
Messaggio di annullamento
dell'avviamento a distanza
I seguenti messaggi saranno visualizzati sul
display quadro strumenti se la vettura non
riesce ad avviarsi a distanza o esce dalla
modalità di avviamento a distanza prematu-
ramente:
• Remote Start Cancelled — Door Open
(Avviamento a distanza annullato - Porta
aperta)
• Remote Start Cancelled — Hood Open
(Avviamento a distanza annullato — Co-
fano aperto)
• Remote Start Cancelled — Fuel Low
(Avviamento a distanza annullato - Riserva
carburante)
• Remote Start Aborted Timer Expired
(Avviamento a distanza annullato per
tempo scaduto)
• Remote Start Aborted Liftgate Open
(Avviamento a distanza annullato Portel-
lone aperto)• Remote Start Disabled — Start Vehicle to
Reset (Avviamento a distanza disabilitato -
Avviare la vettura per ripristinarlo)
Il messaggio sul display quadro strumenti
rimane attivo finché il dispositivo di accen-
sione non viene ruotato in posizione RUN
(Marcia).
Avvio della modalità di avviamento a
distanza
Premere e rilasciare il pulsante Remote Start
(Avviamento a distanza) sulla chiave due
volte entro cinque secondi. Le porte della
vettura si bloccano, gli indicatori di direzione
lampeggiano due volte e l'avvisatore acustico
suona due volte. Quindi, viene avviato il mo-
tore e la vettura rimane in modalità Remote
Start (Avviamento a distanza) per un ciclo di
15 minuti.
NOTA:
• In caso di guasto al motore o di basso
livello di carburante, la vettura si avvia e si
spegne dopo 10 secondi.• Le luci di posizione si accendono e riman-
gono accese durante la modalità di avvia-
mento a distanza.
• Per motivi di sicurezza, il funzionamento
degli alzacristalli elettrici viene disattivato
quando la vettura si trova in modalità di
avviamento a distanza.
• È possibile avviare il motore per due volte
consecutive (due cicli da 15 minuti) con
la chiave. Tuttavia, il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizione
RUN (Marcia) prima di poter ripetere la
sequenza di avvio una terza volta.
Uscita dalla modalità di avviamento a
distanza senza guidare la vettura
Premere e rilasciare il pulsante Remote Start
(Avviamento a distanza) una volta oppure
lasciare completare l'intero ciclo di avvia-
mento a distanza di 15 minuti.DESCRIZIONE DELLA VETTURA
18

(Terreno), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo carbu-
rante), Trip A (Contachilometri parziale A),
Trip B (Contachilometri parziale B), Stop/
Start (Arresto/Avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere il pulsante frecciadown(Giù)
per scorrere verso il basso i menu
principali e i sottomenu (Speedometer
(Tachimetro), MPH/km/h, Vehicle Info
(Informazioni vettura), Terrain (Terreno),
Driver Assist (Assistenza conducente),
Fuel Economy (Consumo carburante), Trip
A (Contachilometri parziale A), Trip B
(Contachilometri parziale B), Stop/Start
(Arresto/Avviamento), Audio (Impianto au-
dio), Navigation (Navigazione), Stored
Messages (Messaggi memorizzati), Screen
Setup (Impostazione schermata) e Speed
Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere e rilasciare il pulsante freccia
right(Destra)
per accedere alle scher-
mate di informazione o ai sottomenu di
una voce del menu principale.• Premere e rilasciare il pulsante freccialeft
(Sinistra)
per accedere alle schermate
di informazione o ai sottomenu di una
voce del menu principale.
• Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper
due secondi per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Oil Change Reset (Azzeramento cambio
olio)
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio "Oil
Change Required" (Necessità cambio olio)
lampeggia sul display quadro strumenti per
circa cinque secondi dopo l'emissione di un
singolo segnale acustico che indica il succes-
sivo intervallo programmato di cambio olio. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore è
basato sul fattore di utilizzo, conseguente-
mente l'intervallo per la sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello stile di
guida.Se non viene reimpostato, il sistema continua
a visualizzare tale messaggio ogni volta che il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN. Per disattivare temporanea-
mente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsanteOK. Per azzerare il sistema di segna-
lazione cambio olio motore (dopo aver ese-
guito la manutenzione programmata), fare
riferimento alla seguente procedura.
Azzeramento della durata dell'olio motore
1. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere e rilasciare il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore) e ruotare il dispositivo di accensione
in posizione RUN (Marcia) senza avviare il
motore.
2. Andare al sottomenu "Oil Life" (Durata
olio) in "Vehicle Info" (Informazioni vet-
tura) sul display quadro strumenti.
3. Premere e tenere premuto il pulsanteOK
fino a quando l'indicatore non è tornato al
100%.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
82

