ATTENZIONE
Non spegnere mai il motore in discesa:
Spegnere il motore in discesa è pericoloso.
Comporta la perdita di assistenza da parte
di servosterzo e servofreno e può
danneggiare gli organi di trasmissione. La
perdita del controllo dello sterzo o dei freni
può provocare un incidente.
Guida in situazione di
pericolo
ATTENZIONE
Usare estrema prudenza quando si scalano
le marce su fondi stradali sdrucciolevoli:
Scalare la marcia su un fondo stradale
sdrucciolevole è pericoloso. Una brusca
variazione di velocità causa lo slittamento
delle ruote. Ciò potrebbe far perdere il
controllo del veicolo e causare un
incidente.
Quando si marcia sul ghiaccio o
nell'acqua, nella neve, nel fango, nella
sabbia o in altre situazioni egualmente
pericolose:
•Usare prudenza e aumentare la distanza
di sicurezza.
•Evitare frenate improvvise e brusche
manovre.
•Non eseguire frenate a intermittenza.
Mantenere premuto il pedale del freno.
Vedi Sistema frenante antibloccaggio
(ABS) a pagina 4-82.
•Se si resta impantanati, innestare una
marcia bassa e accelerare lentamente.
Non far slittare le ruote posteriori.
•Per avere una maggiore trazione in
partenza su fondi sdrucciolevoli, come
ghiaccio o neve compatta, mettere sotto
le ruote posteriori sabbia, sale, catene,
tappeti o qualunque altro materiale
antiscivolo.
NOTA
Usare le catene da neve unicamente sulle
ruote posteriori.
Prima di mettersi in marcia
Suggerimenti per la guida
3-54
4Al volante
Informazioni concernenti la sicurezza durante la guida e in fase di
arresto.
Avviamento/Arresto del motore ............
............................................................. 4-4
Commutatore di avviamento ........4-4
Avviamento del motore ................4-5
Spegnimento motore .................. 4-11
i-stop
*.........................................4-12
Quadro strumenti e display ........... 4-23
Strumenti e indicatori ................ 4-23
Display multinformazioni e
interruttore INFO
*..................... 4-32
Segnalazioni luminose ............... 4-40
Funzionamento cambio manuale ..........
........................................................... 4-46
Disposizione marce cambio
manuale ...................................... 4-46
Cambio automatico ........................ 4-49
Comandi cambio automatico .............
.................................................... 4-49
Sistema blocco cambio .............. 4-50
Posizioni del selettore ................ 4-51
Modo cambiate manuali ............ 4-53
Modo diretto
*.............................4-59
Suggerimenti per la guida .......... 4-60
Interruttori e comandi ................... 4-61
Comando luci ............................. 4-61
Luce antinebbia posteriore
*....... 4-67
Indicatori di direzione e di cambio
corsia .......................................... 4-68
Tergi e lava parabrezza .............. 4-69
Lavafari
*.................................... 4-73
Sbrinatore lunotto ...................... 4-74
Avvisatore acustico .................... 4-75
Lampeggiatore di emergenza .............
.................................................... 4-76
Freno ................................................ 4-77
Sistema frenante .........................4-77
Sistema di segnalazione in caso di
frenate di emergenza .................. 4-80
Assistenza alla partenza in salita
(HLA) ........................................ 4-80
ABS/TCS/DSC ................................ 4-82
Sistema frenante antibloccaggio
(ABS) ......................................... 4-82
Sistema controllo trazione (TCS) ......
.................................................... 4-83
Controllo dinamico di stabilità
(DSC) ......................................... 4-84
i-ELOOP ..........................................4-87
i-ELOOP
*.................................. 4-87
*Alcuni modelli.4-1
Segnalazione Spie luminose Pagina
Spia luminosa ABS*1
Spia sistema di distribu-
zione elettronica forza
frenante (sistema EBD)
7-33
Spia ABS
7-37
Segnalazione luminosa gestione motore*17-37
(Ambra)
*Spia luminosa i-stop*17-37
(Ambra)*Spia indicazione/spia luminosa i-ELOOP*17-37
*Spia indicazione/spia luminosa cambio automatico*17-37
Spia luminosa sistema airbag/pretensionatore cintura di sicu-
rezza*17-37
*Spia luminosa cofano attivo*17-37
*Spia luminosa sistema di monitoraggio pressione pneumati-
ci*1
Lampeggio
7-37
Si accende
7-43
*Spia luminosa pneumatico sgonfio*17-37
(Rossa)
*Spia indicazione/spia luminosa chiave*1
Si accende
7-37
Lampeggio
7-43
(Ambra)
*Spia indicazione chiave7-37
*Spia indicazione/spia luminosa sistema di segnalazione cam-
bio corsia (LDWS)*1
Si accende
7-37
Lampeggio
4-109
(Ambra)
*Spia indicazione/spia luminosa fari a LED adattativi (Spia in-
dicazione/spia luminosa ALH)*17-37
*Spia indicazione monitoraggio punto cieco (Spia indicazione
BSM)7-37
*Spia indicazione tetto rigido retrattile7-37
Al volante
Quadro strumenti e display
*Alcuni modelli.4-41
Sistema frenante
antibloccaggio (ABS)
La centralina ABS tiene costantemente
monitorata la velocità di ciascuna ruota.
Se una ruota sta per bloccarsi, l'ABS
assume automaticamente il controllo del
rispettivo freno, rilasciandolo e
applicandolo in modo da evitare che la
ruota si blocchi.
