ATTENZIONE!
• Se si utilizza un dispositivo di controllo
dei freni del rimorchio, i freni del rimor-
chio vengono attivati e disattivati me-
diante l'interruttore dei freni. In tal caso,
quando il pedale del freno viene rila-
sciato, è possibile che la pressione non
sia sufficiente a mantenere saldamente
la vettura e il rimorchio su una pen-
denza. Per evitare lo slittamento all'in-
dietro quando si riprende l'accelera-
zione, attivare manualmente il freno del
rimorchio o applicare una maggiore
pressione frenante sulla vettura prima di
rilasciare il pedale del freno.
• Il sistema HSA non è un freno di
stazionamento. Prima di scendere dalla
vettura, inserire sempre a fondo il freno
di stazionamento. Verificare inoltre che
il cambio sia in posizione P (parcheg-
gio).
• La mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti o gravi le-
sioni a persone.
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota. In caso
di pattinamento, il sistema TCS applica la
pressione dei freni sulle ruote interessate e/o
riduce la potenza del motore per conferire
migliore accelerazione e stabilità alla vettura.
Una funzione del sistema TCS, la Brake Li-
mited Differential (BLD), agisce in modo ana-
logo al differenziale autobloccante e con-
trolla il pattinamento sull'asse condotto. Se
una ruota gira più velocemente dell'altra
sullo stesso semiasse, il sistema applica il
freno alla ruota in cui si verifica il pattina-
mento. Ciò consente al motore di applicare
maggiore coppia alla ruota su cui il pattina-
mento invece non si verifica. La funzione
BLD potrebbe rimanere abilitata anche se i
sistemi TCS ed ESC sono a regime ridotto.
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e
quella generale in varie condizioni di guida.
La funzione dell'ESC consiste nel provocare
l'intervento dell'impianto frenante sulla ruota
interessata in caso di sovrasterzo o sotto-sterzo durante la guida. Per mantenere la
direzione della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il
sistema ESC rileva la direzione che il condu-
cente intende imprimere alla vettura e la
confronta con quella effettivamente tenuta
durante la marcia. Quando la direzione effet-
tiva non corrisponde a quella che il condu-
cente intende imprimere, l'ESC aziona il
freno della ruota opportuna per aiutare a
contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
• Sovrasterzo — quando la vettura curva
eccessivamente rispetto alla posizione del
volante.
• Sottosterzo — quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione
del volante.
La spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC situata sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare non appena il sistema ESC si
attiva. La spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC lampeggia anche quando il TCS è
attivo. Se in fase di accelerazione la spia di
segnalazione avaria/attivazione dell'ESC ini-
SICUREZZA
102
NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, sul display quadro
strumenti lampeggia il messaggio "To Tow
Vehicle Safely, Read Neutral Shift Procedure
in Owners Manual" (Per trainare la vettura in
sicurezza, vedere la procedura di innesto
della posizione N (folle) nel Libretto di Uso e
Manutenzione). Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura.
2. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
3. Avviare il motore.
4. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
5. Portare il cambio in posizione N (folle).
6. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsanteincassato della posizione N (folle) del
gruppo di rinvio, situato accanto all'inter-
ruttore di selezione, per un secondo.
7. Quando la spia N (folle) si spegne, rila-
sciare il pulsante N (folle).
8. Dopo aver rilasciato il pulsante N (folle), il
gruppo di rinvio passa alla posizione indi-
cata dall’interruttore di selezione.
Sistema Quadra-Drive II — se in dotazione
Il sistema opzionale Quadra-Drive II è carat-
terizzato da due giunti per il trasferimento
della coppia motrice. I giunti includono un
asse posteriore con differenziale autobloc-cante elettronico (ELSD) e il gruppo di rinvio
Quadra-Trac II. L'asse opzionale ELSD fun-
ziona in modo totalmente automatico e non
richiede alcun intervento da parte del condu-
cente. In normali condizioni di guida, l'unità
funziona come un asse convenzionale, ripar-
tendo in modo uniforme la coppia tra le ruote
sul lato sinistro e sul lato destro. In caso di
diversità di trazione tra le ruote sul lato sini-
stro e le ruote sul lato destro, il giunto rileva
una differenza di velocità. Non appena una
delle ruote inizia a girare più velocemente
dell'altra, la coppia viene trasferita automati-
camente dalla ruota con minore aderenza a
quella che esercita una maggiore trazione.