Metodo alternativo per la procedura di azzera-
mento dell'intervallo di cambio olio
1. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere e rilasciare il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto motore)
e ruotare il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia) senza avviare il
motore.
2. Premere a fondo il pedale dell'accele-
ratore, lentamente, per tre volte, entro
10 secondi.
3. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere e rilasciare il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto motore)
una volta per riportare il dispositivo di
accensione nella posizione OFF/LOCK
(Spento/Blocco).
NOTA:
Se all'avviamento del motore il messaggio si
illumina, il sistema di segnalazione cambio
olio motore non è stato azzerato. Se necessa-
rio, ripetere la procedura.Voci selezionabili dal display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per visualizzare le seguenti voci del
menu principale:
NOTA:
A seconda delle opzioni delle vetture, le im-
postazioni delle funzioni possono variare.
• Speedometer (Ta-
chimetro)• Trip (Contachilome-
tri parziale)
• MPH to km/h (Con-
versione da
miglia/h a km/h)• Audio (Impianto
audio)
• Vehicle Info
(Informazioni vet-
tura)• Stored Messages
(Messaggi memoriz-
zati)
• Driver Assist (Assi-
stenza conducente)• Screen Setup (Im-
postazione scher-
mata)
• Fuel Economy
(Consumo del car-
burante)
NOTA:
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Caratteristiche prestazioni SRT
Caratteristiche delle prestazioni sul display
quadro strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per programmare le seguenti caratteri-
stiche delle prestazioni.
Comandi delle caratteristiche delle
prestazioni SRT
83

pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rilevaun'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Que-
sta sequenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere dell'ava-
ria. Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, fra i quali
il montaggio di pneumatici di ricambio che
interferiscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Controllare sempre la spia avaria
TPMS dopo la sostituzione di uno o più pneu-
matici o ruote della vettura per verificare che
gli pneumatici o le ruote di ricambio consen-
tano il corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni e gli allarmi del sistema TPMS sono
stati stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'uti-
lizzo di pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi può essere
causa di funzionamento anomalo del si-
AVVERTENZA!
stema o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket possono pro-
vocare danni ai sensori. L'utilizzo di sigil-
lanti per pneumatici in aftermarket po-
trebbe causare il danneggiamento del
sensore del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in aftermar-
ket, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale per far eseguire il controllo
dei sensori.
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
Quando il livello del carburante è pari a circa
2,4 galloni (9,1 litri), la spia si accende e
rimane accesa finché non si provvede al rifor-
nimento.
L'avvertenza di riserva del carburante è ac-
compagnata dall'emissione di un singolo se-
gnale acustico.
91

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
PROCEDURE DI AVVIAMENTO —
MOTORI A BENZINA.........164
Cambio automatico.............164
Avviamento normale............164
PROCEDURE DI AVVIAMENTO —
MOTORI DIESEL.............166
Cambio automatico.............167
Avviamento normale............167
FRENO DI STAZIONAMENTO . . .168
CAMBIO AUTOMATICO.......169
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio).................171
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............171
Modalità Fuel Economy (Consumo del
carburante) (ECO)..............171
Cambio automatico a otto velocità. . . .172
MODALITÀ SPORT — SE IN DOTA-
ZIONE...................174FUNZIONAMENTO DELLA TRA-
ZIONE A QUATTRO RUOTE MO-
TRICI....................175
Precauzioni d'uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-TracI—sein
dotazione...................175
Precauzioni d'uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II — se in
dotazione...................175
Posizioni di innesto.............176
Procedure di cambio marcia........177
Sistema Quadra-Drive II — se in
dotazione...................179
QUADRA-LIFT — SE IN DOTA-
ZIONE....................180
Descrizione.................180
Modalità sospensioni pneumatiche . . .182
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti...................183
Funzionamento...............183
SELEC-TERRAIN — SE IN DOTA-
ZIONE....................185
Selezione della modalità Selec-Terrain .185Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti...................186
SELEC-TRACK — SE IN DOTAZIONE
(SRT).....................186
Custom (Personalizzata)..........187
Sistema di smorzamento attivo......187
SISTEMA STOP/START — SE IN DO-
TAZIONE..................188
Modalità automatica............188
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente.........188
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico.............189
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start..................190
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start...................190
CRUISE CONTROL...........190
Attivazione..................191
Impostazione di una velocità
desiderata..................191
Variazione della velocità..........192
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
161

