione M è quella della modalità
cambiate manuali. Si può passare alle
marce superiori o inferiori agendo sulla
leva selettrice. Vedi Modalità cambiate
manuali a pagina 4-56.
▼Cambio adattativo a controllo attivo
(AAS)
Il cambio adattativo a controllo attivo
(AAS) controlla automaticamente le
cambiate in modo da ottimizzarle a
seconda delle condizioni della strada e
dello stile di guida. Questo migliora il
senso di controllo della guida. Il cambio
può commutare al modo AAS quando si
percorrono strade a saliscendi, nelle curve,
guidando ad alta quota o quando si preme
di colpo il pedale dell'acceleratore mentre
la leva selettrice è in posizione D.
Al volante
Cambio
4-54
Con controllo luci automatico
Posizione interruttore
Posizione accensione ONACC o
OFFON ACC o OFF ONACC o
OFFONACC o
OFF
Fari Off Off
Auto
*1Off Off Off On Off
Luci diurne
On
*2Off
Auto*1Off Off Off Off Off
Luci di posizione posteriori
Luci di posizione anteriori
Luci targa
Illuminazione cruscottoOn
*3Off
Auto*1On*4/
Off*5On On On
On*6
*1 I fari e le altre luci si regolano automaticamente a seconda della luminosità circostante rilevata dal sensore.*2 Si accende durante la guida.*3 Quando si accendono le luci diurne, si accendono anche le luci di posizione anteriori, le luci di posizione
posteriori e le luci targa. L'illuminazione del cruscotto non si accende.
*4 Se l'accensione viene commutata in una posizione diversa da ON mentre le luci sono accese, queste
rimarranno accese.
Le luci si spengono se la porta del conducente viene aperta o dopo che sono rimaste accese per 30 secondi.
*5 Quando l'accensione viene commutata in una posizione diversa da ON, le luci non si spengono anche se
l'interruttore luci viene smistato su .*6 Le luci si spengono se la porta del conducente viene aperta o dopo che sono rimaste accese per 30 secondi.
Al volante
Interruttori e comandi
4-66
Controllo luci automatico
Quando l'interruttore fari è in posizione e l'accensione è in posizione ON, il sensore
luce rileva se c'è luminosità o oscurità e di conseguenza accende o spegne automaticamente
i fari, le altre luci esterne e l'illuminazione del cruscotto (vedi tabella sopra).
AVVERTENZA
•Non oscurare il sensore luce affiggendo adesivi o etichette sul parabrezza. In tal caso il
sensore luce non funzionerà correttamente.
•Il sensore luce agisce anche come sensore pioggia per il comando automatico dei
tergicristalli. Non toccare il parabrezza con le mani o raschietti quando la leva del
tergicristallo è in posizione
e l'accensione è ON per evitare che le dita restino
schiacciate o i tergicristalli e le relative spazzole si danneggino. Se si vuole pulire il
parabrezza, verificare che i tergicristalli siano completamente disattivati, soprattutto
quando si deve rimuovere ghiaccio o neve, vale a dire in situazioni ove si tende a
tenere acceso il motore.
Al volante
Interruttori e comandi
4-67