
sicurezza ha molte più probabilità di subire
lesioni fatali rispetto a un passeggero che la
indossi correttamente. Allacciare sempre le
cinture di sicurezza.
AVVISO IMPORTANTE
TUTTO IL MATERIALE CONTENUTO IN
QUESTA PUBBLICAZIONE SI BASA SULLE
INFORMAZIONI PIÙ AGGIORNATE DISPO-
NIBILI AL MOMENTO DELL'APPROVA-
ZIONE DELLA STESSA. CI SI RISERVA IL
DIRITTO DI PUBBLICARE IN QUALSIASI
MOMENTO EVENTUALI AGGIORNAMENTI.
Questo Libretto di Uso e Manutenzione è
stato redatto in collaborazione con tecnici
specializzati dell'assistenza e progettisti, per
permetterle di acquisire familiarità con il
funzionamento e la manutenzione della Sua
nuova vettura. Ad esso sono allegati un opu-
scolo informativo sulla garanzia e vari docu-
menti preparati appositamente per il cliente.
È estremamente importante leggere attenta-
mente queste pubblicazioni. La sicurezza e il
funzionamento soddisfacente della vetturadipendono dal rispetto delle istruzioni e delle
raccomandazioni contenute in questo Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
Dopo averlo letto, conservarlo nella vettura
per facilitarne la consultazione e in modo che
resti a bordo della stessa in caso di vendita.
Il Costruttore si riserva il diritto di apportare
modifiche di progettazione, variare le carat-
teristiche e/o arricchire o migliorare i compo-
nenti senza alcun obbligo di installazione su
vetture prodotte in precedenza.
Questo libretto illustra e descrive sia le carat-
teristiche di serie che quelle disponibili su
richiesta a un costo aggiuntivo. La vettura
potrebbe quindi non essere dotata di alcuni
degli accessori descritti.
NOTA:
Leggere attentamente il Libretto di Uso e
Manutenzione prima di accingersi per la
prima volta alla guida della vettura e prima di
montarvi parti/accessori o di apportarvi qual-
siasi tipo di modifica.
In considerazione delle numerose parti di
ricambio e accessori di diversi produttori di-
sponibili sul mercato, il Costruttore non puògarantire che il loro utilizzo non pregiudichi
la sicurezza della vettura. Anche nel caso in
cui queste parti siano omologate (ad esem-
pio, mediante certificazione generale del
componente o fabbricazione in base a un
progetto costruttivo approvato ufficialmente)
o sia stata rilasciata un'autorizzazione di cir-
colazione dopo il loro montaggio, non è pos-
sibile garantire implicitamente che la sicu-
rezza della vettura rimanga inalterata. Per
questo motivo, né esperti né enti ufficiali
possono essere ritenuti responsabili. Il Co-
struttore è pertanto responsabile esclusiva-
mente delle parti che ha espressamente au-
torizzato o raccomandato, se montate presso
la Rete Assistenziale. Quanto sopra vale an-
che nel caso di modifiche apportate alla vet-
tura dopo l'acquisto.
Le garanzie sulla vettura coprono solo le parti
fornite dal Costruttore, mentre non coprono il
costo di riparazioni o regolazioni dovute a
danni provocati dal montaggio o all'utilizzo di
parti, componenti, accessori, materiali o ad-
ditivi non prodotti dal Costruttore. La garan-
zia, inoltre, non copre i costi di riparazione di
USO DEL LIBRETTO
3

