Motore/CambioGTW massimo (peso lordo del rimorchio)
— con freno del rimorchioGTW massimo (peso lordo del rimorchio)
— senza freno del rimorchioPeso dispositivo di traino (vedere la
nota)
3.0L diesel — modelli
Summit2.949 kg (6500 lb) 750 kg (1653 lb) 147 kg (324 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del va-
lore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
NOTA:
Il peso sul dispositivo di traino per rimorchio deve essere considerato come facente parte del peso complessivo degli occupanti e del carico e non
deve mai superare il peso indicato sulla targhetta informativa su pneumatici e carico. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Pneumatici"in
"Assistenza e manutenzione".
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra) — SRT
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a
terra per la trasmissione specifica.
Motore/Cambio GCWR (Peso massimo complessivo
del veicolo a pieno carico)Area frontale GTW max (peso massimo del
rimorchio)Peso max del dispositivo di
traino (vedere la nota)
6.4L automatico 13.003 lb (5.898 kg) 55 sq ft (5,11 sq m) 6.501 lb (2.948 kg) 324 lb (146 kg)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 220 lb (99 kg), a seconda del valore
minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 62 miglia/h (100 km/h).
Per le velocità massime di traino, fare riferimento alle norme locali.
217
Transport (Trasporto), ad esempio perché
il motore non funziona, fissare i dispositivi
di ancoraggio sugli pneumatici con appo-
site cinghie (non sulla carrozzeria). La
mancata osservanza di queste istruzioni
può causare la generazione di codici gua-
sto e/o allentare la tensione corretta dei
dispositivi di ancoraggio.
Traino da turismo - Modelli a due ruote
motrici
NON trainare in piano questa vettura. Ne deri-
verebbero danni alla trasmissione.
Il traino da turismo sui modelli a due ruote
motrici è consentito SOLO se le ruote poste-
riori sono SOLLEVATE da terra. A tal fine, è
possibile utilizzare un carrello o un rimor-
chio. Se si utilizza un carrello, attenersi alla
procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla vet-
tura trainante, in conformità alle istru-
zioni del costruttore del carrello.NOTA:
Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche Quadra-Lift, verificare che
sia impostata la normale altezza libera dal
suolo.
2. Portare le ruote posteriori sul carrello.
3. Azionare il freno di stazionamento a
fondo. Portare il cambio su P
(parcheggio).
4. Disinserire il dispositivo di accensione.
5. Fissare saldamente le ruote posteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
6. Portare il dispositivo di accensione nella
modalità RUN (Marcia), senza avviare il
motore.
7. Confermare che il piantone dello sterzo
sia sbloccato.
8. Montare un dispositivo di bloccaggio ido-
neo, progettato per il traino, per fissare le
ruote anteriori in posizione di marcia
rettilinea.9. Scollegare il cavo negativo della batteria e
fissarlo in un punto lontano dal morsetto
della batteria.
NOTA:
Scollegando la batteria della vettura, ven-
gono cancellate le stazioni radio memoriz-
zate con possibili interferenze sulle altre
impostazioni della vettura. Potrebbero at-
tivarsi inoltre vari codici di guasto, con
conseguente accensione della spia MIL
quando la batteria viene ricollegata.
AVVERTENZA!
Se si traina una vettura con le ruote poste-
riori a terra, si può danneggiare grave-
mente il cambio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
222
ATTENZIONE!
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio si trova nella posizione P (parcheg-
gio). Il freno di stazionamento deve sem-
pre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.
Per preparare la vettura al traino da turismo,
adottare la procedura illustrata di seguito.
AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiare parti interne,
prima di procedere al traino da turismo,
attenersi a queste procedure per assicu-
rarsi che il gruppo di rinvio sia completa-
mente innestato in posizione N (folle).
1. Arrestare completamente la vettura con il
motore in funzione.
2. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.3. Portare il cambio in posizione N (folle).
4. Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche Quadra-Lift, verificare che
sia impostata la normale altezza libera dal
suolo.
5. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del
gruppo di rinvio, situato accanto all'inter-
ruttore di selezione, per quattro secondi.
