Disinserire il dispositivo di avviamento
del veicolo.
A seconda delle versioni, sganciare la
protezione della batteria.
Collegare il cavo positivo A fig. 260 sulla
morsa 1 (+) fig. 260 poi al morsetto 4
(+) fig. 260 della batteria che fornisce la
corrente.
Collegare il cavo negativo B fig. 260 al
morsetto 3 (-) fig. 260 della batteria che
fornisce la corrente, quindi al morsetto
2 (-) fig. 260 della batteria scarica.
Avviare il motore e, non appena in
funzione, scollegare i caviAeB
nell’ordine inverso(2-3-4-1).
ATTENZIONE
173)Controllare che i caviAeBnonsi
tocchino e che il cavo positivo A non tocchi
alcun elemento metallico del veicolo che
fornisce la corrente. Rischio di lesioni e/o di
danni al veicolo.
174)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che il veicolo sia arrestato e che
la chiave di avviamento sia in posizione “S”
(Stop). Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata sotto il cofano motore .
175)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
176)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
177)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
AVVERTENZA
39)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
RICARICA DELLA
BATTERIA
178) 179) 180) 181)
40)
Per evitare il rischio di scintille:accertarsi che gli «utilizzatori elettrici»
(plafoniere, …) siano disinseriti prima di
scollegare o di ricollegare una batteria;
se si desidera ricaricare la batteria,
spegnere il caricabatteria prima di
collegare o scollegare la batteria;
non posare oggetti metallici sulla
batteria, per evitare di provocare un
cortocircuito tra i morsetti;
attendere almeno un minuto dopo
l'arresto del motore per scollegare la
batteria;
verificare di aver ricollegato
correttamente i morsetti della batteria
dopo il rimontaggio.
Collegamento di un caricabatteria
Il caricabatteria deve essere compatibile
con una batteria di tensione nominale
da 12 Volt.
Non scollegare la batteria mentre il
motore è avviato. Attenetersi alle
istruzioni del costruttore del
caricabatteria che si intende usare.
261T36629
167
LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO
A motore arrestato su superficie
orizzontale, il livello a freddo deve
posizionarsi tra i riferimenti «MINI» e
«MAXI» indicati sul serbatoio 1 fig. 268.
AVVERTENZA In caso di diminuzione
anormale e ripetuta del livello,
consultare la Rete Assistenziale Fiat.
187) 188) 190) 191) 192) 194)
45) 48)
Controllo del livello
Verificare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento (il motore
potrebbe subire gravi danni in caso di
mancanza di liquido di raffreddamento).Se è necessario rabboccare, utilizzare
solamente prodotti omologati dalla Rete
Assistenziale Fiat, che assicura:
la protezione antigelo;
una protezione anticorrosione del
circuito di raffreddamento.
Sostituzione
Consultare il Piano di Manutenzione
Programmata (in questo capitolo).
SERBATOIO
LAVACRISTALLI
187) 189) 191) 192) 195) 196)
45)
Riempimento
A motore arrestato, aprire il tappo 3
fig. 269. Riempire fino a vedere il liquido
poi richiudere il tappo.
Liquido
Prodotto lavacristallo (prodotto antigelo
in inverno).
ATTENZIONE
185)Quando si rabbocca l’olio fare
attenzione a non far cadere gocce d’olio
sulle parti del motore rischiando di
provocare un incendio. Non dimenticare di
richiudere correttamente il tappo, altrimenti
si rischia di provocare un incendio a causa
degli schizzi d’olio sulle parti calde del
motore.
186)Se si sostituisce l’olio a motore caldo,
far attenzione ai rischi di ustioni a causa del
riflusso dell’olio.
187)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, il motore deve essere arrestato.
188)Non far girare il motore in un luogo
chiuso: i gas di scarico sono tossici.
189)Quando si apre il cofano motore,
assicurarsi che il braccio dei tergicristalli sia
in posizione di arresto. Rischio di lesioni.
190)Nessun intervento sull’impianto di
raffreddamento deve essere effettuato a
motore caldo. Pericolo di ustioni.