2. Il dispositivo deve tollerare qualsiasi
eventuale interferenza, comprese quelle
che potrebbero provocare un funziona-
mento indesiderato.
NOTA:
Variazioni o modifiche non approvate espres-
samente dall'autorità competente in materia
di conformità possono invalidare la possibi-
lità di utilizzo dell'apparecchiatura da parte
dell'utente.
SENTRY KEY
L'immobilizzatore con chiave Sentry Key im-
pedisce l'utilizzo non autorizzato della vet-
tura disabilitando l'avviamento del motore.
L'impianto non necessita di abilitazione o di
attivazione. Il funzionamento è automatico,
indipendentemente dal fatto che le porte
della vettura siano bloccate o sbloccate.
AVVERTENZA!
L'immobilizzatore con chiave Sentry Key
non è compatibile con alcuni sistemi di
avviamento a distanza disponibili in after-
market. L'uso di questi dispositivi può
AVVERTENZA!
provocare problemi di avviamento e la di-
sattivazione della funzione di protezione.
Tutte le chiavi fornite con la vettura sono
state programmate in funzione dell'elettro-
nica presente sulla stessa.
Programmazione della chiave del cliente
La programmazione delle chiavi può essere
eseguita presso la Rete Assistenziale.
Chiavi di ricambio
NOTA:
Per l'avviamento del motore e il funziona-
mento della vettura possono essere utilizzate
esclusivamente chiavi codificate per l'elet-
tronica della vettura. Se una chiave è stata
codificata per una vettura, non può essere
codificata per nessun'altra vettura.
AVVERTENZA!
• Quando si lascia la vettura incustodita,
togliere sempre le chiavi dalla vettura e
bloccare tutte le porte.
AVVERTENZA!
• Per le vetture dotate della funzione Key-
less Enter-N-Go, ricordare sempre di
portare il dispositivo di accensione in
posizione OFF (Spento).
NOTA:
La duplicazione delle chiavi può essere ese-
guita presso la Rete Assistenziale. La proce-
dura consiste nella codificazione di una
chiave "vergine" in funzione dell'elettronica
presente sulla vettura. Per chiave "vergine" si
intende una chiave che non è mai stata
codificata.
Per qualsiasi intervento sull'immobilizzatore
con chiave Sentry Key, la Rete Assistenziale
avrà bisogno di tutte le chiavi della vettura.
Funzionamento irregolare
Il sistema utilizza una chiave, un modulo
gruppo di accensione, un dispositivo di ac-
censione a pulsante senza chiave e un rice-
vitore RF per impedire l'utilizzo non autoriz-
zato della vettura. Pertanto, per l'avviamento
del motore e il funzionamento della vettura,
possono essere utilizzate esclusivamente
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
20

chiavi appositamente programmate. Il si-
stema non consente l'avviamento del motore
se si utilizza una chiave non abilitata per
avviare il motore e mettere in funzione la
vettura. Il sistema arresterà il motore entro
due secondi se per avviare il motore viene
utilizzata una chiave non abilitata.
NOTA:
Una chiave non programmata viene conside-
rata una chiave non abilitata.
Durante il funzionamento normale, dopo aver
portato il dispositivo di accensione in posi-
zione RUN (Marcia), la spia Vehicle Security
Light (Antifurto vettura) si accende per tre
secondi per effettuare un test lampade. Se la
spia rimane accesa al termine del test lam-
pade, significa che c'è un problema nell'elet-
tronica di bordo. Inoltre, se dopo il test lam-
pade la spia inizia a lampeggiare, significa
che è stata utilizzata una chiave non abilitata
per avviare il motore. Entrambe queste con-
dizioni comportano l'arresto del motore dopo
2 secondi.
Se la spia antifurto della vettura si accende
durante il normale funzionamento (vettura in
moto da oltre 10 secondi), significa che si èverificato un guasto all'elettronica. Se ciò
dovesse accadere, richiedere immediata as-
sistenza alla Rete Assistenziale.
Informazioni generali
Le seguenti normative riguardano tutti i di-
spositivi a radiofrequenza (RF) in dotazione
in questa vettura:
Questo dispositivo è conforme alle norme
FCC, parte 15, e agli standard RSS esenti da
licenza. Il funzionamento del dispositivo
deve rispettare le due condizioni riportate qui
di seguito.
1. Il dispositivo non deve provocare interfe-
renze dannose.
2. Il dispositivo deve tollerare qualsiasi
eventuale interferenza, comprese quelle
che potrebbero provocare un funziona-
mento indesiderato.
NOTA:
Variazioni o modifiche non approvate espres-
samente dall'autorità competente in materia
di conformità possono invalidare la possibi-
lità di utilizzo dell'apparecchiatura da parte
dell'utente.
ALLARME ANTIFURTO
DELLA VETTURA — SE IN
DOTAZIONE
L'allarme antifurto della vettura monitora l'e-
ventualità di un azionamento non autorizzato
di porte, cofano, portellone e dispositivo di
accensione Keyless Enter-N-Go della vettura.
Quando l'allarme antifurto della vettura è
abilitato, gli interruttori interni per il blocco
delle porte e l'apertura del portellone ven-
gono disattivati. In caso di intervento dell'al-
larme, l'antifurto della vettura attiva le se-
guenti segnalazioni acustiche e visive:
• avvisatore acustico a intermittenza
• lampeggio degli indicatori di direzione
• La spia antifurto della vettura sul quadro
strumenti lampeggia
Inserimento dell'allarme antifurto
Seguire la procedura indicata per inserire
l'allarme antifurto della vettura:
1. Accertarsi che il dispositivo di accensione
della vettura sia posizionato sulla moda-
lità "OFF" (Spento).
21