La spia dietro il simbolo N lampeggia
segnalando che l'innesto è in corso. La
spia cessa di lampeggiare, rimanendo ac-
cesa, quando l'innesto della posizione N
(folle) è completato. Sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "FOUR
WHEEL DRIVE SYSTEM IN NEUTRAL"
(Sistema quattro ruote motrici in posi-
zione N (folle)).6. Dopo aver completato l'innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il
pulsante della posizione N (folle).
7. Portare il cambio in posizione R
(retromarcia).
8. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e verificare che la vettura non si
muova.
9. Premere e tenere premuto il pedale del
freno. Portare il cambio nuovamente in
posizione N (folle).
10. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
Interruttore della posizione N (folle)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
224
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F30 30 A rosa – Presa per traino rimorchio — se in dotazione
F32 30 A rosa – Modulo di comando trasmissione
F34 30 A rosa – Controllo differenziale autobloccante
F35 30 A rosa – Tetto apribile – se in dotazione
F36 30 A rosa – Lunotto termico
F37 25 A trasparente – Motorino ventola posteriore — se in dotazione
F38 30 A rosa – Invertitore di alimentazione a 115 VCA — se in dota-
zione
F39 30 A rosa – Portellone a comando elettrico — se in dotazione
F40 – 10 A rosso Assetto luci diurne / proiettori
F42 – 20 A giallo Avvisatore acustico
F44 – 10 A rosso Porta diagnostica
F49 – 10 A rosso Colonna centrale integrata/comando climatizzatore
F50 – 20 A giallo Modulo di comando sospensioni pneumatiche – se in
dotazione
F51 – 15 A blu Modulo gruppo di accensione/accensione senza chiave/
bloccasterzo
F52 – 5 A marrone chiaro Sensore batteria
F53 – 20 A giallo Traino rimorchio – luci di arresto/indicatore di direzione
lato sinistro — se in dotazione
F56 – 15 A blu Contenuto aggiuntivo (solo motori diesel)
F57 – 20 A giallo Sensore NOx
F58 – 15 A blu Proiettori HID lato sinistro — se in dotazione
F59 – 10 A rosso Pompa di spurgo (solo motori diesel)
IN CASO DI EMERGENZA
240
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F60 – 15 A blu Modulo di comando cambio
F61 – 10 A rosso Modulo di comando cambio/sensore PM (solo motori die-
sel)
F62 – 10 A rosso Frizione dell'aria condizionata
F63 – 20 A giallo Bobine di accensione (benzina), riscaldatore urea (die-
sel)
F64 – 25 A trasparente Iniettori carburante/gruppo propulsore
F66 – 10 A rosso Tetto apribile/pulsanti alzacristallo lato passeggero/
sensore pioggia
F67 – 15 A blu CD/DVD/modulo vivavoce Bluetooth — se in dotazione
F68 – 20 A giallo Motorino tergilunotto
F69 – 15 A blu Alimentazione faro — se in dotazione
F70 – 20 A giallo Motorino pompa carburante
F71 – 30 A verde Amplificatore audio
F72 – 10 A rosso PCM — se in dotazione
F73 – 15 A blu Proiettore HID lato destro — se in dotazione
F75 – 10 A rosso Comando doppia batteria — se in dotazione
F76 – 10 A rosso Impianto frenante antibloccaggio/programma elettronico
di stabilità
F77 – 10 A rosso Modulo di comando trasmissione/modulo di scollega-
mento asse anteriore
F78 – 10 A rosso Modulo di comando motore/servosterzo elettrico
F80 – 10 A rosso Telecomando apertura garage universale/bussola/modulo
anti-intrusione
241
AVVERTENZA!
• Quando si tenta di "disimpegnare" la
vettura impantanata passando da D
(drive) a R (retromarcia) e viceversa,
evitare di far slittare le ruote a una velo-
cità superiore a 15 miglia/h (24 km/h)
per non danneggiare la trasmissione.
• Far andare su di giri il motore o far girare
le ruote a vuoto può provocare il surri-
scaldamento e il danneggiamento del
cambio. Anche gli pneumatici possono
soffrirne. Evitare quindi accelerazioni
AVVERTENZA!
superiori a 30 miglia/h (48 km/h) a mar-
cia inserita (senza cambio marce).