NOTA:
Tenere premuto il pedale del freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio)
Questa vettura è dotata di una funzione Igni-
tion Park Interlock (Blocco accensione in
posizione parcheggio) che richiede di posi-
zionare il cambio su P (parcheggio) prima di
poter portare il dispositivo di accensione in
modalità OFF (Spento). Questo evita al con-
ducente di lasciare la vettura senza aver po-
sizionato il cambio su P (parcheggio). Questo
sistema inoltre blocca la leva del cambio
sulla posizione P (parcheggio) quando il di-
spositivo di accensione è in modalità OFF
(Spento).
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per spostare ilcambio dalla posizione P (parcheggio), il mo-
tore deve essere avviato e il pedale del freno
premuto. Quando la vettura è ferma o in
movimento a bassa velocità, per passare
dalla posizione N (folle) a D (drive) o R
(retromarcia) è necessario premere anche il
pedale del freno.
Modalità Fuel Economy (Consumo del
carburante) (ECO)
La modalità di risparmio carburante (ECO)
può migliorare il consumo totale di carbu-
rante della vettura durante normali condi-
zioni di guida. Premere l'interruttore "ECO"
nella colonna centrale della plancia porta-
strumenti per attivare o disattivare la moda-
lità ECO. Una spia sull'interruttore indica
quando la modalità ECO è disattivata (sui
modelli standard) o attivata (sui modelli
SRT).Quando è inserita la modalità di risparmio
carburante (ECO), i sistemi di controllo della
vettura possono cambiare come segue:
• Il cambio nella marcia superiore viene
anticipato e il cambio nella marcia infe-
riore viene posticipato.
• Le prestazioni di guida complessivi sono
più moderate.
Interruttore ECO
171

ATTENZIONE!
• Pressioni degli pneumatici non uniformi
tra un lato e l'altro possono causare
sbandamenti della vettura durante la
guida.
• Guidare sempre con tutti gli pneumatici
gonfiati alla pressione a freddo pre-
scritta.
Pressioni di gonfiaggio insufficienti o ecces-
sive pregiudicano la stabilità della vettura e
possono generare la sensazione di scarsa o
sproporzionata reattività dello sterzo.
NOTA:
• Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care risposte dello sterzo anomale e impre-
vedibili.
• Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care sbandamenti a sinistra o a destra.
Fuel Economy (Consumo del carburante)
Una pressione pneumatici insufficiente au-
menta l'attrito di rotolamento e, di conse-
guenza, il consumo di carburante.Usura del battistrada
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo errate possono causare un'usura ano-
mala e una riduzione della durata utile del
battistrada, con conseguente necessità di so-
stituzione prematura dello pneumatico.
Comfort di marcia e stabilità della vettura
Corrette pressioni degli pneumatici contri-
buiscono notevolmente al comfort di marcia.
Pressioni di gonfiaggio eccessive degli pneu-
matici generano fastidiosi scuotimenti della
vettura.
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici
La corretta pressione di gonfiaggio a freddo
degli pneumatici è indicata in una targhetta
sul montante posteriore porta lato guida o sul
bordo posteriore della porta lato guida.
Almeno una volta al mese:
• Controllare e regolare la pressione degli
pneumatici mediante un manometro di
tipo tascabile di buona qualità. Non limi-
tarsi a valutare visivamente la corretta
pressione degli pneumatici. Gli pneuma-tici possono sembrare all'apparenza gon-
fiati alla pressione corretta anche quando
in realtà la pressione di gonfiaggio è insuf-
ficiente.
• Ispezionare gli pneumatici per constatare
che non siano usurati o che non siano
presenti danni visibili.
AVVERTENZA!
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di
sporcizia nello stelo della valvola che po-
trebbero danneggiarlo.
Le pressioni di gonfiaggio prescritte sulla
targhetta sono sempre indicate come "pres-
sione di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo”. Per pressione di gonfiaggio a freddo
si intende la pressione dello pneumatico
dopo almeno 3 ore di inattività della vettura o
una percorrenza inferiore a 1,6 km (1 miglio)
dopo tale periodo di inattività. La pressione di
gonfiaggio a freddo non deve essere superiore
a quella massima impressa sulla spalla dello
pneumatico.
297

DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE . .314
Numero di telaio...............314
COPPIE DI SERRAGGIO DI RUOTE E
PNEUMATICI...............314
Coppie di serraggio.............315
REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORI A BENZINA.........316
Motore 3.6L.................316
Motore 5.7L.................316
Motore 6.4L.................316
Metanolo...................317
Etanolo....................317Benzina riformulata............317
Utilizzo di E-85 nei veicoli privi di
alimentazione Flex Fuel..........318
Modifiche dell'impianto di alimentazione
GNCeGPL..................318
Additivi per carburanti...........318
Precauzioni relative al monossido di
carbonio...................318REQUISITI DEL CARBURANTE –
MOTORE DIESEL............319
RIFORNIMENTI SU MODELLI NON
SRT .....................320RIFORNIMENTI SRT..........321
LIQUIDI E LUBRIFICANTI SUI MO-
DELLI NON SRT.............322
Motore....................322
Telaio.....................323
LIQUIDI E LUBRIFICANTI SRT . .324
Motore.....................324
Telaio.....................325
ACCESSORI MOPAR.........326
Accessori originali Mopar.........326
DATI TECNICI
313