modo tale che la parte superiore dell'appog-
giatesta si trovi sopra l'estremità superiore
dell'orecchio dell'occupante.
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare la vettura o sedersi su
uno dei sedili, il conducente e tutti i
passeggeri sono tenuti ad accertarsi che
gli appoggiatesta siano posizionati cor-
rettamente, al fine di ridurre al minimo il
rischio di lesioni al collo in caso di inci-
dente.
• Gli appoggiatesta non vanno mai regolati
mentre la vettura è in movimento. Gui-
dare una vettura con gli appoggiatesta
rimossi o regolati in modo errato può
causare lesioni gravi o letali in caso di
incidente.
Regolazione dei sedili anteriori
Gli appoggiatesta attivi sono componenti di
sicurezza passiva che si attivano automatica-
mente. Non essendo contrassegnati da alcun
simbolo, a riposo non sono immediatamente
riconoscibili se non attraverso un'attenta
ispezione visiva dell'appoggiatesta. Gli ap-
poggiatesta attivi (AHR) sono composti da
due parti, la metà anteriore, in morbido
espanso, è rivestita, la metà posteriore è in
plastica estetica.
Quando gli appoggiatesta attivi vengono atti-
vati, in caso di impatto posteriore, la metà
anteriore dell'appoggiatesta si estende in
avanti per ridurre la distanza tra la nuca
dell'occupante e l'appoggiatesta stesso. Que-
sto sistema è stato progettato per aiutare a
evitare o ridurre l'entità delle lesioni al con-
ducente e al passeggero anteriore per certi
tipi di impatti posteriori. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Sistemi di
protezione occupanti" in "Sicurezza" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.Per sollevare l'appoggiatesta agire diretta-
mente sullo stesso. Per abbassare l'appoggia-
testa, premere il pulsante di regolazione si-
tuato alla base e spingere l'appoggiatesta
verso il basso.
Pulsante di regolazione
39

Per ragioni di comfort, gli appoggiatesta attivi
possono essere inclinati in avanti e indietro.
Per inclinare l'appoggiatesta più vicino alla
nuca, tirarlo in avanti a partire dalla base.
Spingere all'indietro sulla base dell'appog-
giatesta per allontanarlo dalla nuca.
NOTA:
• Gli appoggiatesta dovrebbero essere ri-
mossi solo da tecnici qualificati ed esclu-
sivamente per interventi di riparazione. Se
uno degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale di zona.• In caso di attivazione di un appoggiatesta
attivo, fare riferimento a "Sistemi di prote-
zione occupanti" in "Sicurezza" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare la vettura o sedersi su
uno dei sedili, il conducente e tutti i
passeggeri sono tenuti ad accertarsi che
gli appoggiatesta siano posizionati cor-
rettamente, al fine di ridurre al minimo il
rischio di lesioni al collo in caso di
incidente.
• Non appoggiare oggetti come giacche,
fodere per sedili o lettori DVD portatili
sulla sommità di un appoggiatesta at-
tivo. Questi oggetti potrebbero ostaco-
lare il funzionamento dell'appoggiatesta
in caso di incidente, esponendo i pas-
seggeri al rischio di gravi lesioni anche
letali.
• Gli appoggiatesta potrebbero attivarsi se
vengono colpiti da una mano, un piede
oppure un oggetto. Per evitare l'attiva-
zione accidentale dell'appoggiatesta at-
Appoggiatesta attivo (posizione normale)
Appoggiatesta attivo (inclinato)
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
40

ATTENZIONE!
tivo, fissare saldamente ogni oggetto
che potrebbe entrare in contatto con
l'appoggiatesta a causa di una frenata
improvvisa. La mancata osservanza di
questa precauzione potrebbe provocare
l'attivazione indesiderata dell'appoggia-
testa con conseguenti possibili lesioni
alle persone.
Rimozione sul lato anteriore
ATTENZIONE!
TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti.
NOTA:
• Gli appoggiatesta dovrebbero essere ri-
mossi solo da tecnici qualificati ed esclu-
sivamente per interventi di riparazione. Se
uno degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale di zona.• In caso di attivazione di un appoggiatesta
attivo, fare riferimento a "Sistemi di prote-
zione occupanti" in "Sicurezza" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare la vettura o sedersi su
uno dei sedili, il conducente e tutti i
passeggeri sono tenuti ad accertarsi che
gli appoggiatesta siano posizionati cor-
rettamente, al fine di ridurre al minimo il
rischio di lesioni al collo in caso di inci-
dente.
• Non appoggiare oggetti come giacche,
fodere per sedili o lettori DVD portatili
sulla sommità di un appoggiatesta at-
tivo. Questi oggetti potrebbero ostaco-
lare il funzionamento dell'appoggiatesta
in caso di incidente, esponendo i pas-
seggeri al rischio di gravi lesioni anche
letali.
• Gli appoggiatesta potrebbero attivarsi se
vengono colpiti da una mano, un piede
oppure un oggetto. Per evitare l'attiva-
zione accidentale dell'appoggiatesta at-
ATTENZIONE!
tivo, fissare saldamente ogni oggetto che
potrebbe entrare in contatto con l'ap-
poggiatesta a causa di una frenata im-
provvisa. La mancata osservanza di que-
sta precauzione potrebbe provocare
l'attivazione indesiderata dell'appoggia-
testa con conseguenti possibili lesioni
alle persone.
Regolazione sui sedili posteriori
Gli appoggiatesta sui sedili esterni non sono
regolabili. Si piegano automaticamente in
avanti quando il sedile posteriore viene ab-
battuto, ma non ritornano nella loro posizione
originale quando il sedile posteriore viene
sollevato. Dopo aver riportato il sedile in
posizione verticale, sollevare l'appoggiatesta
finché non scatta in posizione. Gli appoggia-
testa esterni non sono rimovibili.
41