191)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
192)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Non avvicinarsi troppo
alla ventola di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
268T36608
269T36607
180
MANUTENZIONE E CURA
RIFORNIMENTI
Impiego Multijet 115 (Euro 5) Ecojet 120 (Euro 4 – Euro
5) – Ecojet 140 (Euro 5)Combustibili prescritti
e lubrificanti originali
Lubrificanti per motori a gasolio (litri) 6,0 7,4SELENIAWR
FORWARD
5W-30 Contractual
Technical Reference
N° (F023.N15)
Per mercati extra
Europa:
SELENIA
MULTIPOWER C3
Contractual Technical
Reference N° (F129.F11)
Protettivo per radiatori
(litri)Senza climatizzatore 8,3 9,5PARAFLU UP
Contractual Technical
Reference N° F101.M01 Con climatizzatore 9,9 11,0
Liquido per freni (kg) 1,057TUTELA TOP 4S
Contractual Technical
Reference N° F001.A93
Lubrificanti e grassi per la trasmissione del moto (litri) 2,7(TUTELA
TRANSMISSION
GEARSYNTH MT)
Contractual Technical
Reference N° F005.D16
Servosterzo idraulico (litri) 1,13 –
219
Impiego Multijet 95 – Multijet
120 (Euro 6)Ecojet 95 – Ecojet 125 –
Ecojet 145 (Euro 6)Combustibili prescritti
e lubrificanti originali
Lubrificanti per motori a gasolio (litri) 6,0 7,4SELENIAWR
FORWARD 5W-30
Contractual Technical
Reference N° (F023.N15)
Protettivo per radiatori
(litri)Senza climatizzatore 8,3 9,5PARAFLU UP
Contractual Technical
Reference N° F101.M01 Con climatizzatore 9,9 11,0
Liquido per freni (kg) 1,057TUTELA TOP 4S
Contractual Technical
Reference N° F001.A93
Lubrificanti e grassi per la trasmissione del moto (litri) 2,7(TUTELA
TRANSMISSION
GEARSYNTH MT)
Contractual Technical
Reference N° F005.D16
Servosterzo idraulico (litri) 1,13 –
Serbatoio AdBlue (Urea) (litri)
(per versioni/mercati, dove previsto)20 20AdBlue (soluzione
acqua-Urea) norma DIN
70 070 e ISO 22241-1
216) 217)
220
DATI TECNICI
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Liquido per freni
Liquidoper frizioneFluido sintetico per
impianti freno e frizione
Supera le specifiche: DOT
49.55597 oppure
MS-90039TUTELA TOP 4S
Contractual Technical
Reference N° F005.F15Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
Lubrificanti e grassi per la
trasmissione del moto
Trasmissione manuale
PF6Lubrificante sintetico di
gradazione SAE
75W-80 API GL-4+9.55550-MZ12TUTELA
TRANSMISSION
GEARSYNTH MTCambio meccanico
manuale
Servosterzo idraulico - - -
Protettivo per radiatoriMiscela di alcoli e
tensioattivi. Supera la
specifica CUNA NC
956-169.55523 oppure
MS-90032PARAFLU
UP(1) (*) (**)
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Circuiti di raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua 50%
PARAFLUUP
Gas refrigerante impianto
climatizzazione1. R134a 2. R1234yf - -
Additivo per emissioni
Diesel AdBlue (Urea)Soluzione acqua-UreaDIN 70 070 e ISO
22241-1AdBlueDa impiegarsi per il
riempimento del serbatoio
Urea sui veicoli dotati di
sistema di Riduzione
Catalitica Selettiva (SCR).
(1) Il prodotto di primo riempimento ed il PARAFLU UP sono pienamente miscibili, anche se le colorazioni possono essere differenti. L’utilizzo del PARAFLU UP è
consentito, per rabbocchi fino ad 1 litro. Oltre tale quantità si raccomanda la sostituzione completa del liquido di raffreddamento nelle percentuali indicate.
(*) Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UP e del 40% di acqua demineralizzata.
223
PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
I fari non si accendono o non si spengono
più.Circuito elettrico o comando difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Fusibile danneggiato.Sostituire il fusibile, consultare il paragrafo
«Fusibili vano abitacolo» del capitolo «In
emergenza».
Apparecchiatura elettrica
Tracce di condensa nei fari.La presenza di tracce di condensa può
essere un fenomeno naturale legato alle
variazioni di temperatura. In questo caso le
tracce spariscono gradualmente quando si
accendono i fari.
L’accensione della spia di mancato
allacciamento delle cinture anteriori è
incoerente con lo stato di allacciamento delle
cinture.Un oggetto è inserito tra il pianale e il sedile e
ostacola il funzionamento del sensore.Togliere ogni oggetto presente sotto i sedili
anteriori.
AVVERTENZA
64)Radiatore: in caso di mancanza rilevante del liquido di raffreddamento, ricordarsi che, quando il motore è molto caldo, non bisogna mai
effettuare il riempimento con del liquido di raffreddamento freddo. Dopo qualsiasi intervento meccanico che comporti una sostituzione, anche
parziale, del liquido di raffreddamento, quest’ultimo deve essere di un tipo ben preciso. Si ricorda che è necessario usare solamente prodotti
selezionati dalla Rete Assistenziale Fiat.
234
DATI TECNICI