
Il disinserimento del sistema è
evidenziato dall'accensione del LED sul
pulsante ASR OFF e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display.
Disinserendo l'ASR durante la marcia,
al successivo avviamento l’ASR sarà
inserito automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l’ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
57) 58) 60) 60) 61) 62)
SISTEMA BA (Brake
Assist)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) consentendo di intervenire più
velocemente sull’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato in caso
di avaria del sistema ESC.
SISTEMA MSR (Motor
Schleppmoment
Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed
interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
È parte integrante del sistema ESC.
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
del freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema HBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno; inoltre,
per ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere ad intermittenza
sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
63) 64) 65) 66)
ATTENZIONE
41)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
47L0F0040C
70
SICUREZZA

Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e dispositivo di avviamento in
posizione MAR, agire sul Menu
Principale procedendo come segue:
premere il pulsantecon pressione
breve: il display visualizza la scritta
Reset;
premere il pulsanteoppure
per effettuare la scelta (“Si” oppure
“No”);
premere il pulsantecon pressione
breve: il display visualizza la scritta
"Confermare";
premere il pulsanteoppure
per effettuare la scelta (“Si” per
effettuare il Reset oppure “No” per
uscire dalla videata);
premere nuovamente il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata standard o al menu principale
a seconda del punto in cui ci si trova
nel menu.
A procedura di Reset effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
“Reset salvato”, il quale indica che
l’auto-apprendimento è stato avviato e
viene emessa una segnalazione
acustica.
Qualora l'auto-apprendimento
dell'iTPMS non venga correttamente
eseguito, non viene visualizzato il
messaggio e non viene emessa alcuna
segnalazione acustica.Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es.: ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di
più pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go
Automatic", uso di catene da neve, uso
di pneumatici diversi per assale), il
sistema può dare false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
ATTENZIONE
67)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
68)L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza.
69)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.
70)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
71)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
72)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
73

130)L'eventuale sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al posto di
quelli in acciaio e viceversa) comporta
necessariamente la sostituzione completa
delle colonnette di fissaggio con altre di
dimensione adeguata.
131)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
la vettura.
132)Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta
è di circa 3000 km, dopo tale percorrenza
lo pneumatico relativo deve essere
sostituito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
adibito all’uso di ruotino di scorta. Far
riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.133)Il cric serve esclusivamente per il
sollevamento del modello di vettura col
quale è fornito in dotazione. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi, come ad esempio il sollevamento di
altri modelli di vettura. In nessun caso il
cric deve essere utilizzato per riparazioni
sotto la vettura. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non utilizzare
il cric per portate superiori a quella indicata
sull'etichetta ad esso applicata. Sul ruotino
di scorta non possono essere montate le
catene da neve. Se si fora uno pneumatico
anteriore (ruota motrice) e si ha la necessità
di utilizzare le catene, occorre prelevare
dall'asse posteriore una ruota di
dimensione normale e montare il ruotino al
posto di quest'ultima. In questo modo,
avendo due ruote di dimensione normale
all'anteriore (ruote motrici), si possono
montare su queste le catene da neve.
134)Un montaggio errato della coppa
ruota può causarne il relativo distacco
quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
135)Durante la rimozione/rimontaggio
della coppa ruota, prestare la massima
attenzione a causa della vicinanza con
il disco freno. Si consiglia l'uso di guanti
protettivi al calore.
ATTENZIONE
54)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono causare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
55)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Lancia per far verificare il
corretto serraggio dei bulloni di fissaggio
ruota.
127

RUOTE
170) 171)
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
Versioni Cerchi Pneumatici Pneumatici da neve
Ruotino di scorta(*)
0.9 TwinAir5½Jx14 H2-ET30 175/65 R14 82H 175/65 R14 84Q (M+S)
135/80 B14 84M 6Jx15 H2-ET30 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
6½Jx16 H2-ET30
195/45 R16 84H
(**)195/45 R16 84Q (M+S) 6JX15” H2 ET35 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
0.9 TwinAir Turbo
Natural Power6Jx15 H2-ET30
175/65 R15 84T
(***)175/65 R15 84Q (M+S)
6JX15” H2 ET35 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
1.2 8V 69CV5½Jx14 H2-ET30 175/65 R14 82H 175/65 R14 84Q (M+S)
135/80 B14 84M 6Jx15 H2-ET30 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
6½Jx16 H2-ET30
195/45 R16 84H
(**)195/45 R16 84Q (M+S) 6JX15” H2 ET35 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
1.3 16V Multijet5½Jx14 H2-ET30 175/65 R14 82H 175/65 R14 84Q (M+S)
135/80 B14 84M 6Jx15 H2-ET30 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
6½Jx16 H2-ET30
195/45 R16 84H
(**)195/45 R16 84Q (M+S) 6JX15” H2 ET35 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
(**) Non catenabile
(***) Pneumatici catenabili con catene ad ingombro ridotto: 7 mm
160
DATI TECNICI