• Per accedere, premere e rilasciare il pul-
sante frecciaup(Su) odown(Giù) finché la
sigla "SRT" non appare sul display quadro
strumenti, quindi premere e rilasciare il
pulsante frecciaright(Destra) per scorrere
tutte le caratteristiche. Premere il pul-
santeOKper selezionare una
caratteristica.
• 0-60 MPH (0-
100 km/h)• Current G-Force
(Forza gravitazio-
nale corrente)
• 0-100 MPH (0-
161 km/h)• Peak G-Force (Forza
gravitazionale mas-
sima)
• 1/8 Mile Timer (Ti-
mer 1/8 di miglio)• Lap Timer (Timer
tragitto)
• 1/4 Mile Timer (Ti-
mer 1/4 di miglio)• Lap History (Crono-
logia tragitto)
• 60 ft Timer (Timer
60 piedi)• Top Speed (Velocità
massima)
• Braking Distance
(Spazio di frenata)
Caratteristiche delle prestazioni Uconnect
SRT
ATTENZIONE!
La misurazione dei dati statistici della
vettura utilizzando le funzioni delle presta-
zioni è pensata per usi su sterrato e fuori-
strada e non deve essere riferita a tragitti
su strade pubbliche. Si raccomanda di
utilizzare queste funzioni in un ambiente
controllato e nel rispetto dei limiti imposti
dalla legge. Le prestazioni di una vettura,
misurate in base a quanto indicato nelle
pagine delle prestazioni, non devono mai
essere messe alla prova in modo incauto e
pericoloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone. L'unico modo di evitare
incidenti è la guida sicura e attenta di un
conducente esperto.
• Per accedere a SRT Performance Features
(Caratteristiche delle prestazioni SRT),
premere il pulsante "Apps" (Applicazioni)
sul touch screen, quindi premere il pul-
sante "Performance Pages" (Pagine delle
prestazioni) sul touch screen.• L'opzione Performance Page (Pagina delle
prestazioni) include i menu seguenti:
• Home (Pagina ini-
ziale)• Gauges 2 (Indica-
tori 2)
•
Timers (Timer)• G – Force (Forza
gravitazionale)
• Gauges 1 (Indica-
tori 1)•
Motore
COMPUTER DI BORDO
Premere e rilasciare il pulsante frecciaup
(Su) odown(Giù) fino a quando sul display
quadro strumenti non viene evidenziata l'i-
cona del contachilometri parzialeAoB(pre-
mere il pulsante a sinistra o destra per sele-
zionare il contachilometri parzialeAoB).
Premere e rilasciare il pulsanteOKper acce-
dere alle informazioni sul contachilometri
parziale.
SPIE E MESSAGGI
La spia si accende sulla plancia portastru-
menti insieme con un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
84

pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rilevaun'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Que-
sta sequenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere dell'ava-
ria. Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, fra i quali
il montaggio di pneumatici di ricambio che
interferiscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Controllare sempre la spia avaria
TPMS dopo la sostituzione di uno o più pneu-
matici o ruote della vettura per verificare che
gli pneumatici o le ruote di ricambio consen-
tano il corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni e gli allarmi del sistema TPMS sono
stati stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'uti-
lizzo di pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi può essere
causa di funzionamento anomalo del si-
AVVERTENZA!
stema o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket possono pro-
vocare danni ai sensori. L'utilizzo di sigil-
lanti per pneumatici in aftermarket po-
trebbe causare il danneggiamento del
sensore del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in aftermar-
ket, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale per far eseguire il controllo
dei sensori.
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
Quando il livello del carburante è pari a circa
2,4 galloni (9,1 litri), la spia si accende e
rimane accesa finché non si provvede al rifor-
nimento.
L'avvertenza di riserva del carburante è ac-
compagnata dall'emissione di un singolo se-
gnale acustico.
91