Anomalia di funzionamento
Se si constata un’anomalia di
funzionamento (la chiusura automatica
non avviene) verificare in primo luogo la
corretta chiusura di tutte le parti apribili.
Se sono chiuse correttamente ed il
problema persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Inoltre, assicurarsi che la chiusura non
sia stata disattivata per sbaglio.
Nel caso sia disattivata, riattivarla dopo
aver disinserito e reinserito il dispositivo
di avviamento.
ATTENZIONE
3)Per ragioni di sicurezza, assicurarsi che
tutte le porte siano ben chiuse prima di
partire.
4)Non lasciare mai il veicolo con la chiave
con telecomando o la chiave elettronica
all'interno dell'abitacolo.
5)Per motivi di sicurezza effettuare sempre
le operazioni di apertura / chiusura quando
il veicolo è fermo.
6)Non lasciare MAI i bambini all'interno del
veicolo incustodito, nè tantomeno
abbandonare il veicolo con le porte
sbloccate in un luogo facilmente
accessibile ai bambini. I bambini
potrebbero ferirsi in modo grave, se non
addirittura letale. Assicurarsi inoltre che i
bambini non inseriscano inavvertitamente il
freno di stazionamento o che azionino il
pedale del freno.7)L’apertura o la chiusura della porta deve
essere effettuata, come per tutte le parti
apribili del veicolo, tenendo conto delle
precauzioni d’uso riguardanti questa
operazione: verificare che nessuna
persona, nessuna parte del corpo, animale
o oggetto rischi di venire a contatto con la
porta al momento della manovra. Utilizzare
unicamente ed esclusivamente le maniglie
interne ed esterne per manovrare la porta.
Manovrare la porta con cautela, sia in
apertura sia in chiusura. Attenzione,
quando il veicolo è parcheggiato in
pendenza, aprire o chiudere
completamente la porta con cautela, fino
alla sua posizione di bloccaggio.
Assicurarsi sempre che la porta scorrevole
sia completamente chiusa prima che il
veicolo entri in movimento.
8)Prima di aprire una porta, accertarsi che
la manovra possa essere realizzata in
condizioni di sicurezza.
9)Durante il rifornimento con sportello
comustibile aperto non aprire la porta
laterale scorrevole sinistra. Assicurarsi che
lo sportello combustibile sia chiuso durante
le operazioni di apertura/chiusura della
porta laterale scorrevole per evitare
danneggiamenti.
10)Con veicolo posteggiato su una strada
in pendenza, non lasciare la porta
scorrevole bloccata in apertura: un urto
involontario potrebbe sganciare la porta
lasciandola libera di avanzare.
11)Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le porte scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del blocco.
12)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini.13)Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate per il
miglior comfort di utilizzo, un urto
accidentale o un forte colpo di vento
potrebbero sbloccare le molle e far
chiudere spontaneamente i battenti della
porta.
14)In chiusura, chiudere completamente la
porta battente destra e successivamente la
porta battente sinistra. Non chiudere mai
contemporaneamente le due porte.
15)In caso di vento, non lasciare le porte
posteriori battenti aperte. Rischio lesioni.
16)Quando ci si ferma sul ciglio della
strada, se il portellone del bagagliaio è
totalmente aperto, le luci posteriori
potrebbero non essere visibili. Avvisare gli
altri utenti della strada della presenza del
veicolo posizionando un triangolo di
presegnalazione o altri dispositivi prescritti
dalle normative vigenti nel Paese in cui ci si
trova.
27
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
45) 46) 47) 48) 49)
S fig. 87: posizione «Stop». Per
bloccare lo sterzo, togliere la chiave e
girare il volante fino allo scatto del
bloccasterzo. Per sbloccare lo sterzo,
agire senza forzare sulla chiave ed il
volante.
A: posizione «Accessori». A
dispositivo di avviamento disinserito, gli
eventuali accessori continuano a
funzionare.
M: Posizione «Marcia». Il dispositivo
di avviamento è inserito.
D: Posizione «Avviamento». Se il
motore non si avvia, occorre riportare la
chiave indietro prima di azionare di
nuovo il motorino di avviamento.
Appena il motore si avvia, rilasciare la
chiave.
ATTENZIONE
45)In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento (ad es. un
tentativo di furto), farne verificare il
funzionamento alla Rete Assistenziale Fiat
prima di riprendere la marcia.
46)Scendendo dal veicolo portare sempre
con sé la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento. Non lasciare mai bambini
sul veicolo incustodito.
47)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
48)Non estrarre mai la chiave meccanica
quando il veicolo è in movimento. Il volante
si bloccherebbe automaticamente alla
prima sterzata. Questo vale sempre, anche
nel caso in cui il veicolo sia trainato.