In questo frangente è possibile che il
conducente avverta una leggera vibrazione
del pedale del freno e un certo rumore
proveniente dal sistema frenante. Questo è
normale quando è in azione l'ABS.
Continuare a premere il pedale del freno
senza pompare i freni.
La spia luminosa si accende quando si
verifica un malfunzionamento nel sistema.
Vedi Spia indicazione/Spia luminosa a
pagina 4-40.
ATTENZIONE
Non pensare che l'ABS possa supplire alla
mancanza di cautela nella guida:
L'ABS non può eliminare i rischi che
comporta uno stile di guida imprudente,
una velocità eccessiva, il mancato rispetto
della distanza di sicurezza dal veicolo, la
presenza di ghiaccio o neve sulla strada o
di pozze d'acqua che possono causare il
fenomeno dell'aquaplaning (perdita di
aderenza degli pneumatici). Siete sempre a
rischio d'incidente.
NOTA
•Sui fondi sdrucciolevoli (per esempio su
neve o ghiaia), lo spazio di frenata può
risultare più lungo rispetto a quel che
avviene su superfici dure. In queste
situazioni un veicolo dotato di freni
convenzionali può fermarsi in uno
spazio minore, in quanto quando le
ruote slittano si può formare davanti
alle stesse una specie di ostacolo
costituito da uno strato di questo
materiale.
•All'avviamento del motore, o subito
dopo la partenza, è possibile avvertire il
rumore di funzionamento dell'ABS,
questo è del tutto normale e non indica
alcun malfunzionamento.
Al volante
ABS/TCS/DSC
4-82
Sistema controllo trazione
(TCS)
Il sistema di controllo della trazione (TCS)
aumenta trazione e sicurezza controllando
la coppia del motore e la frenata. Quando
il TCS rileva uno slittamento delle ruote
motrici, riduce la coppia del motore ed
aziona i freni per prevenire la perdita di
trazione.
Ciò significa che, su un fondo liscio, il
motore si regola automaticamente in modo
da erogare la potenza ottimale alle ruote
motrici, limitando lo slittamento delle
ruote e la perdita di trazione.
La spia luminosa si accende quando si
verifica un malfunzionamento nel sistema.
Vedi Spia indicazione/Spia luminosa a
pagina 4-40.
ATTENZIONE
Non si pensi che il sistema di controllo della
trazione (TCS) possa supplire alla
mancanza di cautela nella guida:
Il sistema di controllo della trazione (TCS)
non può eliminare i rischi che comporta
uno stile di guida imprudente, una velocità
eccessiva, il mancato rispetto della
distanza di sicurezza dal veicolo o la
presenza di pozze d'acqua che possono
causare il fenomeno dell'aquaplaning
(perdita di aderenza degli pneumatici).
Siete sempre a rischio d'incidente.
Su strade con neve e/o ghiaccio, mettere
pneumatici da neve o catene e moderare la
velocità:
Viaggiare su strade con neve e/o ghiaccio
senza usare gli appropriati mezzi che
garantiscono la trazione è pericoloso. Da
solo, il sistema di controllo della trazione
(TCS) non è in grado di assicurare
un'adeguata trazione, per cui il rischio
d'incidenti permane.
NOTA
Per disattivare il sistema TCS, premere
l'interruttore DSC OFF (pagina 4-85).
Al volante
ABS/TCS/DSC
4-83
tIndicatore luminoso TCS/DSC
Questo indicatore luminoso rimane acceso
per alcuni secondi quando l'accensione
viene commutata su ON. Quando TCS o
DSC sono in azione, l'indicatore luminoso
lampeggia.
Se la segnalazione luminosa resta accesa,
significa che TCS, DSC o sistema di
assistenza alla frenata sono malfunzionanti
per cui non funzionano correttamente.
Portare il veicolo da un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
NOTA
•Oltre al lampeggio dell'indicatore
luminoso, si avvertirà un lieve rumore di
funzionamento proveniente dal motore.
Ciò indica che il sistema TCS/DSC sta
funzionando a dovere.
•Su fondi sdrucciolevoli, come neve
fresca, sarà impossibile raggiungere
regimi del motore elevati con il sistema
TCS inserito.
Controllo dinamico di
stabilità (DSC)
Il controllo dinamico di stabilità (DSC)
gestisce automaticamente frenata e coppia
del motore in concorso con altri sistemi,
quali ABS e TCS, per contribuire al
controllo dei fenomeni di deriva durante la
marcia su fondi sdrucciolevoli o in
occasione di brusche manovre atte ad
eludere un ostacolo, migliorando così la
sicurezza del veicolo.
Vedi ABS (pagina 4-82) e TCS (pagina
4-83).
Il DSC funziona solo a velocità superiori a
20 km/h.
La spia luminosa si accende quando si
verifica un malfunzionamento nel sistema.
Vedi Spia indicazione/Spia luminosa a
pagina 4-40.
ATTENZIONE
Non si pensi che il controllo dinamico di
stabilità possa supplire alla mancanza di
cautela nella guida:
Il controllo dinamico di stabilità (DSC) non
può eliminare i rischi che comporta uno
stile di guida imprudente, una velocità
eccessiva, il mancato rispetto della
distanza di sicurezza dal veicolo o la
presenza di pozze d'acqua che possono
causare il fenomeno dell'aquaplaning
(perdita di aderenza degli pneumatici).
Siete sempre a rischio d'incidente.
Al volante
ABS/TCS/DSC
4-84