Anche se il gruppo di rinvio e il giunto del-
l'asse hanno progettazioni diverse, il loro fun-
zionamento è analogo. Per l'inserimento di
questo sistema, fare riferimento alle informa-
zioni sull'innesto del gruppo di rinvio Quadra-
Trac II riportate prima di questa sezione.
Interruttore della posizione N (folle)
179
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F30 30 A rosa – Presa per traino rimorchio — se in dotazione
F32 30 A rosa – Modulo di comando trasmissione
F34 30 A rosa – Controllo differenziale autobloccante
F35 30 A rosa – Tetto apribile – se in dotazione
F36 30 A rosa – Lunotto termico
F37 25 A trasparente – Motorino ventola posteriore — se in dotazione
F38 30 A rosa – Invertitore di alimentazione a 115 VCA — se in dota-
zione
F39 30 A rosa – Portellone a comando elettrico — se in dotazione
F40 – 10 A rosso Assetto luci diurne / proiettori
F42 – 20 A giallo Avvisatore acustico
F44 – 10 A rosso Porta diagnostica
F49 – 10 A rosso Colonna centrale integrata/comando climatizzatore
F50 – 20 A giallo Modulo di comando sospensioni pneumatiche – se in
dotazione
F51 – 15 A blu Modulo gruppo di accensione/accensione senza chiave/
bloccasterzo
F52 – 5 A marrone chiaro Sensore batteria
F53 – 20 A giallo Traino rimorchio – luci di arresto/indicatore di direzione
lato sinistro — se in dotazione
F56 – 15 A blu Contenuto aggiuntivo (solo motori diesel)
F57 – 20 A giallo Sensore NOx
F58 – 15 A blu Proiettori HID lato sinistro — se in dotazione
F59 – 10 A rosso Pompa di spurgo (solo motori diesel)
IN CASO DI EMERGENZA
240
Telaio
Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Cambio automatico Utilizzare solo olio per cambio automatico Mopar ZF 8&9 Speed ATF o prodotto equivalente. Il
mancato utilizzo dell'olio corretto potrebbe compromettere la funzionalità o le prestazioni del
cambio.
Gruppo di rinvio – a una velocità (Quadra-Trac I)Si raccomanda di utilizzare il lubrificante per gruppi di rinvio Mopar NV 247/245.
Gruppo di rinvio – a due velocità (Quadra-Trac II)Si raccomanda l'uso di olio del cambio automatico ATF+4 Mopar o prodotto su licenza
ATF+4 equivalente.
Differenziale asse (anteriore) Si raccomanda l'uso di lubrificante sintetico per ingranaggi e assi Mopar SAE 75W-85 (API-
GL5).
Differenziale asse (posteriore) – con differen-
ziale autobloccante elettronico (ELSD)Si raccomanda l'uso di lubrificante sintetico per assi Mopar GL-5 SAE 75W-85 con additivo an-
tiattrito.
Differenziale asse (posteriore) – senza differen-
ziale autobloccante elettronico (ELSD)Si raccomanda l'uso di lubrificante sintetico per ingranaggi e assi Mopar SAE 75W-85 (API-
GL5).
Pompa freni Si raccomanda l'uso di liquido per freni e frizione Mopar DOT 4, conforme allo standard sui ma-
teriali FCA MS.90039.
Il liquido freni DOT 4 deve essere sostituito ogni 24 mesi a prescindere dal chilometraggio.
323
Telaio
Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Cambio automatico Utilizzare solo olio per cambio automatico Mopar ZF 8&9 Speed ATF o
prodotto equivalente. Il mancato utilizzo dell'olio corretto potrebbe com-
promettere la funzionalità o le prestazioni del cambio.
Gruppo di rinvio – a una velocità (Selec-Track) Si raccomanda l'uso di olio del cambio automatico Mopar ATF+4.
Differenziale asse (anteriore) Si raccomanda l'uso di lubrificante sintetico per assi Mopar GL-5 SAE
75W-85.
Differenziale asse (posteriore) – con differenziale autobloccante elettro-
nico (ELSD)Si raccomanda l'uso di lubrificante sintetico per assi Mopar GL-5 SAE
75W-85 con additivo antiattrito integrato.
Pompa freni Si raccomanda l'uso di liquido freni Mopar DOT 3, SAE J1703. Se non è
disponibile il liquido freni DOT 3, SAE J1703, usare liquido DOT 4.
Se si utilizza il liquido freni DOT 4, il liquido deve essere cambiato ogni
24 mesi. Questo intervallo di sostituzione del liquido freni si basa
esclusivamente sull'intervallo temporale e non sul chilometraggio.
325