CATENE DA NEVE
67) 68)
L'impiego delle catene da neve è subordinato alle norme vigenti in ogni Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici identificati dalla
sigla M+S (Mud and Snow) sono considerati dotazioni invernali; il loro utilizzo è perciò equiparato all'utilizzo delle catene da
neve.
Le catene da neve devono essere applicate solo sugli pneumatici delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da neve dopo aver percorso alcune decine di metri.
L'uso di catene da neve con pneumatici di dimensioni non originali può danneggiare la vettura.
L'uso di pneumatici di misura o tipologia diverse (M+S, da neve, ecc...) tra asse anteriore e posteriore può compromettere la
guidabilità della vettura, con il rischio di perdita di controllo e di incidenti.
AVVERTENZA Sul ruotino di scorta non è possibile montare le catene da neve. Se si fora uno pneumatico anteriore,
posizionare il ruotino di scorta al posto di una ruota posteriore e spostare questa sull'asse anteriore. In questo modo, avendo
anteriormente due ruote di dimensione normale, è possibile montare le catene.
ATTENZIONE
170)Nel caso di utilizzo di coppe ruota integrali fissate (mediante molla) al cerchio in lamiera e pneumatici non di primo impianto, after sale,
dotati di “Rim Protector”, NON montare le coppe ruota. L’uso di pneumatici e coppe ruota non idonei potrebbe portare alla perdita
improvvisa di pressione dello pneumatico.
171)La velocità massima dello pneumatico da neve con indicazione "Q" non deve superare i 160 km/h; con indicazione "T" non deve
superare i 190 km/h; con indicazione "H" non deve superare i 210 km/h; nel rispetto comunque, delle vigenti norme del Codice di circolazione
stradale.
ATTENZIONE
67)Con le catene montate, mantenere una velocità moderata; non superare i 50 km/h. Evitate le buche, non salire sui gradini o marciapiedi e
non percorrere lunghi tratti su strade non innevate, per non danneggiare la vettura ed il manto stradale.
68)A catene montate occorre dosare con estrema delicatezza l’acceleratore al fine di evitare o limitare al massimo pattinamenti delle ruote
motrici per non incorrere in rotture delle catene che di conseguenza possono provocare danni alla carrozzeria e alla meccanica.
162
DATI TECNICI

INDICE
ALFABETICO
A
ir bag laterali
......................94
Allestimento con impianto a
metano (Natural Power)...........37
Allestimento con impianto GPL.......34
Alzacristalli elettrici...................27
Ampliamento bagagliaio.............14
Appoggiatesta......................15
Avvertenze e raccomandazioni......194
Avviamento del motore..............98
Avviamento di emergenza..........130
Bagagliaio
..........................33
Bagagliaio (volume).................163
Bambini (trasporto in sicurezza)
seggiolini per trasporto
bambini.........................85
Batteria............................149
Cambio (funzionamento)
...........101
Cambio manuale...................100
Candele (tipo)......................157
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione)...................153
Catene da neve....................162
Cinture di sicurezza..................74
Climatizzatore automatico...........25
Climatizzazione......................23
Cofano motore......................31
Comandi............................30Consigli, comandi e informazioni
generali.........................176
Consumo di combustibile...........172
Controlli periodici...................143
Cric...............................124
Cruise Control.....................104
Dati per l'identificazione
marcatura autotelaio............156
marcatura motore..............156
Dati tecnici.........................156
Dimensioni vettura.................163
Display.............................43
Dispositivo di avviamento............10
Emissioni di CO2..................173
Fix&Go automatic (kit)
.............128
Fluidi e lubrificanti..................168
Follow Me Home (dispositivo)........19
Freni...............................152
livello liquido freni...............147
Freno a mano......................100
Fusibili
centralina bagagliaio............120
centralina plancia
portastrumenti.................119
centralina vano motore.........118
Fusibili (sostituzione)................118
Gear Shift Indicator
................43
Indicatori di direzione
................19
Lancia CODE
.......................11Lavacristallo
livello liquido lavacristallo........147
Lavalunotto
livello liquido lavalunotto........147
Le chiavi.............................9
Luci abbaglianti.....................19
Luci anabbaglianti...................18
Luci di emergenza.................113
Luci di posizione....................18
Luci diurne (D.R.L.).................18
Luci esterne.........................17
Luci fendinebbia.....................20
Luci interne.........................20
Luci parcheggio.....................19
Luci retronebbia.....................20
Manutenzione programmata
.......134
Mechanical Brake Assist.............68
Menu di Setup......................44
Modifiche o alterazioni della
vettura.............................4
Montaggio seggiolino bambini
"Universale"......................85
Motore
dati tecnici.....................157
livello liquido impianto raffred-
damento motore...............147
Olio motore
consumo......................147
Olio motore (verifica del livello)......147