Posizioni interruttore B fig. 19:
posizione centrale (posizione 1): le
lampadeCeDrimangono sempre
spente;
premuto a sinistra (posizione 0):
accensione lampada C;
premuto a destra (posizione 2):
accensione lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura, assicurarsi che le lampade della
plafoniera siano spente; in questo
modo si eviterà di scaricare la batteria,
una volta richiuse le porte. In ogni caso,
se una lampada venisse dimenticata
accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo circa 15 minuti
dall'arresto del motore.
Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia segue le
modalità di accensione della plafoniera
anteriore.
Temporizzazioni luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l'ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi
poco illuminati, sono a disposizione due
logiche di temporizzazione:
in ingresso vettura;
in uscita vettura.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
La leva destra fig. 20 comanda
l'azionamento del tergicristallo/
lavacristallo e del tergilunotto/
lavalunotto.
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO /
LAVACRISTALLO
6) 7)
La ghiera A fig. 20 può assumere
quattro diverse posizioni:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento ad intermittenza.
Funzionamento continuo lento.
Funzionamento continuo
veloce.Spostando la leva verso l'alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la
leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente
il tergicristallo.
Con ghiera A fig. 20 in posizione
,
il tergicristallo automaticamente adatta
la velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.
Con tergicristallo attivo, inserendo la
retromarcia si attiva automaticamente il
tergilunotto.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
18)8) 9)
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il
parabrezza fig. 21 ed è in grado di
rilevare la presenza della pioggia e, di
conseguenza, gestire la pulizia del
parabrezza in funzione dell'acqua
presente sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A
fig. 20 in posizione
: in questo
modo si ottiene la regolazione della
frequenza delle battute del tergicristallo
in funzione della quantità d'acqua
presente sul parabrezza.
20L0F0126C
21
rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedente descritto.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione, stop e indicatori di direzione.
Le luci retromarcia e retronebbia sono
invece ubicate sul paraurti posteriore.
La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 93:
A- Indicatori di direzioneB- Luci stop
Indicatori di direzione/ luci stop
Per sostituire le lampade ruotare il
portalampade nel versoO(open
- aperto). Una volta sostituita la
lampada ruotare il portalampada nel
versoC(close - chiuso).Luci di posizione
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
LUCI TERZO STOP
Sono a LED e sono ubicate sul
portellone bagagliaio. Per la
sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
LUCE RETROMARCIA/
RETRONEBBIA
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agendo dall'interno del paraurti
ruotare di 1/4 di giro il gruppo
portalampada A fig. 94;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada e
successivamente reinserire il gruppo
portalampada nella sua sede.
91L0F0207C
92L0F0208C93L0F0034C
94L0F0219C
117