49)Prima di uscire del veicolo , azionare
SEMPRE il freno di stazionamento, sterzare
le ruote, inserire la prima marcia se in salita
o la retromarcia se in discesa. In caso di
forte pendenza posizionare davanti alle
ruote un cuneo o un sasso. Quando si
abbandona il veicolo, bloccare sempre
tutte le porte premendo l'apposito pulsante
sulla chiave.
CLIMATIZZAZIONE
Consigli d’uso
In alcuni casi, (aria condizionata
disinserita, ricircolo dell’aria attivo,
velocità di ventilazione nulla o
insufficiente, ...) si può constatare
l’appannamento dei cristalli e del
parabrezza del veicolo. In caso di
appannamento, utilizzare la funzione
MAX DEF per eliminarlo poi, per evitare
che si formi, favorire l’uso di aria
condizionata in modalità automatica.
Manutenzione
Consultare il Piano di Manutenzione
Programmata.
AVVERTENZA Il funzionamento dell’aria
condizionata comporta un aumento del
consumo di combustibile (spegnere
l’impianto quando non è più
necessario).
50) 51)
2)
Consumo
È normale constatare un aumento del
consumo di combustibile (soprattutto
nel traffico urbano) durante l’utilizzo
dell’aria condizionata. Alcuni consigli
per ridurre al minimo il consumo e
quindi contribuire alla salvaguardia
dell’ambiente:
disattivare il sistema quando non ne
si ha più necessità;
87T36545-1
46
CONOSCENZA DEL VEICOLO
NOTA Se il cristallo rileva troppa
resistenza durante la chiusura (ad
esempio rami di un albero, ecc.) si
ferma e scende nuovamente di alcuni
centimetri.
Irregolarità di funzionamento
In caso di mancato funzionamento della
chiusura di un cristallo, il sistema passa
in modalità non ad impulsi: tirare per
quanto necessario l’interruttore
interessato fino alla chiusura completa
del cristallo (il cristallo si risolleva
gradualmente), quindi mantenere tirato
l’interruttore (sempre sul lato chiusura)
per un secondo poi far abbassare e
sollevare completamente il cristallo per
reinizializzare il sistema.
Se necessario, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.Cristalli posteriori scorrevoli
56)
Agire sulla maniglia 4 fig. 108 e far
scorrere il cristallo fino allo scatto di
arresto desiderato.
ATTENZIONE
54)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dal veicolo (dotato di chiave
meccanica con telecomando), togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento oppure la chiave elettronica dal
lettore per evitare che gli alzacristalli,
azionati inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.55)Quando si chiudono i cristalli, verificare
che nessuna parte del corpo (braccio,
mano, ecc.) si sporga dal veicolo. Pericolo
di gravi lesioni.
56)Prima di manovrarli, accertarsi che
nessun occupante si stia sporgendo dal
finestrino o dalla porta aperta.
107T36560-1
108T36562
61
NoteSe il veicolo non viene avviato, un
messaggio dedicato compare sul
quadro strumenti;
In alcuni casi, sarà necessario
muovere il volante tenendo premuto il
pulsante di avviamento 1 per togliere il
bloccasterzo. Si verrà avvisati dal
messaggio dedicato;
In caso di avviamento del motore
con temperatura esterna molto bassa
(inferiore a -10° C): tenere schiacciato il
pedale della frizione fino all’avviamento
del motore.
Funzione accessori
All'accensione del veicolo, si ha la
possibilità di accedere ad alcune
funzionalità (autoradio, navigazione,
tergicristalli...).Per disporre delle altre funzionalità, con
la chiave presente nell’abitacolo o
inserita nel lettore chiave 2 fig. 205,
premere il pulsante 1 senza fare
pressione sui pedali.
Irregolarità di funzionamento
La chiave elettronica ad accesso
facilitato può non funzionare nei
seguenti casi:
Pila della chiave elettronica scarica
Prossimità di un apparecchio
funzionante sulla stessa frequenza
(telefono cellulare, videogiochi...);
Veicolo situato in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.
Sul quadro strumenti compare il
messaggio dedicato.
Inserire a fondo la chiave elettronica nel
lettore 2 fig. 205.
ARRESTO DEL MOTORE
142) 143)
23) 24)
Veicoli dotati di chiave elettronica
Il veicolo deve essere fermo.
Con la chiave elettronica nel lettore 2
fig. 205 o nella zona di rilevamento 3
fig. 206, premere il pulsante 1 fig. 205: il
motore si spegne. Il bloccasterzo si
blocca all’apertura della porta guidatore
o al bloccaggio del veicolo.Se la chiave non si trova più
nell’abitacolo quando si tenta di
arrestare il motore, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio
dedicato: premere il pulsante 1
fig. 205 per più di 2 secondi.
Dopo aver arrestato il motore, alcuni
utilizzatori accesi (autoradio...)
continuano a funzionare per 10 minuti
circa.