TRAINO DELLA VETTURA
IN PANNE
Nel presente capitolo vengono descritte le
procedure per il traino di una vettura in
panne con un carro attrezzi commerciale. Se
il cambio e la trasmissione sono funzionanti,
le vetture in panne possono essere trainate
anche come descritto in "Traino da turismo"
in "Avviamento e funzionamento".NOTA:
Sulle vetture dotate di Quadra-Lift, è neces-
sario selezionare la modalità trasporto prima
di legare un punto della carrozzeria a un
rimorchiooauncarro attrezzi con pianale.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Quadra-Lift" in "Avviamento e funziona-
mento". In caso non sia possibile selezionare
la modalità trasporto, ad esempio perché il
motore non funziona, fissare i dispositivi di
ancoraggio sugli assi anziché sulla carrozze-
ria. La mancata osservanza di queste istru-
zioni può causare la generazione di codici
guasto e/o allentare la tensione corretta dei
dispositivi di ancoraggio.
IN CASO DI EMERGENZA
260
Miglia o periodo di tempo trascorso (a seconda della
scadenza che si verifica per prima):
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000
112.500
125.000
137.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144
Chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
220.000
240.000
Ispezionare il liquido degli assi anteriore e poste-
riore e sostituirlo in caso di utilizzo della vettura
negli allestimenti polizia, taxi, come veicolo azien-
dale, fuoristrada o per il frequente traino di rimor-
chi.XXX X X X
Sostituire il filtro carburante. Il filtro carburante deve essere sostituito ogni due cambi olio.
Regolare il freno di stazionamento sulle vetture
dotate di freni a disco sulle quattro ruote.XXX X X X
Sostituire il filtro aria del motore. X X X X X X
Sostituire il filtro dell'aria condizionata/abitacolo X X X X X X XXXXXX
Sostituire le cinghie di trasmissione degli organi
ausiliari.X
Lavare l'impianto di raffreddamento e sostituire il
liquido di raffreddamento del motore dopo
10 anni o 240.000 km (150.000 miglia), a se-
conda della scadenza che si verifica per prima.XX
Se si utilizza la vettura negli allestimenti polizia,
taxi, come veicolo aziendale o per il frequente
traino di rimorchi, cambiare o controllare il liquido
del gruppo di rinvio.XX X
Cambiare il liquido del gruppo di rinvio X X X
279
ATTENZIONE!
batteria o un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni contatto
tra i morsetti dei cavi.
• I morsetti della batteria, nonché gli ac-
cessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli
di morsetto positivo (+) e morsetto nega-
tivo (-) e indicati sull'involucro della bat-
teria. I morsetti dei cavi devono inoltre
essere privi di corrosione e fissati salda-
mente ai morsetti.
• Se si utilizza un "caricabatterie rapido"
con batteria montata sulla vettura,
AVVERTENZA!
prima di collegare il caricabatterie scol-
legare entrambi i cavi della batteria
della vettura. Non utilizzare il "carica-
batteria rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
RETE ASSISTENZIALE
La Rete Assistenziale dispone di personale
tecnico qualificato, degli attrezzi specifici e
delle apparecchiature necessarie per l'esecu-
zione di tutti gli interventi di assistenza tec-
nica in modo impeccabile. Sono inoltre di-
sponibili i manuali di assistenza tecnica che
comprendono le istruzioni per l'assistenza
tecnica della vettura specifica. Prima di ac-
cingersi a eseguire autonomamente qualsiasi
operazione leggere tali manuali.
NOTA:
La manomissione intenzionale dei dispositivi
antinquinamento può impedire di benefi-
ciare della garanzia ed è perseguibile a ter-
mini di legge.
ATTENZIONE!
L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire personal-
mente solo riparazioni per le quali si è
sicuri di possedere le conoscenze tecniche
e gli attrezzi necessari. In caso di dubbi
sulla propria preparazione o capacità di
esecuzione di una riparazione affidare la
vettura a un meccanico competente.
Manutenzione dell'impianto di aria
condizionata
Per garantire le migliori prestazioni possibili,
l'aria condizionata deve essere controllata e
sottoposta a manutenzione presso la Rete
Assistenziale all'inizio della stagione estiva.
La manutenzione deve comprendere la puli-
zia delle alette del condensatore e una veri-
fica generale delle prestazioni dell'impianto.
In questa occasione controllare anche la ten-
sione della cinghia di trasmissione.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
288