Quando si apre la porta guidatore, gli
utilizzatori si spengono.
ATTENZIONE
138)Non avviare mai il veicolo in folle in
pendenza. Rischio di non attivazione del
servosterzo. Rischio di incidente.
139)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
140)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pedale
del freno di gran lunga superiore all'usuale.
141)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
206T36626-1
141
SUGGERIMENTI PER
LA GUIDA
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Il consumo di combustibile è omologato
in conformità a un metodo standard e
regolamentare identico per tutti i
costruttori, che consente di confrontare
i veicoli tra di loro. Il consumo reale
dipende dalle condizioni di utilizzo del
veicolo, dagli equipaggiamenti e dallo
stile di guida.
A seconda del veicolo, si ha la
possibiltà di disporre di diverse funzioni
che consentono di ridurre il consumo di
combustibile:
l'indicatore di cambio di marcia;
l'indicatore dello stile di guida;
la sintesi percorso e i consigli
ecologici tramite il display multimediale;
la funzione ECOMODE, attivabile
tramite il pulsante ECO.Il sistema di navigazione, se il veicolo ne
è dotato, completa le informazioni.
Indicatore di cambio marcia
A seconda delle versioni, per
ottimizzare i consumi, una spia 1
fig. 218 sul quadro strumenti vi informa
del momento più appropriato per
inserire la marcia superiore o inferiore:
Inserire marcia superiore;
Inserire marcia inferiore;
Indicatore dello stile di guida
Vi informa in tempo reale sullo stile di
guida adottato. La segnalazione è
indicata dal colore della spia 2 fig. 218.
Verde: guida flessibile ed economica;
Giallo: adottate una guida flessibile;
Arancione: guida troppo dinamica.
Per attivare / disattivare l’indicatore
dello stile di guida, consultate il
supplemento RADIO/TOUCH – RADIO
NAV.Sintesi percorso
All'arresto del motore, un messaggio
dedicato sul display 3 fig. 219 vi
fornisce le informazioni relative al vostro
ultimo percorso.
Indica:
il consumo medio;
il numero di chilometri percorsi;
il numero di chilometri risparmiati.
217T26569
218T38203
219T36519-1
220T40396
147
Viene visualizzata una nota generale da
0 a 100 che vi consente di valutare la
vostra prestazione di guida ecologica:
valori elevati indicano un consumo di
combustibile ridotto. Di seguito
vengono presentati alcuni consigli
ecologici per migliorare la vostra
prestazione. La memorizzazione dei
vostri percorsi preferiti vi consentirà di
confrontare le prestazioni. Per ulteriori
informazioni, consultate il supplemento
RADIO/TOUCH – RADIO NAV.
MODALITÀ ECOMODE
La modalità ECOMODE è una funzione
che ottimizza il consumo di
combustibile. Essa agisce su alcuni
utilizzatori del veicolo (riscaldamento,
climatizzazione, servosterzo, ecc.) e su
alcune operazioni di guida
(accelerazione, cambi marcia,
regolatore di velocità, decelerazione,
ecc.).
Attivazione della funzione
Premere il tasto 4 fig. 219.
La spia 5ECOfig. 220 viene
visualizzata sul quadro strumenti per
confermare l’attivazione.
Durante la guida è possibile uscire
temporaneamente dalla funzione
ECOMODE per ripristinare tutte le
prestazioni del motore.
Per farlo, premete con decisione e a
fondo il pedale dell’acceleratore.La funzione ECOMODE si riattiva non
appena si rilascia il pedale
dell’acceleratore.
Disattivazione della funzione
Premete il tasto 4 fig. 219.
La spia 5ECOfig. 220 si spegne sul
quadro strumenti per confermare la
disattivazione.
Comportamento
Piuttosto che far scaldare il motore a
veicolo fermo, si consiglia di guidare
con moderazione fino a quando il
motore non raggiunge la sua normale
temperatura di esercizio.
La velocità aumenta il consumo di
combustibile.
Non spingere il motore ad alti regimi
nelle marce intermedie. Utilizzare quindi
la marcia più elevata.
Evitare brusche accelerazioni.
Frenare il meno possibile, valutando
anticipatamente il pericolo o la curva;
sarà sufficiente alzare il piede
dall’acceleratore.
In salita, si consiglia di mantenere
una velocità costante, senza avere
cambi di velocità.
Doppio colpo di frizione e colpo di
acceleratore prima dell'arresto del
motore sono ormai inutili sui veicoli
attuali e sono inoltre dannosi.Pneumatici fig. 221
Una pressione insufficiente può far
aumentare il consumo di combustibile.
L’uso di pneumatici non consigliati
può aumentare il consumo di
combustibile.
Consigli d'uso
Privilegiare la funzione ECOMODE.
L’elettricità favorisce il consumo di
combustibile.
221T26528
222T31077
148
AVVIAMENTO E GUIDA